Entra

Visualizza la versione completa : pesci strani?


Pleco4ever
03-01-2006, 13:09
dunque
ho"trasformato"il mio 60 litri in studio da acquario di crescita avannotti in paludario"
20 litri d' acqua zona emersa 50x20 sabbia nera come fondo plafo "arcadia" 2x15
mi piacerebbe metterci i dendrobantidi però per il momento non ho ne i fondi ne un negozio che li ha...
in attesa che arrivino(e quindi abasserò il livello dell' acqua) chiedo:
esistono dei pesci tipo i perioftalmi che campano in acqua dolce?
i perioftalmi campano in acqua dolce?
oppure le anubias campano in acqua salmastra?
pensavo per degli "anabantidi" arrampicatori,però non mi piacciono molto...

Nightsky
03-01-2006, 13:34
noo, troppo fichi i perioftalmi!
http://www.robertosozzani.it/Walea/Fish/periophthalmus02.shtml

http://www.acquariofiliaitalia.it/pescimarini/201.html

:-)

Pleco4ever
03-01-2006, 14:16
eh...ma non so se vivono in acqua dolce dolce...e non vorrei che le anubias mi crepassero se lo trasformo in salmastro

Poison Heart
03-01-2006, 14:21
#24 ma non esistono quelli d'acqua dolce che vivono nei fiumi indiani?????

Pleco4ever
03-01-2006, 14:23
uè...un altro trapattoni eh???
all' itis il MAINETTI te lo insegna così l' italiano????

Poison Heart
03-01-2006, 14:35
scusme :-))

Poison Heart
03-01-2006, 14:36
ora va bene prof.?

Pleco4ever
03-01-2006, 14:37
mmm..non ti ricordi il nome?

drago74
03-01-2006, 14:46
un pesce tipo il perioftalmi che vive in acqua dolce è il PESCE QUATTROCCHI (ANABLEPS anables), è diffuso in america centrale: taglia fino a 27cm temper. 22#30° acqua dura e basica (ph7,5)
i maschi sono molto più piccoli delle femmine e raramente superano i 15 cm di lungrezza, sono affascinanti da allevare,specialmente perchè si riproducono piuttosto facilmente.l'acquario non dovrebbe essere riempito completamente e dovrebbe essere dotato di coperchi per evitare che i pesci saltino fuori.questa specie vive anche in acque salmastre.in natura, occasionalmente si arrampica e staziona sulle rocce fuori dall'acqua.....
Purtroppo, in base alle mie informazioni, i perioftalmi non vivono in acque dolci.
Lo stesso per l'anubias in acqua salmastra non campa, il sale gli brucerebbe le radici..... La mangrovia è anche una pianta di acqua salmastra se ti può interessare....

drago74
03-01-2006, 15:05
http://www.fruciano.it/Acquario/anableps.shtml #24

Pleco4ever
03-01-2006, 15:17
ora va bene prof.?

bravo bravo...

taglia fino a 27cm

troppo grossi per la mia vaschetta

Purtroppo, in base alle mie informazioni, i perioftalmi non vivono in acque dolci.
Lo stesso per l'anubias in acqua salmastra non campa, il sale gli brucerebbe le radici..... La mangrovia è anche una pianta di acqua salmastra se ti può interessare....

che sfiga..la mangrovia non ci sta...la plafo è proprio sopra e poi è piccolina la vasca...eppure io mi ricordavo di aver letto che le anubias in acqua salmastra resistevano...adesso cerco su "il mio acquario"...
grazie cmq

esox
03-01-2006, 15:19
resistere resistono....ma perchè le piante?? non le metti neppure dove le puoi mettere e qui che neanche ci andrebbero ..... :-D :-D :-D

Pleco4ever
03-01-2006, 15:28
ahaha è vero...però una palude con la nebbiolina come quella che c'è nel mio acquari..senza piante perde quel non so che di mistico!!!!
ah già che ci sei...i lucci mangiano eh...dammi il tempo di finire gli esami di gennaio e organizziamo

Defo
03-01-2006, 15:59
secondo me l'anubia vive ovunque :-D

bacarospo
03-01-2006, 17:40
mi piacerebbe metterci i dendrobantidi


Dendrobates X Anabantidi

Va bene l'acquario multitaxa..ma qui si esagera
:-D

fabio

Poison Heart
03-01-2006, 17:45
nn è quello che dite voi,

x intenderci come quelle immagini d blu

sulla enciclopedia degli animali dice che vive nei magrovieti asiatici....

dopo nn so cn esattezza se dolce o salato,ma credo ke sia dolce.

Pleco4ever
03-01-2006, 18:12
Va bene l'acquario multitaxa..ma qui si esagera

#24 #24
vabhè l'ho italianizzato...
perchè,scusa tu dici loricariide?chiclidae? #18 #18 #18

diciamo così...POISON ARROW eh? così siamo d' accordo

Poison Heart
03-01-2006, 19:20
su un giornale ho scoperto questo:boleophthalmus pectinirostris,ma cresce fino a 20 cm :-(

http://images.google.it/images?hl=it&q=boleophthalmus%20pectinirostris&sa=N&tab=wi

Pleco4ever
03-01-2006, 19:35
bellissimo ma troppo ingombrante (e presumo irreperibile)

Nightsky
03-01-2006, 21:05
Va bene l'acquario multitaxa..ma qui si esagera

#24 #24
vabhè l'ho italianizzato...
perchè,scusa tu dici loricariide?chiclidae? #18 #18 #18

diciamo così...POISON ARROW eh? così siamo d' accordo
mi escono foto di rane con poison arrow #13

Pleco4ever
03-01-2006, 21:22
eh....appunto...
le dendrobates....non sono bellissime?
si chiamano così perchè gli indios ci avvelenano (poison) le freccie (arrows)
in attesa che il negoziante le recuperi ci volevo mettere dei pesci....per non tenerlo vuoto...
però mi sa che ci metto un paio di tritoni....bho non ho ancora deciso

Nightsky
03-01-2006, 23:48
ahh , ma dillo che vuoi mettere le rane fosforescenti e nn pesci alla fine :-D

poi dopo le lecchi x "ubriacarti" ?? (puntata dei simpson)

:-D :-D :-D

Raffaello
04-01-2006, 02:40
...più che multitaxa mi sembra un mezzo casino. #26 Cerchiamo di non mischiare troppo urodeli con anuri, quest'ultimi (nel caso delle Dendrobates) tra l'altro pericolosi da maneggiare. :-81
Ciao ragazzi!

Pleco4ever
04-01-2006, 10:51
ahh , ma dillo che vuoi mettere le rane fosforescenti e nn pesci alla fine

poi dopo le lecchi x "ubriacarti" ?? (puntata dei simpson)

no no....siccome costano un pacco aspetto la primavera per mettercerle le rane...per il momento siccome il filtro è già maturo e c'è una nebbiolina che ha un non so che di magico..voelvo mettere qualche bestiaccia particolare
ci avrei messo le nostre salamandre che sono stupende,però adesso sono in letargo!
allora ho pensato a quei pesci che sono "l' anello mancante" tipo i perioftalmi o quegli anabantidi che si arrampicano (di cui non ricordo il nome ma che ho visto su "il mio acquario")
a dire il vero le dendrobates le volevo utilizzare per tirare ai gatti,per vedere se funziona il veleno #18 #18 #18 #18 #18 #18 però...leggi sotto
tra l'altro pericolosi da maneggiare

non è vero che sono pericolosi,in cattività sono quasi del tutto innoqui perchè non riescono ad assumere dai grilli sudamericani gli alcaloidi necessari alla sintetizzazzione del veleno,quindi se gli do le tarme della farina valtellinesi,al limite trasudano pizzoccheri
comunque non è mia intenzione mescolare urodeli e anuri,perchè so i problemi di convivenza che danno...specialmente in mezzo metro quadrato scarso
le dendrobates staranno da sole in coppia

greZZo
04-01-2006, 14:54
metti qualche cynops orientalis ;-)

esox
04-01-2006, 15:20
visto che l'acquario è piccolo, e il toxotes non te lo consiglio, perchè non provare a riprodurre copella arnoldi (quella che depone in salto) ?? o guardare i vari tipi di accetta, come cacciano naturalmente le drosofile.... :-))

fastfranz
04-01-2006, 16:03
... tra l'altro pericolosi da maneggiare

Non in tutti i casi (ovvero NON in tutte le specie), certo che Phyllobates terribilis ... -05 -05 -05 -05 -05

Personalmente, in foresta, su indicazione della guida ne ho toccate (e senza coseguenza alcuna), tra l'altro - ma non ricordo bene i dettagli - la tossicità della pelle dei dendrobatidi (la tossina dovrebbe essere, ma guarda un pò, la dendrotossina o similia) è legata alla alimentazione (in loco); in cattività quando mangiano altro va a scemare/scomparire ...

E' stata fatta una anche "verifica inversa": somministrando alle rane un diverso cibo, per dir così, "tossico" è risultato che il veleno trovato sulla pelle era (rispetto alla natura) diverso essendo stato estratto :-D :-D :-D da "materie prime" anche loro ... diverse.

Tempo fa c'era un valido allevatore di dendrobatidi (Phyllobates compresi) in provincia di Pisa, spesso lo incontravo a Reptilia (mostra "erpetologica" che si teneva a Roma ...).

Pleco4ever
04-01-2006, 20:18
Personalmente, in foresta, su indicazione della guida ne ho toccate (e senza coseguenza alcuna), tra l'altro - ma non ricordo bene i dettagli - la tossicità della pelle dei dendrobatidi (la tossina dovrebbe essere, ma guarda un pò, la dendrotossina o similia) è legata alla alimentazione (in loco); in cattività quando mangiano altro va a scemare/scomparire ...

che grosso modo è quello che ho scritto io.... #13 #12
comunque pesci ho deciso che non ne metto perchè poi dovrei,qualora le trovassi,liberarmene....e non è una cosa a cui sono avvezzo!