Visualizza la versione completa : Informazioni gamberetti ATRAX
Dove posso trovare maggiori informazioni sui gamberetti ATRAX?
Qualcuno sa dirmi qualcosa? In internet non trovo niente.
Vi allego una foto. http://www.acquariofilia.biz/allegati/atrax_108.jpg
è un nome probabilmente comune di derivazione straniera
direi che si tratta del macrobrachium lar....fai una ricerca :-)
Quindi non è una caridinia??
Ma di che famiglia è?
Quindi non è una caridinia??
Ma di che famiglia è?
garda in questo sito
http://www.wirbellose.de/arten.html
per mè è un macrobrachium lanchesteri (lar)
Si in effetti è uguale.
Ma in italiano non esistono siti così completi??
Ho notato che esistono un casino di siti tedeschi di acquariofilia...
PinnaGialla
07-04-2005, 02:02
Li ho anche io e credo che siano dei lanchesteri, ma non ci metterei la mano sul fuoco, di sicuro sono dei macrobrachium, avevo fatto un post (http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=1788) infatti
Ma da che biotopo derivano?
Ma da che biotopo derivano?
Asiatico. Sono allevati in canali e risaie specialmente in Thailandia.
Li usano per farci le zuppe o li vendono essiccati.
Ciao Enrico
Ma ce ne sono anche che provengono dall'America del sud (bacino amazzonico)????
Al negozio c'erano solo questi.....
Ma ce ne sono anche che provengono dall'America del sud (bacino amazzonico)????
Al negozio c'erano solo questi.....
Si ci sono altri Macrobrachium ma sono difficili da trovare. Io non mi formalizzerei molto sul biotopo perche' anche se trovi i Macro venezuelani magari c'hai i pesci argentini e le piante brasiliane per cui se sommi i km. fai prima ad arrivare in Thailandia e tenerti i tuoi.
Ciao Enrico
Quindi fa niente se non provengono dalla stesso biotopo?
Sai è il primo acquario che faccio, però leggendo nei vari forum c'era gente che stava attenta a fare in modo che tutto provenisse da una specifica zona geografica.
non fare caso al biotopo per i gamberetti
altrimenti anche le stesse caridine in quale biotopo andrebbero.....biotopo giapponese!!! #36#
Sai è il primo acquario che faccio, però leggendo nei vari forum c'era gente che stava attenta a fare in modo che tutto provenisse da una specifica zona geografica.
Vai tranquillo, sono *******. E' impossibile riprodurre in acquario un pezzo di natura. Piuttosto valuta le compatibilita' fra crostacei e pesci.
Ciao Enrico
A proposito di compatibilità: dici che questo tipo di gamberetto è compatibile con i corydoras e con gli hyphessobrycon callistus?
Perchè ho trovato un corydoras con un baffetto rovinato.
Su un altro topic sto discutendo se il mio fondo può danneggiare i corydoras.
Sinceramente non so se è il fondo o il gamberetto che gli ha causato quello. Penso sia stato il gamberetto, magari gli passava vicino mentre mangiava e lui l'ha pizzicato....bho :-( :-( :-(
PinnaGialla
08-04-2005, 03:43
Perchè ho trovato un corydoras con un baffetto rovinato.
Penso sia stato il gamberetto, magari gli passava vicino mentre mangiava e lui l'ha pizzicato....bho :-( :-( :-(
Nahhh hanno chele microscopiche e i cory non sono fessi lo rigirano come un calzino un lanchesteri
Sai è il primo acquario che faccio, però leggendo nei vari forum c'era gente che stava attenta a fare in modo che tutto provenisse da una specifica zona geografica.
Vai tranquillo, sono *******. E' impossibile riprodurre in acquario un pezzo di natura. Piuttosto valuta le compatibilita' fra crostacei e pesci.
Ciao Enrico
#25
Sinceramente non so se è il fondo o il gamberetto che gli ha causato quello. Penso sia stato il gamberetto, magari gli passava vicino mentre mangiava e lui l'ha pizzicato....bho :-( :-( :-(
Io penso che sia piu' facile una batteriosi o qualcosa di simile visto il fondo che hai piuttosto che il gambero. Comunque tienilo d'occhio perche' io avevo le japonica che mi accoppavano i piccoli mbuna che non erano neanche tanto piccoli.
Ciao Enrico
Ma dove hai visto il mio fondo?
Sul topic dei corydoras?
Perchè il mio fondo dovrebbe causare una batteriosi?!? -05
Alla fine è sabbia di quarzo a granulometria media: c'è media, c'è fine e c'è grossa. Fine hai il problema della sifonatura e devi stare attento alla creazione di zone anossiche, quindi.....
Quando l'avevo comprata il negoziante mi aveva detto che andava bene e che era quella che compravano di più.
Non capisco.....aiutatemi perchè adesso ci sono dentro solo qualche pesce e volendo posso cambiare qualcosa....
Ma dove hai visto il mio fondo?
Sul topic dei corydoras?
Perchè il mio fondo dovrebbe causare una batteriosi?!? -05
Si, lho visto sull'altro topic. Perche' hai granelli grossi e nelle intercapenidini prolificano molti piu' batteri rispetto alla sabbia. Dal punto di vista filtro diciamo che la vasca lavoa molto meglio ma per i cory spesso e' problematico.
Ciao Enrico
Quindi più batteri = migliore trasformazione dell'ammoniaca e dei nitriti in nitrati giusto?
Oppure il fatto che il filtro lavori meglio è dovuto solo al fatto che il fondo è più facile da pulire?
Adesso ho comprato una rete per grandine e voglio fare un sacchetto per il fertilizzante.
In questo modo il fertilizzante rimane sul fondo e sopra rimane solo la sabbia. La sabbia ha granelli medi, ma più piccoli di quelli dell'argilla. Soprattutto sono belli arrotondati.
In questo modo dovrebbe andare bene. Cosa ne dici?
Oppure il fatto che il filtro lavori meglio è dovuto solo al fatto che il fondo è più facile da pulire?
Scusa mi sono spiegato male. Non e' che il filtro lavori meglio ma il fondo ti lavora come un filtro, cioe' + batteri, quasi un doppio filtro. Questo pero' non presenta problemi per pesci di movimento mentre per quelli che alternano movimento a periodi statici puo' provocare problemi. Per il fertilizzante non saprei perche' io non lo uso.
Ciao Enrico
Ma il fatto che funzioni meglio da filtro è dovuto alla presenza di più aria negli interstizi dei sassolini della sabbia a granulometria media e grossa rispetto a quella fine? Oppure è dovuto a qualcos'altro?
P.S. a parlare con voi in questo forum mi sto facendo una cultura di acquariofilia #36# #36# #36# #36#
Ma il fatto che funzioni meglio da filtro è dovuto alla presenza di più aria negli interstizi dei sassolini della sabbia a granulometria media e grossa rispetto a quella fine? Oppure è dovuto a qualcos'altro?
Si, maggiore e' la granulometria e maggiore e' lo spazio libero fra i sassolini. Questo consente la presenza di un maggior numero di batteri. Con la sabbia questo non succede o e' minimo.
Ciao Enrico
E per quanto concerne i pesci da fondo?
Il problema per loro è nella granulometria del fondo o nella sua eventuale spigolosità?
Nel senso sono i sassolini più grossi che non vanno bene o riguarda la loro forma?
Il problema sta a)nella spigolosità (ferimenti), ma soprattutto b)nel fatto che più batteri sono sì più "pulizia", ma anche più infezioni, specie per quel bel ventre morbido e bianco che sfoggiano i Callittidi.... ;-)
Ma siete sicuri che non possa essere stato il lanchesteri??
A me sembra che alcuni abbiano un baffetto tagliato di netto....magari gli passavano vicino....
PinnaGialla
14-04-2005, 01:45
Ma siete sicuri che non possa essere stato il lanchesteri??
A me sembra che alcuni abbiano un baffetto tagliato di netto....magari gli passavano vicino....
ti ripeto, per me è altamente improbabile, almeno che la fisica non sia un'opinione, con delle chele che hanno si e no un decimo di millimetro di diametro già mi vedo il cory che scappa con la cheletta del povero gamberetto attaccata al baffo... :-))
Ah ok. Allora secondo te posso tenerlo il gambero?
Comunque sto rifacendo il fondo. Sto setacciando tutta la sabbia per togliere l'argilla...così rimane solo la sabbietta di quarzo diametro 1/2 millimetri ma fatta a ciotolini, mentre l'argilla era ruvida e spigolosa. faccio bene?
PinnaGialla
15-04-2005, 02:06
Ah ok. Allora secondo te posso tenerlo il gambero?
per me si
Comunque sto rifacendo il fondo. Sto setacciando tutta la sabbia per togliere l'argilla...così rimane solo la sabbietta di quarzo diametro 1/2 millimetri ma fatta a ciotolini, mentre l'argilla era ruvida e spigolosa. faccio bene?
Sinceramente non so se è stato il fondo a smussare il baffetto del cory, io propendo più per una batteriosi ... ma senti i pareri degli altri anche perchè il tuo fondo non lo ho visto
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |