Entra

Visualizza la versione completa : Alcune foto con la macchina nuova....


Pugnetta
03-01-2006, 16:39
Scusate ma sto ancora imparando..... ecco alcune foto dei miei pescioloni...
Consigli e critiche sono ben accetti.
Ho usato una CASIO exilim 7.2 mp http://www.acquariofilia.biz/allegati/mini-immagine_042_157.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/mini-immagine_041_145.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/mini-immagine_020_200.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/mini-immagine_019_136.jpg

claux
03-01-2006, 17:41
C'e' molto riflesso blu #23 ma come inizio sono niente male #36# #25
;-)

Pugnetta
03-01-2006, 23:26
C'e' molto riflesso blu #23 ma come inizio sono niente male #36# #25
;-)

Grazie.... pian piano spero di diventare bravino....

gnolivr79
04-01-2006, 12:50
Secondo me,a parte la dominanza del blu,contrasterei un po',sembra ci sia un po' di nebbia.....e sai io che vivo nella P. Padana me ne intendo... :-D :-D :-D

....Comunque quella dell'Hepatus mi piace..... :-))

Pugnetta
04-01-2006, 19:12
Secondo me,a parte la dominanza del blu,contrasterei un po',sembra ci sia un po' di nebbia.....e sai io che vivo nella P. Padana me ne intendo... :-D :-D :-D

....Comunque quella dell'Hepatus mi piace..... :-))

Grazie..... ;-)

Come faccio a contrastare di piu?

MarcoM
05-01-2006, 11:20
Le foto non solo male... ma ci vorrebbero un po' di ritoccatine con photoshop ;-)

Mabuchi
05-01-2006, 12:13
Prova ad usare un filtro sky light o UV

Porraz
05-01-2006, 13:20
scusa se mi permetto... ma nel campo digitale il WB è un parametro regolabile
o dalla macchina oppure in seguito tramite dei programmi di fotoritocco
in particolare se hai scattato in raw... i filtri da piazzare davanti all'obiettivo
diventano abbastanza aleatori .... e nel caso specifico... basta fare una piccola regolazione e si aggiustano decorosamente i valori... altrrimenti non rimane che la taratura del punto del bianco solo ed esclusivamente prima dello scatto... ma oramai è tardi... questo ovviamente a mio modesto parere.

come ho già detto altre volte ... il fotoritocco sostituisce la camera oscura... di una volta..
ps... evitiamo dall'inizio la solita diatriba tra chinica e digitale ;-)

ciao :-))

Mabuchi
05-01-2006, 14:30
scusa se mi permetto... ma nel campo digitale il WB è un parametro regolabile
o dalla macchina oppure in seguito tramite dei programmi di fotoritocco
in particolare se hai scattato in raw... i filtri da piazzare davanti all'obiettivo
diventano abbastanza aleatori .... e nel caso specifico... basta fare una piccola regolazione e si aggiustano decorosamente i valori... altrrimenti non rimane che la taratura del punto del bianco solo ed esclusivamente prima dello scatto... ma oramai è tardi... questo ovviamente a mio modesto parere.

come ho già detto altre volte ... il fotoritocco sostituisce la camera oscura... di una volta..
ps... evitiamo dall'inizio la solita diatriba tra chinica e digitale ;-)

ciao :-))
I filtri sky light e UV fanno parte dei filtri neutri, cioè non introducono variazioni cromatiche ma nella fattispecie filtrano gli ultravioletti che sono invisibili all'occhio umano e che sulla foto possono causare un'effetto "nebiolina" come nel nostro caso.

Porraz
05-01-2006, 14:41
non è esatto in quanto i sensori delle digitali ... anche se parzialmente filtrati
direttamente sul sensore ... sono in grado di fissare anche uv e infrarossi...
inoltre essendo filtri non possono essere completamnte neutri...
comunque un vedtro in più introduce abberrazioni cromatiche e distorsioni
e ripeto assolutamente inutili nel digitali... la nebbiolina non è data dal
filtro ma dall'iso probabilmente elevato e dalla risoluzione dell'obiettivo..
oltre che dal micromosso..

Mabuchi
05-01-2006, 20:11
non è esatto in quanto i sensori delle digitali ... anche se parzialmente filtrati
direttamente sul sensore ... sono in grado di fissare anche uv e infrarossi...
inoltre essendo filtri non possono essere completamnte neutri...
comunque un vedtro in più introduce abberrazioni cromatiche e distorsioni
e ripeto assolutamente inutili nel digitali... la nebbiolina non è data dal
filtro ma dall'iso probabilmente elevato e dalla risoluzione dell'obiettivo..
oltre che dal micromosso..
...hai mai provato...
La nebiolina può essere EVITATA e non DATA dal filtro, ma forse è stato un'errore di battuta.
Comunque è ovvio che non esiste un filtro assolutamente "trasparente" (anche perchè sennò che ce li metti a fare?) comunque i filtri DETTI neutri (non ce li ho chiamati io) in esame dovrebbero migliorare l'incisività dell'immagine proprio con l'abbattimento degli ultravioletti che talvolta stendono un velo biancastro sull'immagine. Non sono dell'avviso, come molti fanno, di lasciare uno dei suddetti filtri fisso sull'obiettivo anche come protezione proprio per il timore che possano in taluni casi influire negativamente sull'immagine, ma in alcuni casi, secondo me, fa comodo.

gnolivr79
05-01-2006, 20:15
non è esatto in quanto i sensori delle digitali ... anche se parzialmente filtrati
direttamente sul sensore ... sono in grado di fissare anche uv e infrarossi...
inoltre essendo filtri non possono essere completamnte neutri...
comunque un vedtro in più introduce abberrazioni cromatiche e distorsioni
e ripeto assolutamente inutili nel digitali... la nebbiolina non è data dal
filtro ma dall'iso probabilmente elevato e dalla risoluzione dell'obiettivo..
oltre che dal micromosso..
...hai mai provato...
La nebiolina può essere EVITATA e non DATA dal filtro, ma forse è stato un'errore di battuta.
Comunque è ovvio che non esiste un filtro assolutamente "trasparente" (anche perchè sennò che ce li metti a fare?) comunque i filtri DETTI neutri (non ce li ho chiamati io) in esame dovrebbero migliorare l'incisività dell'immagine proprio con l'abbattimento degli ultravioletti che talvolta stendono un velo biancastro sull'immagine. Non sono dell'avviso, come molti fanno, di lasciare uno dei suddetti filtri fisso sull'obiettivo anche come protezione proprio per il timore che possano in taluni casi influire negativamente sull'immagine, ma in alcuni casi, secondo me, fa comodo.


Si,e' vero,ma in questo caso secondo me va fatto in post-produzione con PS....molto semplice....

Porraz
05-01-2006, 20:54
Mabuchi, hai in parte ragione ... ma nel "digital" alcuni preconcetti del chimico vengono spesso stravolti... per mio conto tutti i filtri
sono assolutamente inutili... a parte forse il polarizzatore...
visto che mi pare abbia anche tu la 300D dovresti averlo già provato...
le correzzioni si fanno poi in postwork con dei buoni programmi di fotoritocco..
motivo principale per cui i professionisti o gli Hobbysti avanzati scattano solo in raw. tutte le correzzioni le applicano dopo in postwork...

ma è solo il mio pensiero..... ;-)

ciao

Mabuchi
06-01-2006, 02:13
Sono in linea di massima daccordo con te, anche io odio i filtri, per non parlare di quelli "artistici"! Però insieme all'indispensabile polarizzatore (specialmente per chi fotografando ha a che fare con l'acqua) personalmente a volte (quando serve ovviamente) uso lo skylight. La 300D l'ho avuta per circa un'annetto, ora da un po' ho la 20D. Per le correzioni sono daccordo, con il digitale puoi fare praticamente tutto, però in alcuni rari casi non è possibile operare in post e bisogna operare all'atto dello scatto. Prendo spunto proprio dalla tua citazione del polarizzatore, se fotografi la superfice dell'acqua di un mare limpido senza polarizzatore riuscirai solo a intravedere ciò che c'è sul fondo e non c'è post-produzione che tenga non riuscirai mai a tirar fuori i particolari che non sono stati "visti" l'unico sistema è scattare con il polarizzatore.
Per quanto riguarda il RAW, non potrei che essere daccordo con te, è un po' come il negativo per la pellicola. In questo formato sono riuscito a recuperare scatti che sembravano irrecuperabili per esposizioni sbagliate o altro, grazie principalmente ai 48 bit ma anche al loss les (si scive così?).
Ciao e alla prossima.