Visualizza la versione completa : Marino senza Sump: quache consiglio
alessioe
27-10-2010, 10:16
Ciao, vorrei realizzare un marino di barriera con metodo berlinese.
Premetto che ho una buona esperienza sul dolce ma vorrei iniziare con qualcosa di semplice, con coralli molli e pesci resistenti, e che ho valutato soluzioni che siano anche d'arredamento.
Siccome l'acquario è posto quasi al centro della stanza, attaccato al muro sul lato destro corto, e non ha foro sul fondo, vorrei evitare gli antiestetici tubi del filtro esterno, quindi ho pensato all'utilizzo di una buona quantità di rocce vive (sui 60kg) abbinate ad uno schiumatoio. Che ne dite?
Per la scelta dell'acquario sarei orientato verso due prodotti a cui ovviamente tolgo il filtro e aggiungo skimmer e 2 pompe:
- il ferplast cayman extreme 110 (scheda (http://www.ferplast.it/scheda_prodotto_ita.php/prodotto=acquari_in_vetro-cayman-extreme-cayman-acquari--cayman-110-extreme/id_menu=0601020203/frm_pagina=1)), che monta 2 neon T5 e riflettore (li cambio con 1 neon bianco solare e 1 attinico accesi di giorno contemporaneamente) e skimmer BLUSKIMMER 550 (scheda (http://www.ferplast.it/scheda_prodotto_ita.php/prodotto=/id_item=66292021/id_menu=06040301))
- il juwel rio 300 (scheda (http://www.juwel-aquarium.de/data/Pdf/katalog/6722_Katalog_2010_INT.pdf)), che monta 4 neon T5 (li cambio con 3 neon solari e 1 attinico, accendendoli bianco + attinico per alba e tramonto e tutti e 4 durante il giorno) e SKIMMER 3.0
Preferirei il ferplast cayman, ma ho dei dubbi sulla capacità del riflettore di darmi una luce paragonabile ai 4 neon del Rio. Consigli?
Vi ringrazio.
daniele5235
27-10-2010, 10:41
Con quello che costano nuove le vasche che hai descritto, ti prendi un bell'elos usato già attrezzato marino e sei un signore ;)
alessioe
27-10-2010, 10:50
Si entrambe le ho trovate nuove a 760€ compreso mobiletto. Alla fine costa di più l'allestimento che la vasca ma non ne faccio un discorso economico.
A dire la verità mi sono orientato su queste perchè le ho potute vedere da vicino. Cerco un riveditore Elos a Brescia.
daniele5235
27-10-2010, 11:07
Se non e' un discorso economico dacci di Elos allora!!!!
alessioe
27-10-2010, 11:41
A parte Elos che sto cercando (fanno solo acquari aperti?), potreste darmi un parere sulle due soluzioni che ho valutato?
ciao e benvenuto :-) .. presentati a tutti anche in reefcafè ;-)
prima di iniziare se già non l'hai letto questo ti può essere utilie ...
http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Guide/acquariobarriera/default.asp
per la vasca ..... hai molta scelta da acquari commerciali completi di un certo costo a seconda del produttore , fartela fare nuova su misura (ci sono negozi on-line che offrono questo servizio), oppure cerca nel mercatino di AP se trovi qualcosa che fa al caso tuo
stesso discorso per l'attrezzatura ;-)
alessioe
27-10-2010, 12:36
Ho letto tutto l'articolo, davvero ottimo.
Mi rimane però il dubbio sull'illuminazione che differenzia i due acquari che ho preso in considerazione.
La Ferplast, che mi sembra abbastanza seria e che ha appena introdotto questi Extreme, ha solo due neon con riflettore. vanno cambiati per inserire il solare e l'attinico, ma restano 2. Possono bastare comunque per coralli molli e, in futuro, anemoni?
alessioe
28-10-2010, 16:19
Dopo essermi informato ho preso una strada più specifica e che sia di più facile gestione: acquario di soli pesci e rocce vive, sempre con metodo berlinese.
La scelta sta cadendo a questo punto sul Juwel Rio 300 (350l circa) equipaggiato con:
- Juwel Skimmer 3.0
- filtro interno di serie caricato solo con cannolicchi (o resine?), che quindi fa anche da pompa
- 4 neon T5 da 1047mm (3 white 54w 15k, 1 reef blue 54w 20k) + riflettori (li metto su tutti e 4 i neon o è troppo?)
- riscaldatore
- pompa di movimento tunze nanostream 6025 (posta sull'angolo opposto rispetto al filtro)
- 40kg roccia viva
- 20kg di corallina media (può bastare per uno strato sottilissimo?)
Che ne dite?
Grazie
Non mi sembra una buona idea... non so, ma mi sa che ti ritroverai con gravi problemi
alessandros82
30-10-2010, 01:57
mmmmm...
Il marino bisogna farlo aperto, "molta" luce, non certo 2 neon....sump skimmer e tutto quello che occorre....perchè spendere soldi per una vasca non adatta al marino non lo capisco proprio.....BOH
dalle domande non sembra che ti sei letto molto sinceramente...vuoi mettere una sola 6025 in una vasca del genere?20Kg di sabbia per fare uno strato sottilissimo??
Se segui le regole basilari per fare una vasca marina berlinese con qualche pesce e coralli molli altrimenti tra qualche mese dopo aver speso una barca di soldi starai sul divano a decidere se tornare al dolce o se prendere a martellate la vasca.....
ALGRANATI
30-10-2010, 08:50
Come non quotare Alessandro??
ti stai dirigendo verso una china pericolosa da dove ne uscirai solo dopo averci speso una barcata di soldi.....fermati e ripensa al tutto partendo dalla vasca non adatta , allo schiumatoio che deve essere una buona macchina e non un giocattolo come quello che hai scelto tu, passando all'illuminazione che deve essere intensa e efficace e non un lumino da cimitero come quella da te scelta.;-)
fai attenzione che volendo risparmiare all'inizio..........spendi molto molto di + poi per cercare di raddrizzare una situazione difficile.
quoto con dispiacere..io ho fatto un grossissimo errore iniziando,molto simile al tuo,con un bel filtro esterno pieno di cannolicchi,un grande strato di sabbia grossa,uno skimmer inadatto,una vasca da 400 litri in cui credevo di poter mettere il grande squalo bianco..ed invece ho 5 pesci e sono troppi e non hanno nemmeno spazio..l'unica cosa buona era la plafo..e sono passato anch'io da dieci anni di dolce al marino..ora sono sette mesi che ho la vasca,ho speso una fortuna,impazzisco ogni giorno per sistemare le cose e continuo a spendere una fortuna...tra un mese o due cambierò la vasca ricominciando da capo,spostando gli animali che ho dal vecchio al nuovo acquario.
Lo vuoi un consiglio spassionato? Fatti un bel mini reef,fai tutti gli errori che devi fare,fai tutte le domande che devi fare,spendi poco comprando tutto usato e dopo 7 - 8 mesi rivendi vasca ed accessori e fatti una megavasca usando l'esperienza ed i consigli che ti sono stati dati...pagherei per poterlo fare io..
alessioe
31-10-2010, 19:45
Grazie per le obiezioni, tuttavia mi sfuggono alcune cose quindi vi chiedo altre spiegazioni.
L'acquario è dedicato solo a pesci e rocce vive: non sono in programma coralli. Magari tra un annetto proverò per curiosità un corallo molle ma non è l'obiettivo. Serve comunque tutta questa illuminazione?
4 neon x 54w = 216w. Con 4 riflettori dovrebbe aumentare del 50% quindi mi avvicinerei a 1w/l
Riguardo allo skimmer, non è ia intenzione risparmiare, credo sia il componente principale. Avete qualche modello da consigliarmi? Siccome il Juwel non è ancora disponibile in Italia e non so dove comprerlo, pensavo ad ferplast blu skimmer 550.
La pompa di movimento 6025 era pensata per lavorare insieme alla pompa già presente nel filtro. Viene messa nell'angolo opposto e vicina alla superficie in quanto quela del filtro resta abbastanza sotto. Comunque nessun problema a comprarla più potente.
Ho parlato di filtro perchè vorrei lasciarlo come pompa e con solo cannolicchi cosi da dare una mano allo skimmer. Se è proporio inutile lo posso togliere.
Avete altri consigli?
Grazie
daniele5235
31-10-2010, 22:24
Se la tua idea e' quella come tecnica secondo me sei a posto! Ma perché spendere tanti soldi in un acquario dolce quando con la stessa spesa te ne prendi uno marino (luce a parte che ai pesci delle due gli da solo fastidio)?
secondo me ti stai confondendo fermati un'attimo e fai il punto della situazione riflettendo un pò su tutto.....
il marino ci vuole APERTO ci devono essere scambi gassosi continui quindi evita acquari commerciali, dai un'occhio al mercatino si fanno buoni affari e ci sono buoni prodotti.....
l'illuminazione non serve solo a far campare i coralli ma serve a far girare la vasca e tranquillo che ai pesci non gli da noia;-)
altro punto: l'appetito vien mangiando, iniziando a frequentare il forum inizierai a leggere schede,argomenti,discussioni sui coralli con foto mozza fiato, e vorrai metterli quindi parti già preventivato, perchè l'acquario marino con rocce e soli pesci fa cagare!!!
la sump per certi litraggi è d'obbligo, se vuoi la vasca appoggiata solo su un lato senza tubi ecc, fai un pozzetto interno:-)
in parole povere perchè qui ci sarebbe da parlare e non poco chiudi il portafoglio per un pò e apri la mente, fidati che risparmierai e non poco....
P.S. il biologico buttalo nel bidone, nel marino porta solo danni,soprattutto se usato con le rocce vive!!!
------------------------------------------------------------------------
Fatti un bel mini reef,fai tutti gli errori che devi fare,fai tutte le domande che devi fare,spendi poco comprando tutto usato e dopo 7 - 8 mesi rivendi vasca ed accessori e fatti una megavasca usando l'esperienza ed i consigli che ti sono stati dati...pagherei per poterlo fare io..
se si parte bene e con criterio è meglio partire in grande, nei mini c'è solo una grande instabilità e ci vuole più esperienza!!!
daniele5235
01-11-2010, 13:23
Io in casa ho un acquario di soli pesci e rocce chiuso con 2 t5 uno schiumatoio e un filtro a Carboni che gira benissimo da 2 anni...
Io in casa ho un acquario di soli pesci e rocce chiuso con 2 t5 uno schiumatoio e un filtro a Carboni che gira benissimo da 2 anni...
bisogna vedere che valori hai per dire se gira benissimo, sicuramente i pesci ti boccheggiano tutto il giorno sopratutto la sera per mancanza di ossigeno, avendo la vasca chiusa si va incontro a questo....
cmq per chi sta allestendo una vasca nuova è sempre opportuno consigliare il meglio e non le proprie gestioni se non sono nella norma, perchè a te potrebbe girar bene ma ad altri no;-)
daniele5235
01-11-2010, 14:26
Non e' la vasca aperta che fornisce l'ossigeno infatti in caso di blackout può essere aperta fin che vuoi...
Non e' la vasca aperta che fornisce l'ossigeno infatti in caso di blackout può essere aperta fin che vuoi...
appunto figuriamoci in una chiusa-28d#........il blackout ferma il movimento dell'acqua con le relative conseguenze non che stop all'ossigenarsi dell'acqua.......
daniele5235
01-11-2010, 14:41
è una tipologia di vasca completamente diversa
1) l'ossigenazone è garantita dallo skimmer
2) una volta è saltata la luce per tutto il giorno in casa la vasca coi coralli mi è morto tutto in quella di soli pesci non è morto niente
io ti parlo per esperienza personale
è una tipologia di vasca completamente diversa
1) l'ossigenazone è garantita dallo skimmer
2) una volta è saltata la luce per tutto il giorno in casa la vasca coi coralli mi è morto tutto in quella di soli pesci non è morto niente
io ti parlo per esperienza personale
partiamo dal presupposto che i pesci sono molto e dico molto più resistenti dei coralli, sia come temperatura,che come livelli dell'acqua, ma bisogna vedere come erano allestite entrambe le vasca per trarre conclusioni....l'ossigenazione dello skimmer c'entra una pippa, sai quante vasche girano senza skimmer, o alcuni lo fanno girare qualche giorno a settimana e hanno vasche spettacolari e APERTE
un punto a fovore per i blackout e non avere il biologico;-)
daniele5235
01-11-2010, 15:14
scusa ma tu su che base stai parlando ? hai mai avuto un acquario marino chiuso di soli pesci?
ne ora ne mai avrò un'acquario marino chiuso, ne tanto meno lo consiglierei come stai facendo tu....
basta avere un pò di conoscenza per parlare di cose cosi ovvie, sono le basi dell'acquariologia!!!!
daniele5235
01-11-2010, 15:40
ci sono pesci che se usi un acquario aperto come dici tu ti girano per casa
ci sono pesci che se usi un acquario aperto come dici tu ti girano per casa
passi da un discorso ad un'altro senza logica o filo di connessione e cerchi una scusa per avere un'acquario chiuso.....
se vuoi un'acquario di murene o pesci saltatori è affar tuo(e cmq se si vuole si prendono precauzioni anche per codesti senza chiudere un'acquario), qui si sta parlando di acquario marino, e ci vuole rigorosamente aperto!!!!
daniele5235
01-11-2010, 15:56
non avrò le conoscenze di acquariologia che hai tu, però la persona sta chiedendo di fare un acquario di pesci e rocce e tu continui a consigliargli un acquario di barriera.
Io da mia esperienza personale mi sento di consigliargli un acquario chiuso con uno skimmer performante e una luce che gli permetta di vedere la vita all'interno della vasca e non per alimentare le zooxantelle dei pesci....
Attenzione: io sto consigliando un'acquario aperto, e dato che conosco l'evolversi della voglia di inserire coralli sto consigliando di preventivare attrezzatura adeguata ad ospitare buona parte di coralli, perchè a cose comprate difficilmente ci si aggiorna e si spendono altri soldi....allora uno si arrangia con l'attrezzatura che ha e a fine anno guarda la vasca è dice:
Minchia che cagata che ho combinato, cosi passa la voglia e vende tutto!!!!
il mio consiglio è di fare le cose con calma, sapere cosa si vuole mettere in vasca e se non si sa comprare un'attrezzatura che poi non va sostituita!!!!
se poi vuole fare una vasca con rocce e pesci va bene, ma gli consiglio sempre di farlo aperto e con sump;-)
P.S.
se già conosci i limiti delle tue conoscienze acquariologiche, evita di dari consigli errati,perchè stiamo parlando di vasche altrui ed è sempre opportuno consigliare il meglio....
P.P.S. leggi qualcosina anche te perchè mi sembri molto confuso le zooxantelle sono dei coralli...
daniele5235
01-11-2010, 18:40
Continui a stupirmi...
alessioe
01-11-2010, 20:52
Vi ringrazio, probabilmente avete ragione entrambi, comunque io intanto mi sono informato un pò e faccio con voi alcune considerazioni.
Per una vasca aperta mi hanno chiesto circa 700 euro a cui bisogna aggiungere mobiletto su misura, illuminazione e accessori vari.
Il juwel rio 300 costa meno di 800 euro completo di mobiletto, riscaldatatore 300w, neon, ecc...
Il juwel inoltre ha il coperchio diviso in 4 alette che possono essere aperte in verticale, diventando di fatto un acquario aperto.
Se in futuro vorrò metter dei coralli, basterà eliminare il coperchio e comprare una plafoniera hqi a soffitto. Spenderei comunque meno e solo se mi servirà.
Cosa ne pensate? Ci sono altri punti deboli? (la sump la potrei mettere anche subito ma prima testerei lo skimmer)
Vi chiedo ancora una domanda: 4 neon 54w ognuno con il suo riflettore, a quanti watt totali possono essere paragonati?
daniele5235
01-11-2010, 21:03
Alessio fidati con 800 euro ti prendi un gran usato marino con misure decenti, Plafo hqi, sump, skimmer, non prenderla quella vasca fidati...
ma vai sul mercatino e lascia perdere ste vasche commerciali adatti al dolce!!!! ci sono anche in vendita degli aquamar240 a prezzi buoni...leggi leggi,cerca e ricerca non ti fermare alle prime cose che ti piacciono perchè dietro l'angolo c'è n'è sono altre più belle ;-)
4 neon da 54w con riflettori equivalgono a 4 neon da 54 w, la differenza ad avere i riflettori singoli e che sfrutti tutta la luce emessa dal neon ma sempre di quei w si sta parlando, non sono mica powerled
------------------------------------------------------------------------
Continui a stupirmi...
e non sai quanto ancora ti stupirò;-)
-28
alessioe
18-11-2010, 11:10
Ho dovuto cercare un compromesso, quindi vi aggiorno su quanto ho acquistato ed avviato da una settimana:
Juwel Rio 300 121 x 51 x 66h con 320 litri effettivi
4 neon t5 da 54w (3 bianchi, 1 blu) collegati a 2 timer per alba e tramonto.
4 riflettori.
40kg circa di rocce vive premium (sono davvero buone e occupano 2/3 dell'acquario)
skimmer deltec mc 500 interno
2 pompe di movimento tunze 6045 alternate con 2 timer, posizionate sulle stremità del vetro posteriore.
Vasca tenuta aperta per metà per limitare l'evaporazione.
Per la maturazione tengo le 2 pompe accese contemporaneamente e lo skimmer acceso ma con aria spenta. Corretto?
Ricordandovi che l'intenzione è quella di allevare coralli molli e lps, vi chieso due cose:
Pompa di moviemento aggiuntiva: ho quella originale del filtro interno juwel che ora ho tolto. Può servire? dove la posiziono?
Illumnazione aggiuntiva: ho uno spazio libero da luci di 100 x 20cm sul retro, accanto allo skimmer. Pensavo di metterci una plafo HFL 1000 con 4x39 T5 portando i watt complessivi a 370 + riflettori. Avrei dei vantaggi per quello che voglio allevare oppure è inutile? Che voi sappiate posso metterla appoggiata direttamente sui tiranti? Metto 4 t5 bianchi o 3 + 1 blu?
Grazie
spero che questa vasca ti piaccia tanto perchè quando avrai acquisito un pò di esperienza e ti sarai addentrato completamente nei meandri dell'acquariofilia marina vorrai cambiarla o adattarla al marino spendendo soldi in più inutili;-) cmq
in maturazione va tenuto tutto acceso e l'aria allo skimmer va aperta sennò non funziona, il coperchio va aperto il più possibile per permettere la circolazione d'aria e i relativi scambi gassossi essenziali nel marino, ti consiglio vivamente almeno di piazzare delle vantole per favorire ancor di più lo scambio e cercare di contenere il calore quando si presenterà l'estate perchè cosi com'è è un forno a microonde....per questo proposito non aggiungerei altri tubi t5 ma per limitare il calore aggiungerei delle barre della oceanled(altre alla resa maggiore di luce)....cmq puoi iniziare benissimo cosi, 4 tubi da 54 watt per molli e lps sono sufficenti, metti 3 bianchi a 10.000K°e 1 attinico....più avanti vedrai se aggiungere qualcosa per la salute dei coralli.....
hai pensato ai rabbocchi di acqua evaporata????
alessioe
18-11-2010, 14:44
Grazie.
Si sto aspettando l'impianto di osmosi in modo da gestire i rabbocchi, e ho già alcune ventoline che metterò quest'estate.
Per le barre, intendi queste bianche?
http://www.oriensanimali.com/public/ec/index.php?route=product/product&manufacturer_id=28&product_id=142
Ne potrebbero bastare 2 da 90cm per gestire anche gli sps? Come faccio a capire la resa in watt rispetto a un neon t5?
Grazie.
roby_otel
18-11-2010, 17:11
Alessio, io possiedo un rio 400 che ho dovuto adattare a Marino, ho iniziato con le 4 t5 come te, ma poi mi sono accorto che la luce era insufficente e sono passato a 10t5x39w, ho tolto la plafo vecchia(che comunque avevo appoggiato senza le alette), poi sotto il mobile mi nei due scomparti chiusi mi sono fatto fare due vasche 35x40x45h una la uso come sump e l'altra la uso come vasca per rabboccare.....se vuoi prendi spunto dalla mia vasca ;)
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=261142
alessioe
18-11-2010, 18:56
Veramente bello.
Effettivamente sono indeciso sul discorso sump: l'hai messa solo per un discorso estetico? Come colleghi vasca a sump?
Mi diresti anche esattamente anche gli accessori che hai usato per il rabbocco?
Per l'illuminazione quindi utilizzi 10x39w + le 2 HQI dell'Acqualight Mini? (dovresti avere quindi 710w di illuminazione, non è troppo?).
Non vorrei arrivare a tanto, quindi mi chiedevo se la soluzione della plafoniera aggiuntiva 4x39 oppure le due barre oceanled possano bastare.
Con la prima soluzione arriverei a 370w, con la seconda non ne ho idea.
si quelle però prendile direttamente da ocean led italia le paghi meno....1w di powerled equivale a 1,5 w di t5 (questo vale solo per le barre della ocean)
alessioe
18-11-2010, 19:31
Purtroppo il sito che ho trovato non va (http://oceanled-italia.weebly.com/) quindi non sono riuscito a capire alla fine ne il prezzo ne quanti watt hanno quelle da 90cm
roby_otel
18-11-2010, 19:51
Veramente bello.
Effettivamente sono indeciso sul discorso sump: l'hai messa solo per un discorso estetico? Come colleghi vasca a sump?
Mi diresti anche esattamente anche gli accessori che hai usato per il rabbocco?
Per l'illuminazione quindi utilizzi 10x39w + le 2 HQI dell'Acqualight Mini? (dovresti avere quindi 710w di illuminazione, non è troppo?).
Non vorrei arrivare a tanto, quindi mi chiedevo se la soluzione della plafoniera aggiuntiva 4x39 oppure le due barre oceanled possano bastare.
Con la prima soluzione arriverei a 370w, con la seconda non ne ho idea.
Allora ecco il profilo della vasca, la luce hqi le ho tolte in quanto ho modificato la plafo ATI aggiungendo altri due neon..la vasca è collegata con la sump tramite il tracimatore della tunze
- 25 kg. di Rocce fiji S.P. già stabulate
- Plafoniera sospesa ATI 10t5x39w
- vasca artigianale 35x35x45 come sump
- wave box 30 vasca rabbocco
- controllore di livello ruwal RWCL2
- 2 Hydor Koralia 3 3200l/h
- scarico Tunze 1074/2 come tracimatore
- LGs450 schiumatoio doppia pompa
- metodo DSB fondo tutto aragamax selected sugar size (130 kili circa)
------------------------------------------------------------------------
La sump non l'ho messa per un discorso estetico!! ma di funzionalità ;) gli skimmer esterni per quanto possano essere performanti sono ingombranti e superati determinati litraggi insufficenti...con la sump le mani in aquario vengono messe di rado, inotre vai ad aumentare l'ossigenazione della vasca con i vari scambi vasca/sump...insomma dato che stai iniziando inizia bene ;)
alessioe
18-11-2010, 20:46
Beh allora siamo vicini (a parte che io per ora sono sul berlinese).
Per il rabbocco penso di prendere questo sistema Tunze: http://www.zooshopitalia.it/product_info.php?manufacturers_id=71&products_id=3258 se ci sta la vaschetta, altrimenti opto anche io per il wave box.
Hai un generatore di acqua osmotica da consigliarmi?
Per l'illuminazione dovrei aver risolto con 2 barre oceanlight aggiuntive in quanto se non mi sbaglio 2 strisce da 90 cm generano 90w da moltiplicare per 2.3 come resa (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=226396&highlight=watt). Arriverei quindi a 423w (216w T5 + 90x2.3 led)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |