Entra

Visualizza la versione completa : pesci rossi all'esterno


Luca Vicenza
27-10-2010, 13:38
ciao a tutti.
vorrei sapere se i pesci rossi cometa come questo

http://www.google.it/imgres?imgurl=http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/8e/Cometap.jpg&imgrefurl=http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Cometap.jpg&usg=__F5sbtZWSI4zto9N7sWSGmdwadCA=&h=1975&w=1624&sz=467&hl=it&start=0&zoom=1&tbnid=MxRzBATG2XmcrM:&tbnh=133&tbnw=121&prev=/images%3Fq%3Dpesce%2Brosso%2Bcometa%26um%3D1%26hl% 3Dit%26sa%3DN%26biw%3D1003%26bih%3D567%26tbs%3Disc h:1&um=1&itbs=1&iact=rc&dur=781&ei=KA7ITOO8BsX_4Ab6tKXmBg&oei=8g3ITKWqKIT44Abg9azmBg&esq=8&page=1&ndsp=15&ved=1t:429,r:2,s:0&tx=49&ty=64

e quelli con pinna caudale divisa in 3

possono rimanere all'esterno d'inverno.
Eventualmente quali sono le precauzioni da prendere.Io ho questi 2 in una tinozza da circa 150 litri con ninfee etc.Ho notato che hanno iniziato ad essere molto meno attivi e meno famelici nei confronti del cibo...

grazie! #22

onlyreds
27-10-2010, 14:07
il cometa può stare normalmente all'esterno, mentre quelli ornamentali (con la pinna caudale sdoppiata) sono un po' + delicati e sarebbe meglio di no.
il fatto che siano meno attivi è normale, poi dipende dalla temperatura che raggiunge la tinozza in inverno. non deve scendere sotto i 5 gradi.

Luca Vicenza
27-10-2010, 14:34
ah! e come mai è proprio il cometa che secondo me è meno vivace?!
anche per i 5 gradi ho qualche dubbio....sopratutto se fa un inverno come quello scorso....
tu cosa consigli? ti servono altri dati per un suggerimento più mirato?oppure foto?
grazie comunque intanto!

onlyreds
27-10-2010, 14:44
sulla vivacità non so cosa dirti, ogni pesce poi ha le sue caratteristiche. di norma rossi normali, cometa, sarasa, canarini ecc ecc (che son tutti rossi omeomorfi) si tengono normalmente in laghetti in esterno. mentre quelli eteromorfi (cioè tutti quelli con le code sdoppiate, come oranda, orifiamma, blackmoore ecc) sarebbe meglio farli svernare in acquario in casa.
quando parlo di laghetti, intendo degli invasi con una profondità di almeno 80cm (meglio 1m). tale profondità garantisce che l'acqua, anche se in superficie gela, rimanga sui 5 gradi negli strati + profondi.
se hai solo 150l il rischio gelate c'è ed è elevato. io rincaserei il tutto

Luca Vicenza
27-10-2010, 14:46
dimmi e se li do per l'inverno al mio vicino di casa che ha una vasca più grande con acqua continua e ne ha già di suoi da diverso tempo. ci sono problemi per la coabitazione?

onlyreds
27-10-2010, 14:50
problemi di coabitazione non credo. continuo ad avere dubbi sulla sopravvivenza di quello ornamentale.
posta una foto magari

Luca Vicenza
27-10-2010, 14:52
ok....siccome pensavo di allestire un laghetto in un futuro prossimo, la profondità di 80/100 cm e comprensiva dell'eventuale strato di terra( anche se probabilmente metterò tutte le piante in vaso) o devono essere 80/100 cm di acqua"libera"?
grazie

onlyreds
27-10-2010, 14:55
la seconda che hai detto ;-)
http://www.sera.de/it/le-guide/laghetto-ornamentale/la-costruzione-del-laghetto/stagione-dimensioni.html

Luca Vicenza
27-10-2010, 15:16
mi pareva :-))

ecco la foto dei pesci che intanto ho messo nel primo posto dipsonibile

http://img830.imageshack.us/img830/6782/p1030578f.jpg

e questa la tinozza alta solo 50 cm =(

http://img146.imageshack.us/img146/9324/p1030579j.jpg

il tricaudato più rosso è davvero molto più vispo però....

onlyreds
27-10-2010, 16:04
ahh, ma il tricaudato è praticamente un rosso comune ... ok anche lui può stare all'esterno. ma la tinozza mi preoccupa per la temperatura. meglio il laghetto del vicino, sperando che l'anno prossimo tu riesca a riconoscerli e riprenderteli ;-)

Luca Vicenza
27-10-2010, 16:18
farò così infatti....visto che il cometa sta male (almeno secondo me)...è meglio lo tengo lì dove ho fatto la foto per vedere se sta meglio e solo allora darlo al vicino o metterli già tutti e 2 assieme?

onlyreds
27-10-2010, 16:33
come tiene la pinna dorsale? chiusa o bella aperta e spiegata?
in effetti dalla foto sembra un poco abbacchiato.
inizia a spostare quello che sta bene e metti un po' di sale (1,5mg/l) nella bacinella con quello abbacchiato e vediamo se è sufficiente.

Luca Vicenza
27-10-2010, 17:34
il sale?! -05
che funzione ha?

Luca Vicenza
27-10-2010, 18:41
comunque la pinna dorsale è un pò moscia....il procedimento col sale lo farò domattina perchè stasera non sono riuscito a portare l'altro pesce dal mio vicino....spero passino entrambi la notte :-(

onlyreds
28-10-2010, 11:50
il sale?! -05
che funzione ha?Il sale funziona come un blando disinfettante, uccide parassiti cutanei e migliora la protezione (quel muco viscido) che i pesci hanno sul corpo