Visualizza la versione completa : Platy occhio rigonfio
Ci siamo, dopo la gioia #27 dell'arrivo degli avanotti, ho un platy che nella parte superiore di un' occhio é rigonfio ed ha la superficie sporgente bianca. Mangia regolarmente ed ha feci normali (come da immagine).#28b
Oggi l'ho messo per dieci minuti in acqua e sale, poi l'ho riinserito in vasca, ma ho paura che contagi anche gli altri. Il problema principale é che ora in vasca ho un paio di avanotti e questi non sopporterebbero medicinali.
Come posso fare? Ho la temperatura dell'acqua a 27°, se la alzo penalizzo i piccoli?
I valori dell'acqua sono: nitriti 0, nitrati 10, GH 6, KH 3, PH 6.8
http://s4.postimage.org/pV1vr.jpg (http://postimage.org/image/1gln4ldpg/)
http://s4.postimage.org/pViYr.jpg (http://postimage.org/image/1glypct5w/)
Ciao marlen :-)
Intanto cerca di far arrivare il pH a 7,5. Poi, la temperatura è troppo alta. Abbassala che arrivi sui 24° C. Il tuo platyno, lo devi isolare e curare con un antibatterico ad uso acquariofilo (dessamor, baktowert, ecc.). Acqua pulita, a 24° C, aeratore.
I bagni di sale non potrebbero essere sufficienti?
Purtroppo no. Se fosse una piccola micosi, funzionerebbero le "salamoie".
P.S. Nutrili meno perchè quelle feci così lunghe le ha perchè abbondi con il cibo. Prova una volta al giorno o due volte a distanza di 12 h, poco cibo.
Ok, domani recupereró il mio acquarietto da 12 lt. e lo sposteró.
Grazie per il consiglio sull'alimentazione.
Ciao AXA, intanto grazie:-))
eltiburon
30-10-2010, 01:46
I platy vogliono acqua alcalina, con pH maggiore di 7, meglio 7,5 e dura, con GH minimo 10° e KH almeno 5°. Io aggiungerei un pizzico di bicarbonato, che ti aumenta pH e KH e anche un cucchiaino di sale da cucina non iodato ogni 20 litri (questo mettilo magari il giorno dopo).
Il malato isolalo in acqua idonea, con un cucchiaino di sale ogni10 litri e il medicinale (Bactowert, Dessamor)
Grazie per i suggerimenti, il platy ora é isolato ed é sotto cura con il Bactowert, metteró senzáltro un pó di bicarbonato.
Ora osservandolo ho notato che oltre al rigonfiamento vicino alla superficie bianca ha una macchia di sangue. Mi viene il dubbio che abbia magari subito una beccata da parte dello scalare femmina che ho in acquario. Che ne pensate?
Credo che sia esoftalmo, curabile con i prodotti che ti hanno già indicato.
Orco..quanto producono anche loro !! non mi lamento più dei carassi...
Vi aggiorno sugli sviluppi della situazione. Sono al termine della seconda giornata di cura con Bactowert + cucchiaino di sale in 10 lt. acqua. L'occhio del platy risulta leggermente piú gonfio rispetto all'altroieri, il problema é che da quando l'ho isolato non mangia piú, con l'unico risultato che i nitrati stanno salendo troppo e lui é molto agitato. Domani, che dovrei aggiungere la seconda dose di gocce di Bactowert, saró costretta a sifonare leggermente il fondo (non c'é ghiaino, solo residui di cibo) prima di continuare la cura.
Non so, alle volte ho proprio la sensazione che lo stress a cui sottoponiamo i nostri amici malati nell'isolarli sia molto piú controproducente, certo che piuttosto di mettere a repentaglio la salute dell'intero acquario ....
Lo dico onestamente, poche volte ho ottenuto la guarigione dei miei malati sottoposti ad isolamento, mi é sempre stato piú facile curarli in vasca con cambi piú frequenti, innalzamenti della temperatura, somministrazione di vitamine e maggior attenzione nel dare l'alimento preferito all'ammalato. Voi che ne pensate?
Ah, una cosa, posso somministrare le vitamine nella vaschetta col Bactowert?
Ciao a tutti.
Beh io invece sono del parere che è inutile curare tutta la vasca se un solo pesce non sta bene. Noi qui suggeriamo e cerchiamo di aiutare per quanto ci è possibile.
------------------------------------------------------------------------
Poi mi spieghi per favore come ha fatto dopo un giorno, in acqua pulita ad avere nitrati alle stelle? Poi il sale ed il medicinale, alterano i valori. Un'altra cosa: con esoftalmo, se alzi la temperatura il pesce è spacciato ;-).
Poi...aggiungo...visto che è in cura pochissimo cibo, anche se fa un po' di digiuno non succede nulla.
Alt! Non ho fatto critiche al sistema che "voi quí" utilizzate, ho chiesto un'opinione....Non ho nemmeno detto che ho alzato la temperatura dell'acqua per il platy, ho detto che per altre situazioni l'ho fatto. Perché il sale con il medicinale? Ho seguito i suggerimenti ricevuti (vedi sopra). Se sono consigli sbagliati, vi prego....ditemelo prima!!!
I nitrati sono a 20, non sono alle stelle, ma nemmeno ottimali. Il valore alto é probabilmente dovuto dal fatto che l'acquarietto da 12 lt. non era giá avviato, pur utilizzando l'acqua dell'acquario e parte della sua lana, cannolicchi e filtro non erano comunque giá "maturi".
Chiarito ció, quale buon consiglio mi puoi dare?
#17 guarda che Axa intende dire che qui, cioè qui nella sezione malattie, cerchiamo di aiutare il meglio possibile ma ovvio che non siamo veterinari, rispondiamo in base alle esperienze personali ed andiamo con i piedi di piombo nelle risposte non abbiamo un "sistema" :-), tra l'altro non essendo italiana qualche svarione ogni tanto le scappa :-))
Premesso ciò bastava mettere il pescetto nella vasca col farmaco solo con aeratore e pochissimo cibo.
Il risultato della cura non si vede subito ed a volte nemmeno dopo la fine infatti se noti nel bugiardino c'è scritto che dopo aver cambiato acqua e filtrato si può ripetere il trattamento.
Per ovviare puoi togliere un po' d'acqua e reinserire le gocce, ciao
eltiburon
01-11-2010, 03:08
Comunque i nitrati a 20 per un platy NON sono assolutamente un problema.
Axa ha detto che il medicinale può alterare la misura dei valori, ed è vero, dato che altera la colorazione dell'acqua. Il filtro nella vaschetta di isolamento non si mette, si mette solo l'aeratore e si cambia una parte dell'acqua ogni tanto. La temperatura non alzarla, tienila sui 23#24°C, altrimenti favorisci lo sviluppo dei batteri.
Più che i nitrati io terrei d'occhio i nitriti...
Dai cibo solo a giorni alterni, e poco. OK per le vitamine.
Ok dai, chiarito e dimenticato.
Non sapevo bastasse l'acquarietto senza filtro, ahi me, anzi pensavo fosse proprio necessario.
No, certo la temperatura dell'acqua non l'ho alzata, stó piuttosto abbassandola (un grado al giorno), dato che nella vasca grande ho una temperatura piú alta dei 23° (26°).
I nitriti sono a zero, non mi preoccupano.
Non mi é chiaro cosa fare col sale: lo metto o no?
Ciao e grazie.
Se hai il farmaco il sale non è determinante ma nemmeno dannoso purchè tu non abbia messo una dose abbondante, ciao
Due giorni fá ad inizio cura, avevo messo un cucchiaino di sale in 12 lt.d'acqua, oggi ho aggiunto un pó d'acqua pulita ed ho dato la seconda dose di medicinale ed un pó di vitamine. Basta non faró altro.
Dopodomani (come da istruzioni del Bactowert) a fine cura vedró come stará il maschietto.
Vi terró aggiornati.
Ciao:-)
eltiburon
02-11-2010, 02:32
Vai così!
Ahi ahi, le cose non stanno andando bene:-(.
http://s4.postimage.org/G6mV0.jpg (http://postimage.org/image/2dhjne84k/)
http://s4.postimage.org/G6BSS.jpg (http://postimage.org/image/2dhtkmb38/)
Sulla pancia ha una macchia estesa rossa e cosí mi sembra anche sulla pinna dorsale, l'occhio destro non é rientrato nella norma, ha un contorno scuro, come si nota dalla prima foto.
Sul fondo della vaschetta ho notato che le poche feci che ha prodotto sono bianche, potrebbe essere una conseguenza del medicinale oppure il Bactowert non c'entra nulla?
Oggi sarebbe il quinto giorno di cura, dovrei cambiare l'acqua, ma onestamente non so che fare, -20 cosa mi suggerite !!!
Marlen, se la cura deve finire, falla finire. Lo lasci lì, isolato. Non lo rimettere nella vasca con gli altri...non ancora. Se entro due giorni non migliora un po', potresti riprovare a rifare la cura. Mangia? Se sì, dagli vitamine e cibo proteico. Ho paura che si tratti anche di qualche infezione interna.
La cura in realtá é finita con oggi. Ok, lo lascio senz'altro isolato, ma mi consigli di cambiare l'acqua? Non vorrei che finito l'effetto curativo, il medicinale possa diventare anche nocivo.
E se é meglio fare un'eventuale cambio d'acqua, di quanto?
Per ció che riguarda l'alimentazione, vedo che qualcosa mette in bocca, anche se poi tante volte risputa, comunque le vitamine le metto sperando qualcosa gli rimanga.
Temo pure io che ci sia qualcos'altro. Lui nuota velocemente dal basso verso l'alto, penso ci sia qualcosa a livello di intestino.
Potrei mettere oltre alle vitamine un pó di succo d'aglio. Farei bene?
Cambia tutta l'acqua o cmq. l' ottanta per cento se non riesci a filtrare con carbone e sii attenta a non creare sbalzi di temperatura. Se fosse mio, farei così: in un recipiente con la stessa sua acqua (quella dov'è), io uso i vasetti da 250 o 500g x yogurt#13. Cambi totalmente l'acqua nella vaschetta di cura. Immetti acqua pulita, decantata alla stessa temperatura che aveva quand'era in cura. Lo ripeschi e lo metti in acqua pulita :-). No, per ora lascerei stare l'aglio anche perchè inquineresti troppo l'acqua. Vediamo un po' se si riprende. Le feci così possono essere la conseguenza del medicinale.
ok proveró a fare cosí. Speriamo si ripigli#13
Ciao e grazie
Ho paura anche io che abbia qualche infezione interna...te lo dico perchè ogni volta che do per spacciato un pesce guarisce :-))
eltiburon
04-11-2010, 02:20
Anch'io cambierei l'acqua, non vorrei si fossero accumulati NO2 o NH3 nella vaschetta.
L'acqua l'ho cambiata ieri al 90%, metá osmotica e metá di rubinetto + biocondizionatore.
La temperatura ora é a 24°.
Mangiucchia solo pastiglie da fondo praticamente sbriciolate, rifiuta tutto il resto, anche il surgelato. Sembra faccia fatica a mangiare cose di una certa grandezza, tutto dev'essere sminuzzato. Poco male, basta che ingoi qualcosa.
marlen questa è la prima cura vero? si può ripetere se non si è ripreso perfettamente.
Si si, certo, é la prima cura. Domani vedo come vá. Eventualmente riprendo la cura sabato.
Ciao:-)
eltiburon
05-11-2010, 02:02
Perchè acqua osmotica con un platy?? Vogliono acqua dura e alcalina, l'acqua osmotica gli fa solo danno...
Ma che ne só.....forza dell'abitudine.
L'acquario grande non ospita solo platy, quindi cerco di trovare una misura tale da poter soddisfare tutti. Adesso ho comunque aggiunto un pó di acqua da rubinetto.
Ultima novitá: prima l'ho visto che si sfregava contro i bordi della vaschetta. Cos'altro avrá?!?!
eltiburon
05-11-2010, 22:51
I platy esigono acque dure e leggermente alcaline. Puoi dirci di nuovo tutti i valori per piacere? pH, KH, Gh, NO2, NO3.
Non usare acqua di osmosi.
:-)Volentieri: Ph 7,2 Kh 4, Gh6, NO2 0, NO3 10.
Per l'acqua osmotica, messaggio ricevuto.
eltiburon
06-11-2010, 01:19
KH e GH sono ancora bassini...
Hai messo sale nell'acqua del platy? Se non l'hai messo (ora non ricordo) metti un cucchiaino ogni 10 litri.
A dire il vero ho riinserito il Bactowert come secondo tentativo.
Vi informeró. Ciao
eltiburon
09-11-2010, 02:47
Metti comunque un po' di sale, anche insieme al bactowert.
Però devi sistemare i valori, un pesce non può guarire in un'acqua non adatta, quel GH è troppo basso per un pecilide.
Ho terminato l'altro ieri la seconda cura con Bactowert, ora il platy si trova in acqua pulita.
Purtroppo i risultati si fanno attendere. Su consiglio di un veterinario, domani credo che inizieró
una cura antibiotica con il Bactrim.
Speriamo vada meglio.
Ciao marlen :-)
Ma non c'è nessun miglioramento? Niente di niente? Io aspetterei un po' prima di bombardarlo con altri medicinali :-(. Si nutre?
eltiburon
12-11-2010, 03:15
Ma poi il GH l'hai messo a posto?
GH 12° KH 7 PH 7,5 nitriti 0 nitrati 10. Questi i valori attuali.
L'occhio é sempre uguale e mangia quasi niente. Vedo che ogni tanto imbocca qualcosa, ma il piú delle volte risputa. Se prima era molto piú agitato e nuotava velocemente dal basso verso l'alto della vasca, ora invece tende a restare nelle parti piú isolate dell'acquarietto oppure nuota nella parte bassa quasi toccando con la pancia il fondo.
Dai, provo ad aspettare ancora uno o due giorni, gli somministreró delle vitamine e poi vedremo.
Grazie, siete carini a seguirmi.:-):-)
------------------------------------------------------------------------
Ah, dimenticavo: non riesco ad abbassare la temperatura al di sotto dei 24°. Non capisco come mai, nonostante abbia il riscaldatore impostato a 20°, i termometri (ho provato con piú di uno) misurano sempre 24#25°. Lo lascio cosí o posso provare a staccare completamente il riscaldatore? Io credo che non andrá sotto dei 22°, ma non so se il platy sopporta temperature del genere.
eltiburon
13-11-2010, 00:02
I valori ora vanno bene. Staccare il riscaldatore è inutile, si vede che la casa è calda, la temperatura più in giù non va. Lascialo lì.
Mi preoccupa il platy, io prenderei in considerazione un antibiotico, visto che il Bacowert non è efficace.
É sempre meno reattivo, d'altronde, non mangiando...Io l'antibiotico l'ho giá qui in casa, giá preparato dal farmacista con le dosi giuste. Diciamo che stó temporeggiando nella speranza si
riprenda, ma vedo che non é cosí. L'occhio qualora dovesse guarire, dovrebbe tornare nelle condizioni solite, oppure é possibile che rimanga cosí come conseguenza? Dopo quanto tempo
é possibile reinserirlo nella vasca con gli altri? Lo lascio in quarantena?
E poi giá che mi sono lanciata con le domande e peró cambiando argomento: mi sapete dire
dopo quanto tempo posso inserire gli avanotti nella vasca comune?
eltiburon
13-11-2010, 00:18
Io partirei con l'antibiotico, la vedo già brutta la situazione...
Mamma mia però...due farmaci in così poco tempo, speriamo che regga :-(
Vi aggiorno: stasera ho somministrato la penultima dose di antibiotico. L'occhio del platy é vistosamente peggiorato, é sempre meno reattivo, oserei dire quasi dormiente. Se ne stá immobile in fianco al filtro, alle volte anche senza muovere le pinne laterali tenendole attaccate al corpo. Possibile che neppure l'antibiotico lo aiuti? Abbiamo forse preso una strada sbagliata?
No...probabilmente l'infezione si è propagata agli organi interni...capita. Di solito con il Baktowert questo problema si risolve facilmente, non ho mai usato il Bactrim. Non penso che riuscirai a recuperarlo :-(
Ti ricapitasse mai (e ti auguro di no) parti subito con una cura ai primi sintomi, ciao
Vi aggiorno sulla situazione: il platino ha terminato la cura antibiotica l'altro ieri. Ho fatto (come da istruzioni del veterinario) cambio parziale del 20% con acqua dell'acquario grande, di mia iniziativa ho inserito del carbone attivo nel filtro ed ho somministrato vitamine in acqua, anche perché mangia quasi niente.
L'occhio é sempre piú gonfio e bianco (credo non ci veda proprio da quella parte) e nonostante sia sicuramente piú reattivo e non piú dormiente come quando era sotto cura, credo che poco sia cambiato. Ieri sera infatti ho visto che per alcuni minuti tentava di sfregarsi contro il filtro.
Per rispondere a Crilú, penso anch'io che la malattia sia ormai estesa, ma ti assicuro che questa volta il mio intervento é stato pressoché immediato. Come ho visto l'occhio leggermente anomalo, sono subito intervenuta con tutto il seguito che giá conosci.
Cosa posso fare ancora? Datemi voi qualche consiglio, io proprio non lo so!!!!
Non c'è più molto da fare....se gli va bene perde l'occhio, letteralmente, ma vivrebbe.
Vi informo degli ulteriori sviluppi. Il platy mangiucchia ed é giá qualcosa, l'occhio é stazionario ed il suo nuoto é obliquo. Su indicazione del veterinario ho fatto un bagnetto al platy con permanganato di potassio e da domani dovrei iniziare una seconda cura antibiotica con stomorgyl. Vedremo.
Vediamo se funziona...io lo conosco come farmaco per gatti, complimenti per la cura che ci metti con questo pesciotto :-)
Visto che mangicchia dagli anche qualche vitamina mischiata al cibo, ciao
Guarda, se ce la fá, mi ripagherá di tutti gli sforzi fatti. Certo che tra una cura e l'altra siamo alla soglia del mese di torture, speriamo resista. Comunque grazie.
Vi faró sapere. :-)
eltiburon
24-11-2010, 02:22
Che principio attivo ha lo stormogyl? Non lo conosco.
In bocca al lupo!!
Elti...si vede che non hai gatti :-)) lo Stormogyl è per la diarrea, lo Stomorgyl per infezioni bocca/naso/faringe principio attivo spiromicina/metronidazolo.
Esatto, spiramicina/metronidazolo. L'antibiotico peró, seppur sbriciolato e diluito in un pó d'acqua prima di inserirlo, non si scioglie bene. Il fondo della vaschetta é infatti pieno di polverina bianca. Speriamo serva lo stesso. Il platy oggi é molto piú attivo di ieri sera, oserei dire quasi "schizzato". L'occhio, non ne sono certa, ma forse inizia a dare segni di miglioramento. Comunque non mangia. Dai, vediamo domani, forse andrá meglio!
Ciao a tutti
eltiburon
25-11-2010, 01:55
Grazie dell'informazione.
No, gatti non ne ho mai avuti...
Ebbene sí, sono ancora quí. Non vi porto nessuna novitá, nel senso che dopo aver fatto altri cinque giorni di antibiotico con stomorgyl preceduti da due giornate in cui il platy ha fatto bagni
di 30 min. in permanganato di K, tutto é rimasto come prima.
L'occhio é sempre gonfio ed opaco, se getto del cibo e lo vede cadere, ci si fionda addosso imboccando e risputando (questo per un paio di volte al massimo, poi ignora il resto), lui rimane nascosto sotto il filtro e sembra sempre molto spaventato, quando esce e nuota, ha movimenti scattosi. Inizialmente pensavo di lasciarlo in cura con l'antibiotico per 7 giorni, come da bugiardino, ma onestamente, il deposito di polvere dell'antibiotico che non si scioglieva bene, andava a formare una patina gelatinosa oserei dire schifosa e vedendo che comunque platyno non rispondeva alla cura in nessun modo, tanto valeva continuare.
Ora ho fatto cambio parziale con 50% acqua acquario + acqua rubinetto ed ho inserito il carbone attivo. Attendo 48 ore, poi somministreró ancora vitamine e poi......., ma che diavolo devo fare ancora??? Non migliora ne peggiora, é sempre uguale. L'altro giorno il mio bambino mi ha detto: "mamma, lascialo morire no?!-05 Si vede che non vuole guarire". Giá, facile a dirsi!!!-28d#
Marlen mi spiace che non sia guarito. Credo che è inutile accanirsi ulteriormente e ti consiglio di non metterlo in vasca con gli altri pesci.
Guarda neanche a fare apposto, avrei bisogno della vaschetta di quarantena. Ho degli avanotti platy che ho dovuto mettere in sala parto e vorrei lasciarli un pó piú liberi, ma in vasca grande ancora non credo sia il momento giusto (lo scalare non vede l'ora) e la vasca piccola é occupata.
Dovranno pazientare anche loro.;-)
Quello che non mi convince è che sputa il mangime. Il "classico" quando si tratta di parassiti cutanei o intestinali :-(.
Quello che non mi convince è che sputa il mangime. Il "classico" quando si tratta di parassiti cutanei o intestinali
Certo, cosí come il suo nuoto velocissimo dal basso verso l'alto e viceversa. Anche questo solitamente dovrebbe indicare problemi intestinali. Eppure gli antibiotici usati avrebbero dovuto coprire diverse forme parassitarie sia cutanee che intestinali. Io sinceramente sono incredula della resistenza di questo pesciolino che oltre ai veleni delle medicine, non si nutre, eppure ha il coraggio di emettere delle feci quasi trasparenti.
Si potrebbero provare altri farmaci ma se devo essere sincera al momento non lo farei proprio.
Se non muore per i fatti suoi lo uccidiamo noi. La cosa più auspicabile sarebbe quella di perdere l'occhio ma almeno vive. Non guardare il comportamento ora, gli antibiotici su questi piccoli organismi fanno danni, aspettiamo qualche giorno che si rimetta in forze. Anche se non pare mangiare mettigli qualcosa di sfiziosi e puoi versare nella vaschetta delle vitamine, non è come mischiarle al cibo ma qualcosa fanno.
Sono d'accordo con te Crilú, non si puó continuare a sperimentare continuamente farmaci d'ogni sorta. Ora lo lasceró in pace, cercheró di nutrirlo (se me lo permette) al meglio, vitamine, acqua pulita e valori ottimali per lui, poi fra una decina di giorni vedremo come andrá.
Intanto grazie e ciao
Ciao a tutti. Sono ancora quí, io e il mio platy. Che vi posso dire: nulla di nuovo, fortunatamente é ancora vivo e mangiucchia sicuramente piú di prima, ma l'occhio é sempre affetto da esoftalmo ed il suo comportamento mi fa pensare alla tricodina. Tremori, nuoto a scatti, strofinamenti.
Dopo un buon periodo di tregua (10 giorni o forse qualcosa di più), stamani ho inserito un cucchiaino di sale non iodato in 10 lt di acquarietto, non so se alzare la temperatura, con le cure precedenti l'avevo abbassata, ma i risultati non si sono visti. Pensavo di aspettare cinque giorni e se necessario potrei usare il Protazol della Sera che ho giá a casa. Cosa ne pensate?
Povero, il mio platy, chissá se mai guarirá.
Ma dai, non ignoratemi cosí. . . . :-( Ho ancora bisogno dei vostri preziosi consigli!!
Ho terminato ieri sera la cura col sale, che só essere una cura blanda dopo tutto quello che ha giá fatto, ma il mio platino non molla e io che devo fá???
L'occhio sembra avere un bolla coprente l'occhio stesso continua mangiucchiare poco, ma per non farlo morire di tedio ho inserito qualche pianta, qualche oggetto d'arredo (sono quasi tre mesi che é isolato). Vi domando, dopo tutto questo tempo e dopo tutto quello che ha fatto non é possibile che l'occhio resterá cosí e che abbia solo bisogno di qualche stimolo (compagnia) per rimettersi? Possibile che batteri o parassiti non siano ancora riusciti ad avere la meglio su di lui? -c24-c24-c24
Marlen non è che ti ho/abbiamo ignorato è che proprio non ti ho letto nel senso che non mi risultavi nei messaggi nuovi...chiedo venia.
Non ti so nemmeno io cosa dire a questo punto. Il Protazol è più per i parassiti, l'esoftalmo di norma è di origine batterica o trauma. Non sono tornata indietro a vedere ma una foto l'avevi messa? giusto per vedere quanto grosso è quest'occhio.
Ciao Crilú, che piacere leggerti. Fotografie del mio platino ne avevo messe, ma credo che queste che ora vado a postarti, rendano meglio l'idea, se poi riesci ulteriormente ad ingrandire l'immagine, vedrai quando gonfio é!-:33-:33-:33
http://s2.postimage.org/2gnp0ntno/IMG_7042i.jpg (http://postimage.org/image/2gnp0ntno/)
http://s2.postimage.org/2go0lf944/i_IMG7065i.jpg (http://postimage.org/image/2go0lf944/)
Quando nuota a pelo del fondo, tende a restare chino verso un lato, mentre questa cosa non la fá quando nuota nelle parti piú alte. Se mi soffermo a guardarlo vedo che si gira dalla parte dell'occhio sano perché credo non ci veda piú dall'altra.
Cosa ti sembra dalle immagini?
Ciao e grazie per la pazienza.-34-34
Ma che sia diventato cronico? ha preso più farmaci lui che la sottoscritta in tutta la sua vita.
Provare con l'aureomicina capsule come indicato in schede malattie? In pvt ti mando qualche link...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |