Entra

Visualizza la versione completa : tabella concentrazione CO2


gab82
30-10-2010, 00:22
Qualcuno ha la tabella completa della concentrazione di CO2 data dal solito grafico Ph - KH ?

Io trovo solo quella che si ferma a PH6.......


http://s1.postimage.org/u8u9i.jpg (http://postimage.org/image/1p6t6h4uc/)


ma siccome devo scendere SOTTO al 6.00 non posso conoscere la quantità di CO2 disciolta.....

Mi è venuto questo dubbio stasera....osservavo la vasca e vedevo tutti i pesci verso la superficie, quasi boccheggianti......

mi è venuto in mente che sono 3gg che l'elettrovalvola del controller non stacca, perchè l'ho impostata a PH 5.5 ed avendo KH4 non scendeva....quindi in questi giorni ho MOLTA CO2 disciolta......

Quindi ho fatto immediatamente un cambio del 20% con osmotica fredda (già che ci sono simuliamo il ritorno delle piogge, sperando in una deposizione)....che mi permetterà di abbassare il KH a 3......
spento l'elettrovalvola e ossigenato un pochino col getto del filtro che è rimasto scoperto per parecchi minuti quando il livello dell'acqua è sceso per il cambio.....
sembra che la situazione sia nettamente migliorata

berto1886
31-10-2010, 00:38
questo dovrebbe fare al caso tuo, anche se non so come si comporti con pH molto bassi

http://www.acquariofilia.info/DOWNLOAD/Excel/kh_ph_co2.zip

Federico Sibona
31-10-2010, 07:16
gab82, quando si ha necessità di pH così bassi, in genere, è molto meglio affidarsi alla torba e/o altri acidificanti naturali ;-)

berto1886
31-10-2010, 21:38
si effettivamente... ci vuole una marea di CO2 per ottenere pH così bassi

Federico Sibona
01-11-2010, 10:09
A parte quello, con la torba si riesce a mantenere il pH più stabile e si è meno esposti a pericolosi sbalzi di pH in caso di avaria/esaurimento della bombola dell'impianto CO2.

Parmino
01-11-2010, 12:32
Non per nulla la tabella sopra riportata indica in giallo i valori sotto un certo ph,indicandoli come "eccessiva co2".
A quei valori rischi problemi respiratori per i pesci.

berto1886
01-11-2010, 19:45
no, mi sa che soffocano direttamente altro che problemi

gab82
02-11-2010, 12:05
di torba ne uso a iosa....non sono mica cretino!-04

ne ho un litro nel filtro....e altrettanta nel bidone di stoccaggio dell'osmotica.....
in più ad ogni cambio parziale dell'acqua butto una manciata di pigne d'ontano in vasca.....

pensate sia sufficiente?....

il problema è stato dato dalla mia "dimenticanza" di controllare la tabella....avendo un KH intorno al 4 non posso portare con la CO2 il ph sotto al 6.......
mi era sfuggito e me ne sono accorto osservando il comportamento dei pesci.....tutto qui.

Ora con un'altro cambio parziale porto il KH SOTTO il 3 e vediamo come reagiscono i pesci......

Federico Sibona
02-11-2010, 14:39
il problema è stato dato dalla mia "dimenticanza" di controllare la tabella....avendo un KH intorno al 4 non posso portare con la CO2 il ph sotto al 6.......
Il problema è anche un altro, la tabella non ha validità se vengono utilizzati anche altri sistemi di acidificazione che non siano la sola CO2.
Il motivo è che in tal caso la correlazione a tre tra pH, KH e CO2 viene turbata da un fattore esterno che agisce sui termini della correlazione stessa pur restando al di fuori della formula che li lega. In altre parole, l'acqua viene acidificata con acidi diversi dall'acido carbonico e quindi indipendenti dalla CO2 disciolta ;-)

gab82
02-11-2010, 23:14
Si Federico.....di questo ne sono a conoscenza.......ma comunque dalla tabella sono assolutamente oltre il limite della CO2 disciolta.....se anche ne avessi un po' meno (sostituita da altri acidi che non siano quello carbonico)....so che comunque è troppa.......

infatti sto cercando di abbassare il KH in vasca....oggi ho fatto un ulteriore cambio del 20% di osmotica pura e sono sceso a 3dKh....fine settimana ripeto il cambio....

voglio assolutamente scendere a 2

stevtec86
04-11-2010, 10:20
mi intrometto, e avrei una domanda:

queste tabelle sono affidabili o approssimative?

Federico Sibona
04-11-2010, 11:38
gab82, comunque qui c'è una tabella più estesa come valori: http://www.acquarionline.it/acquari/index.php?option=com_content&task=view&id=223&Itemid=54


stevtec86, i valori che leggiamo in tabella sono indicativi sia perchè si riferiscono ad acqua pura sia per l'approssimazione dei dati misurati che introduciamo in tabella.
Diciamo che di per se' la tabella è precisa solo in condizioni ideali ;-)

stevtec86
04-11-2010, 13:21
gab82, comunque qui c'è una tabella più estesa come valori: http://www.acquarionline.it/acquari/index.php?option=com_content&task=view&id=223&Itemid=54


stevtec86, i valori che leggiamo in tabella sono indicativi sia perchè si riferiscono ad acqua pura sia per l'approssimazione dei dati misurati che introduciamo in tabella.
Diciamo che di per se' la tabella è precisa solo in condizioni ideali ;-)

ok...ma per la misurazione della co2 in acqua esistono dei test oppure no?

gab82
05-11-2010, 18:33
Grazie mille Federico....era proprio ciò che cercavo....la salvo subito!!!!

guarda dagli incroci che valori.......-05....ero a PH6 e KH4....120mg/l....vogliamo considerare la metà visto il massiccio impiego di torba e pignette?......sempre a oltre 60 ero....

poi ho portato il PH a 5.8.......sempre con KH4....risultato......200!!!!!......facciamo 100 per considerare la torba??????

ora ho capito perchè i pesci iniziavano a boccheggiare......#07

ora però sono a PH 6 e KH3.....90mg/l (45mg/l) sono un valore più tranquillo.........ma rimane il fatto che devo ulteriormente abbassare il KH SOTTO i 2°dKH....