Visualizza la versione completa : vasca + refugium che ne dite?
ciao a tutti, volevo il vostro parere su questo progetto...
vasca da 120x50x60 su mobile da 140x50x100(h) con vaschetta refugium connessa alla vasca principale con misure 20x50x70(h) che ne pensate??? come illuminare evuentualmente tele vaschetta considerando un ciclo inverso rispetto alla vasca principale??? ma secondo voi è troppo piccola ed inutile o può essere utile in qualche modo anche se di solo 70 lt lordi contro i 360 lordi della principale???
ah se non fosse chiaro la vaschetta andrebbe proprio affiancata alla principale sempre sul mobile, è più alta per effettuare la tracimazione diretta in vasca senza utilizzare pompe centrifughe che triturerebbero tutto il vivo presente nel refugium...
L'idea non è male #36# metti o due T5 da 24w oppure delle Pl ;-)
ovviamente devo isolare il refugium in modo da non far passare luce nella vasca principale...vero???
ecco un'idea buttata giù in 10 minuti con paint....ditemi un pò che ne pensate
#36# può andare l'importante è che sia illuminato contrariamente alla vasca pertanto giustamente va isolato ;-)
....devo pensare a come chiuderla sopra con l'illuminazione dato che dubito esistano dei coperchi di quelle misure...hai idee??? grazie keronea...sei sempre pronto a dare aiuto e consiglio....
per l'immissione di acqua nel refugium devo per forza utilizzare una pompa ed il passaggio dalla vasca principale al refugium deve essere fatto in modo da passare solo acqua immessa dalla pompa, altrimenti per vasi comunicanti non tracimerà mai sopra, se così fosse dovrei usare una pompa ed a quel punto tanto vale farlo sotto in sump...anche più grande...
ma così piccolo è inutile o comunque può andare bene????
diego91285
03-01-2006, 16:20
scusate ma se le mandate in vasca sono così in basso quando va via la corrente e la pompa di mandata si spenge l'acqua della vasca non defluisce in sump fino all'altezza delle mandate?
forse non ho inteso io il progetto #12 .
scusate ma se le mandate in vasca sono così in basso quando va via la corrente e la pompa di mandata si spenge l'acqua della vasca non defluisce in sump fino all'altezza delle mandate?
forse non ho inteso io il progetto #12 .
Quoto #13
rveronico
03-01-2006, 19:19
scusate ma se le mandate in vasca sono così in basso quando va via la corrente e la pompa di mandata si spenge l'acqua della vasca non defluisce in sump fino all'altezza delle mandate?
forse non ho inteso io il progetto #12 .
basta fare un buchetto sulle mandate nell'angolo in alto, ed infilarci un tubicino: quando la mandata funziona dal tubicino esce un pisciottello d'acqua, quando si ferma risucchia aria e si svuota (senza svuotare la vasca :-)) )
ciao
Rob.
si era lo stesso dubbio che avevo io...volevo sapere se era possibile fare in modo da non avere ritorno o se devo attrezzare il pozzetto in modo da mettere due pompe indipendenti dalla mandata...possibilmente che non peschino l'acqua tracimata....è un pò complicata come idea...ma trovo sia molto utile avere due pompe per smuovere l'acqua anche dietro alle rocce...secondo voi come posso fare...in teoria basterebbe mettere due pompe all'interno del pozzetto di tracimazione che facciano ricircolare l'acqua tracimata nel vano direttamente in vasca mentre una parte cade in sump per essere trattata da schiumatoio ecc...a questo punto la mandata sarebbe indipendente dal sistema di movimento dietro alle rocce, così da non avere problemi di ritorno in sump in caso di mancata corrente avendo l'uscita della mandata all'altezza del pettine del pozzetto stesso....mi sarò spiegato???
#24 #24
Questa non l'ho mai sentita....... funziona?? #13
E se questi buchi si dovessero otturare?? #24
in che senso otturare??? come fanno ad otturarsi un uscita??? poteri capire in entrata con le classiche grigliette da filtro biologico che aspirando tira su anche rifiuti....ma così dubito fortemente e comunque con un pò di classica e necessaria pulizia delle pompe si da anche una pulita ai tubi di uscita con un bello scovolino non rigido...credo che così il problema che hai sollevato (RICCA) non dovrebbe persistere...ma magari mi sbaglio....
rveronico
03-01-2006, 19:30
#24 #24
Questa non l'ho mai sentita....... funziona?? #13
funziona, funziona.. :-D :-D
c'e' anche in un'articolo di AcquaPortal ;-)
http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Guide/acquario/images/nonritorno.jpg
E se questi buchi si dovessero otturare?? #24
non è molto probabile, in quanto la pressione della mandata dovrebbe assicurare l'apertura.
Ciao
Rob.
Non lo so..... è un metodo che non conosco......
Sono titubante perchè non lo conoscoe chiedo!!!! #12
Cioè, io mi immagino un tubicino come se fosse quello dello skimmer (giusto?? #24 )...... bhe, mi è successo una volta che si era otturato...... è successo una volta in 2 anni #24 .... ma se una volta in 2 anni succedesse a un tubo di mandata, il rischio è l'allagamento!!!!!!
Sbaglio in qualcosa??
http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Guide/acquario/images/nonritorno.jpg
Se è fatto così...... allora sì, chiedoscusa.... dovrebbe funzionare!!!
Solo che non ce l'avevo presente e lo immaginavo diverso!!!!
:-))
grazie rob della dritta...sapevo che saresti intervenuto...quando definisco il tutto e avvio la nuova vasca passo a ritirare la famosa talea di sinularia...sempre che si ancora valido l'invito...scusa se non mi sono più fatto vivo ma con questo progettino in mente non ho voluto mettere più nulla in vasca....
provate a vedere un pò la modifica fatta rispetto al disegno precedente...adesso ho inserito le due pompe di ricircolo-movimento all'interno del pozzetto risolvendo l'eventuale problema del ritorno in sump della mandata, anche se roberto aveva segnalato una soluzione non male, in pratica ora è un pozzetto di tracimazione normale con la mandata normale (forse diversa perchè verrei dividere il getto a favore dei due lati del pozzetto in modo da mandare l'acqua trattata dalla sump direttamente verso le due pompe di movimento principali che saranno poste come ovvia che sia nei due angoli superiori in modo da mandarla subito in dicrcolo e nona vere un getto troppo uniforme dall'uscita della mandata...beh come vi sembra????
mi spiegate la differenza tra un pozzetto cn scarico in questo modo ed un sistema durso??? si dice faccia molto meno casino....motivazioni??? fatemi capire....scusate ma non ho mai avuto un pozzetto di tracimazione e questa volta i lavori li voglio fare coi guanti...
rveronico
03-01-2006, 20:21
mi spiegate la differenza tra un pozzetto cn scarico in questo modo ed un sistema durso??? si dice faccia molto meno casino....motivazioni??? fatemi capire....scusate ma non ho mai avuto un pozzetto di tracimazione e questa volta i lavori li voglio fare coi guanti...
non dovresti lasciare il buco dello scarico, ma infilarci appunto un d'urso.
Per evitare rumore dell'acqua che casca, gorgoglio, e per avere un certo liello nel pozzetto.
ciao
Rob
quindi un semplice tubo che porti lo scarico dal livello della base della vasca ad una altezza tipo o metà o superiore............giusto o ho capito male???
tra l'altro così facendo preserverei anche le pompe interne al pozzetto da un evutuale mancanza d'acqua...anche se in teoria per quello magari con un bel osmoregolatore interno mi levo il pensiero facendo in modo di togliere la corrente alle pompe in caso di abbassamento del livello...che dite viene fuori una roba troppo complicata da realizzare??? se ho capito male mi spiegate bene il funzionamento e come costruire uno scarico durso???
rveronico
04-01-2006, 09:57
giusto hai capito bene ;-)
ciao
Rob.
ok grazie roberto, sempre molto gentile, ti posso chiedere invece il tuo parere per quanto riguarda le dimensioni del refugium??? non è piccolo??? inizialmente pensavo di inserirlo nel mobile ma li avrei problemi ad illuminarlo (non posso illuminare la sump, si riempirebbe di incrostazioni ed alghe e funzionerebbe tutto male...) e passando dalla pompa di mandata verebbe frullato tutto il vivo che per tracimazione dovrebbe finire in vasca...
rveronico
04-01-2006, 13:40
non sono esperto di refugium, quindi mi astengo. Unica cosa, mi dicevano che il fatto che passando dalla pompa di mandata venga frullato tutto il vivo pare essere una leggenda metropolitana.
Io invece ho intenzione di mettere in piedi un reattore di fito e zoo plancton.
Ciao
Rob.
azz....bah anch'io ho sentito pareri contrastanti, ma sembra che con certi tipi di pompe comunque il fenomeno della frullata sia molto ridotto, ora non so bene con che tipo di pompe, credo che fondamentalmente sia questione di quanti giri, quante palette ha la girante e quanto spazio c'è nel vano della girante...se non sbaglio...vengon infatti consilgiate come pompe più indicate le tunze.....mah....comunque anche a me suona strano che una pompa possa ammazzare triturando tutto il materiale vivo proveniente dal refugium, potrei anche creare due refugium, uno come da schema ed un secondo in sump usato più che altro come filtro ad alghe...che ne pensate??? in tal caso il refugium della sump, molto più grande di quello affiancato ala vasca diveterebbe un filtro a tutti gli effetti mentre a quello affiancato alla vasca rimane il compito di alimentare la vasca principale....di questo che ne dite???
roberto se non l'hai già letto dai un'occhio a questo link di acquaportal
http://www.acquaportal.it/Articoli/Tecnica/refigium/default.asp
Ciao,
prova a vedere se questo potrebbe esserti utile invece di mettere le due pompe che mi sembrano un accrocchio e oltretutto richiedono ulteriore manutenzione:
http://www.customaquatics.com/customaquatic/itemdetail.asp?itemid=EL-CASCWD
e
http://www.tgi.altervista.org/tgi%20altri%20prodotti/tgi%20altri%20prodotti.htm
saluti
ti ringrazio ma mi spieghi anche come lo useresti??? una pompa dovrei comunque metterla, e poi mettendone due posso timerizzarle in modo da farle funzionare alternate come per le altre due pompe di movimento, mentre utilizzando questo sistema avrei un flusso unico su entrambi i lati...quindi direi che fare manutenzione ad una o due pompe non cambia niente...se invece intendevi utilizzarlo diversamente spiegati meglio...grazie comunque per la dritta ;-) ;-) ;-)
se non fosse chiaro parlavo delle pompe all'interno del pozzetto di tracimazione ;-) :-)) :-) :-) :-)) ;-)
Ciao,
dato che dicevi che avresti comunque messo altre pompe di movimento in superficie, pensavo di collegare direttamente l'aggeggio alla pompa che arriva dal sump, onoltre dalla descrizione non è una semplice T ma ha una sorta di simulazione meccanica del moto ondoso
ovvio che per quello che costa non sarà una cosa miracolosa eh :-)
saluti
ha ma dici per l'uscita della mandata???? io pensavo parlassi delle due pompe nel pozzetto per muovere l'acqua dietro la rocciata...........beh si per qullo potrebbe essere utile....dovrei capirne le dimensioni esatte però per fare il lavoro esatto....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |