Visualizza la versione completa : TANGIT e SILICONE ECETICO ... AIUTO AIUTO !!
Ciao a tutti.
Vorrei chiedere a chi magari ha già avuto i miei dubbi sul tempo di essicazione dei vari collanti.
Per l'esattezza della colla per PVC TANGIT ed il silicone acetico.
Vi chiedo questo perchè dovrei intervenire al più presto nel modificare il pozzetto di tracimazione e inserire una nuova parete divisoria nella sump.
E' chiaro che la vasca gira da 2 anni e pertanto non la posso svuotare.
Chi mi consiglia ???
Grazie
se non la puoi vuotare come fai ad incollare e modificare il pozzetto #24
in sump non servono divisori #24
SupeRGippO
03-01-2006, 17:23
senza svuotare ed asciugare non puoi far nulla...
Keronea... a me un divisorio serve... ;-)
Keronea di spiego,
la sump ha le dimensioni di 60 L x 50 l x 40 H .
A 20 cm dal vetro hanno messo una separazione alta ma con la feritoia sotto a circa 2 cm dal fondo, era il primo stadio dal ritorno dalla vasca, cosi da permettere di tenere dentro le Bioball e l'acqua era obbligata a passarti sotto per andare nella seconda camera più grande dove si trova schiumatoio e reattore di calcio e pompe risalita/refrigeratore.
Ora ho girato la sump di 180 gradi. L'acqua di ritorno cade ora nell'angolo della vasca più grande, li si trova lo schiumatoio e il reattore poi l'acqua passa sotto alla fessura e li ho messo le 2 pompe.
Il mio pensiero ( e forse non corretto ) è di mettere una parete alta 20 cm a circa 4/5 cm da quella esistente. La fisserei però al fondo, contrario dell'altra, cosi che l'acqua deve prima salire per scavalcare il vetro poi girare sotto per andare alle pompe.
Farei questo per evitare il più possibile che i sedimenti di sporco vadano sino verso alle pompe, mentre cosi si depositerebbero in gran parte nel primo vano.
Qui la domanda del silicone in vasca.
Secondo problema è il ritorno dalla vasca che è uno stile vecchio mi hanno detto. Ora ho modificato, con grandi problemi di rumore e riflusso in sump, il ritorno a stile DURSO con due gomiti di 50 mm a 90° che fanno una specie di U .
Tutte le vasche che ho visto hanno il pozzetto e lo vorrei pure io.
Potrei costruire prima le due pareti a forma di L , siliconarle già insieme e una volta unite per bene le metto nell'angolo dell'acquario cosi ci rimangono dentro i tubi di andata e ritorno che prolungo facendoli passare sopra alla parete così da poterla poi svuotare.
Poi con il mastice bi-componente che si usa per attaccare le rocce ci faccio una riga tipo siliconatura dall'interno della vasca.
Dovrebbe diventare quasi ermetico, così come detto prima, svuoto il vano del pozzetto e ci faccio una siliconatura dal dentro.
Appena dura la riempio quel che basta per il livello del pozzetto.
Sto dicendo una C....A vero? #12
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |