ictalurus_melas
29-10-2010, 19:20
salve a tutti, dopo aver letto quasi tutte le guide vorrei consultarmi con voi del forum per fare le scelte piu giuste ed evitare di commettere errori banali..
ancora non ho acquistato nulla che sia attinente in materia nanoreef perche' prima vorrei chiarire alcuni dubbi..
ho letto che la qualita dell acqua RO e' di vitale importanza, quindi vorrei chiedervi quali sono i test che devo effettuare su quest acqua per poi determinare se posso usarla o meno???
ho visto sulle guide che ci sono diverse metodi o tecniche per gestire un nanoreef, e visto che sono un neofita (mai avuto a che fare con vasche marine) avrei pensato di usare la tecnica NATURALE i motivi sono di questa scelta sono : minore necssita di inserire oligoelementi grazie ai numerosi cambi d acqua e soprattutto sembra non ci sia bisogno di utilizzare un protein skimmer (che a me sembra un attrezzo infernale:P)
prima di chiedere il vostro parere vi informo che la vasca che avrei intenzione di allestire e delle seguenti misure 50*33*34 = circa 56 litri lordi
e' secondo voi una avsca che si adatta viste le dimensioni al sistema di gestione naturale?oppure viste le dimensioni e vista la mia inesperienza nel settore sarebbe meglio perlomeno aggiungere uno skimmer interno??
aggiungo un altra domanda importante, e NECESSARIO l acquisto di un rifrattometro o puo bastare un densimetro classico???
vi ringrazio anticipatamente e confido nelle vostre risposte :)
ancora non ho acquistato nulla che sia attinente in materia nanoreef perche' prima vorrei chiarire alcuni dubbi..
ho letto che la qualita dell acqua RO e' di vitale importanza, quindi vorrei chiedervi quali sono i test che devo effettuare su quest acqua per poi determinare se posso usarla o meno???
ho visto sulle guide che ci sono diverse metodi o tecniche per gestire un nanoreef, e visto che sono un neofita (mai avuto a che fare con vasche marine) avrei pensato di usare la tecnica NATURALE i motivi sono di questa scelta sono : minore necssita di inserire oligoelementi grazie ai numerosi cambi d acqua e soprattutto sembra non ci sia bisogno di utilizzare un protein skimmer (che a me sembra un attrezzo infernale:P)
prima di chiedere il vostro parere vi informo che la vasca che avrei intenzione di allestire e delle seguenti misure 50*33*34 = circa 56 litri lordi
e' secondo voi una avsca che si adatta viste le dimensioni al sistema di gestione naturale?oppure viste le dimensioni e vista la mia inesperienza nel settore sarebbe meglio perlomeno aggiungere uno skimmer interno??
aggiungo un altra domanda importante, e NECESSARIO l acquisto di un rifrattometro o puo bastare un densimetro classico???
vi ringrazio anticipatamente e confido nelle vostre risposte :)