Entra

Visualizza la versione completa : Primo Acquario - Tenerif 67


TrT
01-11-2010, 12:53
Un buongiorno a tutti Voi!!!

Dopo essermi presentato nell'apposita sezione come promesso eccomi qui a spulciare suggerimenti...:-)

Premetto che probabilmente molte delle domande che seguiranno vi sono già state e fatte ma non trovando nulla nell'immediato con la funzione di ricerca procedo con l'elenco:

Premessa
Il mio acquario tenerif 67 è in fase di maturazione da una settimana, i valori dell'acqua di partenza sembrano buoni (ph 7.2 no2 0 no3 0 kh 15° gh 4° cloro 0)anche se effettuati con un test a strisce della tetra che secondo me non è il massimo per quanto riguarda la precisione del risultato.

Ho piantumato 5 anubias di diverse specie e 2 echinodorus, ghiaino di granulometria abbastanza grossa (circa 4 mm) acquistato da rivenditore specializzato, fondo fertilizzato della Sera, legni e arredi (pochi) seguendo la scaletta di Tamara nella guida fotografica passo passo per l'allestimento del primo acquario.

Ho trattato l'acqua con sera acquatan e dopo una settimana con sera nitrivec.

Avviato il filtro biovita dopo aver sostituito tutti gli elementi filtranti (spugna, lana filtrante, cannolicchi, spugna percolatore) e non (pompa, tubo di aspirazione pompa home made, riscaldatore 100 w askoll tronic).

Le luci purtoppo non so che wattaggio abbiano perchè c'erano già e non ho trovato la potenza e la tipologia. Sembrano comunque fornire un buon apporto di luce, uno sembra un neon con luce bianca-giallina normalissimo mentre l'altro ha una colorazione un po più sull'azzurrino-violetto.

L'acquario è situato in un appartamento in cui andrò ad abitare tra qualche settimana e dunque attualmente la temperatura dell'ambiente si aggira fra i 12 ed i 14 gradi.

Ecco fatte le premesse del caso ora lascio largo spazio ai miei dubbi, spero di non fare disastri ci tengo che tutto sia fatto quanto meglio possibile, desidero garantire il massimo del confort a piante e fauna ittica.

Grazie in anticipo a tutti coloro che mi aiuteranno!!! ve ne sarò grato!

I miei primi dubbi:
1. ho piantato due anubias fissandole direttamente al legno mentre le altre le ho piantate facendo arrivare le radici al terriccio e il rizoma nello strato di ghiaia: essendo la granulometria della ghiaia abbastanza grossa credo ci sia un abbondante scambio di acqua o rischio che le anubias col tempo marciscano? (una è anche fiorita)

2. dopo qualche giorno di allestimento la temperatura sembrava ok stabile sui 25 gradi abbondanti (misurata con termometro ad alcool a ventosa collocato sulla parete opposta del riscaldatore) con riscaldatore settato su 26- 27.
Ieri vado a dare una controllata e la temperatura è scesa a 23 gradi scarsi...ma come è possibile?...
è possibile che la temperatura esterna influenzi le misurazione del termometro?...
effettivamente la temperatura dell'ambiente esterno è passata dai 14 gradi di inizio allestimento ai 12° e qualcosa di ieri...
come faccio a sapere la temperatura esatta del mio acquario?

3. quali test mi consigliate per l'acqua? ho preso un test a strisce della tetra 6 in 1 ma non mi sembra molto affidabile...mi consigliate qualcosa che vada bene e che non sia troppo costoso?

4. il 14 novembre (giorno prima del mio compleanno) ho previsto di cominciare ad inserire qualche ospite (2 max per non appensantire il lavoro del filtro) , secondo voi tre settimane son troppo poche?

5. come prima popolazione ho pensato di cominciare con questa: 2 corydoras, 1 ancistrus, 3 portaspada, 3 guppy...(in 70 litri) potrebbe andare bene?..voi cosa mi consigliate?...preferisco avere qualche pesce in meno e qualche pianta in più...

6. a me piacciono moolto i guppy ma mi ha spaventato un po il fatto che si riproducono con facilità, non vorrei vedermi costretto a liberarmi degli avannotti in modi troppo contro natura...voi che mi dite?...eventualmente quale altra specie mi consigliate?

7. ultimo dubbio dei primi dubbi ...:-)...mi sembra che il livello dell'acqua è leggermente sceso è possibile?...eventualmente posso fare un rabbocco con acqua da rubinetto, si tratterebbe si e no di mezzo litro, ho paura che il livello dell'acqua possa scendere troppo con conseguenze negative per il riscladatore, devo verificare che magari il livello minimo segnato sul biovita corrisponde anche a quello del riscaldatore.

GRAZIE MILLE a tutti coloro che mi aiuteranno!!!

Buona giornata a Tutti!!!

Cookie989
01-11-2010, 13:24
Innanzitutto vedo che ti sei ben informato quindi complimenti!
Cerco di risponderti per quanto ne sappia :-))
1. Per le anubias indipendentemente dal ghiaino non seppelire mai il rizoma perchè sennò marciscono.
2. Lo scambio di calore con l'esterno c'è e se il termometro è fissato ad un vetro dell'acqaurio è più probabile che ne risenta, anche se un abbssamento del genere mi suona strano
3. I test a reagente sono da preferire a quelli con le strisce, buoni quelli tetra (o un pò sera) ma costicchiano, io li ho comperati con un offertaccia on line :-)
4. Se il picco di nitriti è passato, cosa che dubito, potresti inserire i pinnuti ma è comunque meglio aspettare le 4 settimane
5. per ipinnuti guarda con calma le compatibilità ed i valori sulle schede di acquaportal e spulcia un pò in giro intanto ti dico che i cory vanno tenuti in gruppi più numerosi e l'ancistrus credo cresca troppo
6. i guppy spesso li riprendono indietro i commercianti una volta cresciuti gli avanotti (ma non sopravvivono tutti perchè i guppy si pappano i figli)
7. L'acqua evapora è normale, nel primo mese è consigliabile non aggiungere o prelevare l'acqua

TrT
01-11-2010, 14:06
Grazie mille per l'immediata risposta!...

1.provvedo subito a tirar su un po le anubias!..
2. oggi vado a controllare la temperatura e vi aggiorno! qual'è il modo più esatto per conoscere la termperatura all'interno dell'acquario?
3. se riesco vado a prendere i test a reagente già sto pomeriggio! per il periodo di maturazione intanto continuo ad usare le striscette..è un peccato buttarle via...16 euretti....:-)
4. infatti il picco di nitrati è ancora lontano secondo me...attenderò le 4 settimane...data fissata per il 27 di novembre!
5. controllerò le varie schede per farmi un'idea più precisa, al posto dei corydoras e degli ancistrus quali specie?
6. speriamo che la riproduzione sia una cosa controllabile e uan gioia più che una disperazione!...altrimenti quali altri pesci godono della bellezza e della resistenza dei guppy?
7. spero che non evapori troppo altrimenti se scende sotto il minimo mi tocca rabboccare per forza altrimenti pompa e riscaldatore fanno una brutta fine...

Grazie ancora!!! buona giornata!!!

bettina s.
01-11-2010, 14:29
ciao, il livello di evaporazione dipende anche dalla differenza di temperatura tra la vasca e il locale in cui è posta; se la temperatura dell'ambiente è sui 12°, c'è una bella differenza con quella che teni in vasca, senza contare che il riscaldatore resta sempre acceso.
Fino a che non ci sono pesci a mio avviso puoi settarlo al minimo, che dovrebbe essere intorno ai 18°, così non dovrai stare in continuazione a rabboccare.

TrT
01-11-2010, 14:49
grazie anche a te Bettina provvedo ad abbassare il riscaldatore...ma ci sarà qualche problema di sopravvivenza per le piante?

bettina s.
01-11-2010, 14:53
fino ai 18° le echinodorus resistono bene, poi non garantisco perché non ho mai provato, per le anubias non c'è problema.

TrT
02-11-2010, 10:55
Ho provveduto:
riscaldatore abbassato a 21 gradi (minimo 20);
anubias tirate su di qualche centimetro, ora il rizoma è completamente fuori dal ghiaino;

Ho dato uno sguardo alle schede dei pesci ma sono un po' confuso,
1. mi potete aiutare facendomi degli esempi di popolazione ideale da soggiornare in 70 litri che si adattino ai valori sopra indicati?...

provvederò nel fine settimana a dotarmi di test a reagente in modo tale da fornire i dati con maggior precisione...
Preferisco inserire pesci che non siano esteticamente ultra colorati ma che stiano bene piuttosto che il contrario dunque avanti con le proposte!...

Rileggendo il foglietto illustrativo del fondo fertilizzato della sera consiglia di cominciare a somministrare fertilizzante dopo 15- 20 giorni in quanto quello contenuto nel fondo va ad esaurirsi in tale tempo.
2. vado a comprare del fertilizzante questo week end? che tipo per anubias (2 ancorate su legno e 3 piantumate) ed echinodorus (2 piantumate)? va bene il sera florene?

Facendo una ricerca nel web ho notato che alcuni acquariofili consigliano di fare un cambio parziale prima di introdurre i pesci.
3. vi chiedo dunque se secondo voi questo cambio è necessario e se si quando e quanto?

Un'ultima curiosità in merito alla manutenzione del filtro:
4. qual'è la manutenzione ideale di un filtro akoll biovita? (sostituzione spugne, lana, pulizia pompa, sciaquatura cannolicchi etc. )

Qualora ci fossero già risposte ai miei quesiti in altri post vi prego di scusarmi e di fornirmi il link direttamente in modo tale da non farvi ripetere le cose cento volte!
Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto e complimenti per il forum! è veramente completo ed emerge subito la passione con la quale affrontate le varie tematiche che vi si presentano spero un giorno di poter fornire anch'io qualche aiuto a chi volesse intraprendere questo fantastica avventura!

Colgo l'occasione per allegare una foto del mio primo acquario!

http://s4.postimage.org/C9zxi.jpg (http://postimage.org/image/25gv29cx0/)

rigok2
02-11-2010, 21:37
il filtro va pulito ogni qualvolta pulisci la vasca
la spugna basta sciacquarla con l'acqua della vasca stessa che hai prelevato per il cambio; la lana di perlon la si cambia se molto sporca. i Cannolicchi non li si devono mai lavare se non sono proprio luridi e o intasati (cio avviene dopo almeno un'anno) salvo gravi problemi in vasca

bettina s.
02-11-2010, 22:52
a giudicare dalla foto c'è veramente tanta turbolenza in vasca, non riesci a regolare la pompa? Altrimenti li frulli i pesci.
rigok2 è sbagliato dire che il filtro va pulito ogni volta che pulisci la vasca; anche se poi specifichi che i cannolicchi non vanno toccati.
Anche le spugne si devono muovere solo quando è proprio necessario, perché anche su di esse si insediano i batteri, che è meglio non disturbare.
Si cambia solo il perlon quando è troppo compattato e intasato.

Prima di parlare di pesci, sarebbe utile conoscere i valori dell'acqua del rubinetto e sapere se sei disposto a modificarli per inserire i pesci che sceglierai, ciò comporta che ad ogni cambio dovrai miscelare acqua di osmosi inversa acquistata in negozio con acqua di rete.
Potresti anche voler restare su pinnuti che stiano bene nella sola acqua de l rubinetto, devi deciderlo tu, da lì partiamo.

Per il fertilizzante va bene fra una ventina di giorni, ma parti sempre a dosi dimezzate.

Twinkle
02-11-2010, 23:35
Cosa che forse è stata una svista: il picco da tenere d'occhio non è quello dei nitrati ma quello dei nitriti.