PDA

Visualizza la versione completa : MATURAZIONE Abbassamento dei valori naturalmente.


ALGRANATI
29-10-2010, 21:58
Pensavo e volevo una vostra idea.........ho la vasca vuota in maturazione.......valori ancora DA maturazione........ho ricominciato da 1 settimana a coltivare phitoplancton vivo ........ma se io sbicchiero lo schiumatoio e sbatto in vasca 15 lt di phito maturo e lo lascio girare per qualche giorno....e poi schiumo il tutto??

che dite??
come la vedete ??

ALGRANATI
29-10-2010, 22:02
dimenticavo, il sistema potrebbe avere la duplice funzione di cibare i nuovi micro organismi delle rocce e mangiarsi gli inquinanti.

Faro69
29-10-2010, 22:08
lo scarto dello schiumatoio, è un ottimo cibo x i batteri!!!!!
ogni tanto puoi metterne in vasca, tanto poi riviene schiumato, ma in maniera ditretta alimenti le flore batteriche. ciao
non dovrei dire questo ma persone del settore me lo hanno confidato...

Stefano G.
29-10-2010, 22:09
io ho sempre alimentato in maturazione per stimolare batteri e animali

ALGRANATI
29-10-2010, 22:22
ragazzi,.......non rispondete carne alla richiesta di pesce.........sò bene che per abbassare i nutrienti , se nutro i batteri , funziona....ma voglio capire il phito .........

cicala
29-10-2010, 22:30
secondo me il phito si ciba dei nutrienti come lo fanno le alghe in un acquario nuovo......nel contempo il phito nutre gli organismi in vasca e può essere schiumato ......le alghe no.....

poi se si va di più sul tecnico vado nella bratta......

ALGRANATI
29-10-2010, 22:32
ok quindi la pensi come me?

billykid591
29-10-2010, 22:51
Matteo scusa l'OT...ma lo spirito del "piccolo chimico" che sperimenta continuamente...non ti passa mai.....:-D:-D:-D

ALGRANATI
29-10-2010, 22:55
:-)):-))

buddha
29-10-2010, 23:02
braVO Matteo, il giorno che non sperimenteremo più avremo perso lo stimolo..io sono ripartito da due mesi ormai e con la vasca quasi piena di coralli e pesci con il DSB doso golden, phyto vivo, zooplancton liofilizzato, granulare, artemia vive, liofilizzate e congelate ai cavallucci nel reugium..ti preoccupi per un po' di phyto? butta dentro..
OT. domani vado a santhià, se vuoi venire vado a recuperarti quel che volevi da jean005

qbacce
29-10-2010, 23:23
Secondo me funziona alla grande.. Prova e facci sapere.. Monitora nitrati e fosfati ogni 2 giorni ;-)

cicala
29-10-2010, 23:26
ok quindi la pensi come me?

si ........ma la differenza tra me e te è che io non lo metterei mai in pratica ......:-)):-))

SJoplin
29-10-2010, 23:34
posso dire la mia? #13

STOP con le prove ;-)

buddha
29-10-2010, 23:42
magari non mettere 15 litri ma 5 e poi valuta..

Deux
30-10-2010, 00:34
e' bello sperimentare ma effettivamente ci andrei un po' piu' cauto..se non sbaglio il phyto si dosa sui 50/100 ml ogni 100 litri..gia' 5 litri sono molti ma sempre un valore piu' accettabile..
al massimo prova con un paio di litri e vedi come reagisce la vasca monitorando i fosfati ogni giorno..se noti migliorie magari puoi fare piu' dosaggi durante la settimana ma distanziati di un paio di giorni per permettere alla vasca di assimilare meglio il phyto..

auz
30-10-2010, 02:17
matte ti ricordi cosa diceva quello la?
io ne butterei un bel secchio.....
in teoria se è come dice lui nel giro di qualche giorno ti dovrebbe diventare la vasca verde....

Stefano G.
30-10-2010, 07:43
dimenticavo, il sistema potrebbe avere la duplice funzione di cibare i nuovi micro organismi delle rocce e mangiarsi gli inquinanti.


forse farà da cibo a 4 spirografi.............. il resto (vermi crostacei e batteri ) non
traggono nessun beneficio
se lo usi per mangiarsi gli inquinanti togli cibo prezioso per i batteri che in questo periodo sono in rodaggio e devono formare colonie stabili

ihmo ;-)

buddha
30-10-2010, 09:08
lo mette per fare proliferare il benthos..a, il restante phyto non utilizzato o farà la vasca verde e/o verrà schiumato e/o morirà nutrendo anche i batteri..inoltre più benthos= più benthis anche che morirà che alimenterà i batteri..

ALGRANATI
30-10-2010, 09:13
Ragazzi calma calma.

Zio, vero stop alle prove ma questo è solo phito vivo e poi ho la vasca con solo rocce.

se non sbaglio il phyto si dosa sui 50/100 ml ogni 100 litri..

questo chi lo ha stabilito??

in teoria se è come dice lui nel giro di qualche giorno ti dovrebbe diventare la vasca verde....


Bravo Marco , è quello che spererei.;-)


il resto (vermi crostacei e batteri ) non
traggono nessun beneficio


e che ne sai?? i vermi si cibano di tutto anche di microcrostacei e delle varie esuvie e il tutto si ciba di phito.....quindi......

se lo usi per mangiarsi gli inquinanti togli cibo prezioso per i batteri che in questo periodo sono in rodaggio e devono formare colonie stabili



come è stato detto in altri lidi.......in maturazione c'è una marea di inquinanti di tutti i tipi e poi da quando la mancanza di inquinanti ammazza i batteri???

comunque sia io ci provo........nella vaschetta trà 2 settimane.
io sono un fervente sostenitore del phito vivo....secondo me è una fonte fantastica e da sfruttare molto di + di quello che stiamo facendo attualmente..........oltretutto ce l'ho praticamente a gratis dato che me lo faccio.

SJoplin
30-10-2010, 10:45
teo io più passa il tempo e più mi rendo conto che le vasche che funzionano son quelle dove ci si smanetta meno attorno e ne ho avuto una chiara dimostrazione con la mia.
penso sia l'unica certezza che ho messo insieme in questi anni #12

zucchen
30-10-2010, 11:03
Pensavo e volevo una vostra idea.........ho la vasca vuota in maturazione.......valori ancora DA maturazione........ho ricominciato da 1 settimana a coltivare phitoplancton vivo ........ma se io sbicchiero lo schiumatoio e sbatto in vasca 15 lt di phito maturo e lo lascio girare per qualche giorno....e poi schiumo il tutto??

che dite??
come la vedete ??

non esagerare col phito,io eviterei l acqua verde ;-)

Deux
30-10-2010, 11:05
Sono daccordo sul fatto che non vi sia un dosaggio prefissato,in generale di ogni sostanza, in quanto ogni vasca ha un "potere di assorbimento" differente da altre..quindi diciamo che di per se vincolarsi a dei numeri precisi è sbagliato..ma diciamo che in generale si parla di dosaggi consigliati (non ricordo dove ho letto quei valori che ho scritto e concordo sul fatto che sono valori che trovano il tempo che trovano...:-)) ) proprio per non caricare eccessivamente il sistema..se una sostanza apporta dei bonus al sistema non necessariamente mettendo una quantità spropositata di quella sostanza ottengo più "bonus"...
per questo ti consigliavo di aumentare gradualmente il quantitativo di phyto in maniera tale che puoi controllare l'andamento dell'assorbimento..e perchè no una volta avuto riscontri positivi potrai anche metterne 30 di litri in vasca di phyto!!:-))
sempre imho ovviamente!!:-)

Stefano G.
30-10-2010, 11:33
come è stato detto in altri lidi.......in maturazione c'è una marea di inquinanti di tutti i tipi e poi da quando la mancanza di inquinanti ammazza i batteri?

non ho detto che li ammazza ............ il phyto assorbe inquinanti che sarebbero l'alimento dei batteri
io aspetterei una certa stabilità
mi spiacerebbe se non partisse con il piede giusto ;-)

comunque le prove sono utili a tutto il forum e così che si scoprono nuove cose ;-)

ALGRANATI
30-10-2010, 20:56
No spetta stè.........quando c'è stabilità il phito lo si dosa non per abbattere inquinanti ma solo per nutrire il sistema e a quel punto si sà come funziona......io sono curioso di sapere in maturazione se la cosa può funzionare.

Ink
31-10-2010, 10:34
per me cavallo che vince non si cambia...

la sacra maturazione la farei con tutti i normali canoni... estremamente d'accordo con Sjoplin... Secondo me la difficoltà maggiore di tenere una vasca è non farle nulla di strano. Io ne sto avendo dimostrazione, come sospettavo da vario tempo. La tecnica deve essere corretta, dopodichè i risultati vengono da soli senza fare nulla. Tanto più la tocchiamo, tanto più ci allontaniamo dalla strada maestra e dobbiamo poi trovare una strada alternativa ed è dura. tanto di cappello a chi riesce... ma le strade secondarie hanno meno indicazioni e sono più tortuose, sbagliare con conseguenza irrimediabili è molto più facile...

oceanooo
31-10-2010, 11:16
teo io più passa il tempo e più mi rendo conto che le vasche che funzionano son quelle dove ci si smanetta meno attorno e ne ho avuto una chiara dimostrazione con la mia.
penso sia l'unica certezza che ho messo insieme in questi anni #12

super quotone... stessa esperienza... dicono zeovit è complicato... lo sarà anche (a me non pare cmq) ma almeno faccio sempre quello non sperimento cose strane e la vasca dopo un po gira da sola ...

tornando al topic non ho ben capito qual'è l obiettivo di alimentare una vasca vuota ... mi dirai il sistema... OK ma il sistema è gia instabile di suo dopo aver trasportato le rocce fatto la rocciata ecc ecc penso che ora voglio solo tranuillita non pappa ... IMHO ovviamente

qbacce
31-10-2010, 11:26
Oceano, infatti Matteo non vuol dosare phyto per alimentare la vasca.. lo vuol buttar dentro per far "assorbire" gli inquinanti e poi schiumarlo..

oceanooo
31-10-2010, 11:57
Oceano, infatti Matteo non vuol dosare phyto per alimentare la vasca.. lo vuol buttar dentro per far "assorbire" gli inquinanti e poi schiumarlo..

sarà che di phyto non ci capisco na mazza ma non mi pare una cosa funzionale....#12

Stefano G.
31-10-2010, 12:06
Oceano, infatti Matteo non vuol dosare phyto per alimentare la vasca.. lo vuol buttar dentro per far "assorbire" gli inquinanti e poi schiumarlo..

sarà che di phyto non ci capisco na mazza ma non mi pare una cosa funzionale....#12

soprattutto in maturazione #24
io ho sempre stimolato con inquinanti per accellerare le maturazioni poi si abbassano quando comincia a girare bene

qbacce
31-10-2010, 12:23
Boh, secondo me è una buona idea.. Io non credo che per far maturare una vasca ci vogliano necessariamente inquinanti, bastano batteri, tanto di che campare lo trovano tranquillamente.. Tutto IMHO naturalmente..
Altrimenti non si spiegherebbe come funzionino vasche allestite con rocce ben stabulate, acqua nuova priva di nitrati e fosfati e naturalmente priva di organico..

Stefano G.
31-10-2010, 14:17
Boh, secondo me è una buona idea.. Io non credo che per far maturare una vasca ci vogliano necessariamente inquinanti, bastano batteri, tanto di che campare lo trovano tranquillamente.. Tutto IMHO naturalmente..
Altrimenti non si spiegherebbe come funzionino vasche allestite con rocce ben stabulate, acqua nuova priva di nitrati e fosfati e naturalmente priva di organico..

la cosa mi sembra più complessa quando dalle rocce si sviluppano vermi crostacei spugne ecc.....il sistema diventa molto più stabile e abbatte i nutrienti molto più in fretta quindi non sono solo i batteri a stabilizzare la vasca ;-)

qbacce
31-10-2010, 14:46
Si, d'accordo con te che non sono solo i batteri a stabilizzare la vasca.. Ma tutto ciò che la stabilizza non ha bisogno che si rilevino in acqua coi normali tests nitrati e fosfati.. Il phyto è alla base della alimentazione del reef, quindi può solo aiutare a far sviluppare macro e micro organismi che stabilizzeranno il sistema e a ridurre inquinanti e organico che preveranno il formarsi di alghe..
Al di la di questo non resta che aspettare la prova di Matteo..

Stefano G.
31-10-2010, 14:56
[QUOTE=qbacce;3246800Al di la di questo non resta che aspettare la prova di Matteo..[/QUOTE]

#36##36# aspettiamo e scopriamo se funziona ......................la vasca di Matteo :-D

ALGRANATI
31-10-2010, 22:33
Pensavo e volevo una vostra idea.........ho la vasca vuota in maturazione.......valori ancora DA maturazione........ho ricominciato da 1 settimana a coltivare phitoplancton vivo ........ma se io sbicchiero lo schiumatoio e sbatto in vasca 15 lt di phito maturo e lo lascio girare per qualche giorno....e poi schiumo il tutto??

che dite??
come la vedete ??

non esagerare col phito,io eviterei l acqua verde ;-)


Cri, Ti aspettavo ....perchè non acqua verde?? problema di ph di notte??

comuque sia, con 15 lt su 800, verde non diventa sicuramente a meno che non funziona veramente bene come penso io e allora a quel punto il phito esploderebbe dimostrando che avevo ragione .....a quel punto santo bk mi salverebbe.......spero.:-D

buddha
31-10-2010, 23:07
-#07#07 non ti capisco mica, come giustamente hai appena detto, tanto lo skimmer ripulisce, il vetro semmai lo gratti e fine..

ALGRANATI
01-11-2010, 11:50
cosa non capisci con la testina che gira??

zucchen
01-11-2010, 12:21
non chiedermi perchè ,ma si forma ammoniaca ;-)

buddha
01-11-2010, 13:21
cosa non capisci con la testina che gira??

Non capisco di che ti preoccupi quello che avanza te lo porta voi lo skimmer, se monitori i valori fai in fretta a cApire cosa accade..

Vutix
01-11-2010, 18:52
matteo ma piuttosto che mettere 15 lt di phytoplancton, che per maturo che sia, una traccia di fertilizzante ancora ancora l'avrà, e sicuramente non è che ti tri via chissà quanta porcheria, perchè non ci butti dentro una bella manciata di chaetomorpha e quando hai i valori che ti piacciono ti fai una bella insalata??:-))

Ink
01-11-2010, 19:32
Ma il titolo del topic per me da il consiglio migliore: attendere che con pazienza tutto va a regime.

Vutix
01-11-2010, 19:41
bravo ink;-)

Stefano G.
01-11-2010, 19:44
Ma il titolo del topic per me da il consiglio migliore: attendere che con pazienza tutto va a regime.

:-D e chi riesce a tenerlo fermo :-D

ALGRANATI
01-11-2010, 20:39
non capisco cosa servono affermazioni del genere....in questo modo non si dovrebbe provare + una mazza.
non è obbligatorio scrivere a tutti i costi.

Cristian.....ammoniaca....ma da dove viene fuori ammoniaca??

zucchen
01-11-2010, 21:18
è possibile che un eccesso inquini l acqua,però si alzano i valori #36#

ALGRANATI
01-11-2010, 21:54
come pensavo....quindi comunque si riesce , in teoria a monitorare.

visto il quantitativo di phito ..........mentre aspetto che maturi, potrei provare in una vasca da 10 lt cmettendo 2 o 3 lt di phito con acqua della vasca con Po4 a 0,16.........anche perchè ci vuole luce per il phito.....e io sono a mezz'ora di fotoperiodo.

zucchen
01-11-2010, 22:46
quando vedi l acqua che diventa verde metti il bicchiere dello skimmer,quando torna limpida aggiungi phito e togli il bicchiere,devi mettere e levare,solo cosi la tieni sotto controllo... IHMO. :-))

ALGRANATI
01-11-2010, 22:59
Cri , esattamente come dicevo....grazie mille;-)

anche se in teoria fino a che non ha consumato gli inquinanti , dovrebbe diventare sempre + verde.

Vutix
02-11-2010, 08:37
matteo non mi hai risposto, perchè non hai preso in considerazione di utilizzare la chaetomrpha?

ALGRANATI
02-11-2010, 09:26
Perchè non stò cercando il modo di abbattere i fosfati....stò solamente cercando di capire se è possibuile fare la maturazione in un'altro modo che non siano i classici.

papo89
02-11-2010, 10:12
Io lo feci... 30 lt senza skimmer, buttai 500ml, acqua verde per 3 giorni poi è tornata limpida e nessun innalzamento dei valori... c'è da dire che partivo da livelli di inquinanti già buoni...

buddha
02-11-2010, 10:24
Mo' provo sul cubetto delle artemie da 60 litri a buttare 2 litri di phyto..

Stefano G.
02-11-2010, 10:35
Perchè non stò cercando il modo di abbattere i fosfati....stò solamente cercando di capire se è possibuile fare la maturazione in un'altro modo che non siano i classici.

forse non ho capito niente #12 mettere phyto che matura in vasca togliendo gli inquinanti e schiumarlo ....come aiuta la maturazione ?

buddha
02-11-2010, 10:42
Lo schiuma solo se vede i valori alle stelle se no no.. Aiuta la formazione del benthos.. Se e' troppo i valori impenneranno e allora schiumerA'

Stefano G.
02-11-2010, 11:22
Lo schiuma solo se vede i valori alle stelle se no no.. Aiuta la formazione del benthos.. Se e' troppo i valori impenneranno e allora schiumerA'


come fanno i valori ad alzarsi #24.........come tutti i vegetali con luce e inquinanti si moltiplicano togliendoli
quando li schiumi togli le alghe con gli inquinanti che hanno assorbito per moltiplicarsi

qbacce
02-11-2010, 11:37
Lo schiuma solo se vede i valori alle stelle se no no.. Aiuta la formazione del benthos.. Se e' troppo i valori impenneranno e allora schiumerA'


come fanno i valori ad alzarsi #24.........come tutti i vegetali con luce e inquinanti si moltiplicano togliendoli
quando li schiumi togli le alghe con gli inquinanti che hanno assorbito per moltiplicarsi

io credo sia proprio questo lo scopo..

Stefano G.
02-11-2010, 11:50
io credo sia proprio questo lo scopo..

ma così non avviene la maturazione delle rocce per lo smaltimento degli inquinanti se li togli con altri sistemi .........sarebbe come fare tanti cambi ......oppure mettere resine per togliere gli inquinanti ......forse non ho capito l'idea di Algranati che scopo abbia non avendo mai utilizzato phyto #24

qbacce
02-11-2010, 11:56
la maturazione serve a far sviluppare batteri e microfauna bentonica su rocce, dsb o quello che sia, giusto? e aggiungerei trovare un equilibrio genrale.
Lo scopo della maturazione è questo, inoltre ci si affida ai batteri affinché si riducano nitrati e fosfati e si prevenga la crescita di alghe.
Se io butto in vasca fito, facendolo "moltiplicare" in vasca e quindi ciucciare gli inquinanti e poi lo schiumo, aiuterò i batteri nel loro lavoro senza danneggiare o ritardare in alcun modo il raggiungimento dell'equilibrio..
Del resto la maggior parte dei batteri non è che si nutra di nitrato e fosfato (lo usa soltanto ma non come fonte primaria di energia)... quindi non si inficia in qualche modo il loro proliferare..
Dall'altro lato si contiene in maniera migliore lo sviluppo di alghe indesiderate..
Poi volevo precisare che qualunque metodo di riduzione degli inquinanti usiamo, non riusciremo mai a toglierli del tutto e quindi non sarà mai un fattore limitante la loro mancanza..

buddha
02-11-2010, 11:56
Lo schiuma solo se vede i valori alle stelle se no no.. Aiuta la formazione del benthos.. Se e' troppo i valori impenneranno e allora schiumerA'


come fanno i valori ad alzarsi #24.........come tutti i vegetali con luce e inquinanti si moltiplicano togliendoli
quando li schiumi togli le alghe con gli inquinanti che hanno assorbito per moltiplicarsi

esttamente quello che vuol fare infatti..

Stefano G.
02-11-2010, 12:36
la maturazione serve a far sviluppare batteri e microfauna bentonica su rocce, dsb o quello che sia, giusto? e aggiungerei trovare un equilibrio genrale.
Lo scopo della maturazione è questo, inoltre ci si affida ai batteri affinché si riducano nitrati e fosfati e si prevenga la crescita di alghe.
Se io butto in vasca fito, facendolo "moltiplicare" in vasca e quindi ciucciare gli inquinanti e poi lo schiumo, aiuterò i batteri nel loro lavoro senza danneggiare o ritardare in alcun modo il raggiungimento dell'equilibrio..
Del resto la maggior parte dei batteri non è che si nutra di nitrato e fosfato (lo usa soltanto ma non come fonte primaria di energia)... quindi non si inficia in qualche modo il loro proliferare..
Dall'altro lato si contiene in maniera migliore lo sviluppo di alghe indesiderate..
Poi volevo precisare che qualunque metodo di riduzione degli inquinanti usiamo, non riusciremo mai a toglierli del tutto e quindi non sarà mai un fattore limitante la loro mancanza..

probabilmente hai ragione .......io essendo ignorante in maturazione ho sempre aggiunto inquinanti mi sembrava un controsenso cercare di stimolare le rocce togliendoli ;-)

Lo schiuma solo se vede i valori alle stelle se no no.. Aiuta la formazione del benthos.. Se e' troppo i valori impenneranno e allora schiumerA'


come fanno i valori ad alzarsi #24.........come tutti i vegetali con luce e inquinanti si moltiplicano togliendoli
quando li schiumi togli le alghe con gli inquinanti che hanno assorbito per moltiplicarsi

esttamente quello che vuol fare infatti..

non rischia di trovarsi un sistema che smaltisce molto meno #24

buddha
02-11-2010, 12:45
la maturazione serve a far sviluppare batteri e microfauna bentonica su rocce, dsb o quello che sia, giusto? e aggiungerei trovare un equilibrio genrale.
Lo scopo della maturazione è questo, inoltre ci si affida ai batteri affinché si riducano nitrati e fosfati e si prevenga la crescita di alghe.
Se io butto in vasca fito, facendolo "moltiplicare" in vasca e quindi ciucciare gli inquinanti e poi lo schiumo, aiuterò i batteri nel loro lavoro senza danneggiare o ritardare in alcun modo il raggiungimento dell'equilibrio..
Del resto la maggior parte dei batteri non è che si nutra di nitrato e fosfato (lo usa soltanto ma non come fonte primaria di energia)... quindi non si inficia in qualche modo il loro proliferare..
Dall'altro lato si contiene in maniera migliore lo sviluppo di alghe indesiderate..
Poi volevo precisare che qualunque metodo di riduzione degli inquinanti usiamo, non riusciremo mai a toglierli del tutto e quindi non sarà mai un fattore limitante la loro mancanza..

probabilmente hai ragione .......io essendo ignorante in maturazione ho sempre aggiunto inquinanti mi sembrava un controsenso cercare di stimolare le rocce togliendoli ;-)

Lo schiuma solo se vede i valori alle stelle se no no.. Aiuta la formazione del benthos.. Se e' troppo i valori impenneranno e allora schiumerA'


come fanno i valori ad alzarsi #24.........come tutti i vegetali con luce e inquinanti si moltiplicano togliendoli
quando li schiumi togli le alghe con gli inquinanti che hanno assorbito per moltiplicarsi

esttamente quello che vuol fare infatti..

non rischia di trovarsi un sistema che smaltisce molto meno #24

perchè dovrebbe, se aumento il benthos esso mangerà residui di cibo vari, quando parte del benthos morirà alimenterà i batteri insieme ai residui di cibo..tutto funziona..quale sarebbe il problema?? se esagera con il phyto attacca lo skimmer o lo bicchiera se solo sbicchierato e via tutto l'avanzo....non vedo problemi...

egabriele
02-11-2010, 13:07
Pensavo e volevo una vostra idea.........ho la vasca vuota in maturazione.......valori ancora DA maturazione........ho ricominciato da 1 settimana a coltivare phitoplancton vivo ........ma se io sbicchiero lo schiumatoio e sbatto in vasca 15 lt di phito maturo e lo lascio girare per qualche giorno....e poi schiumo il tutto??

che dite??
come la vedete ??

Xche' no ?
tanto piu' che essendo ancora in maturazione, alle brutte rischi solo di aumentare la maturazione, ma no fai morire niente!!

Una specie di proliferazione fitoplactonica invece di proliferazione batterica!!

interessante!!

Stefano G.
02-11-2010, 14:39
sicuramente sono io che non faccio le domande giuste #13
solitamente l'abbassamento dei valori indica la maturazione .....con il sistema Algranati come si capisce se l'abbassamento e per l'effettiva maturazione o per il proliferare delle alghe #24

qbacce
02-11-2010, 14:53
Ovviamente io credo che funzioni il "sistema algranati" pero questo non vuol dire che se dopo 10 giorni i valori sono a zero la vasca sia matura..
Bisogna comunque aspettare gli stessi tempi..
Questo sistema serve solo a limitare le alghe secondo me.. il che non è poco..

buddha
02-11-2010, 16:58
e allora a che serve? certo che serve a fare durare meno la maturazione..del resto un dsb deve maturare 6 mesi prima di inserire animali no?
questo la mia vasca dopo 2 mesi dall'avvio..

http://s4.postimage.org/CSFA0.jpg (http://postimage.org/image/26x6rdndw/)

la maturazione non ha l'orologio e a riprodursi i batteri ci mettono 2 giorni, per il benthis al massimo si aspetta un po' di più e nel frattempo si ciba un po' più ma se carichi di phyto una vasca senza predatori ovvio che accelleri la maturazione se no che lo metti a fare..altrimenti quoto e straquoto quello che diceva carica di chaetomorpha che tra l'altro Matteo ha se non ricordo male..

ALGRANATI
02-11-2010, 18:27
il mio fine è velocizzare la maturazione e dare cibo a tutti quegli animaletti che rimangono vivi dopo il trasporto delle rocce vive.

l'abbassamento dei valori si saprà una volta che tutto il phito verrà schiumato.
Stefano......non è che sei tu che non sai fare le domande.....sono io che , sinceramente, non ti sò rispondere....io ho avuto un'idea che sarei curioso di provare......poi se funziona o meno non lo sò e non sò nemmeno come si potrebbe procedere.....sicuramente da subito a fotoperiodo pieno se non addirittura aumentato per favorire la maturazione del phito.

Stefano G.
02-11-2010, 20:20
anche io sono sempre partito con luce piena e rocce mooolto vive appena arrivate
il mio dubbio è proprio l'alimentazione sicuramente spirografi e altri filtratori sono favoriti dal phyto............ ma gli altri #24

ALGRANATI
02-11-2010, 22:00
Gli altri chi stefano?

qbacce
02-11-2010, 22:03
Non avevo capito il discorso di accelerarla.. Mi sembra già buono se si abbattessero gli inquinanti in poco tempo.. Se poi si accorcia anche tanto meglio..

Stefano G.
02-11-2010, 22:40
Gli altri chi stefano?

gli animali che non si nutrono di phyto

ALGRANATI
02-11-2010, 23:12
be, tieni conto che in mare il phitoplancton è alla base di tutto il ciclo della vita quindi in teoria non gli dovrebbe succedere nulla.

Stefano G.
02-11-2010, 23:15
sparem ;-)

ALGRANATI
02-11-2010, 23:20
:-D:-D ***** Stefano....non mi dire così :-D

buddha
02-11-2010, 23:24
:-D:-D:-D:-Dmatteo se mi spedisci il phyto loo butto nella mia e ci leviamo ogni dubbio:-)):-)):-)):-)):-))

Vutix
03-11-2010, 00:12
buddha alla faccia dei sei mesi:-:-D

buddha
03-11-2010, 00:24
il punto è che tutto è sempre relativo a mille cose diverse....certo che se un vsca la lasci al buio senza toccrla e senza mettere cibo e pretendi che maturi devi aspettre che qualche lghetta maturi e qualche timido essere se le mangi ect ect...oggi come oggi basta alimentare, mettere degli starter di zooplancton e benthos vario e di phyto e via che il sistema parte in qurta, se poi si esagera da qualche parte i valori ci aiuteranno a capirlo e lo skimmer spazzerà il di più..

Vutix
03-11-2010, 00:31
guarda , a due mesi della partenza del mio dsb la vasca era sterile, perchè non c'era nulla che la facesse partire...ho fatto che inserire dieci piccoli chromis e in un niente hanno dato il via alla vita e della sabbia e delle rocce....sembra andare contro tendenza, e magari sto peccando di poca esperienza e il tempo mi smentirà, però aspettare sei mesi per inserire animali in un dsb secondo me è una cosa che non serve proprio a nulla....anzi, si ritarda semplicemente la partenza. certo è che bisogna essere cauti nella scelta degli animali...scusate se stiamo andando OT, se volte apriamo un topic a parte

buddha
03-11-2010, 00:37
ma certo vutix, è così, del resto un sustema sterile come fa a funzionre, anche i batteri mangiano ed in due giorni colonizzano qualsiasi cosa, nel giro di 48#72 ore c'è la massima fase di crescita..bisogna avere un buon occhio e/o dei buoni tests..

BREGOLI BETTINA
03-11-2010, 09:43
Il phyto lo posso provare nella mia vasca appena allestita ciao e grazie

ALGRANATI
03-11-2010, 09:45
no, betti.......se non te lo produci , ti verrebbe a costare una fortuna .

BREGOLI BETTINA
04-11-2010, 08:33
no, betti.......se non te lo produci , ti verrebbe a costare una fortuna .

dove si puo trovare ?
E composto di che cosa ?
Se e un medicinale me lo posso procurare da mia figlia
dimmi gli ingredienti che li posso procurare
ciao

Vutix
04-11-2010, 08:41
il phyto è una coltura di alghe monocellulari, una volta che hai un inoculo inizi a coltivarlo dentro dei contenitori con illuminazione ed areazione e lo fai crescere con del fertilizzante..comunque se fai una piccola ricerca trovi tutto quello che vuoi!;-)

BREGOLI BETTINA
04-11-2010, 08:56
Il phyto su internet mi da il colore e rinforzante x capelli ?

ALGRANATI
04-11-2010, 09:31
phitoplancton

egabriele
04-11-2010, 10:11
Io sono del filone di pensiero di Algrati.

Non credo che che il phito rallenti la crescita dei batteri, e comunque la crescita del fito puo' essere controllata, oltre che con lo schiumatoio, con la luce !
Ma accelera la crescita di tutta la fauna bentonica essendo appunto alla base della catena alimentare.

L'importante e' se uno lo dosa, di scegliere un dosaggio periodico ed essere costanti.
La lunghezza della maturazione, non e' per aspettare che i batteri crescano di numero, ma per aspettare che si stabilizzino gli equilibri.


Tenente conto che la VERA STABILITA' di una vasca arriva dopo un anno, anche di piu', ed e' dovuta solo in parte dai batteri, ma in parte non trascurabile da microcrostacei, vermi, spugne ed altro che lavorano sulle e nelle rocce (o nel DSB).

Io credo che il phito possa accelerare questa 'seconda' stabilita' dando una forte spinta di crescita alla vita non batterica sulle rocce.

Pero' credo sia importante la costanza. Cioe' non metterlo e vedere che succede, ma iniziare con una dose non esagerata p.e. due volte a settmana in modo continuativo.

zucchen
04-11-2010, 10:29
Ma accelera la crescita di tutta la fauna bentonica essendo appunto alla base della catena alimentare.


fino a poco tempo fa si pensava che era alla base, da studi recenti sembra che i batteri siano alla base della catena alimentare,vedi microbial loop ;-)

buddha
04-11-2010, 12:26
Nom e' um medicinale, sono alghe diciamo, esseri vegetali di varie specie di cui lo zooplancton si nutre, ne compri un Po' in qualche negozio o da qualcuno e poi lo diluisci con acqua dell'acquario, con luce solare o una lampadina qualsiasi cresce.. Eventualmente gli puoi mettere un aeratore..

BREGOLI BETTINA
04-11-2010, 13:48
nom e' um medicinale, sono alghe diciamo, esseri vegetali di varie specie di cui lo zooplancton si nutre, ne compri un po' in qualche negozio o da qualcuno e poi lo diluisci con acqua dell'acquario, con luce solare o una lampadina qualsiasi cresce.. Eventualmente gli puoi mettere un aeratore..

in che negozi lo compri ?
Ma in commercio non ce ne gia fatto per mettere nellacquari ?

egabriele
04-11-2010, 14:40
Nom e' um medicinale, sono alghe diciamo, esseri vegetali di varie specie di cui lo zooplancton si nutre, ne compri un Po' in qualche negozio o da qualcuno e poi lo diluisci con acqua dell'acquario, con luce solare o una lampadina qualsiasi cresce.. Eventualmente gli puoi mettere un aeratore..

NOOO!!!!
se vuoi fare una cultura NON DEVI USARE L'acqua dell'acquario. Altrimenti insieme al fitoplancton chissa' cosa coltivi.

La cultura deve essere a se stante isolata. Prelevi il fito quando hai bisogno e sostituisci con acqua salata sterile.

Comunque con cerca qui e altrove trovi fior di topic e di articoli che spiegano tutto passo passo.

ALGRANATI
04-11-2010, 16:40
Ragazzi, la sezione RIPRODUZIONI , è piena di topic e topic in evidfenza che parlano di phito.

buddha
04-11-2010, 17:19
Nom e' um medicinale, sono alghe diciamo, esseri vegetali di varie specie di cui lo zooplancton si nutre, ne compri un Po' in qualche negozio o da qualcuno e poi lo diluisci con acqua dell'acquario, con luce solare o una lampadina qualsiasi cresce.. Eventualmente gli puoi mettere un aeratore..

NOOO!!!!
se vuoi fare una cultura NON DEVI USARE L'acqua dell'acquario. Altrimenti insieme al fitoplancton chissa' cosa coltivi.

La cultura deve essere a se stante isolata. Prelevi il fito quando hai bisogno e sostituisci con acqua salata sterile.

Comunque con cerca qui e altrove trovi fior di topic e di articoli che spiegano tutto passo passo.

Assolutamente vero anche perché lo zooplancton se ne nutre.. Chiedo venia

Paolo Piccinelli
07-11-2010, 14:38
Teo, la settimana successiva all'allestimento del mio acquario Camillo mi ha portato un litro di phito, che ho prontamente versato in vasca.

Poco dopo osservando con la torcia avevo qualsiasi cosa con i tentacoli che spolipava e il giorno successivo avevo il bicchere verde.
In teoria quindi concordo con te... e anche in pratica.

Solo distinguerei tre cose:

- alimentare la vita residua delle rocce
- abbassare i nutrienti
- accelerare la maturazione

La prima cosa avviene certamente e, in modo molto indiretto, può accelerare la maturazione (comunque basterebbe accendere le luci qualche giorno prima per ottenere lo stesso risultato, imho)

La seconda cosa avviene altrettanto certamente, ma in che misura?
Azoto e fosforo sono una frazione minima del PESO SECCO del phyto schiumato, quindi davvero poca roba in rapporto allo sbattimento.

La terza cosa, ovvero accelerare la maturazione, può anche darsi... inserendo il primo anello della catena alimentare qualcosa fa, ma non fidarti troppo.

A me lo stesso servizio, anzi forse meglio, lo stanno facendo le macroalghe chemi crescono dappertutto... purtroppo loro non le posso schiumare, ma mi sto organizzando epr falciare il prato :-))

buddha
07-11-2010, 18:09
Le macroalghe abbassano azoto e fosforo ma non aiutano a riprodurre il benthos, in che senso dici fanno lo stesso serviZio..?

ALGRANATI
07-11-2010, 21:41
Paolo, forse non sono riuscito a spiegarmi.

io non nego e non vado assolutamente contro a tutti gli altri metodi di maturazione e il mio scopo non è velocizzare la maturazione ma semplicemente vedere se con il phito si riescono ad abbattere i nutrienti.

quello che tu hai fatto è contrario alla mia idea.......non dovevi schiumare ma aspettare 2 o 3 o 4 o 5 giorni per vedere se il phito aumentava e ogni giorno , mattina e sera, misurare i valori ....appena i valori smettevano di scendere ( se scendevano ) ....iniziare a schiumare a manetta.

quello che hai fatto tu è solamente alimentare il sistema......per eliminare nutrienti.....ci vuole + tempo .......il phito deve stabilizzarsi e cominciare a crescere.
inoltre 1 lt nella tua vasca è pochissimo.

Paolo Piccinelli
07-11-2010, 22:00
il mio fine è velocizzare la maturazione e dare cibo a tutti quegli animaletti che rimangono vivi dopo il trasporto delle rocce vive.

il mio scopo non è velocizzare la maturazione ma semplicemente vedere se con il phito si riescono ad abbattere i nutrienti.

Ragazzo mio, ti contraddici! :-))

Comunque se l'intento è quest'ultimo, il phyto può certamente fare quello che fa una resina... sicuramente assorbe nitrati, fosfati e silicati nonchè un sacco di materiale organico disciolto.
Il punto è capire QUANTO ne assorbe... a questo proposito sono davvero curioso di sapere quanto caleranno i valori dopo che avrai buttato in vasca quel boccione che ho visto settimana scorsa a casa tua!!!
La cosa è davvero interessante... la fitodepurazione è una realtà in molti processi civili ed industriali.

...per quanto tempo staccherai il BK?
Hai un'idea di tempo fisso, oppure aspetterai di avere l'intero parallelepipedo verde? #24


PS quello che ho fatto io lascialo perdere, l'ho usato solo come casus belli per confermare che il phyto viene PRONTAMENTE schiumato anche dallo schiumatoio più scrauso in breve tempo ;-)

Paolo Piccinelli
07-11-2010, 22:07
in che senso dici fanno lo stesso serviZio..?
abbassano azoto e fosforo incorporandoli nei tessuti.

ALGRANATI
07-11-2010, 22:13
Ogni tanto mi scordo che avevo a che fare con un bastardo:-D

Picci , intendevo con velocizzare Maturazione, eliminare tutti i passaggi classici che facciamo in genere.....buio, resine, zeoliti e attesa di almeno 1 o 32 mesi.
se il phito fa quello che fa quando è nel boccione.....in teoria si dovrebbe ciucciare tutto andando in profondità nelle rocce e continuando a lavorare...cosa che le resine non fanno...sono li in attesa che l'acqua gli passi in mezzo.

Stefano G.
07-11-2010, 22:56
se il phito fa quello che fa quando è nel boccione.....in teoria si dovrebbe ciucciare tutto andando in profondità nelle rocce e continuando a lavorare...cosa che le resine non fanno...sono li in attesa che l'acqua gli passi in mezzo.

quindi ti ritrovi valori bassi .......perche le alghe ciucciano gli inquinanti .........non perchè il sistema è maturato

come fai a sapere se interrompendo il phito il sistema regge ?
non voglio portare ......sfiga :-D sono solo curioso :-D

buddha
07-11-2010, 23:05
in che senso dici fanno lo stesso serviZio..?
abbassano azoto e fosforo incorporandoli nei tessuti.

Esattamente quanto ho già etto io ma rispetto al phyto non alimentano il benthos e se velocizAre la maturaIone significa aumentare il benthos le macroalghe non bastano.

Difatti non capisco perché non caricare di chaeto per abbattere i nutienti e di phyto per alimentare il benthos..

ALGRANATI
07-11-2010, 23:21
se il phito fa quello che fa quando è nel boccione.....in teoria si dovrebbe ciucciare tutto andando in profondità nelle rocce e continuando a lavorare...cosa che le resine non fanno...sono li in attesa che l'acqua gli passi in mezzo.

quindi ti ritrovi valori bassi .......perche le alghe ciucciano gli inquinanti .........non perchè il sistema è maturato

come fai a sapere se interrompendo il phito il sistema regge ?
non voglio portare ......sfiga :-D sono solo curioso :-D



Bravo Stefano ....è di questo che dobbiamo parlare....bisogna provare ma come per le macroalghe che quando si potano si asportano nutrienti....dovrebbe funzionare ugualmente con il phito shiumandolo.

buddha
08-11-2010, 07:28
Ma secondo me matura
Prima si visto che
Aiuta la proliferazione del benthos a dispetto di quanto farebbero le macroalghe..