alepuffo
29-10-2010, 11:08
Buongiorno,
avrei bisogno di qualche info riguardo l’attrezzatura che dovrei acquistare per la mia nuova vasca.
La vasca misura 100 * 50 * 50; sono stati praticati due fori sul fondo per scarico e mandata verso la sump.
La vasca adibita a sump misura 80 * 30 * 40 ed è un vecchio acquario che mi è stato regalato (Pensate che le misure siano sufficienti?)
Vorrei avere qualche consiglio riguardo:
- Quale impianto per osmosi inversa scegliere guardando sia l’aspetto qualitativo ma anche quello economico.
- Quale schiumatoio scegliere sempre con un adeguato rapporto qualità/prezzo
Per quanto riguarda l’impianto luci ero propenso a scegliere plafoniere Energy saving quindi niente HQI.
Altro consiglio che mi piacerebbe ricevere riguarda la sump: adesso la vasca è vuota, ho eliminato il filtro in plastica che era presente e pulito il silicone residuo.
Come la devo dividere? Pensavo di inserire una lastra di vetro nella zona di caduta dell’acqua dove verrà alloggiato lo schiumatoio. L’acqua trattata finirà oltre il divisorio dove sarà presente la pompa di mandata. Pensavo di inserire altre due lastre di vetro per creare un circuito come nei filtri biologici dove poter alloggiare eventuali materiali filtranti (perlon, carbone, resine). Sono abbastanza confuso. Inoltre tale lavoro di divisione della sump non lo posso iniziare finchè non conosco le reali dimensioni dello schiumatoio.
Grazie per la pazienza e la disponibilità
Alessandro
------------------------------------------------------------------------
Per quanto concerne lo schiumatoio avevo pensato a:
redsea berlin x2
acquamedic turboflotor multi 1000
non volevo spendere più di 300 euro per lo skimmer.
avrei bisogno di qualche info riguardo l’attrezzatura che dovrei acquistare per la mia nuova vasca.
La vasca misura 100 * 50 * 50; sono stati praticati due fori sul fondo per scarico e mandata verso la sump.
La vasca adibita a sump misura 80 * 30 * 40 ed è un vecchio acquario che mi è stato regalato (Pensate che le misure siano sufficienti?)
Vorrei avere qualche consiglio riguardo:
- Quale impianto per osmosi inversa scegliere guardando sia l’aspetto qualitativo ma anche quello economico.
- Quale schiumatoio scegliere sempre con un adeguato rapporto qualità/prezzo
Per quanto riguarda l’impianto luci ero propenso a scegliere plafoniere Energy saving quindi niente HQI.
Altro consiglio che mi piacerebbe ricevere riguarda la sump: adesso la vasca è vuota, ho eliminato il filtro in plastica che era presente e pulito il silicone residuo.
Come la devo dividere? Pensavo di inserire una lastra di vetro nella zona di caduta dell’acqua dove verrà alloggiato lo schiumatoio. L’acqua trattata finirà oltre il divisorio dove sarà presente la pompa di mandata. Pensavo di inserire altre due lastre di vetro per creare un circuito come nei filtri biologici dove poter alloggiare eventuali materiali filtranti (perlon, carbone, resine). Sono abbastanza confuso. Inoltre tale lavoro di divisione della sump non lo posso iniziare finchè non conosco le reali dimensioni dello schiumatoio.
Grazie per la pazienza e la disponibilità
Alessandro
------------------------------------------------------------------------
Per quanto concerne lo schiumatoio avevo pensato a:
redsea berlin x2
acquamedic turboflotor multi 1000
non volevo spendere più di 300 euro per lo skimmer.