Entra

Visualizza la versione completa : possibile ictiofiriasi + vermi delle branchie?


Gurth
31-10-2010, 12:33
salve a tutti, questo è il mio primo post su questo forum.

dunque vi spiego il mio problema:

acquario avviato da 2 mesi, ho fatto spero bene tutte le procedure elencate nelle guide per l'avviamento.
tutto bene fino allo scorso sabato 23/10 quando ho portato a casa una coppia di colisa lalia e di ramirezi gold.
immessi i pesci in vasca secondo la corretta procedura di ambientazione sono dovuto andare a fare legna, al mio ritorno purtroppo ho notato sui colisa sintomi di ictio (puntini bianchi). li ho subito isolati in una bacinella dentro l'acquario e somministrato il fauna mor secondo indicazioni del farmaco.
il giorno seguente noto i puntini anche sui ramirezi ed un loro sfregamento sugli arredi.
decido di rimettere i colisa in vasca e fare il trattamento a tutti.
a parte a uno sbalzo termico fatto per errore dei primi due giorni (da 26 a 29,5 gradi e poi di nuovo a 26, 2 neon morti..inesperienza..) questa settimana ho fatto la cura a temperatura di 26 gradi sempre con il fauna mor. la cura sta funzionanfo, i puntini dopo essere apparsi anche su altri pesci iniziano a sparire quasi totalmente.

il problema è che però dopo 5 gg di cura molti pesci si grattano ancora compresi i ramirezi (i primi ad avere avuto questo sintomo).

in piu non capisco se un platy femmina è incinta o ha idropsia: è panciutissima, abbastanza attiva, mangia, 4 piccole scaglie alzate, ventre che si sta scolorando o smagliando

è probabile che ci siano vermi nelle branchie? il respiro forse è veloce ma non moltissimo..

ecco i dati della vasca di comunità
100 litri lordi aquoss evolution 2x25 watt energy saver
filtro interno extra large pompa 300 litri ora
co2 artigianale
aeratore durante la terapia
ben piantumato
4 coridoras shwarzy
16 neon
5 platy coral
2 ramirezi gold
2 colisa lalia

valori acqua attualmente (giovedì un cambio dell'acqua)
ph 7
gh 8
kh 5
no2 tra 0 e 0.03
no3 5
test acquili

ringrazio moltissimo per una eventuale risposta e mi scuso se ho fatto errori per la fretta
Moreno

crilù
31-10-2010, 15:57
Per la cura dell'ichtyo bisogna portare la temperatura sui 29/30° e tenerla tale minimo per una decina di giorni anche se i puntini spariscono. La cura non è stata fatta a dovere. La CO2 l'hai interrotta durante il trattamento?
Dovrebbero essere ancora nel farmaco quindi aumenta di nuovo la T, aeratore a palla 24 ore su 24 e controlla attentamente la femmina di platy non vorrei fosse effettivamente idropisia. Con tutti questi sbalzi potrebbe essersi stressata.
Un'ultima cosa..secondo me hai fatto quello che si chiama in gergo un bel fritto misto :-))
Ciclidi, anabantidi ecc..non vanno molto daccordo, richiedono valori diversi, comunque ora vediamo di salvarli dai parassiti.

Gurth
31-10-2010, 16:27
Per la cura dell'ichtyo bisogna portare la temperatura sui 29/30° e tenerla tale minimo per una decina di giorni anche se i puntini spariscono. La cura non è stata fatta a dovere. La CO2 l'hai interrotta durante il trattamento?
Dovrebbero essere ancora nel farmaco quindi aumenta di nuovo la T, aeratore a palla 24 ore su 24 e controlla attentamente la femmina di platy non vorrei fosse effettivamente idropisia. Con tutti questi sbalzi potrebbe essersi stressata.
Un'ultima cosa..secondo me hai fatto quello che si chiama in gergo un bel fritto misto :-))
Ciclidi, anabantidi ecc..non vanno molto daccordo, richiedono valori diversi, comunque ora vediamo di salvarli dai parassiti.

grazie mille della risposta
all'inizio leggendo le varie guide ho alzato la temperatura
in seguito ho riabbassato la temperatura per il semplice motivo che nelle istruzioni del farmaco, che ho seguito alla lettera, non c'era scritto di alzare la temperatura e non volevo stressare i pesci (che poi ho fatto comunque....).
inserisco le istruzioni del farmaco:

Agitare bene prima dell'uso.
Se non specificato diversamente:
1° giorno: Distribuire 20 gocce (= circa 1 ml) di faunamor per 100 I di acqua dell'acquario. La dose può essere raddoppiata nel caso in cui vi sia una pesante infestazione del parassita, facendo attenzione che in acquario non vi siano animali sensibili al trattamento (es. Corydoras). Non somministrare mangime ai pesci.
Scollegare il filtro dall'acquario ma tenerlo in funzione in un altro contenitore in modo tale da mantenere vivi i microrganismi. Aerare l'acqua dell'acquario.
Se questo non è possibile senza l'operazione diretta del filtro, allora servirsi del filtro stesso togliendo solo il materiale filtrante, così che ci sia un’adeguata circolazione dell'acqua. Conservare il materiale filtrante in un contenitore che contenga almeno 20 volte la quantità di acqua dell'acquario (in rapporto alla massa del materiale filtrante).
2° giorno: Distribuire 20 gocce (= circa 1 ml) di faunamor per 100 I di acqua. Non somministrare mangime ai pesci.
3° giorno: Sospendere la somministrazione di Faunamor. Alimentare normalmente. Riattivare il filtro.
Se il materiale filtrante è stato conservato separatamente, allora non riutilizzare quell'acqua per l'acquario.
Sciacquare velocemente il materiale filtrante con acqua tiepida (non sciacquare abbondantemente per far si che resti attiva almeno una parte dei microrganismi).
7° giorno: > Distribuire 20 gocce (= circa 1 ml) di faunamor per 100 I di acqua dell'acquario. La dose può essere raddoppiata nel caso in cui vi sia una pesante infestazione del parassita, facendo attenzione che in acquario non vi siano animali sensibili al trattamento (es. Corydoras). Non somministrare mangime ai pesci.
Scollegare il filtro dall'acquario ma tenerlo in funzione in un altro contenitore in modo tale da mantenere vivi i microrganismi. Aerare l'acqua dell'acquario.
Se questo non è possibile senza l'operazione diretta del filtro, allora servirsi del filtro stesso togliendo solo il materiale filtrante, così che ci sia un’adeguata circolazione dell'acqua. Conservare il materiale filtrante in un contenitore che contenga almeno 20 volte la quantità di acqua dell'acquario (in rapporto alla massa del materiale filtrante).
8° giorno: Non somministrare il faunamor. Alimentare normalmente. Cambiareapprossimativamente un 30% dell'acqua dell'acquario. Riattivare il filtro. E' raccomandato l'uso di aquavital conditioner e aquavital Stress-Protect.
Profilassi nei casi di situazioni da stress: utilizzare metà della dose indicata.


da tuo consiglio alzo nuovamente la temperatura, ma proseguo normalmente il mio ciclo di terapia? ora sono al 6° giorno e secondo le istruzioni domani dovrei risomministrare le gocce.

ti ringrazio vivamente dell'aiuto

crilù
31-10-2010, 20:21
Si alza pure e procedi normalmente. Il caldo aumenta il metabolismo del parassita e lo fa morire, ciao

Gurth
02-11-2010, 17:35
Si alza pure e procedi normalmente. Il caldo aumenta il metabolismo del parassita e lo fa morire, ciao

dietro tuo consilglio l'altro ieri ho alzato la temperatura ed in effeti avevi ragione tu. sono comparsi altri puntini bianchi.
ora sto ripetendo il ciclo di terapia e vedremo..
ho solo paura che il farmaco elimini tutti i batteri nel filtro. può aiutare aggiungere nitrivec durante la terapia?
la co2 l'ho spenta, ma per curiosità a che serve spegnerla?

tu ringrazio per il prezioso aiuto e spero in una pronta guarigione dei pesci

crilù
02-11-2010, 19:41
E sì, ti toccherà mettere attivatori batterici, questo dopo la cura però.
Si spegne la CO2 perchè i farmaci bruciano ossigeno, l'aeratore (oltre a disperdere i tomiti) aiuta lo scambio gassoso...se gli metti l'anidride non gli fai piacere :-) ciao

Gurth
05-11-2010, 00:21
ciao crilù volevo aggiornarti sulla situazione per aver conferme sulla corretta provedura che sto eseguendo:
ad oggi dopo 4 gg di un nuovo cilclo di terapia con farmaco a temperatura a 29 gradi ancora 2 o 3 pesci presentano 1 o 2 puntini bianchi. è normale?
domani provvedo al settimanale cambio d'acqua, ieri ho misurato i nitriti ed erano ancora tra 0 e 0,03. quanto può resistere il filtro prima di compromettere tuttta la flora batterica (con conseguente aumento di nitriti) senza l'utilizzo del nitrivec? posso metterlo durante la cura?
ti ringrazio moltissimo del prezioso aiuto come sempre

crilù
05-11-2010, 00:57
Finisci prima la cura e vediamo se spariscono anche gli ultimi puntini.
Tieni presente che dovrai tenere la T alta ancora per qualche giorno quindi occhio al cambio...
Essendo il Faunamor un antiparassitario non credo proprio che sia dannosissimo per i batteri (un antibatterico ovviamente lo sarebbe) quindi il mio consiglio è di mettere attivatori alla fine della cura, ciao

Gurth
07-11-2010, 23:55
ciao crilù come va?
ad oggi tutti i puntini sembrano spariti..domani dovrò dare l'ultima dose di medicinale come da istruzioni e martedì dovrò fare un cambio del 30% d'acqua sempre da istruzioni.
la temperatura la tengo alta come dici tu fino a prox settimana

purtroppo è sorto un piccolo (spero) PROBLEMA.
il ramirezi maschio, re dell'acquario e sempre molto vivace ha una bollicina trasparente sotto il labbro. diametro tra 1 e 2 mm. è sottilissima e trasparente, come quelle vescichette che ti vengono sulle mani quando ti bruci (per farti capire perchè non riesco a fargli foto).
cosa può essere?
può essere che abbia solo sfregato contro una pietra lavica? oggi la pasttica di vipoforno (mangime della sera si è infilata tra una radice ed una pietra ed erano tutti li che si ammassavano a mangiare)

ho ricontrollato i valori dell'acqua, tutti ok (kh=4) tranne il ph che è altissimo quasi 8. leggendo in giro ho capito che è colpa dell'areatore che è a palla, ma da tuo consiglio lo tengo così fino a che la temperatura non ritorna nella norma.

aspetto tue rassicurazioni!! grazie mille come sempre dell'aiuto

crilù
08-11-2010, 01:24
Guarda ...per la bolla è successo anche ad un mio betta, sulla coda ...pareva una perla terasparente, mai saputo cosa potesse essere, è andata via da sola.
Essendo però i ram fatti di pasta che chi li tocca li guasta....tienilo d'occhio per vedere se ci sono cambiamenti.
Se invece vengono fuori una serie di queste bollicine ne riparliamo, ciao

Gurth
08-11-2010, 01:31
ok grazie mille ti tengo aggiornato!
sei veramente molto gentile

Gurth
09-11-2010, 20:49
ciao!
oggi ho fatto l'ultimo giorno di cura. ho cambiato il 30% d'acqua alla stessa temperatura.
la bollicina trasparente sul ram se n'è andata fortunatamente e sembrano tutti stare bene tranne 2 neon che presentano una bollicina anche loro, tutti e due sulla punta di un ipotetico naso.
questa bollicina è tipo quella del ram però più piccola (1mm di diametro su un neon e 0,5mm diamtro sull'altro)però più biancastra, cioè meno trasparente di quella del ram. ho notato che ogni tanto si sfregano sulle foglie. ho pensato ad ictio ma sono diverse, più grandi e più trasparenti.
Mah..... inizio a pensare che sti pesci ne trovino sempre una per farmi impazzire..
il ph alto dovuto all'areatore può dare problemi?
grazie mille come sempre

crilù
09-11-2010, 22:04
Aspetta anche per loro, quando si fa il cambio variano leggermente anche i valori ed alcuni pesci reagiscono in modi differenti.
Esiste una malattia che si chiama appunto "malattia da gas" ma non mi pare il tuo caso, si cura comunque solamente con i cambi che tu hai già fatto, ciao

Gurth
09-11-2010, 22:09
ok vederemo ti ringrazio!
intanto la ram ha messo in mostra l'ovodepositore.. probabilmente la temperatura ha stimolato l'accoppaimento!
e per il ph alto che dici? aeratore sempre acceso?
grazie e scusa l'assillamento!

Gurth
09-11-2010, 23:28
sono riuscito a fare una foto al neon, non eccezionale però..
intanto ti faccio vedere anche le foto delle uova della ram fresche fresche, anche se probabilmente con i coinquilini che hanno non se ne salverà nessuna purtroppo! sono avido di consigli (soprattutto per il ph alto)!

http://s1.postimage.org/fO120.jpg (http://postimage.org/image/w2iqq7t0/)

http://s1.postimage.org/fO8wr.jpg (http://postimage.org/image/w2npc9ac/)

crilù
10-11-2010, 01:43
Confermo, per ora lascia così..riguardo alla temperatura penso che tu possa iniziare ad abbassare di uno o due gradi al giorno. I puntini sono spariti tutti vero?
Lascia ancora l'aeratore, non dovrebbe precipitare così di brutto il pH, ciao

Gurth
10-11-2010, 16:57
si i puntini a quanto sembra sono spariti tutti. la cura dovrebbe avere funzionato ma aspetto ancora qualche giorno a cantare vittoria.
iniziano un po' a preoccuparmi quelle bollicine sui neon, che forse non sono bollicine, ma non riesco proprio a capire..i neon affetti sono 3, tutti con quella specie di bollicina sul naso che sembra ingrandirsi.. (se è il caso inserisco un nuovo topic)

crilù
10-11-2010, 19:23
Aspetta...caso mai continui qui, fai solo il cambio d'acqua e filtra magari è una reazione al farmaco ed all'acqua che sarà di sicuro un po' inquinata.

Gurth
11-11-2010, 16:35
la bollicina non accenna ad andare via e inizio ad aver paura che questa cosa sia contagiosa..
ho fatto un'altra foto, purtroppo sti neon non stanno mai fermi..
su internet non trovo nulla di simile -04
il colisa ha iniiziato a fare il nido di bolle, quindi non so se posso fare ulteriori cambi dell'acqua..
per inquinata intendi residui di farmaco?


http://s2.postimage.org/nm98ch2c/bollicina_neon2.jpg (http://postimage.org/image/nm98ch2c/)

crilù
11-11-2010, 16:47
Difficile trovare tutti i disturbi in internet, c'è un sito americano che mostra foto di malattie non identificabili a cui non si riesce a dare un perchè ed un percome.
Se la bollicina è trasparente come una goccia d'acqua non mi preoccuperei.
Ma hai ram, anabantidi e neon insieme?

Gurth
11-11-2010, 17:41
si tutti insieme finora armoniosamente. i valori dell'acqua sono simili tranne per i platy che si adattano alle altre 3 specie
la bollicina non è trasparente ma è biancastra
(era trasparente quella sul ram che è andata via il giorno dopo)

Gurth
11-11-2010, 21:33
il tipo del negozio di animali mi hanno detto che potrebbe essere columnaris (falsa micosi della bocca) o una infezione batterica..
che ne pensi?
grazie

crilù
12-11-2010, 00:18
La falsa micosi non la conosco, non lo so...è già capitato a degli utenti di avere neon con palline bianche sparse (una per singolo pesce intendo), se ne sono andate via da sole.
Per precauzione procurati il Dessamor che è un antibatterico io però aspetterei e farei ancora dei cambi d'acqua. Tieni presente che sono appena usciti da una cura, si devono riprendere reni e fegato.
Al momento come sono, sempre uguali?

Gurth
17-11-2010, 01:12
ciao crilù ti aggiorno sulla situazione: le bollicine non sono andate via, forse sono ingrandite. 3 neon presentano la bollicina biancastra minuscola e 1 ce l'ha grande, tutti nei pressi della bocca.
ho fatto cambi d'acqua ma nulla..

ho notato inoltre che un neon (non con bollicina) e il ram si sono strusciati contro le foglie (un paio di volte non di più).. speriamo non sia di nuovo ictio..avevo abbassato la temperatura a 27 gradualmente quando me lo avevi consigliato tu.

cmq nel complesso mangiano tutti e sono attivi.. i ram e i colisa si stavano pure riproducendo..

ne hanno sempre qualcuna che non va.. eppure i valori dell'acqua sono a posto e mi impegno per farli stare a proprio agio.. cavolo mi spiace di non riuscire a vederli tutti sani per una settimana.

qunato tempo devo aspettare per fare una eventuale cura con il dessamor?

grazie come sempre

crilù
17-11-2010, 01:24
Io direi di cominciare. fai la cura a parte mi raccomando. Ti serve anche un aeratore. Poco cibo per non inquinare l'acqua.
Prima di parlare di ichtyo per gli altri pesci vediamo il comportamento, sei a 27° ora?

Gurth
18-11-2010, 00:51
si la t è a 27°, oggi ho guardato poco ma non si grattavano
vorrei fare la cura a tutta la vasca per eliminare anche altri eventuali batteri nocivi, è un problema?
forse ci sono degli inizi di pinne corrose su un neon.. o sono io che inizio a vedere malattie dappertutto..
ma la bollicina oggi mi sembrava meno biancastra, però non sono per niente fiducioso

crilù
18-11-2010, 01:45
Se hai dei dubbi tu che li vedi pensa io...:-)) non vorrei farti usare dei farmaci se proprio non servono. Te la senti di aspettare ancora?

Gurth
18-11-2010, 14:53
si aspetto ancora questa settimana, la situazione mi sembra stabile..
anche perchè adesso c'è un bell'eqilibrio in vasca e un'altra cura mi incasina di nuovo tutto..

crilù
18-11-2010, 15:41
Bene, aggiornaci...se la situazione peggiora sai cosa fare, ciao