PDA

Visualizza la versione completa : Guppy, salute generale, tare ereditarie, collasso popolazione


dado.88
27-10-2010, 13:44
signori è possibile che dopo un anno e mezzo senza nuovi inserimenti la mia popolazione di guppy sia praticamente collassata, senza motivi apparenti, presumibilmente per questioni relative all'accoppiamento tra consanguinei?
Da giugno sono iniziate le perdite, inizialmente imputate al caldo, ma ora sono rimasti veramente in pochi.
I test ad oggi sono:
ph 7,6
gh 15
no2 0
no3 appena percepibili prossimi allo zero (giallo opaco)

I pesci muoiono senza motivo apparente, il giorno prima stanno bene, il giorno dopo li trovo morti. Pinne a posto, nessuna macchia, nessun rigonfiamento, branchie ok.
I cory e le caridine sono sempre lì e non accusano alcun problema.
Ricordo che dal settembre 2009 non ho inserito nuovi esemplari e dunque le generazioni che si sono susseguite sono tutte caratterizzate da consanguineità.
Grazie a chi vorrà aiutarmi.

dario1988
27-10-2010, 14:24
Ciao! Sono curioso anche io dato che allevo solo poecilidi..

Ho notato che sono molto delicati riguardo a parassitosi eccetera,
infatti cerco di variare il più possibile alimentazione con 4 tipi di mangime aggiungendo un paio di volte a settimana 'idroplurivit, succo d'aglio e spirulina'
E cerco di rendere impercettibili gli sbalzi termici..

Tu con cosa li nutri?

polimarzio
27-10-2010, 14:27
signori è possibile che dopo un anno e mezzo senza nuovi inserimenti la mia popolazione di guppy sia praticamente collassata, senza motivi apparenti, presumibilmente per questioni relative all'accoppiamento tra consanguinei?
Da giugno sono iniziate le perdite, inizialmente imputate al caldo, ma ora sono rimasti veramente in pochi.
I test ad oggi sono:
ph 7,6
gh 15
no2 0
no3 appena percepibili prossimi allo zero (giallo opaco)

I pesci muoiono senza motivo apparente, il giorno prima stanno bene, il giorno dopo li trovo morti. Pinne a posto, nessuna macchia, nessun rigonfiamento, branchie ok.
I cory e le caridine sono sempre lì e non accusano alcun problema.
Ricordo che dal settembre 2009 non ho inserito nuovi esemplari e dunque le generazioni che si sono susseguite sono tutte caratterizzate da consanguineità.
Grazie a chi vorrà aiutarmi.
Ciao dado, da quanto hai descritto e dai valori riportati il problema sembra proprio essere dovuto alla degenerazione generica tra consanguinei, nei guppy è sovente.
Ciao

dado.88
27-10-2010, 14:30
Guarda io ho il riscaldatore fisso a 23°. Quindi sbalzi termici verso il basso non ce ne sono.

Per quello che riguarda l'alimentazione,a rotazione una o due volte al giorno:

Aglio - fresco
Spinaci - surgelato
Piselli - surgelato
Zucchine - fresco
SHG Fioccomix - fioccato
SHG Microgranuli - microgranulato
SHG Artemia - liofilizzato
SHG Spirulina - fioccato
SHG Corytabs - pasticche

con scarsa fequenza:
Sera FD Tubifex - liofilizzato
Sera FD Larve rosse di zanzara - liofilizzato
Sera Spirulina Tabs - Pasticche

Idroplurivit - soluzione

Quindi non credo che ci siano carenze di nessun tipo. Parassiti non ne noto... Guarda giuro che non so dove sbattere la testa.
I tuoi che problemi hanno?

crilù
27-10-2010, 14:36
Ma ti muoiono tutti indistintamente o quelli che hanno passato l'anno? Non vivono molto i guppy...

dario1988
27-10-2010, 14:40
Azz.. Altrochè ristorante di lusso :-D

Per ora non hanno nessun problema particolare.. Da quando li ho (più di 1 anno) noto degli strofinamenti sporadici contro le foglie e non ne ho ancora capita la causa..

Bhò :-)

dado.88
27-10-2010, 14:45
ops, polimarzio scusami ma non ti avevo letto prima.... quindi confermeresti la mia tesi. Bene, sarei sinceramente sollevato perchè metterci tanto impegno e vedere poi questi risultati è, per lo meno, scoraggiante.

crilù, due delle femmine che avevo comprato originariamente (le superstiti) sono morte recentemente, ad un età penso superiore all'anno e mezzo (anche se non credo sia un traguardo così formidabile...avrei potuto fare di meglio-28d#). I figli e i figli dei figli ecc, vivono sempre meno. Giusto ieri ho trovato un maschietto morto, avrà avuto meno di tre mesi, ma aveva già tutti i colori, mi è dispiaciuto da morire.

Tra l'altro non li trovo neppure tutti quando muoiono, anche perchè le caridine si danno da fare. Semplicemente spariscono...e sparisci oggi, sparisci domani, in vasca sono rimasti solo 3 adulti e tutti avannotti. :-(

dado.88
27-10-2010, 15:08
dario1988, guarda che una grattatina ogni tanto se la danno pure loro....

polimarzio
27-10-2010, 15:14
ops, polimarzio scusami ma non ti avevo letto prima.... quindi confermeresti la mia tesi. Bene, sarei sinceramente sollevato perchè metterci tanto impegno e vedere poi questi risultati è, per lo meno, scoraggiante.

crilù, due delle femmine che avevo comprato originariamente (le superstiti) sono morte recentemente, ad un età penso superiore all'anno e mezzo (anche se non credo sia un traguardo così formidabile...avrei potuto fare di meglio-28d#). I figli e i figli dei figli ecc, vivono sempre meno. Giusto ieri ho trovato un maschietto morto, avrà avuto meno di tre mesi, ma aveva già tutti i colori, mi è dispiaciuto da morire.

Tra l'altro non li trovo neppure tutti quando muoiono, anche perchè le caridine si danno da fare. Semplicemente spariscono...e sparisci oggi, sparisci domani, in vasca sono rimasti solo 3 adulti e tutti avannotti. :-(
Dovresti rinnovare le coppie riproduttrici mischiando esemplari presi da più allevatori.

dado.88
27-10-2010, 15:22
Ok, proverò a fare così, certo è che inserire nuovi esemplari è sempre un terno al lotto...
comunque perso per perso...
Molte grazie per le risposte, sempre solerti.

Dark_70
30-10-2010, 10:20
mah ..... io non non penso proprio che sia questione genetica o di consanguineità.
Prima cosa 1 anno e mezzo significa 4-5 generazioni ..... troppo poche; ho visto ceppi tenuti in inbreeding per 10 anni senza problemi.
Se poi aggiungi che il fenomeno si è presentato in corrispondenza del "caldo" ... ahia.
Molto spesso ci sono patogeni che rimangono in equilibrio quiescenti anche per anni per poi prendere il sopravvento alla minima occasione (costia e gyrodactylus tra i più diffusi).
Mi sembra strano che tu non abbia sintomi, strusciamento, opacità cutanea, nuoto dondolante ....

per quanto riguarda i cory e le caridine non fanno testo, molti patogeni dei guppy gli fanno un baffo.

dado.88
30-10-2010, 11:01
Dagli articoli sul portale.

gyrodactylus

Sintomi dell'adulto: [...] Quello che si nota da subito è il fatto che i pesci si strusciano su sabbia e arredi, grattandosi a causa delle punture e ferite provocate dal parassita sulla cute. A seguire opacità della pelle, l'ipermucosità, particolarmente evidente sulla pinna dorsale che si arrotola letteralmente e sembra appiccicata al corpo. La caudale è chiusa e, con il progredire della patologia (e l'aumento dei parassiti) si possono notare zone necrotiche.

Costia (Ichtyobodo)

Sintomi: la pelle secerne tanto muco che la mucosa del pesce si presenta opaca; sulle zone maggiormente infettate la pelle si disgrega finché non compaiono delle ulcere. Se vengono attaccate anche le branchie la respirazione diventa difficoltosa.

#77#77#77 Assolutamente nessuno di questi sintomi. O meglio, nessun sintomo in generale.
Ripeto, il giorno prima nuotano e mangiano e stanno bene, sono molto attivi. Il giorno dopo li trovo poggiati sul fondo o isolati in superficie, pinne aperte, nuoto leggermente dondolante. Prima della fine della giornata sono morti. Se riesco a trovare un cadavere sano (speriamo il più tardi possibile) posto una foto.
Grazie.

Axa_io
30-10-2010, 11:56
dado.88 ciao :-)

Guarda, ho avuto stesso problema anche io e sembra che le morie si siano fermate. Sembra che fanno un infarto. Ora stanno bene, al mattino, patratack! Oggi una, dopo una settimana un'altra... Il fatto è che a me in una vasca solo le femmine, nell'altra vasca sia m che f.

Per ora (e tocco ferro) ho risolto e non ho piu' morie da un mesetto all'incirca. Ho fatto una cura con baktowert durata 6 giorni. Non fucilatemi ma io non ho messo il carbone. Ho fatto cambi d'acqua a go-go. Il primo di 30 - 40% e gli altri, ogni 5 - 6 giorni, cambi cospicui.
Poi in ogni vasca, ho aggiunto la catappa. Non so cosa sia stato, non so se ne sono uscita fuori, pero' mi sentivo di raccontarti anche la mia di esperienza :-).

polimarzio
30-10-2010, 14:57
mah ..... io non non penso proprio che sia questione genetica o di consanguineità.
Prima cosa 1 anno e mezzo significa 4-5 generazioni ..... troppo poche; ho visto ceppi tenuti in inbreeding per 10 anni senza problemi.
Se poi aggiungi che il fenomeno si è presentato in corrispondenza del "caldo" ... ahia.
Molto spesso ci sono patogeni che rimangono in equilibrio quiescenti anche per anni per poi prendere il sopravvento alla minima occasione (costia e gyrodactylus tra i più diffusi).
Mi sembra strano che tu non abbia sintomi, strusciamento, opacità cutanea, nuoto dondolante ....

per quanto riguarda i cory e le caridine non fanno testo, molti patogeni dei guppy gli fanno un baffo.
Per le degenerazioni genetiche tra consanguinei 4-5 generazioni non sono molte ma nemmeno poche, e poi non possiamo escludere nemmeno che la coppia di partenza fosse composta da esemplari consanguinei o comunque dello stesso ceppo genetico.

In quanto ai patogeni latenti, in relazione agli stessi si dovrebbe manifestare e l'utente dovrebbe osservare la sintomatologia clinica, che in questo caso sembra assente.
Ciao;-)

Myrtus
01-11-2010, 15:50
Anche a me è successo! Da Luglio in poi tutti i bellissimi esemplari di Guppy che avevo, spariti 2 a 2! Qualcuno era dimagrito e mi aspettavo morissero ma molti erano assolutamente sani! Ne avevo circa una trentina, oggi ho 3 maschi, 3 avannotti ed una femmina giovane. Ho letto anche in giro che ad altri è successo qualcosa del genere. Anche in negozio, che normalmente aveva tante vasche con Guppy ne aveva solo una con giovani guppy ancora in crescita. Però da un mese circa le cose vanno leggermente meglio.-49(Lo dico piano)