Entra

Visualizza la versione completa : Consigli su dati tecnici LED


cesarino.cv77
31-10-2010, 16:14
Ciao porgo una domandina sugli esperti nel settore LED
Se io dovessi acquistare dei LED per auto costruirmi una plafoniera quali sono i parametri inportanti che dovrei valutare,o meglio:
Quanti grdi KELWIN dovrebbero avere:?
Quanti lumen per WAT:?
Quanti Wat:?
Quali lenti e x quale gradazione:?
Ecc Ecc, tutto quello che bisognerebbe tenere presente!
Per autocostruirsi una palfo abbastanza performante per poter allevare degli SPS
Credo che queste domande se le fanno tutti quelli come me che non ne capiscono un H ma che avrebbero molta voglia di fare;-)-28

cesarino.cv77
31-10-2010, 21:24
Di tutti voi presenti sul forum nessuno che abbia costruito una plafoniera a LED si esprime?

Ennior
01-11-2010, 17:43
Ciao Cesarino,
tutti si fanno le domande che fai anche tu. Non voglio sembrarti scrotese, ma prima di continuare gradirei che mi rispondessi a questa domanda: hai provato a navigare nei forumed in internet in generale per trovare risposta alle tue domande? Io l'ho fatto e ho le risposte che stai cercando.
Ti voglio indirizzare nella ricerca.
1) Scopri quanti lux sono necessari in un metro quadrato di una vasca, poi calcola quant'è la dimensione della tua e fai la proporzione. Otterrai quanti lux devi avere.
2) Cerca nei siti dei produttori di lampade lede verifica che tipo di led utilizzano, e tieni quelli come per buoni. (Ne troverai di bianchi, di blu e di royal blue - io credo che la proporzione giusta sia il 40% di bianchi, 40% di Royal e 20% di blue).
3) Vai nei siti che vendono led e leggiti la scheda tecnica dei due/tre tipi di led che dovrai montare nella tua plafo (hai copiato marca e modello dai produttori ricordi?)
4) Segnati in un foglio quanti lux (o lumen) fa ogni led. Fai le proporzioni di quanti bianchi blu e royal servono per la tua vasca. (esempio. la tua vasca necessita di 40.000 lumen, 20000 per i bianchi. Allora supponendo che un led bianco produca 347 lumen, per fare 20.000 lumen avrai bisogno di 58 led)
5) Ci rivediamo qui quando avrai capito tutte queste cose.

Se invece preferisci avrere il risultato subito senza fatica, mandami un MP che ti preparo io la cena già pronta.

Scusa ancora la provocazione, ma se capisci il perchè della tecnica, poi sarà un gioco da ragazzi costruire la plafoniera.

Ah, se hai dubbi in fase di studio, domande ecc, scrivimi e ti risponderò volenieri. (tipo cosa sono gli ampere, come calcolare gli ampere avendo solo vatt e corrente .... cosa si intende per corente ).

Ciao e buono studio.
Ennio
Ciao
Ennio

diodani
01-11-2010, 20:30
ennior te la faccio io una domanda..cosa cambia tra i diodiled classici trasparenti a quelli che vedo utilizzati nelle plafonienre sia comprate ke autocostruite?se è solo questione di lumen allora basterebbe metter più led giusto? quindi in quel caso potrei utilizzare benissimo i classici diodi led ad alta intensità luminosa..

cesarino.cv77
01-11-2010, 21:48
Ciao enior grazie per il tuo intervento ed il tuo sarcasmo, ma se ho fatto queste domande e perche' proprio non so' da dove incominciare,io spero e sono quasi sicuro che tu ti sia comportato cosi' a fin di bene ma credo anche che questo forum sia nato per passione e per aiutarsi a vicenda e non per vedere chi sia il piu bravo!
Comunque ti posso garantire che ci pensero su'e provero' a fare i dovuti calcoli anche se penso che non ci verro comunque a capo;
Ciao Cesare

Ennior
12-01-2011, 21:57
Avevo perso di vista il post. Scusate.
Diodani. Si é esattamente come dici tu, ma se utilizzi led classici per raggiungere i lumen desiderati consumeresti molta più energia elettrica rispetto ad utilizzare un numero inferiore di high powerled, non solo, spenderesti molto di più anche come prezzo iniziale.

Cesarino. Si, hai capito perfettamente, lo facevo a fin di bene.
In questi mesi, ho navigato veramente per tutto il mondo, Cina compresa. Io credo che la cosa più ragionevole sia semplicemente studiare le realizzazioni commerciali. Ad esempio, la plafoniera più blasonata su questo forum, monta led da 3w sotto alimentati a circa 1w, ne monta 9 bianchi e 4 blu in moduli da circa 20x20. Sino ad oggi nemmeno uno ha detto che non siano il top. Io mi fido delle testimonianze e minchiono perché non seguire il progetto che si é distinto ore il suo successo.
I led sono cree xre.
Ora tenterò di rispondere alle tue domande, non sono ingegnere, ma ci metto il mio impegno, non credo di dire sciocchezze.
Quanti k dovrebbero avere. 7500 pare siano pochi e a dir di chi é più autorevole di me, anche aggiungendo dei royal blu, non avresti un effetto ottimale. Pare sia meglio che i bianchi siano dai 9 ai 10 mila. Altri dicono che non sarebbe sbagliato abbinare 12/15 mila k con dei blu normali, non royal.
Quanti lumen x watt? Il più possibile, a patto che i k siano con parametri di cui alla risposta precedente.
Quanti watt? La maggior parte dicono che i led ceceno essere da tre watt, ossia costruiti per sopportare tre vat, ma decisamente sottopotenzialti a circa 1 watt. Qui aggiungo a tre volt 350 milliamoere. Altri, dicono che i led da 1 watt spinti sempre a 350 ma, vanno da dio uguale. Io, ultroneamente, puntualizzo che chi la pensa nella prima maniera tende a fare durare i led nel tempo, pensa ad una automobile 5000 disel che va tutto il giorno ma sempre ai 60 allora, e pensa ad una vettura 700 a metanolo che va tutto il giorno a 250 allora. La prima durerà molto di più della prima. Ma se la disel costa 100 e l'altra 10 credo che uno un pensierino sulla metanolo lo faccia. Aggiungo che il rischio che i led ad 1 watt si intorpidiscano prima deglinaltri, é tutt'altro che peregrina.
Quali lenti? Si dice 40 per i bianchi, 45 per i royal. Altri per i royal dicono 60 in quanto taglierebbero meglio il colore e i guadagnerebbe in k.

Altro da sapere, tantissimo. Per il momento mi limito a dirti che l'alimentatore deve fare anche da driver, cioé garantire che la corrente che entra nei led sia costante a 350ma. Il driver deve essere anche dimmerabile. É in sostanza l'effetto che hai quando giri la rotellina e la luce dei cadetti della cucina aumentano emdiminuiscono di intensità. Ti serve per Alba tramonto.

A mio avviso, questi parametri dovrebbero permettesti di iniziare a muoverti abbastanza agevolmente nell'argomento, soprattutto se in questi due mesi ti sei un Po documentato.

Mi auguro di esserti stato utile.
Ennio

Stefano1961
12-01-2011, 23:27
Ennior, in merito alla tua descrizione non intervengo, ma volevo fare un appunto sui led Cree e sulla temperatura di colore che deve esserci in una vasca. Partiamo da quest'ultima, anche per aiutare Cesarino. Se vogliamo tenere degli SPS come si deve, dovremmo guardare il mare. Nelle barriere coralline dal pelo acqua a meno 1 metro, e quindi tutti i coralli che vivono in quella fascia, ci ritroviamo dai 4000 ai 6000 gradi K°, dipende dalle stagioni e dalle barriere, e se scendiamo di pochi metri, arriviamo al massimo a 10.000 K°. Il punto e' , che a nessun acquariofilo piace l'acqua gialla, e si ha la tendenza ad azzurrare troppo le vasche. Un compromesso potrebbe essere quello, di arrivare a 12.000 K°. I led Cree hanno un grosso problema, e cioe', ......... non ti garantiscono la temperatura di colore, ma ti garantiscono i lumen per singolo led. Per fare un esempio pratico, ....... ti dicono che quelli a luce fredda sviluppano 107 lumen, e ti danno un range dai 5000 ai 10.000 K°. In pratica ogni tot. di led che arriva e' un mix, e per fare un esempio di 500 pz,.....100 sono da 6.500 K°, 100 da 8.000 K°, e cosi' via. Tante e' vero che nessun costruttore di lampade a led, che usa i Cree, dichiara la temperatura di colore dei led inseriti, ma al massimo, puo' dichiarare il range di lavoro. E' difficile in una situazione simile, che un inesperto come Cesarino, possa stabilire quanti bianchi e quanti blu devono essere messi su una lampada, per arrivare ad una luce corretta. !!!!

gep
13-01-2011, 00:15
I led Cree hanno un grosso problema, e cioe', ......... non ti garantiscono la temperatura di colore, ma ti garantiscono i lumen per singolo led. Per fare un esempio pratico, ....... ti dicono che quelli a luce fredda sviluppano 107 lumen, e ti danno un range dai 5000 ai 10.000 K°. In pratica ogni tot. di led che arriva e' un mix, e per fare un esempio di 500 pz,.....100 sono da 6.500 K°, 100 da 8.000 K°, e cosi' via. Tante e' vero che nessun costruttore di lampade a led, che usa i Cree, dichiara la temperatura di colore dei led inseriti, ma al massimo, puo' dichiarare il range di lavoro.

Stefano scusa ma da quando ho iniziato ad informarmi sui cree ho sempre riscontrato che ogni pacco viene contrassegnato da un codice identificativo di selezione.
Giustissimo quanto dici in merito alla produzione, difatti i bianchi dopo esser stati prodotti vengono divisi per range di temperatura. Proprio questa divisione viene identificata con dei codici molto chiari e ben spiegati nei loro datasheet. Difatti la prima cosa che vado a vedere nelle caratteristiche è la selezione, se sono WK o WA posso stare ben tranquillo che andranno bene per una plafo d'acqua marina.
Con i WG ci farei solo una plafo d'acqua dolce, o un'illuminazione dedicata ad un refugium di macroalghe.

Io di produttori che dichiarano la temperatura di colore dei led ne conosco... basta vedere le broshure!

Stefano1961
13-01-2011, 15:48
Ciao Mario, le sigle di identificazione si riferiscono a dei range con cui lavora il led che ti spediscono, ma la Cree quanda manda i pacchi di led ai distributori, non fa la selezione. Poi e' il negoziante che forse fa la cernita, ma comunque sempre con una tolleranza di range, e non sugli effettivi gradi K°. Per esempio il piu' blasonato dei Cree ( come lumen ) e' il XREWHT-L1-0000-00D01, che riesce a dare 107 lumen, ma vedrai dal grafico Cree, che ti da' come luce fredda una gradazione che va dai 5000 ai 10000, e basta. Nel link della Cree, vedi tutte le specifiche. Potrai vedere che subito dopo l'indice c'e' la tabella a cui mi riferivo.

http://www.cree.com/products/pdf/XLamp7090XR-E.pdf

donatowa
13-01-2011, 16:51
Ciao Mario, le sigle di identificazione si riferiscono a dei range con cui lavora il led che ti spediscono, ma la Cree quanda manda i pacchi di led ai distributori, non fa la selezione. Poi e' il negoziante che forse fa la cernita, ma comunque sempre con una tolleranza di range, e non sugli effettivi gradi K°. Per esempio il piu' blasonato dei Cree ( come lumen ) e' il XREWHT-L1-0000-00D01, che riesce a dare 107 lumen, ma vedrai dal grafico Cree, che ti da' come luce fredda una gradazione che va dai 5000 ai 10000, e basta. Nel link della Cree, vedi tutte le specifiche. Potrai vedere che subito dopo l'indice c'e' la tabella a cui mi riferivo.

http://www.cree.com/products/pdf/XLamp7090XR-E.pdf


niente di più sbagliato di quanto affermi, si vede che ancora non riesci a leggere i data sheet correttamente, oppure qualcuno ti sta informando male. ti prego di consultare questa tabella
http://www.cree.com/products/pdf/XLamp7090XR-E_B&L.pdf a pag. 7 troverai le selezioni con un relativo codice Binning da riportare sull'ordine per avere la selezione giusta, anzi forse la CREE è l'unica azienda che garantisce la selezione entro un certo range e come puoi ben vedere la selezione WA e WK vanno da 8.300 a 10.000 K con una media di 9.000
ragion per cui ho rinunciato ad utilizarre gli XPG che teoricamente dovrebbero essere 8.300 ma la produzione oggi è ferma sui 7.000 K

il codice da te menzionato XREWHT-L1-0000-00D01 e un codice ordine del kit in base alla cormaticita, (Warm-white- e cool white
invece se vuoi una selezione ben precisa devi far riferimento al bin code
come evidenziato nella tabella dove c'è un codice ben preciso denominato Chromaticity or
dominant-wavelength group disponibile solo per aziende del settore, e non distribuiti ai rivenditori.

se poi leggi le informazione fornite dai venditori on-line naturalmente che ti dicono 5.000 - 10.000 poichè loro acquistano kit non selezionati in base al billing ma in cool whit dove la percentuale della selezione WA o Wk si ferma non oltre il 5%...

addirittura fino a poco tempo fa dichiaravano che le gradazioni K erano proporzionale all' alimentazione..cosa alquanto errata un led emette sempre la stessa gradazione sia alimento a 350 o 1.000 mA
scusate si mi sono intromesso ma sono dei parametri che bisogna conoscerli e non divulgare delle notizie in base a quanto sentito dire.

anubisa
13-01-2011, 19:00
Scusa donatowa, nel 2010 ho consumato circa 3.000.000 di led e ho abbandonato cree proprio perché non è assolutamente in grado di fornire un Rank corretto. Non mi occupo di illuminazione ma nel mio settore ho assolutamente bisogno di una temperatura colore precisa. I dati che citi sono corretti ma non applicabili per uso industriale. Forse se comperi 100 Led ma se le quantità aumentano è finita!!.
Per dire, ad oggi per avere le selezioni 11000k faccio ordini mensili da 300.000 pz ed ho consegne a 24 settimane.
Cree non i distributori ci ha comunicato la non possibilità di gestire tali selezioni qualunque esse siano.
Con questo non voglio sminuire il prodotto anzi!! lo ritengo di altissimo livello..

donatowa
13-01-2011, 19:32
Scusa donatowa, nel 2010 ho consumato circa 3.000.000 di led e ho abbandonato cree proprio perché non è assolutamente in grado di fornire un Rank corretto. Non mi occupo di illuminazione ma nel mio settore ho assolutamente bisogno di una temperatura colore precisa. I dati che citi sono corretti ma non applicabili per uso industriale. Forse se comperi 100 Led ma se le quantità aumentano è finita!!.
Per dire, ad oggi per avere le selezioni 11000k faccio ordini mensili da 300.000 pz ed ho consegne a 24 settimane.
Cree non i distributori ci ha comunicato la non possibilità di gestire tali selezioni qualunque esse siano.
Con questo non voglio sminuire il prodotto anzi!! lo ritengo di altissimo livello..

non so a che scopo utilizzi i led, sicuramente non ho il tuo consumo, ma nel mio piccolo facendo un pre ordine di 10.000 pezzi con consegne di 2.500 pz mensili, mi vengono garantiti la selezione WA con uno scarto non superiore del 3% che noi vagliamo con fotocolorimetro scartando tali pezzi, magari non ti possono garantire il tuo fabbisogno ma il nostro si, se poi intendi selezioni di 10.000 K specifiche so perfettamente che non è fattibile, infatti la selezione WA varia da 8.300 a 10.000 K con una media da noi misurata di 9.000.
Chiedo scusa al forum per essermi intromesso anche se non potrei e in modo particolare per OT

gep
13-01-2011, 21:26
Ciao Mario, le sigle di identificazione si riferiscono a dei range con cui lavora il led che ti spediscono, ma la Cree quanda manda i pacchi di led ai distributori, non fa la selezione. Poi e' il negoziante che forse fa la cernita, ma comunque sempre con una tolleranza di range, e non sugli effettivi gradi K°. Per esempio il piu' blasonato dei Cree ( come lumen ) e' il XREWHT-L1-0000-00D01, che riesce a dare 107 lumen, ma vedrai dal grafico Cree, che ti da' come luce fredda una gradazione che va dai 5000 ai 10000, e basta. Nel link della Cree, vedi tutte le specifiche. Potrai vedere che subito dopo l'indice c'e' la tabella a cui mi riferivo.

http://www.cree.com/products/pdf/XLamp7090XR-E.pdf

Come ha riportato Donato, il datasheet con le caratteristiche degli XRE spiega in modo sufficientemente preciso tutto ciò che ci interessa, in particolar modo il BIN CODE nel quale la selezione è specificata.

Poi in merito al fatto che l'XRE sia il più efficiente (credo questo intendessi con blasonato) era vero fino ad un annetto abbondante fa. Gli XP-G sono decisamente più efficienti... ma per ora non arrivano alle selezioni di cui parlavo prima.

Scusa donatowa, nel 2010 ho consumato circa 3.000.000 di led e ho abbandonato cree proprio perché non è assolutamente in grado di fornire un Rank corretto. Non mi occupo di illuminazione ma nel mio settore ho assolutamente bisogno di una temperatura colore precisa. I dati che citi sono corretti ma non applicabili per uso industriale. Forse se comperi 100 Led ma se le quantità aumentano è finita!!.
Per dire, ad oggi per avere le selezioni 11000k faccio ordini mensili da 300.000 pz ed ho consegne a 24 settimane.
Cree non i distributori ci ha comunicato la non possibilità di gestire tali selezioni qualunque esse siano.
Con questo non voglio sminuire il prodotto anzi!! lo ritengo di altissimo livello..

Quindi dici che Cree non riesce a fornirti il numero di pezzi a te necessari in quella specifica selezione, non che Cree non selezioni i propri prodotti. Insomma torniamo al punto di partenza: esistono delle selezioni garantite a meno di un certo scarto, come in qualsiasi altro settore, che però non tutti riescono ad ottenere (selezioni che nel nostro hobby vanno più che bene). Chi ci riesce non solo dichiara la temperatura di colore degli emettitori utilizzati, ma fa un'ulteriore cernita in proprio al fine di validare l'uniformità dei propri prodotti.


Tornando all'argomento della discussione, cesarino credo che tu già possa trovare nelle nostre parole ottimi spunti per indirizzare le tue ricerche. Poi basta aprire una delle tante, troppe, discussioni fatte in merito all'autocostruzione delle plafo LED per trovare tutte le ulteriori informazioni di cui hai bisogno.
Allo stato attuale, al di là delle tante chiacchiere fatte, le plafo autocostruite realizzate con tutti i crismi del caso non è che si buttino!

Stefano1961
13-01-2011, 22:07
Ciao Donato, sicuramente ne sai piu' di me, anche perche' operi nel campo dei led, mentre io sono un semplice appassionato !!!! Per tale motivo non metto in dubbio quanto dici, e guardando la tabella a pagina 7, capisco ( ma corregimi se sbaglio ) che il grafico mostra che la Cree ti da un range nel quale lavorano i led, ......... ma in pratica chi ha cercato di spiegarmi, come funzionano , tabella sbagliata a parte, ha sostanzialmente detto, la stessa cosa che hai detto tu, ........ non ti danno la temperatura di colore esatta, ma un range DA .......... A.

anubisa
13-01-2011, 22:11
cree come nichia osram philis forniscono un rank che va DA-A dunque se ordini un WA come dici varia da 8300 a 10k dimmi che cestini tutti i led che non rientrano in targa 9k!!!! mi sembra strano..... più corretto dire invece che l'utente non si accorgerà mai della differenza trattandosi di luce fredda e difficile da percepire per l'occhio umano
Scusate tutti per l'intromissione PROMETTO sto zitto.

donatowa
13-01-2011, 22:29
Ciao Donato, sicuramente ne sai piu' di me, anche perche' operi nel campo dei led, mentre io sono un semplice appassionato !!!! Per tale motivo non metto in dubbio quanto dici, e guardando la tabella a pagina 7, capisco ( ma corregimi se sbaglio ) che il grafico mostra che la Cree ti da un range nel quale lavorano i led, ......... ma in pratica chi ha cercato di spiegarmi, come funzionano , tabella sbagliata a parte, ha sostanzialmente detto, la stessa cosa che hai detto tu, ........ non ti danno la temperatura di colore esatta, ma un range DA .......... A.

infatti mai detto il contrario sulla selezione WA ma per esperienza personale e misurando ogni singolo emitter posso garantirti che la media è di 9.000 k. ma da questo a dire che la selezione va da 5.00o a 10.000 c'è un grossa differenza

cree come nichia osram philis forniscono un rank che va DA-A dunque se ordini un WA come dici varia da 8300 a 10k dimmi che cestini tutti i led che non rientrano in targa 9k!!!! mi sembra strano..... più corretto dire invece che l'utente non si accorgerà mai della differenza trattandosi di luce fredda e difficile da percepire per l'occhio umano
Scusate tutti per l'intromissione PROMETTO sto zitto.

mai detto che cestino un led che emette 8.300 k come non cestino un led da 10.000 k
infatti il 3% di scarto di cui parlavo prima si riferiscono a led sotto tale soglia, ma non credo che esista azienda che possa garantire una linearità tale da poterti fornire tutti sulla stessa gradazione, per un fatto di correttezza bisogna anche dire che la cree come nessun altro fornitore possa garantire una selezione cosi stretta sui Power led, se invece incominci a parlare di similled potrebbe essere ma su questi prodotti ho poca conoscenza.

Ennior
13-01-2011, 22:36
Ho letto con attenzione quanto da voi indicato. Ritengo che l'argomento che si é accennato sia molto interessante, e molto istruttivo per noi meno esperti. Mi limito ad un grazie. Mi scuso se nelle mie risposte a cesarino non sono stato preciso o se non sono stato corretto per alcuni aspetti, mi sono fatto trascinare dal fascino di questo argomento e dallo spirito di condivisione.
Credo che queste discussioni siano importantissime e didatticamente utilissime. Si parte da uno che non sa una mazza, poi chi sa pochissimo come me da qualche spunto ancorché impreciso, poi arriva chi é più esperto e fa crescere i primi due. Ottimo.
Se fosse possibile, mi permetto di invitare donato, anubisa e stefano nel continuare il confronto.

SteSta
13-01-2011, 22:44
[QUOTE=geppettictus;3377551][Come ha riportato Donato, il datasheet con le caratteristiche degli XRE spiega in modo sufficientemente preciso tutto ciò che ci interessa, in particolar modo il BIN CODE nel quale la selezione è specificata.

Poi in merito al fatto che l'XRE sia il più efficiente (credo questo intendessi con blasonato) era vero fino ad un annetto abbondante fa. Gli XP-G sono decisamente più efficienti... ma per ora non arrivano alle selezioni di cui parlavo prima.

[QUOTE]

concordo con il fatto che gli XPG siano più efficienti rispetto agli XR-E, in relazione al rapporto L/W
ma non dobbiamo dimenticare un fattore molto importante: Noi dobbiamo illuminare delle vasche reef dove i K sono fondamentali, e non ambienti (inutile fare paragoni con la luce del sole di 6.500 k nessuno si sognerebbe di utilizzare T5 o HQI a 6.500 K), non vedo perchè dovrebbero andare bene i led a 6.500#7000 K. tant'è che pure le plafo al plasma che sembravano promettere risultati eccezionali non mi sembra stiano prendendo piede, proprio per la temperatura di colore. Fatta questa premessa, mi piacerebbe che qualcuno più capace di me, facesse il calcolo di quanti Watt sono necessari usando XPG 7.000 k e royal nel giusto rapporto per uguagliare gradi K e intensità luminosa degli XR-E 9.000 k e poi quantificare quanto costano in termini di consumo quei lumen in più, ammesso che i 7000k alla lunga non diano pure luogo ad un possibile anomalo sviluppo algale.#24
-28

Stefano1961
13-01-2011, 23:15
SteSta, scusa ma non ho capito molto !!!!! Se gli XPG come dici tu sono piu' efficienti degli X-RE, ma non arrivano alle selezioni desiderate, ............ in pratica non ci servono, o no ???? Poi, .............. ma dovremmo aprire un post a parte, ....... come acquariofilo, posso garantirti che se hai una vasca priva di nitrati e fosfati, e metti 6500 K°, gli SPS si sviluppano molto meglio, e senza crescita algale, anche se la luce sicuramente non ci piacera' !!!! Comunque la discussione non e' sulla qualita' dei Cree, che non viene messa in dubbio, ........... ma semplicemente non e' vero che i dati K° siano precisi in rapporto al codice, anzi da quello che ha affermato Donato, che sicuramente sa il fatto suo, quindi degno di rispetto, ........... la Cree ti da un range per ogni led !!!! Tutto qua !!! In base a questo, per riportare la discussione al post originale, avevo soltanto detto che per un neofita, che vuol costruirsi una plafoniera da solo, e' difficile senza strumenti calcolare ad occhio, quanti blu gli servono in rapporto ai bianchi. Potra' fare una stima approssimativa, ma non esatta a raggiungere i K° che gli interessano. Sicuramente Donato avra' strumenti indispensabili a far questo, e non penso proprio che faccia le plafoniere ad occhio. ;-)

anubisa
14-01-2011, 01:14
Stefano1961 bravo, Donato scusa ma non ho il piacere di conoscerti, io sono semplicemente un gran subacqueo che si è fatto fare un marino. ho una azienda che lavora con i led da molti anni e per noi 100k di differenza sono veramente troppi, ti garantisco che le forniture che ci fanno sono perfette se ordino 10000 pz x0,265-y0,266 quelli arrivano, lavoriamo con led di diverse potenze ma come ti dicevo in un post precedente cree non mi da garanzie di rank. Bussano spesso alla porta con offerte e novità ma non ci siamo..Vero anche che l'illuminazione in acquario non ha bisogno delle finezze.
Mi piace che ci siano molte persone che ci provano, sperimentano spendono soldoni bruciano e alla fine costruiscono il loro oggetto tanto desiderato. Un consiglio a tutti, di led è pieno il mondo non fermatevi alle solite sigle o marche troverete delle belle sorprese senza dover per forza spendere un patrimonio

SteSta
14-01-2011, 17:51
SteSta, scusa ma non ho capito molto !!!!! Se gli XPG come dici tu sono piu' efficienti degli X-RE, ma non arrivano alle selezioni desiderate, ............ in pratica non ci servono, o no ???? Poi, .............. ma dovremmo aprire un post a parte, ....... come acquariofilo, posso garantirti che se hai una vasca priva di nitrati e fosfati, e metti 6500 K°, gli SPS si sviluppano molto meglio, e senza crescita algale, anche se la luce sicuramente non ci piacera' !!!!
...gli xpg sono più efficienti in termini di lumen/watt, ma come temperatura di colore e come angolo di emissione sono inferiori agli xre....quindi per mettere gli xpg bisogna raddoppiare la quantità di blu (vedi ad esempio vertex), col risultato che consumiamo e spendiamo in led blu molto di più di quello che guadagnamo in efficienza....
per quanto riguarda le luci a 6500k, io le usavo nei primi anni '90, prima che cominciassero ad uscire le prime 10000k....le usavano pure in tempi ormai un pò lontani, i cultori del metodo blu coral, con crescite stupefacenti ( dovute però al gh contenuto nel pappone) e colori decisamente lontani da quelli che raggiungiamo adesso....secondo te quanti utenti di questo forum usano oggi lampade a 6500k sulle loro vasche? secondo me 0, come 0 sono i coralli di un reef che ricevono una luce a 6500k, visto che dopo pochi cm di acqua certe lunghezze d'onda spariscono....mettici pure che, come hai detto tu, a noi non piace la luce gialla....
Comunque la discussione non e' sulla qualita' dei Cree, che non viene messa in dubbio, ........... ma semplicemente non e' vero che i dati K° siano precisi in rapporto al codice, anzi da quello che ha affermato Donato, che sicuramente sa il fatto suo, quindi degno di rispetto, ........... la Cree ti da un range per ogni led !!!! Tutto qua !!!

per quanto detto da Donato io non mi pronuncio, visto che ne so poco di selezione di colori...però se viene dato un certo range e viene rispettato, so cosa aspettarmi e mi regolo sulla media...differenze le troviamo anche tra lampade hqi e t5, date per una certa gradazione kelvin, addirittura tra due lampade della stessa marca...solo che nessuno si prende la briga di misurare.....

io credo che se si hanno dei dubbi sui LED in assoluto, sia assolutamente legittimo cercare di andare a fondo ed è un discorso sicuramente interessante ed in corso di verifica da parte di molti.....se invece crediamo nei LED dobbiamo cercare quelli che ci danno il risultato migliore...al momento io credo che i Cree xre siano ancora i più adatti.....

In base a questo, per riportare la discussione al post originale, avevo soltanto detto che per un neofita, che vuol costruirsi una plafoniera da solo, e' difficile senza strumenti calcolare ad occhio, quanti blu gli servono in rapporto ai bianchi. Potra' fare una stima approssimativa, ma non esatta a raggiungere i K° che gli interessano. Sicuramente Donato avra' strumenti indispensabili a far questo, e non penso proprio che faccia le plafoniere ad occhio. ;-)

....appunto....

gep
14-01-2011, 21:37
concordo con il fatto che gli XPG siano più efficienti rispetto agli XR-E, in relazione al rapporto L/W
ma non dobbiamo dimenticare un fattore molto importante: Noi dobbiamo illuminare delle vasche reef dove i K sono fondamentali, e non ambienti (inutile fare paragoni con la luce del sole di 6.500 k nessuno si sognerebbe di utilizzare T5 o HQI a 6.500 K), non vedo perchè dovrebbero andare bene i led a 6.500#7000 K. tant'è che pure le plafo al plasma che sembravano promettere risultati eccezionali non mi sembra stiano prendendo piede, proprio per la temperatura di colore. Fatta questa premessa, mi piacerebbe che qualcuno più capace di me, facesse il calcolo di quanti Watt sono necessari usando XPG 7.000 k e royal nel giusto rapporto per uguagliare gradi K e intensità luminosa degli XR-E 9.000 k e poi quantificare quanto costano in termini di consumo quei lumen in più, ammesso che i 7000k alla lunga non diano pure luogo ad un possibile anomalo sviluppo algale.#24
-28

Ste forse mi son spiegato male... in valore assoluto gli XPG sono i più efficienti al momento.
Che vadano bene per le vasche reef non l'ho mai detto, tutt'altro, penso che siano eccellenti su delle belle vasche dolci! -28

anubisa
14-01-2011, 22:15
Sdrammatizziamoo:-D:-D:-D

http://www.youtube.com/watch?v=IvYqr2gpqwI

Stefano1961
14-01-2011, 22:28
SteSta, guarda che il rapporto fra i due tipi di led, non l'ho tirato fuori io !!!!! Mi sono limitato a dire che se' uno e' piu' efficiente, ma non possiamo utilizzarlo, e come se non ci fosse !!!!!

In merito ai 6500 K° in vasca, ti faccio notare che quasi tutte le case che producono T5, hanno inserito nel loro catalogo i neon rosa o come vengono chiamati Fiiji Purple, in quanto studi su alcuni tipi di sps, hanno dimostrato che le tonalita' rosse, stimolano di piu' la crescita e le cromoproteine.

Per finire, ............. io sono un semplice appassionato, e sto cercando di farmi una cultura sui led, ....... chi mi fa scuola, non e' un cretino , e mi sta facendo capire che per il nostro hobby, ci sono delle alternativa ai gia' noti ed efficienti Cree, forse ( ma non sono un tecnico per asserirlo ) migliori. Che poi per te al momento i Cree sono i migliori in assoluto, sicuramente e' una opinione che rispetto. Ma non serve che te la prendi per cosi' poco. Sembra quasi che tu faccia il produttore di lampade a led. ;-)

SteSta
14-01-2011, 23:31
SteSta, guarda che il rapporto fra i due tipi di led, non l'ho tirato fuori io !!!!! Mi sono limitato a dire che se' uno e' piu' efficiente, ma non possiamo utilizzarlo, e come se non ci fosse !!!!!

In merito ai 6500 K° in vasca, ti faccio notare che quasi tutte le case che producono T5, hanno inserito nel loro catalogo i neon rosa o come vengono chiamati Fiiji Purple, in quanto studi su alcuni tipi di sps, hanno dimostrato che le tonalita' rosse, stimolano di piu' la crescita e le cromoproteine.

Per finire, ............. io sono un semplice appassionato, e sto cercando di farmi una cultura sui led, ....... chi mi fa scuola, non e' un cretino , e mi sta facendo capire che per il nostro hobby, ci sono delle alternativa ai gia' noti ed efficienti Cree, forse ( ma non sono un tecnico per asserirlo ) migliori. Che poi per te al momento i Cree sono i migliori in assoluto, sicuramente e' una opinione che rispetto. Ma non serve che te la prendi per cosi' poco. Sembra quasi che tu faccia il produttore di lampade a led. ;-)

..guarda Stefano che io non me la prendo proprio, nè faccio il produttore di plafo...magari fossi in grado....sono assolutamente nella tua stessa posizione di appassionato, ma per quel poco che sono riuscito a capire, cerco di trasmettere le poche certezze che mi sono fatto....
però se tu mi tiri fuori i fiji purple mi fai cadere le braccia. Innanzitutto non hanno lo spettro dei 6500k, e soprattutto vengono usati in un rapporto di 1 su 10 o al limite 8, e non come fonte principale di illuminazione. Inoltre sono stati creati per esaltare le colorazioni di quei coralli come le seriatopore e le stylopore, che non hanno pigmentazioni "fluorescenti" che vengono esaltate dal blu....sulla crescita mi fido degli studi che hai letto tu, anche se il rosso per lo più stimola ciano e alghe, come riscontrato da chiunque ha provato ad usare i LED rossi....che poi una punta sia utile è chiaro, tant'è che un picco lo troviamo anche in tutte le fonti luminose ad alta gradazione kelvin....
per quanto riguarda i CREE, naturalmente io sono pronto a ricredermi se mi vengono presentati dei dati riscontrabili e delle alternative che si rivelino migliori di quanto io ad oggi ho potuto verificare con mano..;-)

Stefano1961
14-01-2011, 23:50
Sui Fiiji purple, ho semplificato, solo per dire che un po' di rosso fa bene anche ai coralli, infatti ho specificato solo su alcuni sps, ......... anche per non andare O.T, per il resto hai chiarito molto bene il tuo pensiero e quindi va bene cosi'. ;-)

anubisa
15-01-2011, 01:44
Dal sito ..libero..per i non addetti ai lavori... Questo è un data sheet e non un catalogo.. purtroppo non riesco a girare il link dei led più performanti perché il sito ha l'accesso protetto.
Forse è meglio così.

http://www.nichia.co.jp/specification/en/product/led/NS6W183-E.pdf.

donatowa
15-01-2011, 13:51
Dal sito ..libero..per i non addetti ai lavori... Questo è un data sheet e non un catalogo.. purtroppo non riesco a girare il link dei led più performanti perché il sito ha l'accesso protetto.
Forse è meglio così.

http://www.nichia.co.jp/specification/en/product/led/NS6W183-E.pdf.



ho dato uno sguardo sia al catalogo generale allegato http://www.nichia.co.jp/specification/catalogue/2010_02/NICHIA_LED_Catalogue2010_2_03.pdf sia a quello speciale
http://www.nichia.co.jp/specification/catalogue/2010_02/NICHIA_LED_Catalogue2010_2_04.pdf



ho cercato di spulciare tutti i prodotti ma non ho trovato nulla di superiore a quello da te menzionato

praticamente il più performante di questa serie ha 260 lumen alimentato a 700 mA peccato che non indicano il rapporto L/W e che possa essere alimentato max a 800 mA praticamente alimentando a 700 mA sei già al 90% Rank C1 -C2 cromaticità x 0.330 - y 0.339 che corrisponde da 7.000 a 8.300 K

(vedi che anche NICHIA) ha il suo DA ....A...

a questo punto non è meglio utilizzare CREE XPG R5 che ha la stessa temperatura 7.000 - 8.300 k ma con una resa nettamente superiore , alimentando a 700 mA mi da una resa di 390 lumen
e alimentiamo meno del 50% della sua capacità massima.

se sbaglio in qualcosa correggimi sono sempre aperto in un confronto basato sui dati di fatto
con questo non voglio sminuire minimamente le tue capacità professionali.

nel contempo ti ringrazio avendo trovato un prodotto forse idoneo ad un progetto in corso d'opera

anubisa
15-01-2011, 15:20
scusa ma forse non ci siamo capiti... ho semplicemente girato un data sheet per far vedere come devono essere fatti, non ho girato un led per comparare.. e comunque se dobbiamo valutare questo led analizza meglio i dati, legge di ohm, calcolatrice alla mano a se sai come interpretare il data sheet avrai delle sorprese. la prima è il prezzo. siamo a 1/5 dei cree.
Sono il primo a dire che il sito nichia "per il pubblico" fa c....re. se riesci a garantire dei volumi considerevoli prova a contattarli e vedrai cos'hanno a listino "pauroso" non a caso sono i primi produttori mondiali di led e detengono i brevetti dei chip che monta anche cree.

Comunque ora chiudo... un saluto a tutti

cesarino.cv77
16-01-2011, 14:21
scusa ma forse non ci siamo capiti... ho semplicemente girato un data sheet per far vedere come devono essere fatti, non ho girato un led per comparare.. e comunque se dobbiamo valutare questo led analizza meglio i dati, legge di ohm, calcolatrice alla mano a se sai come interpretare il data sheet avrai delle sorprese. la prima è il prezzo. siamo a 1/5 dei cree.
Sono il primo a dire che il sito nichia "per il pubblico" fa c....re. se riesci a garantire dei volumi considerevoli prova a contattarli e vedrai cos'hanno a listino "pauroso" non a caso sono i primi produttori mondiali di led e detengono i brevetti dei chip che monta anche cree.

Comunque ora chiudo... un saluto a tutti
Ammettiamo che riuscissi a garantire un volume di acqusto considerevole visto che siamo in 2 a progettare 2 plafo quindi andrebbe moltiplicato il tutto x 2 ma su questo sito non riesco a capire 1 mazza!
Noi avrmmo in mente di in mente di usare 20 led da 10wat di questo tipo http://cgi.ebay.it/10W-20000K-High-P...#ht_1616wt_682
ne metteremo 10 da 10000K,5royalblu,5 da 20000K con rispettive lenti eriflettori lenti da 40°sui bianchi e 50°sui 20000K e i royalblu!
Tu invece a parità di potenza, dal sito che proponi, che mi consigli?
Considera che stiamo progettando delle plafo per vasche 100x45x55 che ospiteranno sps!

SteSta
16-01-2011, 16:35
...per volumi considerevoli si intendono migliaia (se non decine di migliaia) di pezzi almeno....
i LED da 10w hanno problemi di dissipazione enormi e per fare una plafo a LED bisogno avere esperienza del settore...leggiti tutti i posti di plafo autocostruite e fatti un'idea chiara, sennò butti i soldi...

cesarino.cv77
16-01-2011, 16:52
si di fatti avevamo pensato in primp lugo di farli lavorare a non piu del 60% e raffreddarli con dissipatori e ventole