Visualizza la versione completa : Apistogramma
claudio castelli
03-01-2006, 18:29
ciao, ero partito con l'idea di mettere nel mio acquario ramirezi e laetacara dorsigera, poi con i ramirezi è iniziato un piccolo calvario che mi sta dissuadendo dal tenerli.
Ora, non avendo più ramirezi e non avendo intenzione di proseguire per il momento negli esperimenti, mi dedicherei ad apistogramma meno "problematici".
la vasca è lunga 120 cm, e le intenzioni sarebbero di provare a tenere A. Mcmasteri e A. borreli.
Le domande:
1- possibile farli convivere nello stesso acquario?
2- da quello che ho letto non vivono in coppia ma in harem, basta lo spazio che ho a disposizione per i maschietti e le loro femmine?
3- non li ho mai visti nei negozi, facilità di reperibilità?
4- come per i ram, vale moltissimo anche per questi pesci la provenienza d'allevamento?
Merci per le risposte.
Apistomassi
03-01-2006, 21:29
>poi con i ramirezi è iniziato un piccolo calvario che mi sta dissuadendo
>dal tenerli.
Ormai purtroppo è prassi . #07
Io sto cercando di recuperare una paio di coppie valide in Slovenia , c'è un ragazzo che li alleva con cure parentali , ma è difficile trovarlo .
Nel frattempo mi son procurato qualche maschietto selvatico per "mischiare" il sangue
>la vasca è lunga 120 cm, e le intenzioni sarebbero di provare a tenere A.
>Mcmasteri e A. borreli.
Son entrambi molto belli , ma ti conviene scegliere UNA specie .
In alternativa puoi provare a tenere i borelli con i trifasciata .
Se vai sul mio sito vedi le foto di entrambe le specie .
> 1- possibile farli convivere nello stesso acquario?
No , troppa differenza di dimensioni e di aggressività
>2- da quello che ho letto non vivono in coppia ma in harem, basta lo
>spazio che ho a disposizione per i maschietti e le loro femmine?
Se tieni due maschi di borelli e quattro cinque femmine va benissimo .
Potresti tentare tre maschi
>3- non li ho mai visti nei negozi, facilità di reperibilità?
Alta , in ogni caso te li possono procurare , son solitamente sempre disponibili in lista
>4- come per i ram, vale moltissimo anche per questi pesci la
>provenienza d'allevamento?
Assolutamente si , se riesci a trovarli da privati che ti garantiscono che sono stati allevati con cure parentali parti con una .... due marce in più !!!
Mandi Massi
be dopo una cosi esauriente risposta non posso che dire. apistogramma sei un garnde!!!
gia tutto quello che ti a detto e esatto. anche io penso che ti conviene scegliere una specie sola.sopratutto se vuoi tentare la riproduzione.
claudio castelli
04-01-2006, 10:48
Grazie, davvero molto chiaro quello che dici, apistogramma, ma non è la prima volta che lo noto, sei tra i miei preferiti insieme a malawi ed esox.
Un piacere sentirvi.
In effetti ho controllato e borreli e mcmasteri sono molto diversi, anche se il discorso sull'aggresività rimane un bel taboo, ma mi pare che per far luce su questa questione valgano le considerazioni di chi li conosce per averli avuti, perchè altrimenti le informazioni reperibili, anche sui libri, sono assolutamente molto generiche.
Riconosco comunque il mio errore di partenza nell'accomunare le due specie di cui ho parlato inizialmente.
La specie che più mi interessa è il Mcmasteri, nello specifico quello definito longtail su aqualog, quindi dovessi scegliere una specie andrei su questa.
Cosigli e indicazioni?
Parlato di questi pesci anche con mio negoziante, e sembra sia un pò complicato averli tramite negozio, però per me è per ora molto difficile capire quali possano essere gli altri canali per avere questi pesci, ancor più se si parla di trovarli presso privati che non conosco.
Avete aiuti da darmi in questo senso?
sei tra i miei preferiti insieme a malawi ed esox.
Forse non l'hai mai visto quando alimenta le larve di macmasteri con la pappetta che si forma immergendo in acqua i suoi calzini sporchi.
:-D :-D
Ciao Enrico
claudio castelli
04-01-2006, 11:58
occhio che se la prendo per buona lo faccio poi anch'io..... #21.
malawi, tu che mi dici di quanto sopra?
Come c'e' scritto nella firma di Ozelot???
Non finisco mai di imparare, ed ho sempre un sacco di dubbi #17 #17
Alta , in ogni caso te li possono procurare , son solitamente sempre disponibili in lista
Massi te stai a Udine, lui a Torino: spedisci?
malawi, tu che mi dici di quanto sopra?
Per i macmasteri ti mando in mp l'indirizzo di un mio amico che dovrebbe averli nella tua zona. Non so se al momento ha piccoli o subadulti da dar via. Comunque come ha detto Massi. Una specie con + femmine e se borellii anche + maschi.
Ciao Enrico
claudio castelli
04-01-2006, 17:10
scusate, riletto topic da apistogramma.
non metto parola sulle differenze di aggressività tra borelii e macmasteri, ma in basa e quel che so non ci sono differenze di dimensioni.
borellii maschio 8cm, femmina 5cm.
macmasteri 6-7 cm entrambi.
Da correggere anche questo?
per conferma, macmasteri 1 solo maschio per 120 cm di vasca?
quante femmine per ogni maschio? (azzardo la mia ipotesi: 2 o 3).
Apistomassi
04-01-2006, 19:25
>La specie che più mi interessa è il Mcmasteri, nello specifico quello
>definito longtail su aqualog, quindi dovessi scegliere una specie andrei su
>questa.
>Cosigli e indicazioni?
E' come per i guppy , ce ne sono millemila che sono blue moskow , ma solo uno su mille è un guppy show da portare alle esposizioni ....
I macmasteri che trovi in commercio sono quelli che vedi nella foto sul mio sito , non illuderti di riuscira a trovare cose particolari perchè in Italia è già difficile trovare quelli
>Parlato di questi pesci anche con mio negoziante, e sembra sia un pò
>complicato averli tramite negozio,
Se non te li ordina è perchè ha poco smercio , di solito devono ordinarne un minimo di dieci per poi venderne a te due o tre ....
Prova a metterti al suo posto e capisci percè è difficile trovarli
>però per me è per ora molto difficile capire quali possano essere gli altri
>canali per avere questi pesci, ancor più se si parla di trovarli presso
>privati che non conosco.
>Avete aiuti da darmi in questo senso?
Io un gruppetto di piccoli di macmasteri ce l'ho, ma per prima cosa sono troppo piccoli e poi non è il caso di fare spedizioni con questo freddo.
Mandi Massi
Apistomassi
04-01-2006, 19:32
>occhio che se la prendo per buona lo faccio poi anch'io.....
Devo brevettarla quanto prima .....
Mandi Massi
Apistomassi
04-01-2006, 19:34
> Massi te stai a Udine, lui a Torino: spedisci?
mmmmm -28d# .... ni! ....
Certamente non con questo freddo !
Mandi Massi
Apistomassi
04-01-2006, 19:43
> ma in basa e quel che so non ci sono differenze di dimensioni.
>borellii maschio 8cm, femmina 5cm.
>macmasteri 6-7 cm entrambi.
>Da correggere anche questo?
Si , decisamente , i macmasteri maschi arrivano a 8-9 cm , i borelli maschi sui 7 cm , inoltre son molto meno aggressivi dei primi
> per conferma, macmasteri 1 solo maschio per 120 cm di vasca?
Puoi tentare due maschi , ma preparati che se uno prende il sopravvento dovrai separarlo.
> quante femmine per ogni maschio? (azzardo la mia ipotesi: 2 o 3)
Si , ottimo , già un paio vanno bene , sicuramente molto meglio che una sola.
Fai comunque un pensierino anche ai borelli o ai trifasciata , che puoi tenere più maschi e più femmine.
Mandi Massi
claudio castelli
04-01-2006, 19:55
si, c'è un dialogo non direttissimo ma diretto con il mio negoziante, ho capito quale potrebbe essere il problema e comprendo, lo trovo una grande dote per un commerciante, mantiene la mia fiducia anche non potendo seguirmi ovunque la mia mente malata decida di andare.
Poi va a finire che domani mi chiama che li ha trovati..... :-D
Apistomassi, se non li trovo mi sa che potrei fare una gita ad udine, se mi inviti.....anche se spero di trovare una soluzione più comoda, ovviamente.
per il brevetto fai presto che il mio calzino si sta sporcando in fretta e presto sarà pronto per la Prova...
Apistomassi
04-01-2006, 20:47
>lo trovo una grande dote per un commerciante, mantiene la mia fiducia
>anche non potendo seguirmi ovunque la mia mente malata decida di
>andare.
Veramente ui ci campa vendendo pesci ..... trovo ovvio vhe ti assecondi !!!!
>Poi va a finire che domani mi chiama che li ha trovati.....
Guarda , mi è capitato di vedere listini di disponibilità ed i macmasteri non mancano mai , dipende solo se lui sa di poter vendere gli altri.
>Apistomassi, se non li trovo mi sa che potrei fare una gita ad udine, se
>mi inviti.....anche se spero di trovare una soluzione più comoda,
>ovviamente.
Beh , se vieni hai da scegliere tra :
Agassizi red tail
Agassizi manaquiri
Macmasteri
Inka50
E poi dei piccolissimi di cacatuoides .
;O))))))))))))))
Mandi Massi
per il brevetto fai presto che il mio calzino si sta sporcando in fretta e presto sarà pronto per la Prova...[/quote]
Azalessandro
04-01-2006, 21:18
Belli i manaquiri. non li avevo mai visti... ma sono selvatici?
Apistomassi
05-01-2006, 00:41
Belli i manaquiri. non li avevo mai visti... ma sono selvatici?
Si , di selvatico a casa ho loro ed i wilhelmi .
I manaquiri son eccezionali , la femmina qando ha i piccoli è ferocissima !
Se vuoi ho un po' di piccoli , il problema è solo farteli avere !
Mandi Massi
Azalessandro
05-01-2006, 10:27
eh magari!
mi capita di passare per udine di tanto in tanto...
anche i wilhelmi mi piacciono molto, certo che spesso, se si fa una ricerca sul web ti ritrovi sotto lo stesso nome foto di pesci completamente diversi uno dall'altro e farsi un'idea è precisa è un po' arduo.
ah, ma tu non avevi un'amica di Vicenza? magari, se ti capita di vederla a breve....
Ale
Apistomassi
05-01-2006, 20:52
>mi capita di passare per udine di tanto in tanto...
Ben , basta che mi avvisi prima ....
>anche i wilhelmi mi piacciono molto, certo che spesso, se si fa una >ricerca sul web ti ritrovi sotto lo stesso nome foto di pesci >completamente diversi uno dall'altro e farsi un'idea è precisa è un po' >arduo.
Guarda gli agassizi quante varietà sono !
>ah, ma tu non avevi un'amica di Vicenza?
Si .... ma tu di dove sei ?
>magari, se ti capita di vederla a breve....
Son stato a trovarla il 26 scorso , ogni tanto lei passa per Udine , magari si combina di farteli avere.
Mandi Massi
Azalessandro
05-01-2006, 22:40
>Son stato a trovarla il 26 scorso ,
Azz se lo sapevo....
Sto vicno a vicenza, montecchio maggiore... 10 km
> ogni tanto lei passa per Udine , magari si combina di farteli avere.
magari... e magari se passo di la ti faccio sapere.
ciao
Ale
Apistomassi
06-01-2006, 11:23
>Sto vicno a vicenza, montecchio maggiore... 10 km
Lei di Arzignano , posso provare a vedere quando passa di quase può fare una trasporto , ma poi devi aspettarla che te li dia , che lei non li può tenere.
>magari... e magari se passo di la ti faccio sapere.
Bon , ma se ti interessa qualche specie fammelo sapere con larghissimo anticipo , che magari non do via tutto lo stock proprio di quella specie e resti senza , oppure tiro su una covata apposta per te .
Mandi Massi
Azalessandro
06-01-2006, 11:52
>Lei di Arzignano
beh, allora da arzignano sono 2 km...
>posso provare a vedere quando passa di quase può fare una trasporto , ma poi devi aspettarla che te li dia , che lei non li può tenere.
beh, nessun problema, anzi, se torna in autostrada l'aspetto fuori dal casello...
>ma se ti interessa qualche specie fammelo sapere con larghissimo anticipo , che magari non do via tutto lo stock proprio di quella specie e resti senza
adesso come adesso vorrei cimentarmi per benino sugli agassizi.... e quelle femmine "feroci" mi fanno gola.... -11
>oppure tiro su una covata apposta per te
troppo gentile... cmq ho quattro vasche, sui 70#80 lt da dedicarli (cioè tutte quelle che ho) e una già occupata dunque una covata sarebbe troppo... a meno che non intendessi una covata per farla crescere e poi selezionare i più belli e bravi...
ecco tutto
ciao
Ale
Apistomassi
06-01-2006, 12:00
> adesso come adesso vorrei cimentarmi per benino sugli agassizi.... e
> quelle femmine "feroci" mi fanno gola....
Di aga ho red tail subadulti ed i manaquiri piccolini , sui due cm
> a meno che non intendessi una covata per farla crescere e poi selezionare i più belli e bravi...
Il sistema migliore è un gruppetto di giovani ben fornito , poi si aspetta che emerga il maschio dominante e che le femmine migliori si prendano gli angoli della vasca , tieni il trio o la coppia e sposti le altre in un altra vasca per vedere se escono altre buone coppie , vedi quali fanno buone cure parentali e poi scegli quali tenere , le altre le porti in negozio .
Ti porta via molto tempo e spazio per accrescere e selezionare, ma é il sistema migliore per avere riproduttori fa-vo-lo-si!
Mandi Massi
Azalessandro
06-01-2006, 12:08
Allora magari se puoi tenermi un gruppettino di manaquiri....
magari capito anch'io da quelle parti....
devo pensare a un buon sistema di rotazione delle vasche... e farmene almeno un altro paio... eh, eh....
grazie ancora....
a presto
Ale
Apistomassi
06-01-2006, 12:20
>Allora magari se puoi tenermi un gruppettino di manaquiri....
>magari capito anch'io da quelle parti....
Benon !
>devo pensare a un buon sistema di rotazione delle vasche... e farmene >almeno un altro paio... eh, eh....
Vai su www.playfish.it e scegli il sito più vicino te , dovrebbe essere www.garb.it , poi scarichi il playfish su cui c'è l'articolo sulla mia cantinetta.
Mandi Massi
claudio castelli
10-02-2006, 11:50
ho trovato una coppia di macmasteri, quasi casualmente, e senza pensarci neppure troppo su, me la sono portata a casa.
Letto in altri topic dei grossi dubbi che attanagliano le menti di chi li possiede circa la grande somiglianza con i vijeta.
Lunedi posto foto per evitare dubbi.
Ora le domande.
I probabili macmasteri sono una coppia, l'acquario è 120 cm, i consigli sono quelli di tenere una sola specie per acquario, ma due maschi posso permettermeli? e quante femmine per ogni maschio?
Suppongo la risposta come un maschio e due tre femmine e lascia stare altri maschi, ma se volete sorprendermi sono a disposizione.
Nel caso in cui si stia su un maschio e le sue femmine (che non so bene quante possano essere per dividere adeguatamente gli spazi e non essere sacrificate), cosa posso mettere nell'acquario per tener loro compagnia? al momento la popolazione è composta da pristelle e hiperbrissomicon(si capisce? non credo sia il nome giusto ma così mi ricordo....), otocinculus e caridine.
sicuramente ridurrò il numero dei caracidi, al minimo possibile, ma non saprei con quali pesci sostituirli. Scalari? Altro? Idee?
Ps, apistomassi grazie per la disponibilità, potrebbe comunque tornarmi utile in futuro, se la mantieni. Unica nota stonata è che mi sono giocato la possibilità di intavedere, almeno, le tue vasche, cosa a cui terrei moltissimo......
Apistomassi
11-02-2006, 11:12
>Letto in altri topic dei grossi dubbi che attanagliano le menti di chi li
>possiede circa la grande somiglianza con i vijeta.
In esemplari selvatici noti la differenza da particolari , in esemplari selezioanti come quelli che troviamo noi ... di differente c'è solo il nome !
Sinceramente .... i viejita son più ricercati perchè hanno un nome più particolare !!!!
Ad esempio , a te attirerebbero di più degli spp.Inka50 o dei baenshi ?
son la stessa specie , ma il primo nome è più "prezioso".
>Lunedi posto foto per evitare dubbi.
.... ne creerai altri ! :-))
I probabili macmasteri sono una coppia, l'acquario è 120 cm, i consigli sono quelli di tenere una sola specie per acquario, ma due maschi posso permettermeli?
Si , ma devi stare attento a prendere i due più grossi ed incazzosi della vasca perchè devono riuscire a prendere e difendere il proprio territorio.
In ogni caso tienili d'occhio che se uno prende il sopravvento devi separare il secondo .
Sopratutto mettili contemporaneamente in vsca .
Per le femmine puoi tentarne 4 , ma metti molte tane , almeno due possibili per ciascuna
>e quante femmine per ogni maschio?
Un paio
>Suppongo la risposta come un maschio e due tre femmine e lascia stare
>altri maschi, ma se volete sorprendermi sono a disposizione.
Sarebbe l'ideale , sopratutto per riproduzioni
>cosa posso mettere nell'acquario per tener loro compagnia? al momento
>la popolazione è composta da pristelle e hiperbrissomicon(si capisce?
>non credo sia il nome giusto ma così mi ricordo....), otocinculus e caridine.
Come compagni di vasca son tutti eccellenti , però i caracidi prederanno i piccoli di apisto
sicuramente ridurrò il numero dei caracidi, al minimo possibile, ma non saprei con quali pesci sostituirli. Scalari? Altro? Idee?
Puoi mettere delle carnegiella , che stanno a pelo d'acqua e non scendono a predare , dei nanostomus che non sono troppo aggressivi ...
> Unica nota stonata è che mi sono giocato la possibilità di intavedere,
>almeno, le tue vasche, cosa a cui terrei moltissimo......
Puoi sapere di tutto e di più se ti scarichi playfish , c'è un articolo propriosulla mia cantinetta con qualche foto e le descrizioni su come funziona tecnicamente .
MAndi Massi
Belli i manaquiri. non li avevo mai visti... ma sono selvatici?
Mammamia...io invece ho visto pics degli Inka50 e devo dire che sono splendidi..... se mai allestissi un secondo acquario...
Niubi
claudio castelli, il tuo negoaziante di fiducia si trova in corso regin......????????senza fare nomi e cognomi...... #24
claudio castelli
11-02-2006, 14:23
ci ho provato con playfisch, ma sono incapace, ci riprovo.
una coppia è gia in vasca, quindi l'eventuale secondo maschio non sarebbe introdotto in contemporanea, penso che non lo metterò, in compenso aggiungerò una femmina ancora. per tane si possono intendere anche macchie di vegetazione o proprio anfratti strutturati come noci di cocco e anforette varie ( o portarullini vuoti.... :-) )? alla fine di tutto il mio peregrinare, mi ritroverò con una vasca enorme per un piccolo trio, ma credo che comincia a farsi largo l'insegnamento letto di apistomassi, la vasca è grande per me, ma per loro che la devono abitare continuamente(e spero per molto), rimane pur sempre una piccola pozza senza vie di uscita, rispetto a quello che si sarebbero aspettati nascendo...gli avevano riempito la testolina prima di nascere di splendidi e lunghi fiumi tropicali dove poter scegliere e cambiare al bisogno luogo di residenza, di possibilità di stare o andare...e invece si trovano in un mondo sopraelevato con vista sulla mia poltrona che ancora non sanno come chiamare e riconoscere!
claudio castelli
11-02-2006, 14:29
letto di apistomassi
errata corrige, mi sa che è malawi che si dedica a piccoli pesci in grandi vasche...non ricordo bene, non conoscendovi sovrappongo un poco i pensieri.
eventuali scuse per citazioni sbagliate.... #24
Apistomassi
11-02-2006, 15:41
>Mammamia...io invece ho visto pics degli Inka50 e devo dire che sono
>splendidi..... se mai allestissi un secondo acquario...
Se aspetti un periodo un po' più caldo si può fare una spedizione ....
Adesso ho in crescita due nidiate
Ti allego due fotine ... purtroppo l'acqua gialla mi costringe a compensare i colori e vengono un po' sviliti.
La femmina della foto è con i piccoli , purtroppo si vedoo male.
Se scarichi playfish c'è un articolo proprio su di loro .
Mandi Massi
claudio castelli
11-02-2006, 17:04
ho scaricato finalmente i numeri di playfisch, con la dovuta calma non era poi così difficile( #12 ). uno dei pochi vantaggi del lavorare di sabato.
Ora cerco gli articoli, sperando di trovare la cantinetta.
buona domenica a tutti, e domani essendo il mio compleanno, prendo le pubblicazioni di playfisch come un bel regalo.
domani essendo il mio compleanno, prendo le pubblicazioni di playfisch come un bel regalo.
Auguroni allora!
Se aspetti un periodo un po' più caldo si può fare una spedizione ....
Adesso ho in crescita due nidiate
Hehhehe...allora intanto vedo di procurarmi un paio di vasche usate... oppure dopo la tesi, passo dal vetraio di paese.
Io il posto per costruire la "cantinetta" ce l'ho... ma preferirei iniziare in un periodo in cui la stufetta non serve. :)
Tanto per far abituare i miei coinquilini..... :)
Poi più o meno una volta al mese sono da amici a venezia (marghera/roncade) per cui.... :) .... ad un oretta da Udine. :)
Niubi
claudio castelli
13-02-2006, 22:47
cazzarola, apistomassi, letto articolo sulla cantinetta, molto bella davvero, e articolo molto chiaro, quello che a molti frulla per la crapa tu l'hai realizzato!
complimenti davvero.
avevo detto che postavo le foto, ma non lo faccio, visto che tanto si creerebbe solo confusione, continuo a pensare di possedere una coppia di Mac.
una domanda, la femmina è stata scelta tra diverse nella vasca del negoziante.
sembrava la più vispa ed aveva una colorazione giallo intenso.
ora, a una decina di giorni da che l'ho messa in acquario, ha perso la sua colorazione pur mantenendosi vivace.
mantiene una macchia rossa sul ventre ma di giallo neppure più l'ombra.
posso considerarla in salute ma non più avviata alla deposizione o come ho letto in altri topic il cambio di colorazione è campanello d'allarme per il suo stato di salute?
Il maschietto invece haun comportamento molto timido e al contrario della compagna tende a stare rintanato per i fatti suoi, fa parte di un normale modo di fare per i macmasteri maschi? inoltre gli approcci alla femmina sono un pochettino schizofrenici, è capace di approcciarla dolcemente e pochissimo dopo di ricorrerla per l'acquario incavolato, normale routine o sintomo che la coppia ha difficoltà a formarsi?
Apistomassi
14-02-2006, 01:15
>Io il posto per costruire la "cantinetta" ce l'ho... ma preferirei iniziare in >un periodo in cui la stufetta non serve. :)
L'importante è che coibenti bene le pareti e che elimini gli spifferi .
Poi la stufetta tienila per sicurezza , se la temperatura scende ti ritrovi solo femmine.
>Poi più o meno una volta al mese sono da amici a venezia
>(marghera/roncade) per cui.... :) .... ad un oretta da Udine.
Avvisami prima e dimmi che specie cerchi che eventualemnte te le tiro s uapposta e ti tengo i meglio.
Mandi Massi
Apistomassi
14-02-2006, 01:18
>.... pur mantenendosi vivace.
>mantiene una macchia rossa sul ventre ma di giallo neppure più l'ombra.
>posso considerarla in salute ma non più avviata alla deposizione o come
>ho letto in altri topic il cambio di colorazione è campanello d'allarme per
>il suo stato di salute?
L'importante è che abbia appetito e che la livrea non si scursca .
Il maschietto invece haun comportamento molto timido e al contrario della compagna tende a stare rintanato per i fatti suoi, fa parte di un normale modo di fare per i macmasteri maschi?
Di tutti gli apisto , a me piace molto che restino molto "selvatici " nei comportamenti . :-))
>inoltre gli approcci alla femmina sono un pochettino schizofrenici, è
>capace di approcciarla dolcemente e pochissimo dopo di ricorrerla per
>l'acquario incavolato, normale routine o sintomo che la coppia ha
>difficoltà a formarsi?
Succede quando lui vuole riprodursi ma lei non è pronta .
Mandi Massi
claudio castelli
14-02-2006, 01:56
puoi postare una foto di una macmasteri femmina non in livrea riproduttiva?
claudio castelli
14-02-2006, 10:32
rifaccio.
la foto sul tuo sito della femmina di macmasteri è in livrea riproduttiva? se si, si può vedere che colori mostra quando è "a riposo"?
Cmq la mia femmina mi pare un po diversa, anche nella forma, mah! controllo meglio.
aggiungo: ph 7, gh4 kh3, no20, no3 10-15 (inizio e fine settimana).
Il ph è leggermente alto, essendo neutro, malgrado la presenza di torba nel filtro, ma è così dall'inizio, stabile. Sto mettendo a punto l'impianto per la co2, potrei così abbassarlo un poco, ma può essere questa (ph7) la causa dell'astinenza alla riproduzione della mia femmina?
Vi giro un link con parecchie foto: http://www.apistogrammaidiots.com/index.html
ciaooo
Apistomassi
14-02-2006, 19:33
>puoi postare una foto di una macmasteri femmina non in livrea riproduttiva?
Ho provato a cercarla , ma non ne ho
>la foto sul tuo sito della femmina di macmasteri è in livrea riproduttiva?
Si
>se si, si può vedere che colori mostra quando è "a riposo"?
Trovi una foto qui :
http://www.simonsng.netfirms.com/image/fish/apisto/macmasteri_female.jpg
>Il ph è leggermente alto, essendo neutro,
Mah , non ci son problemi .
> può essere questa (ph7) la causa dell'astinenza alla riproduzione della mia femmina?
No , il ph neutro non da problemi per la riproduzione di apistogramma di cattività.
Mandi massi
claudio castelli
14-02-2006, 20:23
ok, vista foto, tra l'altro bello il sito in generale, salvo il link.
forse la mia è più grigia, ma valuto bene quando andrò a casa, che la memoria è ingannevole..ammesso di arrivare a luci ancora accese, che qui in laboratorio tira aria di lavoro ad oltranza.
allora se la femmina la do in salute, posso pensare che sia questione di tempo? nel senso che si sta acclimatando..anche se sono passati circa 10gg dall'immissione in vasca....tra l'altro pensavo che delle famose noci di cocco che un po tutti hanno per la deposizione non ne ho nel mio acquario, sono da ritenersi indispensabili? o una buona vegetazione, specie negli angoli offre ai pesci in questione una sufficiente garanzia di protezione e quindi accettabili per una tana?
la tana deve essere intesa come cavità... non come piante... solo in rari casi depongono sulle piante
claudio castelli
14-02-2006, 20:40
beh, allora anche se ribaltano la vasca non troveranno nulla, provvedo.
solo mi chiedevo se non ci fosse qualche altro mezzo guscio di qualcosa da poter utilizzare, che non sia quello di cocco....
io sto provando con le provette del test tetra per la co2 ricoperte di muschio...
non so se funzionerà... io ci spero
Apistomassi
14-02-2006, 22:17
>allora se la femmina la do in salute, posso pensare che sia questione di
>tempo? nel senso che si sta acclimatando..anche se sono passati circa
>10gg dall'immissione in vasca....
Parlo sempre come se tutto fosse facile e purtroppo lascio illudere troppo ... riprodurre gli apistogramma non è facile , è considerata una riproduzione piuttosto impegnativa , diciamo che è al pari dei discus o degli scalari , non è come ( parlo di esperienze personali ) riprodurre cichlasoma , guppy o mbuna ....
Ci vuole un po' di pazienza , tanta osservazione dei comportamenti per capire dove si sta sbagliando e trovare buoni riproduttori e la disponibilità a fare molte rinunce in vasca , non basta mettere dentro una coppia ed aspettare ...
In più devi essere fortuato a trovare una femmina che si riveli una buona madre .
Dico questo per non darti aspettative illusorie parlandoti troppo superficialmente ....
>tra l'altro pensavo che delle famose noci di cocco che un po tutti hanno
>per la deposizione non ne ho nel mio acquario, sono da ritenersi
>indispensabili?
é INDISPENSABILE formare dei nascondigli a cavità perchè le femmine possano crearsi le tane , io consiglio le noci di cocco perchè esteticamente son più gradevoli , ma vanno benissimo anche piccoli vasi di terracotta , le anforette da acquario o addirittura c'è uno che li riproduce usando le confezioni nere di plastica dei rullini fotografici !
>o una buona vegetazione, specie negli angoli offre ai pesci in questione
>una sufficiente garanzia di protezione e quindi accettabili per una tana?
No , hanno proprio bisogno di un anfratto piccolo , addirittura lideale sarebbe che ci entri bene la femmina ma che non entri il maschio ....
Mandi Massi
claudio castelli
14-02-2006, 23:33
merci, come detto provvedo per le tane, non se ne parla di usare anfore e simili, ma anche le noci di cocco le trovo poco belle, mi industrio e qualcosa verrà.
credo di comprendere quello che dici, non mi faccio illusioni, ma ci provo a capirli sti pei pesciolotti. anche se avendo la vasca a casa posso vederla qualche volta la sera, credo troppo poco per comprendere velocemente le esigenze degli inquilini.
domande:
1- l'acquario a questo punto è dei macmasteri, accetto il consiglio di tenere una specie sola.
la seconda o terza femmina che immetterò, corrono grossi rischi visto che non potrò fare a meno di aggiungerle ?
per i maschi avete detto che vale, se due consigliabilissimo metterli insiemee non a più riprese, ma per le femmine?
2- sono quasi convinto a togliere la torba dal filtro, anche perchè cosi libero prezioso spazio per perlon e lanette varie, solo legni bastano ad acidificare il giusto o sono fondamentali anche le foglie?
3- apistomassi, se ti va chiederei a te le femmine da aggiungere, e se ritieni possibile la cosa anche l'eventuale secondo maschio, ovviamente aspettando che tu possa darmi i pesci e che le condizioni di viaggio siano ok.
4- sempre apistomassi, lentamente sto mettendo in piedi un'idea da realizzare in laboratorio, se mantengo dei costi accettabili potrei anche decidere di realizzarla, vista la tua esperienza con la messa in funzione della cantinetta, posso chiederti consiglio sulla progettazione? sarebbe una cosa tutta dedicata ai piccoli sudamericani.
5- la manutenzione della cantinetta ( non riesco a chiederti di tutti gli acquari che hai, ho paura), quanto tempo richiede?
claudio castelli
17-02-2006, 11:50
mi lasciate nei dubbi? :-)
claudio castelli
20-02-2006, 10:54
questo fine settimana ho messo in funzione l'impianto della co2, dosaggio minimo per il momento e solo nelle ore di luce delle lampade, ho collegato la pompa altimer della plafoniera.
Questo è il meno, il più è che sono andato a rovistare tra i miei "avanzi" di arredamento e che ti trovo? una roccia lavica cava, con foro di entrata!
allora mi rimetto davanti all'acquario e guardo dove la femmina indugia di più, e scopro che apprezza in particolare due angoli. mi levo la maglia e vado in immersione per sistemare la tanetta in uno dei sui angoli preferiti.
Passa poco che in uno dei suoi passaggi si accorge della modifica e allora comincia a curiosare, prima fuori e poi dentro, e sembra piacergli, perchè uscita corre dal maschio e comincia a fare quello che prima non faceva, accoglie le carezze sulla pancia e di dispone opposta di fianco al compagno che incredulo comincia a danzare e vibrare tutto contento.
non so come finirà, ma pare che l'immissione in vascadella tanetta abbia dato buoni risultati almeno per quello che riguarda la vita di coppia dei due.
il maschio da quasi subito si è messo a scacciare caridine e pesciolotti che gli passavano nei dintorni, solo non da segni di insofferenza verso i caracidi, che dovrebbero per i ciclidi essere una minaccia alla prole...ma magari è ancora presto.
la femmina nel corso della serata ha intensificato un poco la colorazione gialla, anche se è ancora lontana dal giallo che aveva nella vasca del negoziante.
comunque grande spettacolo ieri sera, passata interamente davanti alla vasca a vedere che facevano i due macmasteri....pensavo di finire sulle bocce, entrando negli anta, invece vado a parare sui pesci. molto bello.
ps. apistomassi, guardato bene la foto di femmina di macmasteri non in livrea riproduttiva che mi hai mandato, la mia come grande differenza presenta una macchia rossa nel terzo medio del corpo, subito dietro le pinne laterali, macchia che nella foto da te data non è minimamente accennata, può essere solo una piccola differenza di varietà all'interno della specie?
Apistomassi
20-02-2006, 22:40
>può essere solo una piccola differenza di varietà all'interno della specie
Ci possono essere delle "particolarità" in qualche pesce ... i ocomunque non l'ho mai notata .
Mandi Massi
claudio castelli
21-02-2006, 11:24
allego foto della coppia di macmasteri.
non importante discutere se siano o meno macmasteri (salvo chiarissime indicazioni contrarie), importante invece per me qualche vostro commento sulla femmina, che malgrado nei comportamenti sembri dimostrare di stare bene, a me risulta piuttosto gracile....inoltre diversa da quella in foto di apistomassi.
si dovrebbe vedere anche la tana approntata, forse un pò grande l'ingresso perchè anche il maschio entra volentieri ad ispezionarla, ma è l'unica che per il momento sono riuscito a trovare.
PS. dentro la tana è liscia, è una bolla di lava, ma sempre roccia è, va bene?
Apistomassi
21-02-2006, 20:40
>importante invece per me qualche vostro commento sulla femmina, che
>malgrado nei comportamenti sembri dimostrare di stare bene,
Vista da qua sembra sana
>a me risulta piuttosto gracile....inoltre diversa da quella in foto di
>apistomassi.
Quella della mai foto era anzianotta , la tua sembra molto giovane .
Comuque del complesso macmasteri.
>dentro la tana è liscia, è una bolla di lava, ma sempre roccia è, va bene
Non troppo , la lavica gli va male da pulire bene .
Mandi Massi
claudio castelli
22-02-2006, 10:41
ok, provvedo ad aggiungere altre tane tra cui poi Madame potrà scegliere quella che preferisce....a proposito di femmine, se i due che ho dovessero formare una coppia, vale lo stesso il discorso di aggiungere almeno un altra femmina? o posso lasciarli così?
aggiungo altra foto della femmina (lo so rompo, ma poi la smetto), si vede meglio e dovesse essere prego confermare suo stato di benessere....normalmente non sono apprensivo, ma dopo i ramirezi credo di esserlo diventato, almeno per il momento.....
claudio castelli
22-02-2006, 10:45
...ops.....eccola. http://www.acquariofilia.biz/allegati/copia_di_macmasteri_20.02.2006_110_164.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/macmasteri_20.02.2006_040_210.jpg
Apistomassi
22-02-2006, 22:22
>a proposito di femmine, se i due che ho dovessero formare una coppia,
>vale lo stesso il discorso di aggiungere almeno un altra femmina? o
>posso lasciarli così?
Puoi benissimo lasciare così , anzi , aggiungere una femmina dopo non è facile .
>aggiungo altra foto della femmina (lo so rompo, ma poi la smetto), si
>vede meglio e dovesse essere prego confermare suo stato di
>benessere....
A me pare più che bene !
>normalmente non sono apprensivo, ma dopo i ramirezi credo di esserlo >diventato, almeno per il momento.....
Coi ram è diverso , si portano dietro una serie di sfighe incredibile !!!!!!
Mandi Massi
claudio castelli
23-02-2006, 10:12
- sempre apistomassi, lentamente sto mettendo in piedi un'idea da realizzare in laboratorio, se mantengo dei costi accettabili potrei anche decidere di realizzarla, vista la tua esperienza con la messa in funzione della cantinetta, posso chiederti consiglio sulla progettazione? sarebbe una cosa tutta dedicata ai piccoli sudamericani.
5- la manutenzione della cantinetta ( non riesco a chiederti di tutti gli acquari che hai, ho paura), quanto tempo richiede?
ecco riportate le domande.
A me pare più che bene
felice per la "diagnosi"....
in acquario ci sono anche 23 caracidi, in caso di deposizione i due apistogramma riusciranno a tenerli a bada o sono troppi?
Apistomassi
23-02-2006, 19:29
> vista la tua esperienza con la messa in funzione della cantinetta, posso
>chiederti consiglio sulla progettazione? sarebbe una cosa tutta dedicata
>ai piccoli sudamericani.
Eccimancherebbe !
Comunque su Playfish trovi già buona parte e puoi partire a progettare , poi mi fai vedere e ti dico cosa cambierei e perchè.
>5- la manutenzione della cantinetta , quanto tempo richiede?
Come minimo 15 minuti al giorno , poi ogni 15 gg un oretta .
> ecco riportate le domande.
Le avevo perse , sorry .
MAndi Massi
claudio castelli
23-02-2006, 20:18
merci, sorprendenti i tempi che mi dici, mi aspettavo molto di più, lo metto come dato tra le ragioni positive per andare avanti nel progetto.....letto e scaricato articolo sulla cantinetta, fa il paio con "le vie incantate di Parigi" sul comodino e lo sbircio una tantum. A chi interessasse consiglio entrambe le letture, ovviamente diversissime ma splendide.
Apistomassi
23-02-2006, 22:06
> sorprendenti i tempi che mi dici, mi aspettavo molto di più,
Viaggia tutto in automatico , giusto dare da mangiare ed un occhiata .
Poi ovviamente il tutto si trasforma in un oretta a bighellonare davanti alle vasche .....
>e scaricato articolo sulla cantinetta,
Scaricateli tutti , che meritano !!!!!!!!!!!!!!!!
Mandi Massi
claudio castelli
23-02-2006, 22:15
si, poco per volta li sto stampando, scaricati li ho scaricati tutti, solo che qui in lab, malgrado una tantum come ora possa cazzeggiare, per leggere preferisco la calma di quando sono a casa, quando ci vado.
aggiungo un'altra delle 5 domande sfuggite....da qui a quando vuoi, hai dei macmasteri da dare?, se si, mi metteresti in coda alle prenotazioni?
Apistomassi
23-02-2006, 22:31
> aggiungo un'altra delle 5 domande sfuggite....da qui a quando vuoi, hai > dei macmasteri da dare?,
Per adesso non si riconoscono i sessi , ma se vuoi posso contattare un amico che dovrebbe averne , i genitori dei miei li avevo presi da lui .
Mandi Massi
claudio castelli
23-02-2006, 22:49
voglio, non voglio...sono sempre allo stesso punto, una coppia c'è, l'altra la vorrei (quella che sto chiedendo), ma i tempi sono sballati.....vorrei tenerne due coppie, ma messi in tempi diversi, non saprei, nessuno ha detto no ma neanche si. mah!
in questo dubbio non ho fretta di averli.
Apistomassi
24-02-2006, 01:08
>nessuno ha detto no ma neanche si. mah!
Allora te lo dico io : non mettere altri nani in una vasca in cui ce ne sono già presenti .
Mandi Massi
claudio castelli
24-02-2006, 09:59
la chiarezza di cui avevo paura.....ok. :-)
mi daresti indicazione di cosa posso mettere che non siano nani ?
Apistomassi
24-02-2006, 19:06
>mi daresti indicazione di cosa posso mettere che non siano nani ?
Come ciclidi se hai lo spazio puoi tenere altum , scalari , mesonauta o discus.
Mandi Massi
claudio castelli
24-02-2006, 20:06
120-50-55h.
altum scalari e discus ultima soluzione, mi informo sui mesonauta, che hanno il muso simpatico.
occhio croce direi che vanno a coppie, niente harem....l'unica scheda trovata è quella di ap, ne cerco altre.
letto essere timidissimi, non è che i macmasteri le mettono sotto?
opzione laetacara troppo "delicata" visti gli inquilini già presenti?
così fosse sarebbe: coppia di apisto mac e coppia di mesonauta, tutto ok?
Apistomassi
25-02-2006, 02:45
> letto essere timidissimi, non è che i macmasteri le mettono sotto?
No , i mesonauta occupano spazi molto diversi dagli apisto
>opzione laetacara troppo "delicata" visti gli inquilini già presenti?
Vanno ad occupare la stessa nicchia , per cui sono concorrenti diretti e scatta il rischio di problemi di convivenza.
così fosse sarebbe: coppia di apisto mac e coppia di mesonauta, tutto ok?
Si , benissimo , poi ci sarebbe un altra alternativa , se combini un gruppetto di giovanissimi di Dicrossus , hanno comportamenti molto diversi dagli apisto e probabilmente riescono a dividersi le zone senza grossi casini , l'ideale , avendo già gli paisto , sarebbe metttere un gruppo di Dic molto giovani , tanto da non riconoscerne il sesso.
Mandi Massi
claudio castelli
25-02-2006, 11:48
chiarissimo.
1. eventualmente i dicrossus si possono tenere in gruppo o anche per loro una
volta stabiliti i sessi se ne può tenere solo una coppia?
2. principali differenze comportamentali tra mesonauta e dicrossus? nel senso
chi dei due intriga di più, detta malissimo...
mesonauta ho trovato diverse specie, i più conosciuti o reperibili in commercio credo siano i festivus, visto che sono quelli di cui più si parla su internet (mia supposizione deduttiva, magari sbagliata), le dimensioni vanno dai 15 ai 20 cm, quasi il doppio dei macmasteri, ma credo non sia un problema se è vero che vivono molto diversamente...difficile invece trovare schede dettagliate su questi pesci (in italiano). Anche sui libri che possiedo vengono liquidati piuttosto rapidamente, senza grandi indicazioni.Come capitato per gli apisto mi ritorna la voglia di imparare l'inglese....
Apistomassi
25-02-2006, 13:44
>1. eventualmente i dicrossus si possono tenere in gruppo o anche per
> loro una volta stabiliti i sessi se ne può tenere solo una coppia?
In vasca grande gruppo
>2. principali differenze comportamentali tra mesonauta e dicrossus? nel
>senso chi dei due intriga di più, detta malissimo...
Entrambi spettacoloari , come tutti i ciclidi ... esclusi i discus ! ;-)
Comunque puoi tenere SIA dicrossus SIA mesonauta .
> ma credo non sia un problema se è vero che vivono molto
>diversamente...
é come tenere degli scalari
Mandi massi
claudio castelli
25-02-2006, 14:03
Comunque puoi tenere SIA dicrossus SIA mesonauta
ma va? significa che potrebbe essere: coppia di apisto, coppia di mesonauta e gruppo di carassius? dimmi che non ho capito male.
ps.per grande gruppo cosa intendi, numericamente. vasca 120.50.55
Apistomassi
25-02-2006, 14:29
>ma va? significa che potrebbe essere: coppia di apisto,
Si , in 250 litri anche un trio
> coppia di mesonauta
Si , oppure anche un gruppetto di scalari
>e gruppo di carassius?
ASSOLUTAMENTE NO , non tenere pesci rossi con i tropicali !!!!!!!!!
>ps.per grande gruppo cosa intendi, numericamente. vasca 120.50.55
Si , per quanto sopra va bene .... salvo sclero di qualche pesce , son pur sempre ciclidi ed hanno un carattere !!!!!
Mandi massi
claudio castelli
25-02-2006, 15:01
#12 ..figuraccia.
carassius leggi dicrossus......non ho parole, scusate.
mai passato per la testa di mettere i pesci rossi.
Si , in 250 litri anche un trio
si, ma la coppia di apisto c'è già, mi hai detto di non aggiungere...
Apistomassi
25-02-2006, 15:47
>carassius leggi dicrossus......
Ah , scusa , dovevo immaginarlo ...
Metti pure un gruppetto di dicrossus giovanissimi .
>si, ma la coppia di apisto c'è già, mi hai detto di non aggiungere...
Se c'è già aggiungere è un rischio .
Mandi Massi
claudio castelli
25-02-2006, 16:15
totale:
1cp apisto, nessuna femmina in più.
1cp mesonauta
gruppo di dicrossus giovanissimi (5/6?)
il tutto in vasca 120.50.55
se ok, sono contento e levo buona parte dei caracidi che non mi dicono nulla.
Apistomassi
25-02-2006, 17:02
>1cp apisto, nessuna femmina in più.
>1cp mesonauta
<gruppo di dicrossus giovanissimi (5/6?)
>il tutto in vasca 120.50.55
Tutto occhei
Di dicrossus prendine 6 , poi via via leva quelli ceh ti pare possano subire troppo, ma comunque è abbastanza difficile avere problemi con loro
>se ok, sono contento e levo buona parte dei caracidi che non mi dicono nulla.
Un gruppetto di neon fa sempre la sua pora figura ....
Mandi Massi
claudio castelli
25-02-2006, 17:59
Un gruppetto di neon fa sempre la sua pora figura ....
Mandi Massi
magari, no ho hyphessobricon e pristelle, le seconde ancora acora, ma i primi....
finito di lavorare, vado a vedere alla voce mesonauta che deserto trovo in città.
buona domenica a tutti.
Apistomassi
25-02-2006, 19:05
>magari, no ho hyphessobricon e pristelle, le seconde ancora acora, ma i primi....
E bon , prova a tenere solo le pristelle .....
Mandi Massi
claudio castelli
27-02-2006, 10:59
si, pensavo di tenere le pristelle.
1. sopra le foto dei macmasteri. Sono giovani, ma li si può gia intendere in età riproduttiva? il maschio è bello carico, la femmina non disdegna ma non si decide,
non so se perchè non ha ancora scelto/trovato il posto giusto o appunto perchè ancora troppo giovinetta.....passato sabato pom a cercare una noce di cocco, ma a torino è esplosa la febbre da riproduzione, nessuna trovata!, sabato notte ho sognato erduka con l'acquario che traboccava di noci di cocco piene di uova...scherzo.
2. per quanto trovato preso informazioni su mesonauta. Come da sensazione iniziale quello che probabilmente potrò trovare è il festivum, che ne pensate?
3. letto della grande difficoltà a riconoscere i sessi, quindi per formare una coppia dovrei partire da un gruppo di giovani e poi levare gli altri una volta formata la coppia....
4. solo su un libro definiscono mesonauta come pesce di branco, da tenere in gruppo, confermate?
claudio castelli
01-03-2006, 22:56
massi....appena sopra delle domande...almeno quelle sui mesonauta...
alle quattro sopra aggiungerei un parere su aequidens, lo si può paragonare al mesonauta come tipo di pesce o sono fuori strada?
Apistomassi
01-03-2006, 23:02
>alle quattro sopra aggiungerei un parere su aequidens, lo si può
>paragonare al mesonauta come tipo di pesce o sono fuori strada?
Assolutamente si , per tenerli devi rinunciare ad apisto e dicrossus....
Mandi Massi
claudio castelli
01-03-2006, 23:26
ok, ho chiesto perchè aequidens facilmente reperibile, mesonauta no.
mesonauta, se e quando li trovo:
a- li trovo adulti o subadulti, hai indicazioni sul dismorfismo sessuale? non ne ho trovate sui libri.
b- li trovo giovani, gruppo e poi seleziono la coppia?
Apistomassi
02-03-2006, 01:50
>b- li trovo giovani, gruppo e poi seleziono la coppia?
é sempre la soluzione migliore , anche per gli apisto !!!!!!!
Mandi Massi
claudio castelli
02-03-2006, 16:12
hai indicazioni sul come riconoscere i sessi nei mesonauta?
Apistomassi
02-03-2006, 21:22
>hai indicazioni sul come riconoscere i sessi nei mesonauta?
Io nulla mi spiace ....
Forse ci piglia Malawi , prova a contattarlo.
Mandi Massi
claudio castelli
02-03-2006, 21:52
grazie lo stesso, mi fa strano sentirti per una volta vago....se non altro ti rende umano....... :-D
malawi? tu che ne pensi della domanda sui mesonauta posta sopra?
Apistomassi
02-03-2006, 23:00
>grazie lo stesso, mi fa strano sentirti per una volta vago....
>se non altro ti rende umano.......
!???!?!?!!?!?!!?!?!?
Ingiustificatamente molte persone hanno una opinione troppo alta di me ...
Mandi Massi
claudio castelli
03-03-2006, 12:15
esercizio di modestia, tratto dalle antichissime scritture ritrovato sul monte Urarai, Cina meridionale,all'inizio del III sec. Incendi,guerre e devastazioni ne hanno fatto perdere le tracce dal VI sec., testo considerato perduto, pur circondato da un alone di mistero che ne fa una leggenda secondo la quale ancora oggi esso è in attesa di essere ritrovato.
Se ne conserva una tradizione orale parziale e frammentaria che viene tramandata di generazione in generazione. :-))
Apistomassi
03-03-2006, 21:55
esercizio di modestia,
Purtroppo no , pura verità , se hai occasione di frequentare le riunioni di qualche associazione scopri personaggi che fanno davvero paura ....
L'altro giorno parlando con un amico del garb dicevo proprio che si impara di più in una serata dell'associarione che in 5 anni di esperienza da solo !!!!
Mandi Massi
claudio castelli
04-03-2006, 16:02
concordo su quanto dici.
l'altro ieri è successo che stavo sistemando delle cose in vasca con un'attenzione relativa perchè ancora non mi era successo quanto segue. Starò più attento dora innanzi.
Sistemavo un ciotolo e volevo metterlo in un angolo sotto una foglia, e non mi sono accorto della presenza della femmina di mac nel cespuglio in questione. A quanto pare neppure lei si era accorta del mio avvicinarmi perchè quando ha visto la mia mano si è andata a schiantare presa da panico nell'angolo e ha continuato ad insistere nel voler scappare dove evidentemente non poteva, ha piantato diverse capocciate contro sfondo e vetro e poi....pluf, piatta sul fondo immobile, tutta grigia e sembrava non respirasse. La pensavo morta di crepacuore.
Il maschio che la cerca nella vasca, la trova e le si piazza vicino a vegliarla, ma lei continua a non dar segni di vita.
Dispiaciuto di quanto avvenuto spengo le luci e comincio un monologo con me stesso di insulti e varie su cosa ho fatto, facendo trascorrere così una mezz'ora.
Poi ansiosissimo mi avvicino alla vasca e guardo, ma lei niente, ancora lì immobile , grigia, nella stessa posizione.
A questo punto comincio a credere davvero sia morta , e mi accingo a toccarla con un bastoncino perchè l'ansia era salita alle stelle, e nell'aprire lo sportello del mobile per prendere l'attrezzo ecco che lei parte come un fulmine e sparisce nelle piante.
ora sembra tutto ok, mangia come sempre venendo a prendersi il cibo in superficie dalle mie mani (al contrario di lui che non sale mai), e ha ripreso un po di colore, sembra tutto normale, tranne il ricordo di quanto accaduto.
secondo voi quanto accaduto è normale, nel senso che la macmasteri in stato di spavento si finge morta, o ho rischiato davvero di vederla morire di infarto?
io una coronaroscopia la farei fare :-D
chil2002
04-03-2006, 18:45
Apistomassi, ciao, sei veramente di udine? io anche... nimis..... potrebbe essere interessante avere amici acquariofili della zona.. no?
Apistomassi
05-03-2006, 00:00
>secondo voi quanto accaduto è normale, nel senso che la macmasteri in >stato di spavento si finge morta, o ho rischiato davvero di vederla morire >di infarto?
Io gli apisto terrorizzati li ho sempre visti schiacciati contro la parte più bassa di un legno .... mai visti fare il morto
Mandi Massi
Apistomassi
05-03-2006, 00:04
>ciao, sei veramente di udine? io anche... nimis..... potrebbe essere
>interessante avere amici acquariofili della zona.. no?
Qui in zona c'è il GARB , sabato prossimo c'è una cena in zona Mestre , se vuoi venire sei il benvenuto .
Nel frattempo se ti vuoi iscrivere il sito web è www.garb.it
Mandi Massi
claudio castelli
07-03-2006, 11:14
ultime novità, la femmina sta benissimo, coloratissima di un bel giallo con ventre rosso, inoltre, sorpresa, sembra aver scelto la tana, che alla fine è un buco del sughero che ho come sfondo. Finora ci dimoravano le caridine, evidentemente è stato eseguito uno fratto.
Alterna lunghe pause nella tana a scorribande per la vasca, il maschio le sta alla larga e ieri sera si sono azzuffati furiosamente in un angolo lontano dalla tana.
Se è in riproduzione non dovrebbe essere più tenera con il maschio? e sopratutto lui non dovrebbe aiutarla a difendere il territorio che hanno scelto?
Ps so che gli apisto stanno sul fondo, ma la tana scelta è in balconata!, sarà a 25/30 cm dal fondo, anomalia o tutto ok?
Apistomassi
07-03-2006, 18:39
>Se è in riproduzione non dovrebbe essere più tenera con il maschio?
No , le femmine sopratutto nel primo periodo sono feroci con tutti .
>sopratutto lui non dovrebbe aiutarla a difendere il territorio che hanno
>scelto?
Tu resteresti lì a prenderle ?!?!?!? ;O)))))))))))))
>Ps so che gli apisto stanno sul fondo, ma la tana scelta è in balconata!,
>sarà a 25/30 cm dal fondo, anomalia o tutto ok?
A me è capitato coi borelli , quando poi portava fuori i piccoli si disperdevano e li perdeva .
Spero a te vada meglio!
Comunque se vede che non funziona il sistema di solito cambiano luogo.
Mandi Massi
claudio castelli
07-03-2006, 20:58
Tu resteresti lì a prenderle ?!?!?!? ;O)))))))))))))
certo che no!! forse è per questo che ai maschietti di questi apisto bisognerebbe concedere qualche femmina in più di una, se qualcuna è sversa qualcun altra sarà di compagnia.... :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |