Visualizza la versione completa : ph stabile a 7,5 come abbassarlo?
ciao a tutti vorrei abbassare ulteriormente il ph e portarlo intorno a 6.5/6 ma rimane sempre fisso a 7.5
nel filtro ho la torba e in vasca 2 foglie di mandorlo indiano (catappa), cambio 20 litri d'acqua regolarmente ogni 15 gg con 10 litri osmosi e 10 litri rubinetto decantata con l'aggiunta di un biocondizionatore, il flusso del filtro è posizionato 10 cm sotto il livello dell'acqua e non c'è nessun movimento brusco del pelo dell'acqua.
i valori in vasca sono ph 7.5, kh 5.5, gh 7 (i test li ho fatti con i reagenti della sera)
so che potrei abbassarlo con un impianto di co2 ma avendo in vasca anubias e microsorium non mi pare il caso.
la domanda è questa. come faccio per abbassarlo ulteriormente?
Swan ganz
28-10-2010, 19:11
Ciao, io ho in vasca delle anubias ma non ho problemi con la presenza di un impianto CO2 che lavora 24 ore su 24, comunque per abbassare il Ph puoi provare con la TORBA.
Oppure la co2 artigianale unita alla torba :-)
già ce l'ho la torba l'ho scritto sopra... io ho sentito dire che essendo a crescita lenta la co2 non va bene, e poi ho solo anubias e microsorium, di piante a crescita veloce ne ho un paio (limnophila e vallisneria)
allora?? qualche consiglio?
Nannacara
30-10-2010, 00:36
Usa l'impianto di co2 non ti crea alcun problema alle piante e ti permette di ridurre il ph portandolo al valore desiderato
In oltre le piante che hai menzionato necessitano di carbonio che se non fornito dalla co2 viene estratto direttamente dai carbonati con piu' dispendio di energia da parte delle piante ed un costante abbassamento del kh
Ciao
scusa una cosa ma se il kh è basso non si abbassa anche il ph??
Si puo abassare piu facilmente infatti l'acqua di ro è molto instabile avendo kh 0 , sia la limnophila e la valli sono a crescita veloce e cmunque non gli puo far male la co2 quindi puoi usala tranquillamente pero occhio se si dovesse alzare troppo il kh dvresti usare troppa co2 per abbassare il ph con conseguente morte dei pesci per questo dicevo unito alla torba (che avevo capito che gia avevi ) negli articoli c'è una tabella su quanta co2 usare rispetto a kh e ph.
Eccolo tabella co2 (http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp)
fateme capi na cosa se il kh è alto si alza anche il ph??? e se si aggiunge la co2 non si alza il kh?? o sto a sbaglia tutto???
CO2, PH e KH sono legati da una precisa relazione matematica (con la quale sono calcolati i dati riportati dalle varie tabelle)....
Agendo su KH e CO2 si può ottenere il valore di PH desiderato, facendo attenzione a non raggiungere valori negativi per gli ospiti della vasca.....
All'aumentare della CO2 il PH scende, con KH costante; all'aumentare del KH, con CO2 costante, aumenta il PH.....
e se il kh è stabile a 5.5 senza un impianto co2 c'è una possibilità che si abbassi il ph?
Dato che già utilizzi la torba, direi di no......
Se posso, per quale motivo vorresti abbassarlo ?
e se la tolgo??
cmq perchè tra qualche giorno mi arriva la femmina di agassizii fire red e per la riproduzione vorrei portarlo almeno a 6.5/6
Intendevo che fondamentalmente ci sono due metodi per abbassare il ph: filtraggio su torba e diffusione di CO2, avendo tu già la torba nel filtro ne rimaneva solo uno......comunque a questo punto ti consiglierei un impiantino di co2...... e magari di abbassare il kh di 0,5 - 1 punto.....
allora mi attiverò per rimediare un impianto co2. come faccio ad abbassare il kh di 0.5-1°. io cambio 20 litri (10 osmosi e 10 rubinetto decantata) ogni 15gg
Federico Sibona
01-11-2010, 11:26
emix, ma hai provato ad aumentare la quantità della torba?
Tieni anche presente che la torba col tempo si esaurisce e si deve sostituire ;-)
Se invece hai deciso di usare la CO2, dovresti aumentare la percentuale di acqua di osmosi nei cambi fino ad abbassare il KH a 3/4 e quindi regolare l'erogazione di CO2 per raggiungere il pH desiderato.
E' da considerare che, se usi anche la torba come acidificante, la tabella http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp perde validità.
si si lo so che col tempo esaurisce infatti ne cambio il 30/50% ogni mese. non ne posso mettere più di un tot xkè sennò nel filtro non passa bene l'acqua attappandosi... e poi ho tutti gli spazi occupati, 2 dai cannolicchi 1 dalla resina per l'no2 e uno dalla torba. al massimo potrei provare a togliere la resina visto che ormai la vasca è avviata da 3 mesi ed è maturata
si infatti quelle resine sono inutili... piu che altro non hai la filtrazione meccanica?
per abbassare ancora il ph potresti provare con le foglie secche di quercia ora io non so quanto siano efficaci ma so che un po di effetto lo danno rilasciando acidi umici
per filtrazione meccanica che intendi? come filtro ho l'askoll pratiko 300. in vasca ho le foglie di catappa che però sono di mandorlo indiano non di quercia, anche quelle acidificano leggermente l'acqua. un piccolo filtro appeso ( ad esempio questo che già ho inutilizzato http://www.aquariumline.com/catalog/azoo-mignon-filter-filtro-appeso-acquari-fino-litri-p-3764.html) con solo torba all'interno può essere d'aiuto?
ho provato a mettere il filtro appeso citato sopra ma è troppo grande e non va bene. se mettessi un mini filtro interno tipo questo http://www.aquariumline.com/catalog/tetratec-easy-crystal-filter-filtro-interno-acquari-litri-p-10223.html ???
Io come filtrazione meccanicaintendevo le spugne o la lana di perlon nel filtro , per quanto riguarda la torba secondo me bastalasciarla in vasca in una calza quelle da donna magari vicino alla bocchetta d'uscita del filtro ma non avendola mai usata lascio la parola su questo... comunque non credo ci sia bisogno di altri filtri quindi lascia perdere
ah si si la spugna ce l'ho nel filtro, cmq l'idea de metterla nella calzetta vicino alla bocchetta del filtro non è male, però "funziona" allo stesso modo di quando sta nel filtro?
Credo di si a quanto ho letto ma non l'ho mai provato direttamente non avendone bisogno , comunque se è davanti alla bocchetta l'acqua ci passa comunuque , mi viene il dubbio se funzioni anche lontano dall'uscita del filtro #24
mi viene il dubbio se funzioni anche lontano dall'uscita del filtro #24
beh come filtro in confronto alla vasca che ho è molto potentel'acqua circola bene per tutta la vasca quindi non penso sia un problema
oggi ho preso un impianto co2. per regolare il flusso delle bolle un amico mi ha detto di fare questo calcolo:
litri vasca (80) X valore kh (5.5) : 50
il totale viene 8,8 e ho regolato il flusso a 6-7 bolle al minuto.
che dite il calcolo è giusto o c'è un altro modo per sapere quante bolle immettere?
un altro amico mi ha detto che c'è un programma qui su AP solo che non lo trovo, sapreste dirmi dove sta?
Il metodo migliore, dato che le bolle non sono tutte uguali (tra diversi impianti), e' quello di partire da un numero basso, vedere come si stabilizza il ph ed apportare le opportune modifiche sino a raggiungere il valore di ph desiderato
più bolle entrano e + si abbassa il ph?? però se il kh non ha il valore idoneo per le bolle immesse non c'è il rischio di sovradosaggio di co2? dopo quanto comincia a scendere il ph?
Piu' bolle eroghi piu' si abbassa il ph......dopotutto piu' bolle eroghi piu' CO2 entra in vasca....
Ti suggerivo di partire con un numero basso di bolle proprio per evitare sovradosaggi ed abbassamenti di ph troppo repentini.
Dopo ogni aggiustamento di erogazione presumo che si debbano aspettare almeno 3/4 ore per verificare il ph, dipende dall'"efficenza" del circolo dell'acqua in vasca
adesso eroga 6-7 bolle al minuto e dalla porosa esce un filino di bollicine abbastanza fitto, mezz'ora fa il ph stava ancora a 7, domani pomeriggio vedo se è sceso.
la porosa è meglio metterla alta o quasi sul fondo? vicino alla bocchetta di uscita del filtro o dalla parte opposta? a luci spente è meglio chiuderlo o no? scusa per tutte ste domande ma vorrei togliermi un po di dubbi e evitare di fare danni visto che è una cosa abbastanza delicata che potrebbe fare danni abbastanza seri in vasca o sbaglio?? (ennesima domanda XD)
Secondo me il diffusore e' meglio metterlo in basso sotto all'uscita del filtro, piu' stanno in giro per la vasca le bollicine di co2, piu' sara' efficente la diffusione.
Per quel che riguarda la diffusione notturna la cosa e' abbastanza controversa, posso dirti che personalmente non ho mai interrotto la co2 di notte e non ho mai avuto problemi.
le bollicine arrivano fino all'uscita del filtro però appena arrivano a metà vasca spariscono, non arrivano dall'altra parte. dovrei alzare il diffusore
Se spriscono in acqua è la diffusione massima che puoi avere se invece salgono fin sopra l'acqua perdi abbastanza co2
In effetti se spariscono dovrebbe significare che tutta la co2 viene dispersa in acqua ;-)
raga ma è normale che in tutta la vasca ci siano delle bollicine di co2? tipo l'acqua leggermente frizzante
L'acqua frizzante è addizionata di anidride carbonica........ ;-)
si lo so xò mi sembravano un po troppe. cmq non riesco a regolare bene le bolle al minuto. o sono troppe o troppo poche. non riesco a fa na via di mezzo. adesso sembra che sia regolare a 10 bolle al minuto ma so sicuro che più tardi aumentano
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |