Entra

Visualizza la versione completa : Cosa è successo in vasca??


emix
29-10-2010, 23:10
Premetto che non so se sia la sezione giusta per parlare di questo argomento, se non lo è mi scuso.
Oggi mi è successa una cosa alquanto strana; sono tornato a casa dal lavoro e ho trovato: sulla superfice c'era una patina biancastra che sembrava fosse la pellicola trasparente per gli alimenti poggiata sull'acqua, un otocinclus morto, le ampullarie a pelo d'acqua, i nannostomus che boccheggiavano a pelo d'acqua, l'agassizi aveva il respiro affannato come quando un atleta finisce una maratona e i cory con gli oto che ogni 10 secondi andavano a prendere una boccata d'aria in superfice. controllo subito i valori no2 e diceva 0, tolgo la patina più grossolana con il retino, accendo le luci e come per magia dopo mezz'ora torna tutto come prima... le ampullarie scendono, l'aga respirava bene e gli altri pesci giravano felici e contenti per tutta la vasca, come se niente era successo. che cosa è successo? come è possibile sta cosa? eppure il giorno prima non ho toccato o mosso niente ne in vasca ne nel filtro, apparte sostiutire il riscaldatore che l'altro non scaldava (ma non penso sia questa la causa). se servono i valori dell'acqua sono ph 7, kh 5.5, gh 7, no2 0.
vi ringrazio in anticipo e mi scuso ancora se non è la sezione giusta

crilù
30-10-2010, 00:10
Viene chiamato film batterico, se troppo spesso impedisce il passaggio dell'ossigeno da qui i pesci in alto. Lo togli con della scottex e alzi l'uscita della pompa in modo che formi una leggera cascatella. L'acquario è giovane? hai somministrato magari troppo cibo?

Nannacara
30-10-2010, 00:14
La pellicola biancastra e' un aggregazione batterica che in normali condizioni non causa alcun problema , in casi di scarsa ossigenazione puo' aggravare la situazione poiche' riduce gli scambi gassosi
Per evitarne la formazione e' sufficente creare un minimo di movimento superficiale
Ti rimando ad un articolo interessante che parla di questo fenomeno
Ciao
http://www.aquagarden.it/articoli/37_patine.asp
Scusa Crilu',quando ho iniziato ha scrivere il tuo intervento non era ancora visibile

crilù
30-10-2010, 00:20
Non c'è problema...più siamo meglio è :-)

emix
30-10-2010, 00:20
un po di movimento superficiale c'è... certo è minimo proprio perchè la bocchetta di uscita del flusso del'acqua si trova 10 cm sotto l'acqua, se la metto troppo alta mi alza il ph che già non riesco a mandarlo più giù di 7...
cmq no il mangime glielo do poco alla volta e aspetto che lo finiscono prima di dargli altri granuli. faccio così perchè ho già avuto una brutta esperienza con il sovradosaggio di mangime

edit: possibile xò che all'accensione delle luci e dopo ever tolto la patina è tornato tutto normale?

Nannacara
30-10-2010, 00:45
Serve qualcosa che rompe la superfice per impedire la formazione della pellicola
Il numero di pesci e' dimensionato alla vasca?
Ti chiedo questo perche' normalmente la pellicola non crea problemi di anossia, quindi credo che nella tua vasca il tasso di ossigeno sia gia' fortemente ridotto

emix
30-10-2010, 00:51
ho 7 nannostomus, 2 cory pygmaeus, 3 otocinclus e per ora un maschio di apistogramma agassizii e la vasca è 80x30x40h

Nannacara
30-10-2010, 01:36
Il numero dei pesci e' piu' che adeguato, di piante ho visto che ne hai
Temperatura?

emix
30-10-2010, 01:40
dai 26 ai 28°

Nannacara
30-10-2010, 01:45
probabilmente la patina era molto spessa ed impediva l'ossigenazione
Del resto il comportamento dei pesci sembra dare questa indicazione
Ripensandoci,hai detto di aver acceso le luci quindi le piante a riposo non producevano ossigeno lo consumavano e la patina ha fatto il resto
Ciao

emix
30-10-2010, 01:49
se è solo questo il problema uno skimmer di superficie ( ad esempio questo http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/skim_sup.asp) può essere utile?

Nannacara
30-10-2010, 01:55
Credo di si,ma anche un piccolo getto realizzato da un piccolo tubicino derivato dal tubo principale puo' essere valido

emix
31-10-2010, 18:52
tipo un effetto pioggia?