Visualizza la versione completa : panico da cambio d'acqua!
pietropal
30-10-2010, 19:29
Tra poco la mia vasca da 250 litri per i meravigliosi A.Cacatuoides entrerà ufficialmente in funzione. Mi sorge però un dubbio. Non dispongo di un impianto per acqua RO e visto il prezzo elevato vorrei evitare di comprarlo. Il ph per i miei amici apistogramma non potrà essere superiore a 6.5 e l'acqua del mio rubinetto ha un ph di 7.5 circa, come posso fare per i cambi d'acqua? Come posso abbassarne il ph prima di introdurla?
ph minus o compri acqua da osmosi oppure torba o impianto co2...
cmq sono ciclidi quindi non hanno problemi di ph si adattano bene anche a ph 7
Nitro 76
30-10-2010, 20:21
Kh e Gh della tua acqua?
yangadou
31-10-2010, 00:10
Escluderei assolutamente l'utilizzo del ph minus in una vasca da 250 litri, sia per la quantità da utilizzare sia perchè l'abbassamento del ph sarebbe solo temporaneo.
berto1886
31-10-2010, 00:32
si infatti... per abbassare il pH o torba o CO2!
pietropal
31-10-2010, 10:26
ok ma come faccio ad utilizzare la torba o la co2 su una tanica?? kh 4
Federico Sibona
31-10-2010, 10:36
ok ma come faccio ad utilizzare la torba o la co2 su una tanica?? kh 4
Cosa intendi su una tanica?
La CO2 va fornita in continuo tramite un impianto esterno ed un diffusore in vasca e la torba va messa, generalmente, nel filtro.
Il KH 4 va bene per le correzioni di pH.
pietropal
31-10-2010, 12:16
Probabilmente mi sono espresso male. Per l'abbassamento del ph mi erò gia informato e già sapevo che avrei dovuto usare o co2 o torba. Il mio dubbio è riguardo ai cambi d'acqua settimanali. Quando andrò ad introdurre il 20% di nuova acqua, come faccio ad abbassare il ph della nuova acqua? non posso introdurre il 20% di acqua a ph 7,5 quando quello in vasca è di 6,5 vero?
Grazie mille
berto1886
31-10-2010, 21:36
non importa il pH del cambio non deve essere per forza uguale a quello della vasca
pietropal
01-11-2010, 02:02
ok grazie mille. e la temperatura invece deve essere più simile possibili ver?
Federico Sibona
01-11-2010, 09:59
Per l'acqua dei cambi non ti preoccupare del pH, l'importante è che abbia, come hai già detto tu, la stessa temperatura di quella in vasca e che abbia analoghe durezze (KH, GH).
Però sarebbe utile conoscere le durezze dell'acqua di rubinetto perchè tutto ruota intorno a quello, dal primo riempimento della vasca ai cambi acqua.
Tieni presente che l'acqua di RO ti sarà comunque necessaria per i rabbocchi dell'acqua evaporata, quindi o prendi un impiantino o la comperi dal negoziante ;-)
Mi par di capire,siccome dici di non avere impianto a RO ,che kh4 e ph7,5 siano i valori della tua acqua di rubinetto.Postaci anche la durezza totale se riesci.
Se è così,per i cambi parziali ti basta mettere l'acqua a decantare 24/48 ore e poi aggiungerla gradualmente,occhio alla temperatura ma se tieni l'acqua per il rabbocco in casa non potrà essere freddissima.
Oppure puoi usare un biocondizionatore e puoi metterla subito in vasca,ma meno roba chimica usi meglio è e più risparmi ( questo è mio parere..;)
Tieni presente che A. cacatuoides nel suo luogo d'origine ha valori diversi rispetto agli altri ciclidi nani,essendo stato trovato in acque relativamente dure e neutre/lievemente basiche.
Guarda ed esempio questo:
http://www.ciclidinani.it/index.php?option=com_content&task=view&id=65&Itemid=27
Ci sono anche discussioni analoghe qui su AP,cerca e ne troverai.Al giorno d'oggi viene anche riprodotto con quei valori,contrariamente a quanto si pensava prima per analogie con altri Apistogramma e con Microgeophagus.
Perciò così com'è la tua acqua dovrebbe andar bene.Tieni però costantemente sott'occhio il ph,specialmente nelle prime fasi:è il valore più soggetto a variazioni.
Come ti è stato detto da Federico ti servirà lo stesso acqua RO per compensare l'evaporazione,ma se è solo per quello puoi comprarla evitando o rimandando la spesa per l'impianto.
pietropal
01-11-2010, 14:30
purtroppo il test del gh non ce l'ho, provvederò ad acquistarlo.
tutto chiarissimo. ringrazio molto per la precisione. ricapitolando per i cambi d'acqua il ph è di secondaria importanza, quello che conta è la temperatura e la decantazione.
per i rabbocchi l'acqua RO la comprerò, tanto si parla di quantità relativamente piccole.
se poi mi dici che per i caca va bene anche ph 7.5 mi risparmio anche di usare la torba nel filtro. considera che gli altri inquilini saranno dei cory panda e degli hemigrammus bleheri. quindi mi confermi che posso evitare accorgimenti per abbassare il ph e limitarmi a controllare che resti costante sui 7.5?
pietropal
01-11-2010, 14:54
Parmino grazie mille per il link dell'articolo, ho appreso un sacco di cose che non sapevo che mi saranno molto utili.
Il mio dubbio adesso è se un ph di 7.5 può essere tollerato da cory ed hemigrammus
Per i cacatuoides ci sono molti articoli recenti che confermano i valori sopra riportati.
Gli H. bleheri e i cory...beh qui il discorso si complica,loro gradirebbero acqua lievemente acida.Valori non estremi,sul 6,5 per intenderci,anche 7 dovrebbe andare bene.
Il fatto è che,per esperienza personale, la vasca avviata,specie se ben piantumata, tende a prendersi uno 0,5 in più di ph dovuto in gran parte all'O2 che aumenta ed alla CO2 che cala.Perciò il consiglio è sempre di tener d'occhio il ph all'inizio.7,5 va bene,ma se già vai sugli 8.0 devi pensare a qualcosa per abbassarla alla neutralità.
pietropal
01-11-2010, 15:07
Ok provvederò a monitorare costantemente la situazione. La vasca comunque sarà piantumata ma non eccessivamente. Magari se vedrò che ci sarà necessita di abbassare un po' il ph userò la co2 in gel o un po' di torba.
Vado un attimo in OT, per eventuali legni posso scegliere quelli che voglio? ed è sufficiente bollirli?
per eventuali legni posso scegliere quelli che voglio? ed è sufficiente bollirli?
Quelli venduti commercialmente vanno tutti bene,bollirli è la cosa migliore per sterilizzarli.
Io ti suggerisco per sicurezza di tenerli a bagno in acqua per qualche giorno,in maniera che possano eliminare le sostanze coloranti tipo tannini e acidi vari che, anche se potrebbero ( e dico potrebbero in piccola parte..) aiutarti col ph,d'altra parte rendono l'acqua ambrata.Se non ti dispiace l'effetto ambrato invece mettili pure subito,l'aspetto in fondo è più naturale ma alcuni non lo gradiscono...insomma vedi tu,l'importante è bollirli!:-))
pietropal
01-11-2010, 15:53
ok grazie mille. a presto per eventuali altri consigli.
crazyciop
01-11-2010, 16:41
Pietro ho avuto il tuo stesso problema...ho preso un impiantino co2 usato 35 euro della askoll con bombola non ricaricabile. Ho il kh a 4, 10 bolle al minuto e mi è passato il pensiero. Ph 6,8 le piante sono rinate, acqua cristallina e tra poco metterò anche io i cacatuoides.
pietropal
01-11-2010, 18:14
ok grazie mille sempre interessanti e utili le esperienze altrui..
bettina s.
01-11-2010, 18:43
si però l'acqua di rubinetto oltre ad avere un pH di 7,5, avrà anche una durezza più elevata di quella che serve a te.
Considerando che non potrai avere un kh maggiore di 4°, altrimenti non riuscirai ad abbassare il pH, a mio avviso non potrai fare altro che utilizzare acqua di ro, tagliata con quella di rubinetto nelle dovute proporzioni.
berto1886
01-11-2010, 19:53
beh io riesco a tenere il pH a 7,2 con KH10...
ok ma come faccio ad utilizzare la torba o la co2 su una tanica?? kh 4
Il kh l'aveva già scritto e va benissimo.Con kh 4 il ph da 7,5 lo tiri giù facilmente.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |