Entra

Visualizza la versione completa : quasi pronto per iniziare...


ictalurus_melas
29-10-2010, 19:20
salve a tutti, dopo aver letto quasi tutte le guide vorrei consultarmi con voi del forum per fare le scelte piu giuste ed evitare di commettere errori banali..

ancora non ho acquistato nulla che sia attinente in materia nanoreef perche' prima vorrei chiarire alcuni dubbi..

ho letto che la qualita dell acqua RO e' di vitale importanza, quindi vorrei chiedervi quali sono i test che devo effettuare su quest acqua per poi determinare se posso usarla o meno???

ho visto sulle guide che ci sono diverse metodi o tecniche per gestire un nanoreef, e visto che sono un neofita (mai avuto a che fare con vasche marine) avrei pensato di usare la tecnica NATURALE i motivi sono di questa scelta sono : minore necssita di inserire oligoelementi grazie ai numerosi cambi d acqua e soprattutto sembra non ci sia bisogno di utilizzare un protein skimmer (che a me sembra un attrezzo infernale:P)

prima di chiedere il vostro parere vi informo che la vasca che avrei intenzione di allestire e delle seguenti misure 50*33*34 = circa 56 litri lordi

e' secondo voi una avsca che si adatta viste le dimensioni al sistema di gestione naturale?oppure viste le dimensioni e vista la mia inesperienza nel settore sarebbe meglio perlomeno aggiungere uno skimmer interno??

aggiungo un altra domanda importante, e NECESSARIO l acquisto di un rifrattometro o puo bastare un densimetro classico???




vi ringrazio anticipatamente e confido nelle vostre risposte :)

SJoplin
29-10-2010, 23:43
- per testare l'acqua RO prendi un conduttivimetro. vanno bene quelle pennette cinesi da pochi dollari.

- il metodo naturale va bene per vasche piccole e senza pesci.

- la vasca sarebbe meglio farla un po' più larga e con una larghezza "furba" per sfruttare bene l'illuminazione. es: 60cm puoi montare i T5 da 24W. oppure sui 40cm (ma quadrata) è più adatta ai riflettori tipici HQI. ma prima di tutto devi decidere cosa allevare.

- il rifrattometro è necessario. sempre made in china (come praticamente tutti) e a basso prezzo. diciamo non più di 30$

-28

ictalurus_melas
30-10-2010, 17:30
intanto grazie mille per i consigli , oggi poi per iniziare ho acquistato vasca e mobile che erano in offerta , ho poi scelto una vasca diversa da quella precedentemente menzionata ovvero si tratta di una 60*39*40 93 litri lordi ... la scelta di iniziare col metoso NATURALE e' dovuta al fatto che non ho molta esperienza in campo e non posso usufruire di una SUMP per diversi motivi, avevo provato ad informarmi per dei skimmer interni ma ho trovato solo dei bubble magus che in giro per il net sembrano considerati come "giocattoli di plastica"..

domani provero e rimediare un conduttivimetro, mi chiedo se vanno bene anche quelli venduti in grossi centri commerciali per uso giardinaggio :)

poi avrei assolutamente bisogno di acquistare un osmoregolatore ma sinceramente non saprei su che modelli orientarmi.. visto il litraggio della vasca potreste consigliarmene qualcuno??

COCO
30-10-2010, 18:35
un osmoregolatore te lo puoi fare tu con un galleggiante
http://www.directindustry.it/fabbricante-industriale/interruttore-livello-galleggiante-79855.html
lo colleghi alla pompetta dell'acqua dolce e sei a posto.!!

Giuansy
30-10-2010, 23:57
fossi in te (visto che devi ancora partire) iprenderei in seria considerazione ls Sump (e te lo dice uno che è oartito senza...poi lo messa ed è tutta un'alttra cosa ...
solo vantaggi (piu litraggio metti tutta la parte tecnica in sump (riscaltatore eventuale SKi ..resine ecc) e credimi non è poco he??

secondo me la vasca non è che sia il max (come misure) è lunga e stretta : problemi per fare una roccita bella e per il mov/corrente ...o intendiamoci miente di grave/impossibile ma un po piu difficoltosa/problematica di un cubo.....in compenso puoi usare (come illuminazione i t% da 24w ......e non è poco he??

ictalurus_melas
01-11-2010, 07:23
salve e grazie ancora per l aiuto :) purtroppo per al sump ho vari tipi di problemi.. ad iniziare dal mobile che ho a disposizione che e' inadatto alal scopo ed anche una questione di spazi...

cio' non toglie che se la cosa mi prende molto ( come gia' immagino accadra' :) ) ricominciero' da zero procurandomi una sump come da voi giustamente consigliato ;)

si la vasca come voi avete notato non e' il classico cubo da nanoreef, ma visto l offerta l ho presa..

e alta 40 cm presumo che potrei creare una rociata che si estenda piu in lunghezza che in larghezza lasciando un po spazio alla fantasia.. e cercando di lasciare spazi sufficenti per una corretta manutenzione della vasca

per l o smoregolatore mi conviene comprarlo gia bello e fatto anche perche io sono totalmente negato col fai da te..

avevo pensato al modello della TUNZE universal 3155 che sembra abbastanza affidabile,

qualcuno di voi lo usa?

Per finire come pompa di movimento ho deciso di acquistare una tunze 6025 (non elettronica) che vista tipologia della mia vasca e dimensioni dovrebbe andare bene