PDA

Visualizza la versione completa : Getto pompa Juwel Rio 180


Kta
27-10-2010, 12:57
Ho appena finito di riempire il Rio 180 e l'ho messo in funzione.
La pompa del Rio però non è regolabile ma in compenso posso orientare il getto come preferisco.
All'inizio avevo pensato di orientarlo verso il fondo, ma avendo un Jbl Manado che è molto leggero, me lo sposta completamente.
Per avere un buon movimento dell'acqua senza che essa stressi pesci e piante come mi consigliate di orientarlo ?
Per il momento ho fatto in modo che sbatti contro la parete vicino al filtro, pensate vada bene ?

Inoltre, quando il termostato Juwel entra in funzione, si accende qualche spia ?

expert
09-11-2010, 14:19
ciao dirigi il getto dell'acqua in superficie così crei un movimento dell'acqua che ti permette di eliminare le cosidette macchie d'olio superficiali, per quanto riguarda il riscaldatore si accende un pallino rosso quando in funzione.
ciao

sgnappero
09-11-2010, 18:43
Quoto per il pallino rosso, si accende quando il riscaldatore è in funzione. Per quanto riguarda il getto a mio avviso ti conviene direzionarlo così da smuovere la superficie, appena sotto il pelo dell'acqua. Se smuovi troppo la superficie potresti trovarti con una carenza di co2.

Kta
14-11-2010, 15:50
Vi ringrazio per le risposte :-)
Per quanto riguarda la pompa non l'ho messa rivolta troppo verso l'alto per non avere problemi con la CO2 ^^
Il termostato invece non ho capito se funziona o meno. Non c'è nessuna spia accesa ma se provo a toglierlo dall'acqua è bello caldo.

Federico Sibona
14-11-2010, 17:26
Spero che tu non tolga il riscaldatore dall'acqua con la spina di alimentazione inserita. Si rompe!

Giudima
14-11-2010, 18:12
L'uscita del filtro dirigila (se il filtro è messo sul lato corto) verso la metà, ed anche oltre, di uno dei due vetri lunghi.

L'ideale è non avere angoli morti (dove non c'è ricircolo) nella vasca.

Kta
15-11-2010, 02:09
Vi ringrazio per l'aiuto :-)

@ Federico Sibona, grazie per l'avvertimento :-) ma ero già a conoscenza di ciò.
Ho provato a toglierlo dopo aver staccato la spina ed era ancora caldo. Ma per evitare rischi l'ho subito immerso di nuovo.

Vorrei un'altro consiglio di natura "tecnica". Ho l'impianto co2 dell'Askoll, come faccio a fissare il micronizzatore in modo che non sali in superficie ?
Si fissa con solo una ventosa ed oggi dopo poco più di 24 ore che è stato immerso si è staccato e salito in superifice, facendo uscire l'acqua che aveva all'interno.
Non credo sia un problema di ventosa anche perchè è nuova e inoltre ho pulito bene il vetro.
Avete qualche "consiglio" su come fissarlo bene ? Non vorrei stare un giorno si e uno no, con le mani in acqua per rifissarlo, anche perchè se mi succede di notte perdo anche molta CO2.

Giudima
15-11-2010, 19:44
Strano che il micronizzatore della Askoll salga in superfice, in genere, hanno una aderenza molto tenace, prova a riattaccarlo facendolo aderire per bene e soprattutto pulisci bene il vetro che, a volte, anche sembrando perfetto può presentare delle alghette o depositi calcarei.

frenciclari
15-11-2010, 20:49
Vi ringrazio per le risposte :-)
Per quanto riguarda la pompa non l'ho messa rivolta troppo verso l'alto per non avere problemi con la CO2 ^^
Il termostato invece non ho capito se funziona o meno. Non c'è nessuna spia accesa ma se provo a toglierlo dall'acqua è bello caldo.

Ciao. Io ho un Juwell Rio 125 e il led arancione del temostato è nel blocco del filtro, in alto a destra, nel lato corto dell'acquario.