PDA

Visualizza la versione completa : integratori per il fondo


tia87
29-10-2010, 14:38
ciao a tutti, volevo avere un consiglio, sto avviando un nuovo acquario da 120 litri, volevo sapere che tipo di integratori utilizzare per il fondo.... grazie mille:-))

|GIAK|
29-10-2010, 15:44
intendi fertilizzanti per le piante? se si, servirebbe sapere che tipo di gestione hai in mente, vuoi mettere piante vere? hai gia un'idea su quali e quante? che tipo di acquario vuoi metter su?

Swan ganz
29-10-2010, 15:45
Ciao, hai già un fondo fertile? o Volevi sapere se esistono dei fertilizzanti da inserire nel fondo?Se è cosi' esistono delle pastiglie da mettere vicino alle radici delle piante, esempio Tetra crypto o Tetra plantastart per favorire la crescita di painte nuove.

tia87
29-10-2010, 15:53
intendi fertilizzanti per le piante? se si, servirebbe sapere che tipo di gestione hai in mente, vuoi mettere piante vere? hai gia un'idea su quali e quante? che tipo di acquario vuoi metter su?

dunque, per il tipo di acquario volevo mettere su un tropicale da 120 litri. per le piante avevo in mente 2 anubias e 2 vallisneria cosi da avere sia crescita lenta che veloce.... :-)
------------------------------------------------------------------------
Ciao, hai già un fondo fertile? o Volevi sapere se esistono dei fertilizzanti da inserire nel fondo?Se è cosi' esistono delle pastiglie da mettere vicino alle radici delle piante, esempio Tetra crypto o Tetra plantastart per favorire la crescita di painte nuove.

ho già un fondo fertile...... però volevo sapere se è meglio utilizzare qualche fertilizzante fin da subito oppure se li andrò ad utilizzare più avanti.... inoltre al fondo fertile secondo te è meglio aggiungere del lapillo vulcanico o non è necessario?

|GIAK|
29-10-2010, 16:24
un fondo con fondo fertile e ghiaino sopra, visto quello che hai in mente) ti basta tranquillamente, non ti serve altro per quanto riguarda il fondo ovviamente ;-)

tia87
29-10-2010, 16:28
un fondo con fondo fertile e ghiaino sopra, visto quello che hai in mente) ti basta tranquillamente, non ti serve altro per quanto riguarda il fondo ovviamente ;-)

ok perfetto perchè ero un pò in confusione perchè in un paio di guide appunto aggiungevano integratori al fondo fertile:)
per quanto riguarda il ghiaino da mettere sopra il fondo hai qualche consiglio o posso andare tranquillo a piacere?
altra domanda(ti sto assillando:) me ne approfitto già che ci sono:)) secondo te 2 anubias più 2 vallisneria vanno bene o dovrei cambiare tipo/quantità???:-))

mouuu11
29-10-2010, 16:32
Vanno bene volendo puoi metterne molte altre di piante ma questo dipende dall'illuminazione che ti conviene descrevere cosi si puo sapere bene quali e quante ne puoi mettere di piante e ricorda in un'acquario non sono mai abbastanza:-)

|GIAK|
29-10-2010, 16:33
in 120 lt, scegliendo le piante giuste, puoi mettere mooolte più piante :-) qualcuna in più la metterei ;-)

per il fondo, vai un po a piacere, ma considera che il ghiaino chiaro fa vedere di più lo sporco e poi devi anche fare la scelta in base alla popolazione, per esempio, se vuoi introdurre dei corydoras è meglio avere un fondo medio fino visto che loro razzolano tantissimo e cercano e scavicchiano, con un fondo troppo grossolato o tagliente potrebbero ferirsi, perdere i baffi ecc ecc ecc ;-)

tia87
29-10-2010, 16:38
Vanno bene volendo puoi metterne molte altre di piante ma questo dipende dall'illuminazione che ti conviene descrevere cosi si puo sapere bene quali e quante ne puoi mettere di piante e ricorda in un'acquario non sono mai abbastanza:-)

dunque l'impianto base dell'acquario è un neon da 25 W..... non penso sia nemmeno lontanamente adeguato o sbaglio?:-))
------------------------------------------------------------------------
in 120 lt, scegliendo le piante giuste, puoi mettere mooolte più piante :-) qualcuna in più la metterei ;-)

per il fondo, vai un po a piacere, ma considera che il ghiaino chiaro fa vedere di più lo sporco e poi devi anche fare la scelta in base alla popolazione, per esempio, se vuoi introdurre dei corydoras è meglio avere un fondo medio fino visto che loro razzolano tantissimo e cercano e scavicchiano, con un fondo troppo grossolato o tagliente potrebbero ferirsi, perdere i baffi ecc ecc ecc ;-)

pensavo ad un ghiaietto wave per acquario che ho visto dove mi rifornisco abbastanza chiaro ma con anche pietruzze più scure, mi sembrava di dimensione media..... dici che potrebbe andare bene per i corydoras???
grazie mille per tutto l'aiuto.....:)

mouuu11
29-10-2010, 17:07
GIA stai messa/o (non capisco il tuo sesso dal nick) male piu o meno come me che ho 18 w su 95 litri lordi diciamo che il rapporto ottimale sarebbe per te avere 60 w ma per piante esigenti per esempio a me sta bene con 0,22 w /l la limnophila sessiflora il ceratophyllum l'egeria densa ma ne puoi mettere molte che non sono le solite anubias .
Però adesso mi sorge un dubbio il rapporto w/l va calcolato sui litri lordi o su quelli netti?
Ah controlla la dimensione in mmdel ghiaietto ci dovrebbe essere scritta credo che dai 2-3 mm in giu vada bene Su questo lascio la parola agli esperti

tia87
29-10-2010, 17:14
GIA stai messa/o (non capisco il tuo sesso dal nick) male piu o meno come me che ho 18 w su 95 litri lordi diciamo che il rapporto ottimale sarebbe per te avere 60 w ma per piante esigenti per esempio a me sta bene con 0,22 w /l la limnophila sessiflora il ceratophyllum l'egeria densa ma ne puoi mettere molte che non sono le solite anubias .
Però adesso mi sorge un dubbio il rapporto w/l va calcolato sui litri lordi o su quelli netti?
Ah controlla la dimensione in mmdel ghiaietto ci dovrebbe essere scritta credo che dai 2-3 mm in giu vada bene Su questo lascio la parola agli esperti

messo tia sta per mattia:)
cmq infatti volevo cambiarla però non so bene.....

|GIAK|
29-10-2010, 17:51
tia è vero che non hai tanta luce, ma questo non vuol dire che devi ampliare il parco luci per forza (non devi cambiare neon, devi aggiungerne perchè neon più potenti sono più lunghi) puoi organizzarti con la luce che hai prendendo piante poco esigenti come anubias, microsorium, cladophore, muschio, ceratophyllum ecc, le piante rosse o rosa o tendenti al rosso in genere necessitano di una luce medio alta... guarda qui http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm per vedere meglio che piante puoi inserire :-)

p.s. il calcolo del rapporto watt/litro andrebbe fatto sulla capienza netta, ma bisogna anche considerare il tipo di lampade che si montano e in acquari non tanto piccoli anche la colonna d'acqua ecc... ma non penso sia questo il caso :-)

tia87
29-10-2010, 17:54
tia è vero che non hai tanta luce, ma questo non vuol dire che devi ampliare il parco luci per forza (non devi cambiare neon, devi aggiungerne perchè neon più potenti sono più lunghi) puoi organizzarti con la luce che hai prendendo piante poco esigenti come anubias, microsorium, cladophore, muschio, ceratophyllum ecc, le piante rosse o rosa o tendenti al rosso in genere necessitano di una luce medio alta... guarda qui http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm per vedere meglio che piante puoi inserire :-)

p.s. il calcolo del rapporto watt/litro andrebbe fatto sulla capienza netta, ma bisogna anche considerare il tipo di lampade che si montano e in acquari non tanto piccoli anche la colonna d'acqua ecc... ma non penso sia questo il caso :-)

ti farò un regalo per natale:-))

mouuu11
29-10-2010, 18:15
quindi se io ho 18 w su 95 litri lordi devo contare 18 w su 80 litri netti ?
Comqunque tia hai gia scelto la popolazione?

tia87
29-10-2010, 18:31
quindi se io ho 18 w su 95 litri lordi devo contare 18 w su 80 litri netti ?
Comqunque tia hai gia scelto la popolazione?

dunque per la popolazione definitiva sto aspettando le analisi dell'acqua, però pensando in astratto avrei optato per:
-3/4 coryadoras
-4 betta(1 maschio e 3 femmine)
-2/3 scalari
-3/4 BOTIA MACRACANTHA
-1 HYPOSTOMUS PUNCTATUS
-2 calabaricus

che ne dici??? più che altro devo ancora documentarmi sulle compatibilità tra queste specie.....

|GIAK|
29-10-2010, 19:48
mmmm direi che non tutti i pesci che hai mensionato vanno d'accordo tra loro, ci sono incompatibilità anche di valori dell'acqua... considera pure che secondo me l'acquario è un po piccolino (al massimo al limite se i 120 lt sono netti) per ospitare scalari, lascerei perdere anche i botia... ecc, ma aspettiamo i valori senza quelli è inutile discutere ;-)

tia87
30-10-2010, 04:10
mmmm direi che non tutti i pesci che hai mensionato vanno d'accordo tra loro, ci sono incompatibilità anche di valori dell'acqua... considera pure che secondo me l'acquario è un po piccolino (al massimo al limite se i 120 lt sono netti) per ospitare scalari, lascerei perdere anche i botia... ecc, ma aspettiamo i valori senza quelli è inutile discutere ;-)

si infatti il mio era un elenco approssimativo:) una volta che so bene i valori poi deciderò bene..... le incopatibilità di cui parli che esemplari riguardano??

mouuu11
30-10-2010, 16:07
Allora io lascerei perdere proprio botia scalari e pleco che diventano troppo grandi per quella vasca, sui calabaricus non li ho mai sentiti e non ti posso aiutare comunque se non hai aperto un altra discussione posta qui i valori e ti si aiuta a scegliere la popolazione:-)

tia87
30-10-2010, 16:29
Allora io lascerei perdere proprio botia scalari e pleco che diventano troppo grandi per quella vasca, sui calabaricus non li ho mai sentiti e non ti posso aiutare comunque se non hai aperto un altra discussione posta qui i valori e ti si aiuta a scegliere la popolazione:-)

appena ho i valori li posto:) ci andrà ancora qualche settimana però:)
coma mai mi consigli niente scalari e botia?
per quanto riguarda il pleco ho visto che diventa parecchio grosso però il mio negoziante mi ha consigliato di metterlo uno.... dici che è meglio lasciar perdere? che altro pulitore(oltre i cory) consigli??? grazie mille per la disponibilità:)

Nannacara
30-10-2010, 17:41
Solitamente si usa inserire un gruppetto di 4/6 scalari da cui selezionare una o piu' coppie restituendo o regalando i pesci in esubero
Nella tua vasca una coppia bel affiatata potrebbe starci,il problema e' trovarla
Riguardo il botia macracanta, oltre ad avere un comportamento un tantino irruente,raggiunge dimensioni notevoli non indicate per la tua vasca
Idem per il pleco
Ciao

tia87
30-10-2010, 17:58
Solitamente si usa inserire un gruppetto di 4/6 scalari da cui selezionare una o piu' coppie restituendo o regalando i pesci in esubero
Nella tua vasca una coppia bel affiatata potrebbe starci,il problema e' trovarla
Riguardo il botia macracanta, oltre ad avere un comportamento un tantino irruente,raggiunge dimensioni notevoli non indicate per la tua vasca
Idem per il pleco
Ciao

grazie mille per le informazioni.....:)

mouuu11
30-10-2010, 19:01
comunque non ti ostinare a mettere per forza i "pulitori" sporcano piu di quanto "puliscono" i veri detritivori sono le lumachine quelle si che puliscono veramente da tutti i residui di cibo

tia87
31-10-2010, 15:30
comunque non ti ostinare a mettere per forza i "pulitori" sporcano piu di quanto "puliscono" i veri detritivori sono le lumachine quelle si che puliscono veramente da tutti i residui di cibo

di questo ne ero a conoscenza.... però in tutte le guide(e anche tutti quelli con cui ho parlato) mi hanno consigliato di mettere almeno 3/4 cory..... dici che sono meglio le lumache? ma in un tropicale vanno bene comunque?

mouuu11
31-10-2010, 16:05
Veramente succede che il negoziante appioppa questi pesci pulitori(catfish o loricaridi) visto che hanno la caratteristtica di cibarsi di alcuni residui di cibo lasciati dagli altri ma la loro dieta va ncrementata con delle pastiglie da fondo e altro quindi magari la funzione per la quale li acquisti non è svolta , poi altri ti vendo i puliscivetro (come il pleco) che si cibano di alghe ma non puliscono per niente il vetro e quando crescono superano tranquillamente i 20 cm , io personalmente consiglio di mettere quelle lumachie infestanti (che poi infestanti non sono) tipo le planorbarius le melanoides le physa che sono importanti per un'acquario mangiando le foglie morte e ripulendo dai residui di cibo nei posti piu impensabili , comunque puoi mettere entrmbi ma devi calcolare che i cory o gli ancistrus hanno le loro esigenze e le loro abitudini come tutti i pesci mentre delle lumachine non ti devo preoccupare minimamente si autoregolano n base a quanto cibo trovano . Questa è comunque una personale opinione :-)

|GIAK|
31-10-2010, 16:48
anche molte lumache sporcano più di quanto puliscono, tipo le ampullarie! :-)

mouuu11
31-10-2010, 17:01
Io mi riferivo a quelle infeastanti non alle ampullarie infatti .... poi io non ho nulla in contrario a mettere i cory solo che alcune volte si mettono anche dove non dovrebbero stare

tia87
31-10-2010, 17:16
mmmmm capito....... ma le lumache non rischiano di distruggere le piante?????

|GIAK|
31-10-2010, 17:56
se prendi quelle giuste nessun rischio , almeno per le piante sane! :-)

Io mi riferivo a quelle infeastanti non alle ampullarie infatti ..
sempre meglio specificare di cosa parliamo ;-)

poi io non ho nulla in contrario a mettere i cory
nessuno ha detto il contrario ;-)

tia87
31-10-2010, 18:48
e invece dei guppy che mi dite????

mouuu11
31-10-2010, 19:42
Io ti posso dire la mia :sono bellissimi , si adattano all'acqua di rubinetto , si riproducono molto ma sono infinitamente deboli rispetto a molti altri pesci, cioè basta un niente per farne morire molti questo per via dell'uomo che per selezionarlili ha resipiu deboli geneticamente... io ho avuto brutte esperienze ma per iniziare se vuoi (sempre secondo me) ci sono molti altripoecelidi tipo platy , molly , portaspada , endler a te la scelta altrimenti se ti vuoi impegnare a usare l'acqua di osmosi puoi optare per pesci chenecessitano di un h neutro o alcalino ma bisogna aspettare le analisi dell'acquaperchè potresti avere anche acqua acida (succede raramente) comunque datti una letta ai link che ha GIAK in firma e alle schede dei pesci e magari trovi qualcosa che ti piace molto .:-)

tia87
31-10-2010, 20:21
Io ti posso dire la mia :sono bellissimi , si adattano all'acqua di rubinetto , si riproducono molto ma sono infinitamente deboli rispetto a molti altri pesci, cioè basta un niente per farne morire molti questo per via dell'uomo che per selezionarlili ha resipiu deboli geneticamente... io ho avuto brutte esperienze ma per iniziare se vuoi (sempre secondo me) ci sono molti altripoecelidi tipo platy , molly , portaspada , endler a te la scelta altrimenti se ti vuoi impegnare a usare l'acqua di osmosi puoi optare per pesci chenecessitano di un h neutro o alcalino ma bisogna aspettare le analisi dell'acquaperchè potresti avere anche acqua acida (succede raramente) comunque datti una letta ai link che ha GIAK in firma e alle schede dei pesci e magari trovi qualcosa che ti piace molto .:-)

i link di GIAK me li sto leggendo tutti e sono strautili.... cmq infatti sto fantasticando su vari pesci.... ma tanto fino a che non ho le analisi dell'acqua parlo per piacere più che altro:)
cmq le lumachine hanno bisogno di valori specifici o altro???
altra cosa devo scegliere bene le piante...... io avrei optato(mantenendo i 25 W che ha il mio acquario) per:
-2 Bolbitis heudelotii
-1 Microsorum pteropus
-3 Vallisneria
-2 Anubias barteri var. nana

che ne dite? sono troppe/poche?

Nannacara
31-10-2010, 20:23
A mio parere l'idea di aggiungere pesci di fondo tipo i corydoras non e' assolutamente sbagliata,non ho mai alimentato in modo specifico questi pesci con pastiglie o altro,mi assicuro semplicemente che le arrivi del cibo
Per la posizione che occupano in vasca, parte del cibo sfuggito ai pesci di superfice viene utilizzato dai corydoras e senza questi o altri pesci di fondo resterebbe inutilizzato con le relative conseguenze
Aggiungo che questi simpatici pesci con il loro incessante movimento favoriscono il trasferimento della componente organica verso il filtro
Ciao

mouuu11
31-10-2010, 23:13
Tia sono perfette ma aggiungi qualcosa acrescita veloce oltre la valli tipo ceratophyllum , egeria , limnophila o anche qualche crypto (non so se ho scritto bene i nomi) cosi si ciucciano i nitrati .
Nannancara si credo abbia ragione ma in parte perchè per un neofita gia sono complicati da gestire i pesci normali e non riesce occuparsi di allevare degnamente questi ultimi (vedi vasche strette e alimentazione non integrata)
PS le lumachine si adattano atutti i valori però preferiscono acqua dura e alcalina ma non hanno problemi a stare in quella acida e morbida ( deve esserci almeno un po di carbonato con il quale formano il guscio)

Nannacara
31-10-2010, 23:43
mouuu io ho sempre apprezzato le lumachine ma non credo siano in molti a pensarla cosi',in ogni caso alcuni cory tipo l'aeneus non sono poi cosi' delicati ed aiutano a mantenere un buon equilibrio in vasca
Ciao

tia87
31-10-2010, 23:47
Tia sono perfette ma aggiungi qualcosa acrescita veloce oltre la valli tipo ceratophyllum , egeria , limnophila o anche qualche crypto (non so se ho scritto bene i nomi) cosi si ciucciano i nitrati .
Nannancara si credo abbia ragione ma in parte perchè per un neofita gia sono complicati da gestire i pesci normali e non riesce occuparsi di allevare degnamente questi ultimi (vedi vasche strette e alimentazione non integrata)
PS le lumachine si adattano atutti i valori però preferiscono acqua dura e alcalina ma non hanno problemi a stare in quella acida e morbida ( deve esserci almeno un po di carbonato con il quale formano il guscio)

ok perfetto..... quante dici di metterne di quelle che mi hai detto???? 2/3 bastano?
------------------------------------------------------------------------
mouuu io ho sempre apprezzato le lumachine ma non credo siano in molti a pensarla cosi',in ogni caso alcuni cory tipo l'aeneus non sono poi cosi' delicati ed aiutano a mantenere un buon equilibrio in vasca
Ciao

nanna in 120 litri 3/4 dici che bastano di cory?? e se integrassi cory e lumachine non va bene?

Nannacara
01-11-2010, 00:17
Le lumachine arriveranno con le piante, per i cory 5/6 vanno bene
Se resti su valori neutro/alcalino qualche lumaca non guasterebbe, mangiano foglie morte,cibo in esubero,alghe ....

mouuu11
01-11-2010, 15:50
Certo che puoi mettere entrambi , se non arrivano con le piante , per esempio il mio negoziante non ne ha nelle vasche delle piante , puoi chiederle sul mercatino , in molti le regalano e paghi solo le spese di spedizione ne puoi mettere molte tanto poi si autoregolano ....
Prima hai detto che stai aspettando i test presumo quindi che li fai fare dal negoziante vero? se fosse cosi t convienne iniziare a prendere i test a reagente anche uno per volta visto il costo non indifferente cosi li fai tu tanto ti serviranno per la fine della maturazione:-)

Nannacara
01-11-2010, 16:09
Ottimo suggerimento, considerando che alcuni valori risultano falsati se non vengono eseguiti appena l'acqua viene prelevata

tia87
01-11-2010, 17:47
no veramente mi sono espresso male:) nel senso che sto aspettando che mi arrivino a casa i test a reagente che ho ordinato:) avevo letto che alcuni test potevano essere sballati se fatti tempo dopo prelevata l'acqua dall'acquario quindi ho preferito comprare subito i test a reagente su internet per PH – GH – KH – NO2 – NO3...... non ne servono altri vero??? ho comprato quelli dell'aquili sono validi o ho buttato i soldi???:P

Nannacara
01-11-2010, 18:05
Per ora vanno bene questi,rispetto la marca se non ricordo male e' molto valida

|GIAK|
01-11-2010, 18:36
se sono a reagente liquido, son tutti quanto meno sufficenti :-) evitate come la morte le striscette che sono imprecise e inaffidabili (secondo me ;-) )

tia87
02-11-2010, 20:51
si si reagente liquido chiaramente..... ogni post che leggo sul forum e sulle guide mette in croce i reagenti a strisce quindi mi son guardato bene dall'acquistarli:P

tia87
03-11-2010, 19:40
tra l'altro leggendo qua e la guide diverse mi sono venuti 2 ulteriori dubbi di diversa natura:
1- una volta immesse le piante e avviato l'acquario dopo diverso tempo leggevo che anche in presenza di fondo fertile è consigliabile usare fertilizzanti.... è corretto? e se si meglio fertilizzanti in pastiglie o liquidi?
2- scusate l'ignoranza ma sto andando in confusione: nel filtro se io metto la lana è necessario mettere anche spugne assorbenti oppure la lana basta????

Nannacara
03-11-2010, 23:19
Dipende dal fondo,alcuni durano a lungo altri un tempo limitato
Diciamo che saranno le piante a dirtelo,quando noterai un rallentamento nel loro sviluppo provi ad integrare qualche pastiglia in un area ben delimitata e se noterai una ripresa completi, sul resto della superfice
Solitamente si usa fertilizzare sia il fondo che la colonna,le piante generalizzando sono in grado di assorbire gli elementi sia dalle foglie che dalle radici,quindi ne consegue che con una buona fertizzazione dell'acqua il fondo restera fertile per un periodo piu' lungo
Io uso uno strato di filtro per cappe (quello esclusivamente bianco) ed in successione spugna a grana media
Ovviamente lavo solo il primo strato
Ciao

tia87
04-11-2010, 00:10
Dipende dal fondo,alcuni durano a lungo altri un tempo limitato
Diciamo che saranno le piante a dirtelo,quando noterai un rallentamento nel loro sviluppo provi ad integrare qualche pastiglia in un area ben delimitata e se noterai una ripresa completi, sul resto della superfice
Solitamente si usa fertilizzare sia il fondo che la colonna,le piante generalizzando sono in grado di assorbire gli elementi sia dalle foglie che dalle radici,quindi ne consegue che con una buona fertizzazione dell'acqua il fondo restera fertile per un periodo piu' lungo
Io uso uno strato di filtro per cappe (quello esclusivamente bianco) ed in successione spugna a grana media
Ovviamente lavo solo il primo strato
Ciao

quindi dici che è meglio aggiungere una spugna??? la posso trovare tranquillamente in un negozio per acquari????
per curiosità poi, tu i cilindretti li metti solo nel terzo scomparto o anche in parte nel secondo???(nel senso se nel secondo hai: lana, spugna, cilindretti o solo lana e spugna e quindi nel terzo cilindretti??? grazie:-))

Nannacara
04-11-2010, 00:42
Io ho un filtro artigianale
primo scomparto (prefiltro): resistenza
secondo scomparto:filtrazione meccanica (lana,spugna,torba)
terzo scomparto: bioball
quarto scomparto: pompe

tia87
04-11-2010, 00:55
ok grazie:)

tia87
05-11-2010, 13:12
tra l'altro dite che almeno all'inizio è meglio utilizzare carbone attivo nel filtro o lascio perdere???

mouuu11
05-11-2010, 17:06
Non è necessario , lascialo se dovessi usare qualche medicinale ti servira per ripulire l'acqua

tia87
05-11-2010, 19:32
ok grazie..... dunque ho messo il fondo attivo e sopra la ghiaia, ho messo le piante e poi ho riempito la vasca..... l'acqua però è molto torbida..... è normale???' ho lavato strabene la ghiaia prima di inserirla.......:(

Nannacara
05-11-2010, 20:54
E' normale,ci pensera' il filtro a riportare l'acqua trasparente

tia87
07-11-2010, 16:52
ok grazie mille.... ero un pò andato nel panico e pensavo di aver fatto qualche casino:) altro problema..... ora che l'acqua è limpida e ho visto bene il fondale ho notato che mettendo le piante ho inavvertitamente fatto fuoriuscire un pò di fondo fertilizzato(qualche pezzettino marrone è presente sopra la ghiaia)..... potrebbe causarmi dei problemi???
grazie a tutti per la pazienza che mettete nell'aiutarmi:)

mouuu11
07-11-2010, 16:55
E' piu che altro un problema estetico , per curiosità ma quant'è alto il fondo sopra quello fertile ? perchè se è troppo basso ne avrai ancora di questi piccoli problemini

tia87
07-11-2010, 18:53
ho letto che 4/6 cm bastavano.... ne ho messi 5..... direi che sono sufficienti per evitare problemi di questo tipo in futuro..... solo che mettendo le piantine era praticamente impossibile non farne uscire un po..... avevo paura potesse alterare i valori dell'acqua......
dopo quanto tempo dite di fare i primi test???

Nannacara
07-11-2010, 19:45
Tra due settimane verifica i valori e aggiornaci
Dovresti registrare la presenza di nitriti e nitrati
Non toccare piu' il filtro e non fertilizzare ( alle piante servono giorni di adattamento+ricrescita radici)
Probabilmente faranno la loro comparsa le alghe filamentose a causa del filtro immaturo ( presenza di azoto ammoniacale)
Appena possibile (1 mese circa) dovrai intervenire per contrastare le alghe con lumache e/o pesci fitofagi
Ti lascio un link interessante sulle filamentose se mai dovessero comparire, una lettura semplice che puo' aiutarti a comprendere cio' che avviene in vasca
ciao

mouuu11
07-11-2010, 19:49
se ti sono simpatiche intanto chiedere sul mercatino le melanoides, o le physa, o le planorbis, o le planorbarius che molti le regalano e le puoi mettere subito visto che non soffrono dei nitrati /nitriti e contrastano da subito le alghe

tia87
07-11-2010, 20:01
perfetto.... nanna il link dove lo hai messo che non lo trovo?:)
ora mi informo sul mercatino.....
al momento ho messo 6 piante come vi avevo detto nei post precedenti, ossia:
2 vallisneria
2 cryptocoryne
2 anubias
dovrei metterne altre o bastano???
inoltre le sto illuminando per circa 5 h e mezza al giorno..... contavo di aumentare di mezzora alla settimana fino ad arrivare a 7.30/8 sto procedendo nella maniera giusta?

Nannacara
07-11-2010, 20:42
Scusami
http://www.aquagarden.it/articoli/05_filamentose.asp
------------------------------------------------------------------------
Riguardo il numero di piante,piu' ne metti e meglio e'
dai la preferenza a piante facili con crescita veloce,tutto quello che assimileranno le piante verra' rubato alle alghe

tia87
07-11-2010, 20:47
Scusami
http://www.aquagarden.it/articoli/05_filamentose.asp

grazie mille:)
quindi dici di inserire altre vallisneria? altre 3/4? se no altre alternative alle vallisneria?

Nannacara
07-11-2010, 22:34
Ceratopteris thalictroides,Hygrophila difformis,Ludwigia palustris,son tutte piante poco esigenti a forte crescita e quindi molto utili nel tuo caso

tia87
07-11-2010, 22:41
perfetto.... grazie:)

mouuu11
07-11-2010, 23:12
Aggiungo muschio di java , ceratophyllum, cryptocoryne, egeria densa, lascia perdere altra valli ci pensera quella a riprodurs e in poco tempo ne sarai sommerso

tia87
08-11-2010, 19:29
perfetto ho inserito 2 egeria densa e 3 ceratopteris :-)
purtroppo il mio negoziante aveva solo queste che mi avete segnalato a disposizione e non altre...

mouuu11
08-11-2010, 20:27
Guarda se vai nel mercatino c'è gente che le regala e le venda a un nulla rispetto al negozio facci una capatina:-)

tia87
08-11-2010, 20:57
ok:) intanto posto due foto...:)
http://s2.postimage.org/Jvzi.jpg (http://postimage.org/image/1gsmb0pw/)

http://s2.postimage.org/JD2J.jpg (http://postimage.org/image/1gxkx278/)

http://s2.postimage.org/JN1i.jpg (http://postimage.org/image/1h472g6c/)

http://s2.postimage.org/JPwr.jpg (http://postimage.org/image/1h5ulso4/)

Nannacara
08-11-2010, 22:01
Io non vedo ceratopteris,sono piante di hygrophila difformis ( in pessime condizioni)
Tu non hai nessuna colpa,ma se queste sono le piante che vendono nel tuo negozio,o cambi il negozio oppure fai acquisti in internet
In ogni caso accorcia il fusto,ci guadagni in estetica e quando si riprenderanno creeranno dei bei cespugli
Ciao

tia87
08-11-2010, 22:30
Io non vedo ceratopteris,sono piante di hygrophila difformis ( in pessime condizioni)
Tu non hai nessuna colpa,ma se queste sono le piante che vendono nel tuo negozio,o cambi il negozio oppure fai acquisti in internet
In ogni caso accorcia il fusto,ci guadagni in estetica e quando si riprenderanno creeranno dei bei cespugli
Ciao

in effetti non mi sembravano in gran forma però non intendendomene non sono stato li a contestare e a intavolare una discussione nella quale non avrei potuto nemmeno rispondere ed obbiettare..... grazie del consiglio nanna:)

tia87
09-11-2010, 16:59
ciao:-) ho inserito 7 planorbarius per ora..... sto aspettando le altre dell'altra specie che arriveranno a giorni.... volevo chiedervi.... ma necessitano di alimentazione? e se si di che tipo???:)

mouuu11
09-11-2010, 17:18
No si nutrono di alghe , detriti, e qualsiasi cosa di organico in decomposizione ( c'è una scheda su AP) e si autoregolano in base a quanto cibo c'è a disposizione , questo è il bello, se darai troppo mangime lo mangiano loro o fermeranno sul nascere qualsiasi problema di alghe :-))
Simpatiche le planorbarius vero?

tia87
09-11-2010, 17:50
molto direi:)

tia87
09-11-2010, 22:44
scusate ma degli ancistrus cosa mi dite? sono utili? crescono troppo?:)

mouuu11
09-11-2010, 23:48
Utile non è nessun pesce dipende da valori e grandezza acquario .... insomma se ti piacciono li metti

Nannacara
09-11-2010, 23:49
Se non ricordo male restano contenuti,ma hanno un difetto,se non sono adeguatamente alimentati rovinano le foglie

mouuu11
10-11-2010, 00:01
si raggiungono i 10 15 cm ma hanno bisogno di 70 litri per uno o piu di 100 per una coppia

tia87
10-11-2010, 00:21
ok era tanto per sapere.....:) tanto prima della prossima settimana niente valori dell'acqua quindi niente decisioni sui pesci:)

mouuu11
10-11-2010, 16:49
Senti se vuoi fare una cosa buona posta un paio di foto cosi se ti va si mette apposto prima che i pinnuti arrivano cosi li stressi poco mettendo subito le mani invasca per cambiare le cose!!:-)

tia87
10-11-2010, 20:35
eccolo con le piante potate come suggeritomi da nanna:-))

http://s2.postimage.org/952G9.jpg (http://postimage.org/image/ifqqfg4k/)

http://s2.postimage.org/95cEJ.jpg (http://postimage.org/image/ifxcku3o/)

http://s2.postimage.org/95p7r.jpg (http://postimage.org/image/ig5m9kkk/)

mouuu11
11-11-2010, 14:08
Allora la ghiaia sai che rimarra bianca per poco? comunque se ti piace una radice ramificata e uno sfondo o di vallisneria o di limnophila ... come la vedi?

tia87
11-11-2010, 19:25
per la radice non mi piace particolarmente..... per lo sfondo direi che potrei mettere ancora qualche vallisneria..... 5/6 dici che bastano???
per la ghiaia so già che non rimarrà bianca.... anzi è già sporca a causa del fondo fertile che si è un pò sollevato:)

mouuu11
11-11-2010, 23:57
http://postimage.org/image/fi3qgys/
ecco cosa potresti fare con la valli , comunque tanto ti si riproduce in fretta formando stoloni quindi non credo devi comprarne altre dagli appena il tempo di ambientarsi alla pianta che inizia a stolonare e non la fermi piu

tia87
12-11-2010, 00:29
http://postimage.org/image/fi3qgys/
ecco cosa potresti fare con la valli , comunque tanto ti si riproduce in fretta formando stoloni quindi non credo devi comprarne altre dagli appena il tempo di ambientarsi alla pianta che inizia a stolonare e non la fermi piu

si infatti l'idea era quella:-) bellissima l'immagine..... fa un bell'effetto:-))
domani sono alla prima settimana di avviamento:-) venerdi prossimo posso iniziare a fare i test giusto? poi ogni quanto devo ripeterli???

mouuu11
12-11-2010, 14:30
puoi farli ogni quanto vuoi durante il meso cioè se ti diverti a monitorare il picco anche tutti i giorni mentre direi che ogni 1 o 2 settimane va bene a patto che alla fine del mese siano assenti gli no2 e presenti gli no3(a volte no in caso di acquario con molte piante a crescita rapida )

tia87
12-11-2010, 14:34
ok... grazie:)
tra l'altro pensavo di inserire dei gusci di cocco o cose simili cave cosi da fare delle sorte di "tana" vanno bene o potrebbero alterarmi i valori dell'acqua???

mouuu11
12-11-2010, 15:19
Dipende da che pesci vuoi inserire per esempio è utile se dovessi mettere dei ramirezi mentre non so quanti guppy ci andrebbero.Ah dimenticavo falli subito i test cosi inizi a leggere tutto sui pesci che vuoi mettere

tia87
12-11-2010, 15:40
sisi venerdi prossimo sono due settimane e faccio i test cosi inizio a vedere cosa si può mettere:)

mouuu11
12-11-2010, 18:03
Non capisco ma ora i test li hai o no?
Comunque intanto bazzicando qua e la hai visto nulla che ti interessa? ( di pesci)

tia87
12-11-2010, 18:24
i test li ho..... posso farli già ora??? avevo capito di farli alla seconda settimana.....#17
pesci che mi piaccino per ora ho visto gli Ancistrus per ora..... poi anche i calabaricus..... e anche i betta:-)

Nannacara
12-11-2010, 19:49
Ti ho consigliato di iniziare a fare i test la seconda settimana per evitare un consumo inutile dei reagenti,ma nessuno ti impedisce di farli
Riguardo i calabaricus,informati, hanno esigenze particolari,oltre a raggiungere dimensioni notevoli
Ciao

mouuu11
13-11-2010, 13:23
#07 i cvalbricus ho letto una scheda raggiungono i 40 cm ( credo circa meta del tuo acquario) credi che ci starebbero bene?
Falli subito i test cosa aspetti ? tanto ora sarebbe inutile fare no2 e no3 ma il ph gh e kh fallo cosi puoi pensarci subito ai pesci poi durante il mese di maturazione fai solo no2 e no3 e alla fine li rifai tutti prima di mettere i pesci cosi sei sicuro

tia87
14-11-2010, 20:31
allora ho fatto i test..... se non ho sbagliato dovrebbero essere:
Ph: 8
Gh: 6°
Kh: 4°
Per il Calabaricus ho letto che raggiunge dimensioni notevoli quindi infatti pensavo di scartarlo:-)

mouuu11
14-11-2010, 23:54
Mmm non è acqua per betta , ma con quel kh ci metti poco ad abbassare il ph a 7 con la torba .
Visto che ti piace il betta vedi come popolazione pangio betta maschio 2 femmine e le rasbore .
Guarda qui (http://www.acquadivetro.com/Biotopi/Palude%20Asiatica.html) c'è il biotopo del betta... E magari da un'occhiata ai vari biotopi che ci sono sul sito ( non prenderlo troppo alla lettera è solo per avere un'idea)

tia87
15-11-2010, 00:23
ok perfetto...... i pesci mi piacciono tutti per quel biotipo...... però mi chiedevo se non ho sbagliato in pieno l'inserimento delle piante a questo punto.....
abbassando il ph, eventualmente, potrei sostituire i rabsore con i guppy o non si adatterebbero???
la torba va inserita definitivamente nel filtro o solo per un periodo limitato???

mouuu11
15-11-2010, 20:06
Allora se tu avessi voluto ricreare il biotopo si avresti sbagliato le piante , ma essendo alle prime armi lascia cosi e fai in modo sia piu naturale possibile , i guppy no con i betta perchè il betta potrebbe fare una strage , come compagni rasbore e quelli che dice nel sito..
Guarda qualche acquario del mese cosi ti fai un'idea o anche nella sezione mostra e descrivi

tia87
15-11-2010, 21:16
peccato per i guppy... mi piacevano;-)
cmq..... ho dato un occhiata in giro per internet curiosando qua e là e ho visto che hanno bisogno di una vegetazione fitta quindi pensavo di mettere qualche vallisneria anche a centro vasca cosi da avere vegetazione anche nella parte centrale della vasca.....
ho anche poi visto che hanno bisogno di fondo melmoso...... il fatto che abbia la ghiaia potrebbe andare bene comunque??? ho spostato il tubo del filtro in modo che crei un movimento esagerato dell'acqua.....

mouuu11
15-11-2010, 21:26
OK ... tutto giusto , se hai l'acquario chiuso vanno bene alcune galleggianti, gradiscono ceratophillum quindi creagli una forestina con questapianta , intanto la pompa al minimo , la valli al centro è antiestetica sullo sfondo centrale si xo, x quanto riuguarda il fondo si va bene la ghiaia anche perchè non credo ti piacerebbe avere la melma:-))

tia87
16-11-2010, 00:27
si l'acquario è chiuso.... dici che un paio di Pistia stratiotes andrebbero bene?

mouuu11
16-11-2010, 17:22
Per personale esperianza no,comunuqe se tra la lafoniera e la unta delle foglie ci sono 10 15 cm prova altrimenti si bruciano, a me nemmeno la lemna resiste con l'acquario chiuso

tia87
16-11-2010, 18:20
allora lascio perdere le galleggianti perchè sicuramente lo spazio è troppo poco...... Grazie per tutta l'assistenza mouuu:-))

mouuu11
16-11-2010, 20:28
Prego sono qui per questo ,in pratica fino a 5 mesi fa ero un neofita come te quindi capisco tutti i tuoi dubbi, comunuqe non che ora sia esperto , non si finisce mai di imparare..

tia87
16-11-2010, 22:14
ovviamente, infatti sto cercando di leggere e apprendere il più possibile:-))
altro piccolo dubbio riguardante il fotoperiodo..... ho letto le cose più disparate sulla sua durata(anche fotoperiodi di 14 h-05 ).... iopensavo a un fotoperiodo tra le 8/9 h pensi possa andare bene??? sto aggiungendo praticamente mezzora ogni settimana..... ora sono ad un fotoperiodo di 6 h....

mouuu11
16-11-2010, 23:50
si io uso 9 h a proposito quanti w è la lampada e quanti litri sono (netti)? perchè alcune piante hanno bisogno di un rapporto w/l alto quelle che hai finora basta poca luce ma è comunuqe importante saperlo.

tia87
17-11-2010, 00:28
purtroppo aggiungendo l'acqua non mi sono ricordato di misurare effettivamente l'acqua immessa..... però facendo dei calcoli approssimativi direi che è sui 100 litri netti..... il neno che ho è da 25 W......

Nannacara
17-11-2010, 01:01
hai un illuminazione un po'scarsa,per una buona crescita della vallisneria e gran parte delle piante dovresti aggiungere un altra lampada,oppure ripiegare su microsorium,anubias ed alcune cryptocoryne
Ciao

tia87
17-11-2010, 01:18
anubias e cryptocoryne le ho già inserite nanna:-)
adesso vedrò di organizzarmi per un neon aggiuntivo.... un altro da 25 W basterà??

tia87
17-11-2010, 18:38
ho inserito nel filtro la torba..... circa 300/400 grammi nel secondo scomparto del filtro che risulta ora cosi composto:
I° scomparto: termostato
II° scomparto: lana di perlon, torba, canocchili
III° scomparto: canocchili e pompa
:-))

Nannacara
17-11-2010, 20:44
Volevo solo indicarti quali piante si adattano ad un illuminazione scarsa,con un altro neon da 25 watt arrivi quasi a 0,5 watt/litro che non e' male
Ciao

mouuu11
17-11-2010, 20:48
ho inserito nel filtro la torba..... circa 300/400 grammi nel secondo scomparto del filtro che risulta ora cosi composto:
I° scomparto: termostato
II° scomparto: lana di perlon, torba, canocchili
III° scomparto: canocchili e pompa

Ok per il resto ma non ti so dire il giusto quantitativo di torba , comunuqe se aggiungessi un altro 25 w saresti con 0,5 w/l
guarda qui (http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm) quante piante potresti mettere, adesso sei nella prima fascia..

tia87
17-11-2010, 22:46
Volevo solo indicarti quali piante si adattano ad un illuminazione scarsa,con un altro neon da 25 watt arrivi quasi a 0,5 watt/litro che non e' male
Ciao

ma non mi sono offeso nanna eh:-))

cmq adesso vedo di informarmi per inserire un altro 25 W:-)

Nannacara
17-11-2010, 23:28
Non l'ho mai pensato
Ciao

tia87
19-11-2010, 00:00
mi è sorto un dubbio..... stavo studiando come fare per inserire il secondo neon........ lo spazio c'è direi il dubbio che mi è sorto è su come fissarlo al coperchio dell'acquario..... esiste qualcosa in commercio per ancorare il nuovo neon al coperchio o devo darmi al fai da te???

altra domanda: il biocondizionatore lo devo già inserire o è necessario solo quando cambio l'acqua???

tia87
19-11-2010, 16:59
ho fatto i test che mancavano e rifatto quelli già fatti..... i risultati sono:
Ph: 7,5
Gh: 4
Kh: 4
Nitriti: 0.5 mg/l
Nitrati: 75 mg/l

mouuu11
19-11-2010, 17:00
Praticamente gia ti stai dando al fai da te , comunque esistono una specie di ganci ... dovresti vedere nei brico, io li ho visti in una foto di una plafoniera in fai da te , il biocondizionatore non è strettamente necessario metterlo durante i cambi e non serve a nulla metterlo nel mese di maturazione , il cloro evapora da solo se c'è

tia87
19-11-2010, 17:04
Praticamente gia ti stai dando al fai da te , comunque esistono una specie di ganci ... dovresti vedere nei brico, io li ho visti in una foto di una plafoniera in fai da te , il biocondizionatore non è strettamente necessario metterlo durante i cambi e non serve a nulla metterlo nel mese di maturazione , il cloro evapora da solo se c'è

perfetto ora guardo..... dei valori che dici???

Nannacara
19-11-2010, 21:01
Il biocondizionatore lo dovrai aggiungere prima di inserire i pesci, cosi' come ad ogni cambio
Ciao

mouuu11
19-11-2010, 22:23
Il biocondizionatore lo dovrai aggiungere prima di inserire i pesci, cosi' come ad ogni cambio
Ciao

HO un dubbio ma il biocondizionare è strettamente necessario? Io avevo letto di qualcuno che teneva l'acqua a decantare e evitava il biocondizionatore... Ora non so se si puo consigliare di non farlo

Allora tia se usi la torba con il kh 4 non avresti problemi a far scendere un pochino il ph , devi dirmi esattamente quali e magari si trova un compromesso di valori , il per modificare il coperchio mi sto informando per mettere delle semplici lampadine che n pratica sono neon girati su loro stessi secondo me diventa piu conveniente vedi te ...

Nannacara
20-11-2010, 19:21
Effettivamente capita spesso di leggere articoli riguardo l'inutilita' del biocondizionatore,io l'ho sempre usato quindi non posso sconsigliarlo ad altri
Per quello che ne so' il biocondizionatore elimina il cloro,lega i metalli pesanti ed in oltre aggiunge all'acqua sostanze colloidali che rendono questa meno aggressiva per l'epidermide dei pesci
Riguardo le lampade di cui parli (neon compatti o dulux) si possono usare solo in coperchi con schermo di protezione dall'umidita'
Il tradizionale neon puo' essere montato senza problemi poiche' le cuffie usate per collegarlo garantiscono la protezione adeguata
Se la plafoniera e' in pvc,usando il tangit (colla apposita) si possono incollare dei fissatubi sempre in pvc adatti al diametro del neon

mouuu11
21-11-2010, 00:26
Riguardo le lampade di cui parli (neon compatti o dulux) si possono usare solo in coperchi con schermo di protezione dall'umidita'
Io per esempio ho un po di spazio nella copri plafoniera a tenuta stagna taglio qua e la e le metto ora non so lui...
Ah io sapevo che il cloro evaporava in 24 h i metalli pesanti rimangono sul fondo e le sostanze si possono ricavare per esempio mettendo torba o foglie di quercia Giusto ?
Con questo sia chiaro non metto in dubbio nulla

Nannacara
21-11-2010, 16:19
Confermo riguardo il cloro e la torba,per i metalli pesanti sono disinformato
Ho sempre usato il biocondizionatore per la sua capacita' declorante, poiche' a differenza di molti non uso decantare l'acqua del cambio,e' un operazione che ho sempre fatto senza riscontrare problemi
Sarebbe interessante a riguardo, sapere in quanto tempo il biocondizionatore e' in grado di eliminare il cloro
Ciao

tia87
21-11-2010, 17:18
Il biocondizionatore lo dovrai aggiungere prima di inserire i pesci, cosi' come ad ogni cambio
Ciao

HO un dubbio ma il biocondizionare è strettamente necessario? Io avevo letto di qualcuno che teneva l'acqua a decantare e evitava il biocondizionatore... Ora non so se si puo consigliare di non farlo

Allora tia se usi la torba con il kh 4 non avresti problemi a far scendere un pochino il ph , devi dirmi esattamente quali e magari si trova un compromesso di valori , il per modificare il coperchio mi sto informando per mettere delle semplici lampadine che n pratica sono neon girati su loro stessi secondo me diventa piu conveniente vedi te ...

intendevi dirti quali pesci immettere???:-)
io pensavo a:
-una coppia di Ancistrus
- 3/4 betta( 1 maschio e 2/3 femmine)
- rasbore
-pangio (3??? sono compatibili con gli Ancistrus???)
se non ho fatto errori grossolani con:
-Ph: 6,5
-Temperatura 24/25°C
-Gh : 4
dovrebbe essere una popolazione giusta no????

per quanto riguarda il neon aggiuntivo la mia plafoniera è di pvc quindi adesso vedrò di trovare dei ganci da mettere cosi da sostenere il neon......

tia87
22-11-2010, 22:04
altra piccola domanda...... ma i cambi d'acqua vanno fatti una volta al mese o più sovente??? durante la maturazione del filtro sono necessari???

mouuu11
23-11-2010, 20:55
Una cosa per volta per quanto riguarda il neon aggiuntivo la mia plafoniera è di pvc quindi adesso vedrò di trovare dei ganci da mettere cosi da sostenere il neon......
Hai la centralina e i ballast per questo neon?
altra piccola domanda...... ma i cambi d'acqua vanno fatti una volta al mese o più sovente??? durante la maturazione del filtro sono necessari???
Si cambia il 10 - 20 % ogni una o 2 settimane in rari casi si diminuisce la frequenza ma di solito è questa (se sei in sovrapopolazione devi farli piu di frequente) , durante il mese invece no...
[QUOTE]intendevi dirti quali pesci immettere???
io pensavo a:
-una coppia di Ancistrus
- 3/4 betta( 1 maschio e 2/3 femmine)
- rasbore
Ah e qui viene il difficile premesso che io non ne so molto vediamo le schede
pangio (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?ltr=P&t=244519)
ancistrus (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=243781)
betta (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?ltr=B&t=248581)
rasbora (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?ltr=T&t=242466)

Mi raccomando leggi tutto quello che trovi su acquaportal su questi pesci
Ok vediamo i valori
Pangio Temperature 23 / 28 °C dGH 5 / 12 PH 5,5 / 7
Ancistrus Temperature 24 / 29°C dGH3 / 15 pH 6 / 7.5
Betta Temperature 22/30°C pH 6,5/7,5
Trigonostigma Temperature 23° - 28°C dGH 5 – 12 pH 5.8 - 6.8
Detto questo il betta starebbe in alto , le rasbore in mezzo e gli ancistrus pangio in basso
Non però ti so dire se l'Ancistrus sta bene col pangio come convivenza, comunque i valoriottimali sarebbero T 24- 26°C Gh intorno a 8 e ph credo intorno a 6,8 ...
Aspetta pareri di quelli che sanno piu di me ma regolati perchè piu o meno saranno questi!

tia87
24-11-2010, 00:36
si infatti i valori che avevo calcolato erano quelli:-) ora apro un post cosi da avere altri pareri visto che in questa discussione parliamo io te e nanna:-)

questione Neon.......
ho controllato meglio il coperchio....... sorgono dei problemi nel senso che il neon che ho è collegato ad una centralina interna al coperchio.... tra l'altro non so bene nemmeno come perchè tra questa scatola e il neon non intercorrono fili...... quindi dovrei farmi fare sia la centralina sia il ballast..... dove posso farmele fare??' un elettricista qualunque va bene??? inoltre il mio negoziante mi ha detto che normalmente si utilizzano due colorazioni di neon diverse...... mi ha consigliato tipo un rosato o qualcosa del genere... ha senso????

mouuu11
24-11-2010, 01:20
Eh e qui c'è un casino ...sui colori ci sono molte da dire (guarda tra gli articoli e capisci meglio) poi apri na sezione in fai da te e una in illuminazione cosi ti rispondono a tutto... cmq ti serve una centralina che regge il wattaggio del tuo neon e 2 ballast (a quanto ho capito mi sto informando pure io) Consiglio : lascia perdere il negoziante ! ah e se compri il ballast elettronico mi sembra non serve la centralina xo costa un botto... Manda un MP ai mod che magari ti rispondono purtoppo dopo le prime 3 pag le discussioni perdono interesse..

tia87
24-11-2010, 01:42
ok mouuu grazie mille..... ora apro un post in illuminazione e vediamo se riesco a capirci qualcosa:-)

mouuu11
24-11-2010, 12:26
AH ricorda che i valori che sono piu da rispettare sono il ph e la T non preoccuparti troppo del gh e del kh .. Cioè sono si importanti ma non quanto il ph e la T:-)

tia87
24-11-2010, 13:11
si si lo avevo intuito leggendo le varie guide..... oggi quando torno da lezione rifaccio tutti i test anche perchè dovrei essere in pieno picco:-)

mouuu11
24-11-2010, 17:04
non sprecarli usa solo no2 se vedi che sono assenti prova gli no3 altrimenti puoi astenerti..

tia87
24-11-2010, 17:37
test fatti..... ho rifatto il ph che è stabile a 7,5.... gli NO3 sono a 75 mg/l......

Nannacara
24-11-2010, 21:12
In negozio vendono dei completi lampade formati da accenditore elettronico+cavo di collegamento con cuffie isolanti per il neon,devi solo comunicare il wattaggio al negoziante e il gioco e' fatto
In questo modo eviti l'elettricista ed il fai da te,sconsigliabile se non si ha pratica di elettricita'
Riguardo la temperatura di colore,un 6500K dovrebbe andar bene
Ciao

tia87
25-11-2010, 00:50
In negozio vendono dei completi lampade formati da accenditore elettronico+cavo di collegamento con cuffie isolanti per il neon,devi solo comunicare il wattaggio al negoziante e il gioco e' fatto
In questo modo eviti l'elettricista ed il fai da te,sconsigliabile se non si ha pratica di elettricita'
Riguardo la temperatura di colore,un 6500K dovrebbe andar bene
Ciao

sai mica indicarmi il nome o la marca???? perchè i due stramaledetti negozianti da cui sono andato ad informarmi non mi hanno proposto nulla del genere....... mi hanno detto in pratica che dovevo fare da me...... mi sono informato nella sezione illuminazione e ho letto delle guide ma non penso assolutamente di essere in grado anche perchè ho paura di distruggere il coperchio del mio acquario visto che la centralina ecc sono ben nascosti..... inoltre le guide che ho letto richiedono tutte un minomo di dosi in materia.... e io e l'elettricità non ci siamo mai incontrati...... separati alla nascita come si suol dire:-D
grazie mille dell'aiuto nanna:-)

tia87
25-11-2010, 20:29
mi sono dimenticato di scrivervi gli NO2 sono a 2 mg/l....

mouuu11
25-11-2010, 20:36
Ma hai dato molto mangime o ci sono piante morte o foglie in vasca perchè mi pare strano valori cosi alti !

tia87
25-11-2010, 21:02
mangime 2 volte a distanza di 4 giorni nella prima settimana ma poco poco..... foglie morte ne ho trovate alcune in queste 3 settimane ma le rimuovevo subito.....

Nannacara
25-11-2010, 21:08
Dai un occhiata nella sezione illuminazione/centraline/cuffie neon di questo sito (http://www.aquariumline.com/catalog/illuminazione-centraline-elettroniche-c-73_74.html)
Ho gia' effettuato diversi acquisti in questo negozio e non ho mai avuto problemi
Se hai difficolta' fammi sapere
Ciao

mouuu11
25-11-2010, 21:13
Beh ormai col cibo smetti ... cmq prova x curiosità a fare no2 e no3 all'acqua di rubinetto e poi posta i risultati comunuqe prima di inserire i pesci dovrai fare un cambio di un buon 20% d'acqua perchè i nitrati a 75 sono molto alti ! sotto i 30 sei apposto

tia87
25-11-2010, 21:16
si infatti......... mi sembrano valori troppo alti anche visto che è piantumato per bene e ci sono anche le lumachine...... adesso faccio i test dall'acqua del rubinetto e li posto......

Grazie Nanna:-)
ma quindi se acquisto il gruppo luce mi basta incollarlo al coperchio inserire il neon e attaccarlo alla presa senza dover fare modifiche ecc?????

tia87
25-11-2010, 22:02
fatti i test del rubinetto..... NO2: 0 mg/l NO3: 5mg/l

mouuu11
26-11-2010, 00:53
ma quindi se acquisto il gruppo luce mi basta incollarlo al coperchio inserire il neon e attaccarlo alla presa senza dover fare modifiche ecc?????
si... comunque boh mi continuano a sembrare strani no3 cosi alti ... prima dimettere i pesci fai cambi d'acqua non troppo ravvicinati in modo da abbassarli

tia87
26-11-2010, 01:38
ma quindi se acquisto il gruppo luce mi basta incollarlo al coperchio inserire il neon e attaccarlo alla presa senza dover fare modifiche ecc?????
si... comunque boh mi continuano a sembrare strani no3 cosi alti ... prima dimettere i pesci fai cambi d'acqua non troppo ravvicinati in modo da abbassarli

ok domani faccio il primo cambio.... poi dici che ogni 3/4 giorni o più distanziati???

mouuu11
26-11-2010, 20:04
Aspetta niente cambi durante la maturazione!!!! ... finita la maturazione lascerei passare una settimana e poi cambi

tia87
26-11-2010, 20:30
Aspetta niente cambi durante la maturazione!!!! ... finita la maturazione lascerei passare una settimana e poi cambi

okok:-) tranquillo non avevo ancora cambiao nulla.... in compenso ho aggiunto il neon:-))

Nannacara
26-11-2010, 20:39
I nitrati alti possono essere causati anche dal fertilizzante
Cosa vuol dire ho aggiunto il neon?
Hai quindi risolto il problema luci?
Ciao

tia87
26-11-2010, 22:00
I nitrati alti possono essere causati anche dal fertilizzante
Cosa vuol dire ho aggiunto il neon?
Hai quindi risolto il problema luci?
Ciao

si nanna ho trovato tutto per fortuna in un negozio:-))
fertilizzante non ne ho ancora usato..... potrebbe derivare dal fondo attivo????

Nannacara
26-11-2010, 22:12
Si certo ,mi riferivo al fondo attivo

mouuu11
26-11-2010, 23:52
Possibile? cioè non dovrebbe evitare di essere a contatto con l'acqua?

Nannacara
27-11-2010, 00:31
Che tipo di fertilizzante hai usato?
Alcuni fertilizzanti contengono nitrati ed anche fosfati
Il ghiaietto l'hai lavato prima di usarlo?
In ogni caso non e' un problema,quando i nitriti torneranno a zero un cambio d'acqua riportera' i nitrati a valori piu' accettabili

tia87
27-11-2010, 16:17
ho usato il fondo attivo anubias....... il ghiaino è stato lavato benissimo prima di inserirlo.....#24

tia87
28-11-2010, 21:31
ho fatto gli NO2 ed il risultato è stato 0 mg/l..... quindi ho fatto gli NO3 e sono a scesi a 50 mg/l......

mouuu11
28-11-2010, 22:48
XKè sono scesi? non avrai cambiato acqua spero...

tia87
28-11-2010, 23:05
XKè sono scesi? non avrai cambiato acqua spero...

no no assolutamente...... nessun cambio d'acqua nè nessuna modifica a parte il neon aggiunto... infatti sembrava strano anche a me.....

mouuu11
28-11-2010, 23:12
ke scemo le piante li hanno assorbiti! scusa è tardi:-)

tia87
28-11-2010, 23:48
ke scemo le piante li hanno assorbiti! scusa è tardi:-)

avevo pensato a questa possibilità.... meglio:-))

tia87
06-12-2010, 00:30
test ri eseguiti.... i valori sono i seguenti:
ph: 7(circa.... a metà tra il 7 e il 7,5)
gh: 5
kh: 2
No2: 0 mg/l
No3: 25 mg/l

il mese è passato.... ora mi chiedevo.... mi conviene fare una cambio d'acqua per abbassare ulteriormente gli No3????

Nannacara
06-12-2010, 01:33
Fai attenzione al kh,la torba ne ha ridotto il valore ed in oltre le piante senza anidride assorbono il carbonio dai carbonati riducendolo ulteriormente
Potrebbe causare una precipitazione del ph
Fai un piccolo cambio nei prossimi giorni
Ciao

tia87
06-12-2010, 20:20
Fai attenzione al kh,la torba ne ha ridotto il valore ed in oltre le piante senza anidride assorbono il carbonio dai carbonati riducendolo ulteriormente
Potrebbe causare una precipitazione del ph
Fai un piccolo cambio nei prossimi giorni
Ciao

si infatti la mia intenzione era di arrivare ad un ph intorno al 6,5 cosi era perfetto per tutti i pesci che ho intenzione di mettere...... dici che magari è il caso di pensare all'inserimento di un impianto di CO2??
i pesci quando potrò inserirli????

mouuu11
06-12-2010, 21:46
Puoi provare la co2 a gel ma alza il kh e l'acqua del cambio deve averlo in proporzione a quello che vuoi ottenere

tia87
06-12-2010, 22:04
ma no per ora mi sembra che vada bene cosi..... poi monitorizzo il ph e il kh e vediamo..... per i pesci quanto dite di aspettare???? il cambio pensavo di farlo stasera.....

mouuu11
06-12-2010, 23:47
Quando hai detto che è finita la maturazione? foto delle piante?

tia87
07-12-2010, 00:18
la maturazione è finita ormai da 12/13 giorni circa...... ora faccio le foto e le posto:)

tia87
07-12-2010, 00:40
ecco le foto...
http://s3.postimage.org/15888ol50/Foto0024.jpg (http://postimage.org/image/15888ol50/)

http://s3.postimage.org/1589w7xms/Foto0028.jpg (http://postimage.org/image/1589w7xms/)

tia87
07-12-2010, 14:40
ora che i valori sono più o meno stabili dite che per i pesci che abbiamo scelto qualche pagina fa vanno bene???? non devo modificare nè gh nè kh???

mouuu11
07-12-2010, 19:43
Beh credo di si ... il kh a quanto è con il cambio ? e il ph ? meglio che li sistemi subito che lo fai quando ci sono i pesci , perchè l'acqua è bianca ? é solo un'impressione mia?

tia87
07-12-2010, 19:53
nono l'acqua è perfettamente limpida come prima:) adesso faccio i test e vedo... però mi sembra che per i pesci scelti questi valori andassero bene......
------------------------------------------------------------------------
ph sempre sui 7 e qualcosa.....
gh: 6
kh:3/4

tia87
08-12-2010, 17:59
siccome mi sembra che i valori ormai siano discretamente stabili(anche se continuo il monitoraggio del ph e del kh) mi sarei deciso ad inserire i primi inquilini...... domani andrei a prendere la coppia di ancistrus.........:-))

Nannacara
09-12-2010, 19:18
Ricordati che gli ancistrus rovinano le piante se non vengono adeguatamente alimentati ( fette di zucchine sbollentate,spinaci.......)
Ho visto le foto ,direi che puoi potare le piante che arrivano in superfice per poi trapiantarle; migliora l'estetica e rinfoltisce la vasca
ciao

tia87
10-12-2010, 03:02
sisi...... pensavo di nutrirli un giorno si e uno no con una pastyiglia da fondo spezzata a metà e un tondino di zucchina(dopo averla fatta bollire).... dici che può bastare???? sono due piccoli... ho chiesto una coppia ma mi è stato risposto che non li trovo già adulti e quindi è un terno al lotto... sperando siano maschio e femmina:) inoltre mi ha stupito il prezzo.... solo 10 euro entrambi.... mi sarei aspettato di più.....:)

Nannacara
10-12-2010, 17:04
Dimenticavo,
se non presente in vasca ,dovresti aggiungere un legno di torbiera poiche' gli ancistrus gradiscono raspare la superfice assimilando la lignina
Riguardo la quantita' di cibo dovrai imparare a regolarti,l'importante e' far in modo che non restino avanzi in vasca
La zucchina ovviamente non e' dosabile,quindi l'esubero dovrai recuperarlo quando viene snobbato

tia87
10-12-2010, 17:17
il legno l'ho inserito ieri prendendolo in negozio.... infatti appena inseriti sono andati a ciucciarselo un pò.... inoltre ho inserito anche 2 noci di cocco cosi che possano avere dei ripari:) sembrano essersi ambientati.... anche se per ora rifiutano e pastiglie anche se penso sia normale.... dovranno ambientarsi:)

tornando invece al titolo originale del post....... ogni quanto devo fertilizzare e con cosa???? meglio pastiglie o fertilizzanti liquidi? per il fondo ho utilizzato il fondo fertile anubias.......

mouuu11
11-12-2010, 00:35
Non so deove ho letto che il legno si è utile ma non necessario perchè in alcuni mangimi dedicati c'è gia la lignina , comunque le zucchine le finiranno le lumachine che mi sembra tu abbia ( o mi sbaglio?)
Riguardo i fertilizzanti io non li uso l'acqua in se dovrebbe avere già molti delgi elementi necessari però molto dipende dalle piante per adesso non fertilizzare perchè le piante sono dentro da relativamente poco e aumenteresti le probabilità di alghe , invece quando la situazione sarà stabile potrai pensarci

tia87
12-12-2010, 15:28
sisi le lumache sono presenti in gran quantità:)
Altra domandina riguarda la manutenzione dell'acquario......la lana di perlon va sostituita o semplicemente lavata?????

Nannacara
12-12-2010, 19:37
Solo lavata

mouuu11
13-12-2010, 00:00
E molto di rado , solo quando l'acqua non passa proprio piu ( se dovessi lavarla troppo bene rischi un nuovo picco) .ah s sciacquacon l'acqua dell'acquario in un recipiente a parte

tia87
13-12-2010, 00:37
perfetto..... grazie mille per le informazioni..... gli Anistrus sembrano essersi ambientati bene.....:)

mouuu11
13-12-2010, 18:08
Sono contento che hai iniziato bene.. allora come va il ph x gli altri ospiti?

tia87
13-12-2010, 23:29
anche io sono molto felice.... devo ringraziare sia te che nanna per la pazienza e per tutti i consigli....:-) oggi ho sbollettato una zucchina e almeno uno dei due ancy sembra averla gradita.......:-)
ho rieseguito i test e sono:
-Ph:7,5
-gh: 5
-kh 2
-NO2: 0 mg/l
-NO3:0,1 mg/l

ora il filtro sembra funzionare bene per fortuna:)
l'unica cosa che mi lascia un pò perplesso è il mancato abassamento del ph..... dopo un primo abbassamento il 19/11 è quasi un mese che non rilevo cambiamenti...... la torba è a rilascio lento... però dopo uno 0,5 di abbassamento nada...... sono troppo frettoloso ed è normale che scenda molto lentamente oppure devo pensare ad altri correttivi????

Nannacara
14-12-2010, 00:34
La torba e' un acidificante blando,dovresti aggiungerne molta per ottenere un abbassamento consistente e dopo alcuni mesi perde le sue caratteristiche causando un graduale innalzamento del ph,in oltre esistono torbe con diverso potere acidificante
Inizia ad informarti sui vari sistemi offerti dal mercato per l'erogazione della co2 e se hai qualche dubbio a riguardo, noi siamo qui
Ciao

tia87
14-12-2010, 00:57
mi ero già informato leggendo qualcosa..... avevo letto di impianti i erogazione co2 fai da te ma non mi convincono molto..... tu che dici??? un buon prezzo per un'impianto d'erogazione di co2 quale è più o meno?

mouuu11
14-12-2010, 17:20
Il fai da te a questo punto non è molto affidabile perchè le bolle sono variabili mentre quelli buoni di impianti vanno dai 100 euro in su qi mi trovi impreparato perchè sugli impianti ne so poco non avendone mai avuto bisogno , so che sono meglio le bombole ricaricabili alla lunga

tia87
14-12-2010, 20:05
ho trovato un impianto askoll pro sul mercatino a 65 euro.... pensate possa andare bene????

Nannacara
14-12-2010, 20:28
metti il link di richiamo cosi' posso valutare meglio
In ogni caso ne ho sempre sentito parlar bene
ciao

tia87
14-12-2010, 20:33
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=275093&highlight=impianto+co2

Grazie nanna:)

Nannacara
14-12-2010, 20:55
Ok e' un buon impianto,ma incompleto di bombola
Non voglio influenzare i tuoi acquisti,ma visto il problema bombola ti consiglio di dare un occhiata al link che ti lascio (spedizione gratuita)
http://www.aquariumline.com/catalog/askoll-impianto-system-p-5069.html
Ciao

tia87
14-12-2010, 21:20
grazie mille nanna:-))

tia87
21-12-2010, 00:35
piccolo aggiornamento...... domani mattina arriva l'erogatore di CO2:-))

tra l'altro è scomparso un ancy-05
ho guardato ovunque in tutta la vasca ma non lo trovo.....

tia87
21-12-2010, 18:15
impianto CO2 arrivato e insallato..... ho iniziato con 8 bolle al minuto come suggerisce la tabella delle istruzioni...... ma di notte devo spegnerlo o lasciarlo acceso???

Nannacara
21-12-2010, 20:55
Personalmente io l'ho sempre fermato,accusando ovviamente un leggero innalzamento del ph
Molti lo lasciano in funzione per mantenere il valore del ph,di contro avrai un accumulo di co2 inutilizzata che puo' provocare un leggero abbassamento del ph
Mi manca il confronto diretto per poterti aiutare
Riguardo l'ancy scomparso,guarda bene all'interno dei tubi, spesso questi pesciolini grazie alla ventosa vi si avventurano alla ricerca di alghe e movimento
Ciao

xmrdieselx
21-12-2010, 23:09
le anubias non vanno interrate, vanno legate a rocce o a legni!!! per le anubias fertilizzante liquido, per le vallisneria sia liquido che da fondo..

tia87
22-12-2010, 02:30
grazie mille ad entrambi:-)
l'impianto provo a lasciarlo accesso anche di notte anche perchè un abbassamento del ph è quello che auspico:)
per le anubias...... sono in confusione.... come non vanno interrate??? io le ho interrate e stanno crescendo benissimo.....

mouuu11
22-12-2010, 17:02
Non necessariamente non si possono interrare anche se è meglio non farlo visto che la loro natura ècrescere sulle rocce essendo epifite ,io lo lascerei acceso l'impianto magari comprando un'elettrovalvola cheimpedisce sbalzi del ph.:-)
Ah comunque quanto l'hai pagato il tutto?

tia87
22-12-2010, 17:07
79 euro il tutto.... manca solo il ph-metro per l'eltettro valvola.... ma posso acquistarla e inserirla nell'impianto che ho?
------------------------------------------------------------------------
per le anubias non lo sapevo e quindi le ho interrate........ alla fine visto che crescono bene penso di lasciarle interrate nonostante l'errore....

Nannacara
22-12-2010, 21:12
Per le anubias non preoccuparti,crescono bene anche interrate
Per controllare il ph in modo stabile e ad un valore prefissato dovrai dotarti di un ph controller,il componente piu' costoso
hai trovato l'ancy ?

tia87
23-12-2010, 01:55
sisi l'ancy è uscito ieri notte quando gli ho dato mezza pastiglia e la rondella di zucchina.... dopo poco l'ho visto sulla rondella che se la stava mangiando:) tra l'altro è allucinante la diversità tra due esemplari della stessa specie: uno lo vedi tutto il giorno che nuota e ciuccia qualsiasi cosa a cui si possa attaccare... l'altro(il desaparecidos:) ) è più timido e lo vedi solo di notte avvicinandoti con cautela all'acquario altrimenti si spaventa e fugge:) sono animali fantastici.....
ora allora andò alla ricerca del ph controller..... se non ho capito male è da applicare sul riduttore di pressione giusto???

Nannacara
23-12-2010, 16:38
No,il ph controller tramite l'elettrovalvola interrompe o attiva l'erogazione della co2
In pratica,tu imposti il valore di ph da mantenere e lui tramite una sonda che rileva continuamente il valore, aprendo o chiudendo il circuito della co2 fa in modo che tale valore resti costante
Ci tengo a farti sapere che non e' indispensabile e visto che il costo e' piuttosto alto se confrontato con il resto dell'impianto,puoi evitare l'acquisto pur mantenendo abbastanza costante il valore del ph
Se hai acquistato l'impianto che ti ho consigliato,ricordati che dovrai provvedere a munirti di un elettrovalvola oltre al controller
Ciao

tia87
25-12-2010, 20:34
adesso vedo un attimo come si evolve la situazione.... in caso diventi necessario acquisterò anche il ph controller:)
Buon Natale a tutti:)

tia87
03-01-2011, 13:42
piccolo aggiornamento...... ho effettuato la misurazione del ph circa 15 minuti prima del'accensione delle luci e il valore cheho riscontrato è stato di 7.5..... ora per abbassarlo ulteriormente devo aumentare la quantità di bolle di co2 al minuto esatto?? pensavo di arrivate ad un ph di almento 6,5 7 e tenerlo oscillante tra questi valori....

Nannacara
04-01-2011, 19:17
Cerca di fare l'aggiustamento in modo graduale e con piccole regolazioni giornaliere

tia87
05-01-2011, 15:00
si nanna:) conto di portare dalle 10 bolle al minuto intorno alle 20 al minuto aumentando di 2/3 bolle al giorno.... il cambio contavo di farlo a luce accesa cosi da avere un minor impatto visto che è il momento in cui le piante assumono la co2..... magari non cambia nulla ma ad intuizione mi è venuta quest'idea:-))
il problema sarà stabilizzare il valore senza l'acquisto del phmetro.....

mouuu11
05-01-2011, 16:32
Non se lo sai ma è molto piu utile mettere la porosa ( o quello che hai per far uscirele bolle ) in un punto dove c'è corrente o meglio sotto l'uscita del filtro cosi le bolle si fanno un viaggetto per la vasca avendo piu effetto la co2 e permettendoti di risparmiare qualche bolla:-)).

tia87
05-01-2011, 16:43
Non se lo sai ma è molto piu utile mettere la porosa ( o quello che hai per far uscirele bolle ) in un punto dove c'è corrente o meglio sotto l'uscita del filtro cosi le bolle si fanno un viaggetto per la vasca avendo piu effetto la co2 e permettendoti di risparmiare qualche bolla:-)).

è piazzata sul fonto perpendicolare all'uscita del filtro.... infatti viaggiano che è un piacere;-)

mouuu11
05-01-2011, 17:22
Bene cosi allora ! Ehi è il 200 esimo post di questo topic-05

tia87
05-01-2011, 17:24
ahahhahaha si effettivamente da "integratori per il fondo" è scaturito un post sull'allestimento del mio acquario:)

mouuu11
05-01-2011, 17:43
Cambia nome al topic cosi non diciamo di essere andati Off Topic

tia87
07-01-2011, 15:38
purtroppo il nome del topic si può cambiare entro i primi 30 giorni non più dopo...:)

volevo un'informazione..... per quanto riguarda l'alimentazione degli ancy..... io li sto nutrendo con due pastiglie da fondo un giorno si e uno no.... inoltre ogni 2/3 giorni gli faccio sbollettare una rondella di zucchina e gliela inserisco..... ècorretto questo "programma nutrizionale" o sarebbe preferibile cambiarlo con una pastiglia ogni giorno e la zucchina ogni 2???

tia87
08-01-2011, 13:44
ho rifatto il test del ph qualche minuto prima dell'accensione delle luci..... è stabile su 7.5.... è normale? continuo con l'aumento di erogazione di co2? non vorrei fare qualche danno arrivando ad avere livelli di co2 esagerati:-)

Nannacara
08-01-2011, 22:48
Tia,esiste una tabella che mette in relazione ph/kh/co2,questo e' il link http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp
Per correggere il valore di ph dovrai lavorare sulle variabili co2/kh senza mai uscire dalla fascia verde
In pratica se desideri un ph=6.8,prima correggi il valore del kh portandolo in un range di 3/7 e successivamente regolando lentamente la co2 raggiungi il valore prestabilito(6,8)
Con questo metodo eviti un dosaggio errato della co2 ed in particolare un sovradosaggio
Se hai la torba,toglila,potrebbe falsare il valore del kh
fai qualche foto della vasca ed in particolare alle piante
Ciao

tia87
09-01-2011, 13:52
la torba l'avevo già levata quando il kh era sceso a 2 e avevo paura di qualche collasso..... ora il valore è a 4 che è poi quello che avevo riscontrato inizialmente.....
la qualità delle foto è un pò bruttina....
http://s1.postimage.org/2t8xw2x38/Foto0052.jpg (http://postimage.org/image/2t8xw2x38/)

http://s1.postimage.org/2t965rnk4/Foto0055.jpg (http://postimage.org/image/2t965rnk4/)

http://s1.postimage.org/2t9hqj30k/Foto0054.jpg (http://postimage.org/image/2t9hqj30k/)

mouuu11
09-01-2011, 15:24
Beh si vede poco.. prva quando fa buio nella stanza a farle con la luce dell'acquario accesa senza flash a me vengono bene ma devo mettere la macchinetta su qualcosa che non si muove altrimenti vengono mosse facilmente.
curiosità come si chiama la pianta al centro?

tia87
09-01-2011, 18:34
se intendiamo la stessa è la cryptocoryne:-)

http://s4.postimage.org/1byc0al7o/Foto0060.jpg (http://postimage.org/image/1byc0al7o/)

http://s4.postimage.org/1byqw4pno/Foto0056.jpg (http://postimage.org/image/1byqw4pno/)

http://s4.postimage.org/1bz44fhlw/Foto0057.jpg (http://postimage.org/image/1bz44fhlw/)

http://s4.postimage.org/1bzpmf010/Foto0058.jpg (http://postimage.org/image/1bzpmf010/)

http://s4.postimage.org/1c09gv5yc/Foto0059.jpg (http://postimage.org/image/1c09gv5yc/)

queste dovrebbero vedersi un pò meglio....:-)

tia87
09-01-2011, 21:24
tra l'altro mi sto scervellando per abbassare il ph per portarlo intorno ai 6,8 ma riguardando le necessità dei pesci che voglio inserire l'ideale per me sarebbe avere un ph tra 7 e 7,5 perchè betta rasbore e ancy richiedono valori di ph intorno al 7 7,5..... gli unici che richiedono un ph intorno al 6,5 sono i pangio..... a questo punto però mi vengono dubbi sulla compatibilità e quindi tenderei ad escludere i pangio anche per non creare problemi agli altri...... ho cannato qualcosa nel mio ragionamento???

Nannacara
09-01-2011, 21:59
Dal mio punto di vista con un ph 7 accontenti tutti ,pangio compresi

tia87
09-01-2011, 22:34
bene allora tenterò di abbassare sto ph e inserire anche i pangio(che tra l'altro mi piacciono anche parecchio)......:)
il problema è l'abbassamento..... ora sono a 20 bolle al minuto ma il ph è sempre 7,5...... il kh è 4...... devo continuare ad aumentare?? mi sembra strano che non abbia subito mutamenti dal 21 dicembre....... neanche di 0,01....

tia87
11-01-2011, 00:46
ragazzi problema... oggi facendo il controllo settimanale di tutti i valori dopo il cambio di acqua(effettuato ieri per circa il 25#30% del totale) mi sono ritrovato con ph ad 8 e kh 7 O_O come è possibile????? non ho più toccato la co2 stabilizzandomi sulle 20 bolle al minuto ormai da 2 giorni....... l'acqua è stata fatta decantare 36 h e trattata con biocondizionatore.......... come è possibile???? mi devo preoccupare????
------------------------------------------------------------------------
la faccina vorrebbe dire 30%.......

Nannacara
11-01-2011, 02:27
Che acqua hai usato?
Se avevi un acqua con kh 4 in vasca,dovevi fare un cambio con un acqua di pari valore miscelando acqua di rubinetto con acqua di osmosi
Riguardo il ph temo che tu abbia una dispersione di co2,elimina le turbolenze e verifica che il tubo di mandata della pompa sia posizionato sotto la superfice dell'acqua

tia87
11-01-2011, 14:06
l'acqua che ho usato era quella di rubinetto, la stessa che avevo usato per riempire la vasca....... il ph anche dopo la nottata rimane ad 8......
il tubo di mandata della pompa è sotto la superficie dell'acqua.... l'erogatore di co2 è posizionato sotto di esso nella parte bassa dell'acquario....

Nannacara
11-01-2011, 16:40
Tia, devi scusarmi,a causa dell'elevato numero di post mi sono perso e quando ti ho suggerito di effettuare il cambio ho dato per scontato che tu fossi informato riguardo la necessita' di aggiungere acqua con egual kh
Dovresti procurarti acqua d'osmosi ed effettuare un cambio per tornare al valore iniziale
Nello specifico se ho un kh 4 ed effettuo un cambio con acqua di rubinetto che ha un valore piu' alto e' normale registrare un innalzamento,l'acqua d'osmosi ha un kh 0 gh 0 e serve a tale scopo
Esiste una formula in grado di calcolare quanta acqua devo sostituire con l'osmosi per raggiungere il kh desiderato
khvasca : litri vasca = kh1 : x
kh1 e' dato dalla differenza del kh vasca con il kh desiderato
X e' la quantita' d'acqua da sostituire in vasca
Facciamo un esempio: ho un kh 7 e voglio portarlo a 5 in una vasca da 80 litri
7:80=2(7-5):x
x=22,8 litri
Spero di esser stato chiaro,sul sito esiste un programma specifico ma non ricordo dove
Per ora preoccupati di abbassare il kh e non della co2,in particolare non aumentare il dosaggio altrimenti quando ridurrai il kh avresti un crollo di ph ed un sovradosaggio di co2

Nannacara
11-01-2011, 16:51
Trovato, cosi' puoi verificare la correttezza di quello che ho scritto
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/aquaconverter.asp
Ciao

tia87
11-01-2011, 16:59
grazie mille..... allora vado a prendere l'acqua di osmosi ggi cosi da avere kh 4 sperando che aiuti l'abbassamento del ph grazie alla co2:)
grazie davvero nanna:)

tia87
11-01-2011, 17:30
cmq a questo punto mi viene il dubbio che il mancato abbassamento del ph sia dovuto al kh a 7..... infatti leggendo qualsiasi cosa in giro per internet sulla somministrazione di co2 mi è sembrato di capire che con kh intorno al 7/8 sia quasi impossibile avere variazioni di ph a causa dell'effetto tampone di questo...... ora mi chiedo.... abbasando il kh a 4(utilizzando il programma è venuto fuori che dovrei inserire in acquario 48 litri di acqua osmotica) in teoria dovrebbe risultare più facile avere l'abbassamento di ph o le mie considerazioni sono sbagliate?:-)

Nannacara
11-01-2011, 18:23
Hai compreso benissimo

tia87
13-01-2011, 13:29
ho aumentato ancora leggermente l'emissione di co2..... ora sono a 26 bolle al minuto..... il ph è sceso leggermente a 7.5...... ieri ho fatto giri per 3 negozi di acquari qua a genova e nessuno dei 3 aveva l'acqua d'osmosi..... ora ho chiesto sul forum e farò anche un giro di telefonota per trovare un negozio che l'abbia....

mouuu11
13-01-2011, 16:19
Beh visto che non sono pochi i litri della vasca credo che dovrai prenderti un impiantino... Possibile che non avevano l'acqua 3 negozi su 3?? Cioè è la primacosa ... Ke fanno per riempire le vasche deidiscus le comprano da altri negozi?

tia87
13-01-2011, 17:20
non saprei.... mi hanno risposto che vendono solo gli impianti e non l'acqua.... bah.... adesso vedrò un pò di prezzi......
secondo voi posso già inserire i betta??? ho visto un betta crown tail blu stupendo:-)

mouuu11
13-01-2011, 19:51
Fattelo mettere da parte ... ah intanto ho visto che se ti iscrivi all'AIB (associazione italiana betta) puoi conoscere alcuni allevatori di questi betta show

tia87
13-01-2011, 20:34
mi stavo informando per l'AIB infatti:) però quello che ho visto è davvero stupendo..... spero non lo vendano.....:)

tia87
13-01-2011, 22:29
io avrei trovato questo http://www.aquariumline.com/catalog/ruwal-impianto-osmosi-ap50#190ltgiorno-p-1153.html però non ho assolutamente la più pallida idea delle caratterische che debba avere l'impianto che fa per me...... consigli?

mouuu11
14-01-2011, 17:57
Non so chiedi in saper comprare, in questo momento non rimpiango di aver messo solo poecelidi :-D

Nannacara
14-01-2011, 21:02
Io ti consiglio questo (http://www.aquariumline.com/catalog/ruwal-impianto-osmosi-ap50s#190ltgiorno-p-1149.html),completo di filtro sedimenti
Ti conviene procurarti anche due rubinetti da applicare all'inizio e fine impianto utili per mantenere il circuito pieno d'acqua quando e' inutilizzato poiche' la membrana osmotica si rovina in mancanza di questa
In ogni caso apri una discussione,puo' servirti per avere piu' notizie e perche' no,magari una dritta per un impianto piu' valido o meno costoso
ciao

tia87
16-01-2011, 19:09
alla fine ho preso l'aquapro 80..... mi sembrava buono e da quello che ho letto è sufficiente....... tra l'altro stamattina ho trovato un ancy morto:-( non ha segni di ferite ne segni di malattia..... così ho cercato l'altro e sta benissimo nuota tranquillo e non ho notato anomalie comportamentali.....boh.... mi è dispiaciuto un sacco:-(

mouuu11
16-01-2011, 22:30
Spero che non sia per lo sbalzo di ph , ho letto che un punto è un salto considderevole mi sembra mille volte piu ioni di idrogeno ( se non sbaglio)

tia87
16-01-2011, 23:07
lo sbalzo è stato "solo" di 0.5 mi sembra strano.... boh.... speriamo che non succedano più di questi problemi:( tra l'altro avevo una domanda..... siccome dovrei fare il cambio di acqua osmotica di circa 49/50 litri vi sono problemi per quanto riguarda il ph??? perchè a quanto ho capito con l'acqua d'osmosi otterrò un ph con una range che va dal 6.8 al 7.4......... potrebbe causare problemi l'inserimento di quest'acqua a ph più basso nell'acquario?

mouuu11
17-01-2011, 23:18
Non funziona cosi! il kh fa da tampone quindi aggiungendo acqua di Ro non vai ad intaccare il ph ma il kh facendo in modo di diminuire la concentrazione.. Poi grazie al basso kh è facile diminuire il ph

Nannacara
18-01-2011, 00:15
Fai attenzione e riduci il kh gradualmente, hai la co2 in funzione e quindi riducendo il kh provochi un abbassamento del ph (ricordi la tabella?)
Esiste una correlazione fra i diversi parametri chimici,modificandone uno influenzi inevitabilmente gli altri,quindi ogni volta che fai dei cambiamenti fallo in modo graduale
Mi spiace per l'ancy,potrebbe esser morto per tante altre cause ma di sicuro lo sbalzo di ph non l'ha aiutato

tia87
18-01-2011, 15:46
ok grazie per il chiarimento:-) ho installato con molta fatica l'impianto ad osmosi..... il collegamento al rubinetto è stato un parto...... adesso ho un collegamento provvisorio in attesa mi arrivi il collegamento definitivo....
dunque facendo due calcoli approssimativi pensavo di cambiare 10 litri per troppo..... dite che è troppo???

Nannacara
18-01-2011, 22:43
10 litri per volta possono andar bene
Ciao

tia87
26-01-2011, 00:09
ciao:D la mia assenza è dovuta alla concomitanza con esami abbastanza impegnativi:D
comunque ho cambiato 30 litri. i valori allo stato attuale sono:
ph: 7.5
kh: 7
gh: 10
no2: 0
no3: 0.1 mg/l
il kh si è quindi abbassato di 2 e il ph invece di 0,5..... nei prossimi giorni cambierò i restanti litri:D

Nannacara
26-01-2011, 00:27
Perfetto,continua cosi'
Auguri per gli esami
Ciao

tia87
26-01-2011, 01:17
Grazie nanna:D riposterò una volta finiti i cambi........ sperando che esami e valori vadano tutti bene:D

mouuu11
03-03-2011, 17:41
Beh come va?

tia87
07-03-2011, 18:33
ciao a tutti.... scusata la lunga assenza ma ho avuto esami e poi problemi con internet....... comunque........ i valori si sono stabilizzati e ora sono quelli voluti con il ph a 7:D
cosi ho inserito 2 betta femmine e un maschio......... tra l'altro la scorsa settimana il maschio di betta ha creato il nido e oggi si sono schiuse le uova.... e ora ci sono gli avanotti attaccati a coda in giù:D
ora però il mio dubbio è sull'alimentazione: ho letto che devo iniziare a nutrirli quando inizieranno a nuotare orizzontalmente, penaso di nutrirli per le prime settimane con microworms, potrebbe andare bene???

tia87
08-03-2011, 10:42
tra l'altro volevo anche sapere se mi conviene mettere gli avanotti in una sala parto non appena iniziano a nuotare orizzontalmente..... ho letto per l'alimentazione ed è anche consigliato di nutrirli con tuorlo d'uovo..... solo che questo inquina e non poco..... mi converrebbe mica spostare gli avanotti in un contenitore di plastica per farli stare maggiormente tranquilli e tenere in maniera più efficace l'acqua pulita??? ho paura di combinare qualche danno:D

mouuu11
08-03-2011, 16:54
ora però il mio dubbio è sull'alimentazione: ho letto che devo iniziare a nutrirli quando inizieranno a nuotare orizzontalmente, penaso di nutrirli per le prime settimane con microworms, potrebbe andare bene???
tra l'altro volevo anche sapere se mi conviene mettere gli avanotti in una sala parto non appena iniziano a nuotare orizzontalmente..... ho letto per l'alimentazione ed è anche consigliato di nutrirli con tuorlo d'uovo..... solo che questo inquina e non poco..... mi converrebbe mica spostare gli avanotti in un contenitore di plastica per farli stare maggiormente tranquilli e tenere in maniera più efficace l'acqua pulita??? ho paura di combinare qualche danno:D

Guarda apri una discussione in anabantidi ser non l'hai già fatto e manda un MP a Axa_io che lei ne sa moltissimo , linkami la discussione che la voglio seguire e complimenti #25 :-)

tia87
16-03-2011, 13:37
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=292122
ecco Mouuu:D
cmq è un'impresa prenderli dall'acquario...... sono minuscoli e il maschio era inca contro le mie dita e contro qualsiasi cosa si avvicinasse al nido:D