Entra

Visualizza la versione completa : potatura Vallisneria spiralis e simili


stevtec86
29-10-2010, 09:13
chi mi dice come potare, questa pianta e le sue simili?

iop ho provato da solo, effettuando un taglio obliquo sulla "foglia", però ho notato che sotto al taglio per 3cm circa, marcisce, e poi vedo che come cerscita sembrerebbe ferma....è coretto il come eseguo il taglio o no?

dario1988
29-10-2010, 10:02
Ciao!

Le piante di quel tipo non si tagliano ma le foglie che ritieni troppo lunghe vanno strappate alla base della pianticella..

Quello è il metodo corretto, solo che ci vuole un eternità se ne hai molte :)

Ciao ciao

stevtec86
29-10-2010, 13:21
Ciao!

Le piante di quel tipo non si tagliano ma le foglie che ritieni troppo lunghe vanno strappate alla base della pianticella..

Quello è il metodo corretto, solo che ci vuole un eternità se ne hai molte :)

Ciao ciao

ok grazie....ma quelle che per errore ho tagliato in obliquo, praticamente tutte, ricrescono, oppure le piante saranno destinate a marcire?

Darklight
29-10-2010, 13:50
Io PENSO che marciranno quelle foglie e la pianta ne emetterà di nuove .

mucchina
29-10-2010, 15:40
ciao..io ho la vallisneria spiralis e la gigantea....e pure io tagliavo l'estremità delle foglie....quelle ormai tagliate marciranno e le nuove saranno lente nel crescere...ti conviene in futuro tagliarle alla base...la pianta sarà più veloce nel farne crescere di nuove

Tropius
29-10-2010, 16:03
Ciao. Come avrai capito la vallisneria ha due tipi di potatura.

In piante giovani e che ancora non hanno preso piede nella vasca, il consiglio è quello che giustamente ti è stato dato di tagliare le foglie dalla base (non strapparle dario1988, mi raccomando! ;-) occhio alla terminologia ).

Ovviamente ci sono acquariofili che si trovano con piantone di vallisneria gigantea con foglie di due metri, e son così ben acclimatate che anche se subiscono il taglio della foglia a metà, non ne risentono minimamente.

Ma per l'inizio è meglio tagliare le foglie dal basso. Le foglie che hai potato rimarranno così, la pianta dovrà produrne di nuove

dario1988
29-10-2010, 17:53
Tropius ciao,
Io ho sempre letteralmente staccato alla base della pianta le foglie troppo lunghe,
non tagliate..

Mi pare d'aver sempre letto che quello fosse il metodo più 'corretto'..
O magari ho sempre interpretato male :-)

Comunque staccandole alla base non ho mai avuto nessun problema, ha sempre prodotto foglie nuove senza rallentare minimamente.. Anche la crescita di stoloni è sempre rimasta rapida.

Ciao ciao

piras
29-10-2010, 18:41
si ma strappando puoi provocare danni alla pianta... e' sempre meglio tagliarla , anche perche' cosi' non rischi di estirpare completamente la pianta!

Tropius
31-10-2010, 12:57
si ma strappando puoi provocare danni alla pianta... e' sempre meglio tagliarla , anche perche' cosi' non rischi di estirpare completamente la pianta!
;-)

in piante appena messe a dimora o comunque giovani, se consigli di strappare le foglie, gli fai estirpare la pianta, e magari la danneggia pure. Bisogna sempre pensare a situazioni diverse dalle nostre ;-)

Andrea416
01-11-2010, 11:39
io ho avuto almeno un centinaio di piante di vallisneria nella stessa vasca, dopo che raggiungevano una certa lunghezza effettuavo la potatura in diagonale a 45 gradi. Personalmente a me non è mai capitato che marcisse nessuna pianta o rallentasse, anche perchè la parte che cresce nella vallisneria e quella vicina alla radice. Certo esteticamente non è come avere la foglia normale ma comunque nel mio caso non ho mai avuto problemi
ciao