Visualizza la versione completa : emergenza tunze osmolator
fabio NICOLINI
26-10-2010, 21:43
stamattina si è rotto quello dell'acquamar e sono corso a comprare un osmoregolatore e ho preso tunze visto che ne parlavano tutti bene -04
lo monto faccio una prova e sembra funzioni poi quando deve funzionare parte e non si ferma più fortunatamente lo blocca il gallegiante di sicurezza #24 ho montato il sensore ottico a livello e 5 o 6 cm più su quello di sicurezza come da istruzioni! ma quando lo riattacco e il livello scende parte e si blocca solo con il gallegiante di sicurezza!
CHE SFIGA CA.....O PRIMA LO SCHIUMATOIO ORA QUESTO!
non ti preoccupare Fabio..segui le mie indicazioni e vedrai che risolvi !!! ;-)
giangi1970
28-10-2010, 15:29
fred94...se magari le scrivi anche qua fai un piacere ad altri che posso avere lo stesso problema...
intanto abbasserei il livello del galleggiante di sicurezza, perchè 5/6cm di rabbocco non è poca roba ;-)
fred94...se magari le scrivi anche qua fai un piacere ad altri che posso avere lo stesso problema...
hai ragione..
Dunque..ho avuto anche io lo stesso problema di fabio fin dal primo momento che l'ho montato..sostituito l'oggetto il giorno successivo con un altro..anche quest'ultimo ha dato lo stesso identico problema dall'inizio.
Premetto che nella sump non ci sono ne "onde" ne tanto meno bollicine..
Quello che ho fatto io è stato semplicemente tagliare un tronco di una bottiglia di plastica d'acqua da 1 litro..ricavandone un cilindro di circa 10/12 cm..dove appoggiato all'interno della sump ho inserito dentro il magnete con i due sensori ed una volta agganciato il magnete esterno il tutto rimane bloccato insieme..(un po' come metterlo dentro un porticciolo)
Da 6 mesi sto utilizzando l'osmolator e non ha mai dato il minimo problema..cosi' funziona perfettamente..ed è molto sensibile..basta che nella sump tolgo un bicchiere di acqua lui la ripristina.
http://img13.imageshack.us/img13/2521/28616944.jpg
fabio NICOLINI
29-10-2010, 11:49
con la modifica di fred sembra risolto il problema! però non capisco come un sistema di certo non economico e da cui ci si aspetta molto dia problemi da subito! spendere un bel pò di soldi e poi dover trovare da soli la soluzione per farlo funzionare è veramente il colmo!! viene voglio allora di acquistare i gallegianti semplici tipo acquamar! è stato nella mia vasca per quasi 2 anni senza mai dare problemi e ha sempre lavorato con una precisione che non immaginavo! speriamo che almeno con la modifica sia altrettanto preciso!
GRAZIE FRED!!!!
uhmm secondo me dovrebbe funzionare senza troppe complicazioni.
io l'ho avuto, l'ho montato ed è andato da subito senza dover pensare ad altro.
controlla bene che il sensore ottico sia a posto, perchè alla fine altro non è che un interruttore.
Sjoplin...il sensore è perfetto..e a me avevano sostituito l'intero osmolator..quindi non si spiega il motivo..e come ho detto prima non c'è il minimo moto ondoso dentro la sump..non ci sono micro bollicine..niente che potrebbe disturbarlo.
A questo punto l'unica cosa che mi potrebbe venire in mente è che io sotto tra la sump e il pavimento ho il polistirolo bianco..che magari gli riflette in una maniera che a lui non piace e impazzisce..non lo so...boh..ma alla fine l'importante è aver risolto il problema ;-)
Fabiooo...non preoccuparti..non ti dara' piu' problemi cosi'
anche a me stesso problema
mandato in ditta e me l'hanno rimandato dicendo che era tutto ok
lo rimonto...stesso problema
allora ho disabilitato il sonoro intanto.......
poi ho montato tutto su un unico magnete e me ne sono sbattuto le oo per un paio di giorni anche se segnava il too high
adesso ho riprovato e sembra tutto andare alla grande da 1 settimana (toccatina..)
rabbocca e poi si ferma da se
precisissimo
il perchè della cosa però..non lo sò
giangi1970
29-10-2010, 15:29
Gianlca....
Io ero convinto che il tuo osmo lo avessi montato da un po'.....se sapevo che mi ricordavo che lo avevi appena montato te lo dicevo subito.....
Il sensore ha bisogno( e credo sia l'unico difetto riscontrabile..per carita' molto fastidioso....non lo metto in dubbio)di almeno una settimana per cominciare a lavorare bene.....
Per i primi periodi e' estremanete sensibile e anche una variazioene minima lo fa' attaccare.....
P.S. PER TUTTI....
COME HANNO GIA' DETTO PIU' VOLTE,GIUSTAMENTE,ANCHE I MODERATORI C'E' IL FILO DIRETTO QUI SUL FORUM CON LA TUNZE ITALIA.......USATELA....
SO' PER CERTO CHE CONTROLLANO TUTTI I GIORNI LA LORO SEZIONE....MA NON IL FORUM!!!!!!!
SE SCRIVETE IN TECNICA O ALTRE SEZIONI DIFFICILMENTE VEDONO IL TOPIC PER INTERVENIRE.........
QUINDI PER EVENTUALI PROBLEMI O CHIARIMENTI DI QUALSIASI GENERE USATELA!!!!!
ciao gianluca
no...quando mi hai mandato la roba..la vasca ancora non l'avevo.
poi ho preparato il tutto e l'ho provato ma c'era il problema come ti avevo detto via email
cmq ora tutto risolto!!!!
altra toccatina
Sandro S.
29-10-2010, 21:03
strano, io l'ho usato per più di 1 anno e mezzo e non ho avuto mai il minimo problema.
ottima soluzione.
li alla tunze avevano detto che qualche tempo fa c'era stata una mandata di sensori che erano nati male dalla fabbrica con la resina colata dentro il sensore che copriva appunto i sensori dentro...in quei casi sostituivano tutto e via.
nel mio caso, si vede come molti, l'apparecchio doveva "tararsi"....
cmq superato questo intoppo direi che è un ottimo gingillo
:)
RUTHLESS86
30-10-2010, 08:07
Io da quando lo ho montato non ho mai avuto un problema, è sempre andato alla perfezione non si e mai bloccato o non fermato!!
Secondo me è tutta questione del sensore ottico, prova a cambiarlo!!
indianapipps
20-06-2011, 10:11
Ciao a tutti.
Mi rivolgo a voi (anche se dovrei passare per la Tunze……lo so, ma ho bisogno di una risposta urgente!). Allora io ho lo stesso problema segnalato da un bel po’ di utenti, ovvero se non interviene il sensore antitracimazione, mi scarica circa 30l di acqua nella SUMP!!!!! (premetto il controller rileva correttamente –luce verde “level” – il fotosensore livello acqua)….
Ieri montato in sump l’osmolator universal (3155). Ho seguito le istruzioni del manuale. 2 magneti. In uno solo il sensore ottico (immerso per 1 cm nell’acqua), nell’altro il sensore anti-tracimazione (magnete che “loro” definiscono più grande, ma non ho ancora capito cosa ha di + grande! vabbè), posto a circa 5/6 cm dal sensore ottico (forse qui ho fatto un cavolata!!!).
Ora ho visto la tua foto e mi chiedo, al di là dell’ingegnosa soluzione che hai trovato, è necessario utilizzare un solo magnete per entrambi i sensori? Se si a che distanza dovrebbe essere posti l’uno dall’altro? Ma a questo punto devo seguire le istruzioni che sono riportate nel caso di utilizzo dei sensori direttamente in vasca (non in sump)!!!
Sono abbastanza disperato!!!! :-(. La prox settimana non ci sono e volevo risolvere almeno il problema dell’evaporazione, ma sembra che sarà una cosa molto complicata…aiutatemi please....
Sandro S.
20-06-2011, 10:15
se può esservi d'aiuto.
io ho comprato questo magnete della tunze dove vi si aggancia sia il sensore che il galleggiante.
strabello, lo posizione dove vuoi senza più avere i ganci.
http://www.tunze.com/typo3temp/pics/bf764dd2a0.jpg
Redpin70
20-06-2011, 10:29
se può esservi d'aiuto.
io ho comprato questo magnete della tunze dove vi si aggancia sia il sensore che il galleggiante.
strabello, lo posizione dove vuoi senza più avere i ganci.
http://www.tunze.com/typo3temp/pics/bf764dd2a0.jpg
Si anche il mio ha questo tipo di magnete....
indianapipps
20-06-2011, 10:35
Ciao a tutti.
Mi rivolgo a voi (anche se dovrei passare per la Tunze……lo so, ma ho bisogno di una risposta urgente!). Allora io ho lo stesso problema segnalato da un bel po’ di utenti, ovvero se non interviene il sensore antitracimazione, mi scarica circa 30l di acqua nella SUMP!!!!! (premetto il controller rileva correttamente –luce verde “level” – il fotosensore livello acqua)….
Ieri montato in sump l’osmolator universal (3155). Ho seguito le istruzioni del manuale. 2 magneti. In uno solo il sensore ottico (immerso per 1 cm nell’acqua), nell’altro il sensore anti-tracimazione (magnete che “loro” definiscono più grande, ma non ho ancora capito cosa ha di + grande! vabbè), posto a circa 5/6 cm dal sensore ottico (forse qui ho fatto un cavolata!!!).
Ora ho visto la tua foto e mi chiedo, al di là dell’ingegnosa soluzione che hai trovato, è necessario utilizzare un solo magnete per entrambi i sensori? Se si a che distanza dovrebbe essere posti l’uno dall’altro? Ma a questo punto devo seguire le istruzioni che sono riportate nel caso di utilizzo dei sensori direttamente in vasca (non in sump)!!!
Sono abbastanza disperato!!!! :-(. La prox settimana non ci sono e volevo risolvere almeno il problema dell’evaporazione, ma sembra che sarà una cosa molto complicata…aiutatemi please....
mi potreste aiutare.....grazie mille....
i due sensori non hanno problemi di distanze in quanto agiscono su due differenti campi..
Il sensore ottico solo sul livello costante in sump..
Il sensore a galleggiante sul livello superamento di soglia massima
è indifferente a che distanzi li metti..
anche io come gli altri li ho montati entrambi su un unico magnete..
Oltre alla mia soluzione per montarlo..puoi fare un'altra prova..montarlo..e posizionarlo in maniera che il livello dell'acqua copra la punta del sensore ottico..non accendere l'osmolator ma lascialo cosi' immerso in acqua della sump per una giornata.
Spesso ha bisogno di una giornata per "tararsi"..non chiederti il perche'...pero' ti garantisco che a volte cosi' risolvi.
Anche Redpin70 ha risolto cosi'..lasciandolo immerso in stand-by senza corrente per un giorno.
indianapipps
20-06-2011, 10:41
i due sensori non hanno problemi di distanze in quanto agiscono su due differenti campi..
Il sensore ottico solo sul livello costante in sump..
Il sensore a galleggiante sul livello superamento di soglia massima
è indifferente a che distanzi li metti..
anche io come gli altri li ho montati entrambi su un unico magnete..
Oltre alla mia soluzione per montarlo..puoi fare un'altra prova..montarlo..e posizionarlo in maniera che il livello dell'acqua copra la punta del sensore ottico..non accendere l'osmolator ma lascialo cosi' immerso in acqua della sump per una giornata.
Spesso ha bisogno di una giornata per "tararsi"..non chiederti il perche'...pero' ti garantisco che a volte cosi' risolvi.
Anche Redpin70 ha risolto cosi'..lasciandolo immerso in stand-by senza corrente per un giorno.
grazie Fred......provo a lasciarlo così per un 1 gg senza corrente. ma il sensore di esercizio è meglio che sia immerso anche di più della sola punta, o è tassativamente necessario che sia immersa solo la punta?
Redpin70
20-06-2011, 10:45
i due sensori non hanno problemi di distanze in quanto agiscono su due differenti campi..
Il sensore ottico solo sul livello costante in sump..
Il sensore a galleggiante sul livello superamento di soglia massima
è indifferente a che distanzi li metti..
anche io come gli altri li ho montati entrambi su un unico magnete..
Oltre alla mia soluzione per montarlo..puoi fare un'altra prova..montarlo..e posizionarlo in maniera che il livello dell'acqua copra la punta del sensore ottico..non accendere l'osmolator ma lascialo cosi' immerso in acqua della sump per una giornata.
Spesso ha bisogno di una giornata per "tararsi"..non chiederti il perche'...pero' ti garantisco che a volte cosi' risolvi.
Anche Redpin70 ha risolto cosi'..lasciandolo immerso in stand-by senza corrente per un giorno.
grazie Fred......provo a lasciarlo così per un 1 gg senza corrente. ma il sensore di esercizio è meglio che sia immerso anche di più della sola punta, o è tassativamente necessario che sia immersa solo la punta?
Immergilo anche tutto...si deve solo sporcare la lente aspetti 1/2 giorni e poi lo riaccendi....apparte l'erogazione normale che avviene all'accensione dopo funziona tranquillamente....Almeno su mia esperienza personale è stato cosi..
grazie Fred......provo a lasciarlo così per un 1 gg senza corrente. ma il sensore di esercizio è meglio che sia immerso anche di più della sola punta, o è tassativamente necessario che sia immersa solo la punta?
l'acqua deve sfiorare la punta del sensore..non deve essere completamente immersa la punta.
In ogni caso lascia "che si abitui all'acqua" per una giornata..e dopo prova a ridare corrente.
indianapipps
20-06-2011, 11:10
la mia paura è che non funzioni anche così.......se sono fuori e mi scarica tutta l'acqua in sump, so c...i!
poi un'altra cosa. l'allarme si può disattivare, ma da quello che ho capito la pompa si dovrebbe bloccare o perchè ha raggiunto il sensore di tracimazione (sibilo terribile!!) o perchè è più di 10 min che è in funzione.....corretto?
il fatto dei 10 minuti non lo ricordo...
pero' per una tua sicurezza..posiziona il sensore a gallegiante tipo uno o due centimetri sopra l'altezza del pelo dell'acqua..cosi' se non si ferma il rabbocco..arrivato a quel livello il galleggiate togliera' la corrente al rabbocco...per poi riattivarla quando scende di livello.
In ogni caso..io ne ho montati 4...e tutti dopo uno o due giorni di assestamento hanno preso a funzionare perfettamente e da mesi vanno senza il minimo problema.
Calcola sempre che hai un sensore che interrompe corrente.
Per disabilitare l'allarme..se non ricordo male devi aprire la scatola dell'osmolator e all'interno hai un jumper da spostare di posizione.
RUTHLESS86
20-06-2011, 11:47
ma ti rabbocca troppa acqua in una volta continua....oppure in frazioni non distanti fra loro?
indianapipps
20-06-2011, 11:59
ma ti rabbocca troppa acqua in una volta continua....oppure in frazioni non distanti fra loro?
Continua. in sostanza una volta che il sensore invia il segnale di rabbocco alla centralina e questa alla pompa, quest'ultima comincia a buttare acqua in sump sino a quando il livello non fa alzare il gallegiante del sensore di tracimazione che fa partire l'allarme acustico.......
RUTHLESS86
20-06-2011, 12:02
problema di sensore a questo punto.......sentirei la tunze
problema di sensore a questo punto.......sentirei la tunze
no Angelo..non è un problema..molti si comportano cosi'...devi dare il tempo che il sensore si assesti.
Come dicevo poco sopra deve lasciare immerso il sensore ottico per un/due giorni e l'osmolator prendera' a funzionare correttamente.
RUTHLESS86
20-06-2011, 12:22
se lo ha messo nuovo.....magari deve rodarsi..........
se lo ha messo nuovo.....magari deve rodarsi..........
è esattamente cosi'..anche se la cosa è strana e non dovrebbe essere cosi'...pero' è realmente ciò che succede ;-)
indianapipps
20-06-2011, 12:36
se lo ha messo nuovo.....magari deve rodarsi..........
è esattamente cosi'..anche se la cosa è strana e non dovrebbe essere cosi'...pero' è realmente ciò che succede ;-)
infatti è nuovissimo. l'ho preso a marzo di quest'anno e per problemi vari, l'ho installato solo ieri.....cmq al momento la situazione è questa. Sto utilizzando entrambe le 2 calamite. su una c'è il sensore di rabocco (che è coperto dall'acqua, molto + della sola punta.....direi anche una buona parte del filo.....d'altronde stanotte mi ha rifatto di nuovo il problema ed io ho lasciato tutto com'è è ho staccato la spina) e sull'altra il galleggiante anti-tracimazione.
appena torno a casa, porto tutto su un'unica calamita (quella dove adesso c'è il galleggiante - peraltro come indicato nel manuale istruzione), provo a seguire il consiglio di Fred: taglio una bottiglia di plastica e posizino tutto lì dentro. lascio ancora il tutto non collegato alla corrente anche per domani mattina e la sera provo a riavviare il tutto.....incrociando le dita.......facendo così commetto qualche errore???
se lo ha messo nuovo.....magari deve rodarsi..........
è esattamente cosi'..anche se la cosa è strana e non dovrebbe essere cosi'...pero' è realmente ciò che succede ;-)
infatti è nuovissimo. l'ho preso a marzo di quest'anno e per problemi vari, l'ho installato solo ieri.....cmq al momento la situazione è questa. Sto utilizzando entrambe le 2 calamite. su una c'è il sensore di rabocco (che è coperto dall'acqua, molto + della sola punta.....direi anche una buona parte del filo.....d'altronde stanotte mi ha rifatto di nuovo il problema ed io ho lasciato tutto com'è è ho staccato la spina) e sull'altra il galleggiante anti-tracimazione.
appena torno a casa, porto tutto su un'unica calamita (quella dove adesso c'è il galleggiante - peraltro come indicato nel manuale istruzione), provo a seguire il consiglio di Fred: taglio una bottiglia di plastica e posizino tutto lì dentro. lascio ancora il tutto non collegato alla corrente anche per domani mattina e la sera provo a riavviare il tutto.....incrociando le dita.......facendo così commetto qualche errore???
nessun errore..va benissimo cosi' ;-)
indianapipps
20-06-2011, 12:54
se lo ha messo nuovo.....magari deve rodarsi..........
è esattamente cosi'..anche se la cosa è strana e non dovrebbe essere cosi'...pero' è realmente ciò che succede ;-)
infatti è nuovissimo. l'ho preso a marzo di quest'anno e per problemi vari, l'ho installato solo ieri.....cmq al momento la situazione è questa. Sto utilizzando entrambe le 2 calamite. su una c'è il sensore di rabocco (che è coperto dall'acqua, molto + della sola punta.....direi anche una buona parte del filo.....d'altronde stanotte mi ha rifatto di nuovo il problema ed io ho lasciato tutto com'è è ho staccato la spina) e sull'altra il galleggiante anti-tracimazione.
appena torno a casa, porto tutto su un'unica calamita (quella dove adesso c'è il galleggiante - peraltro come indicato nel manuale istruzione), provo a seguire il consiglio di Fred: taglio una bottiglia di plastica e posizino tutto lì dentro. lascio ancora il tutto non collegato alla corrente anche per domani mattina e la sera provo a riavviare il tutto.....incrociando le dita.......facendo così commetto qualche errore???
nessun errore..va benissimo cosi' ;-)
grazie a tutti vi tengo aggiornati
ho montato l'osmo in questione 3 giorni fa e va che è una meraviglia, senti la tunze;-)
indianapipps
20-06-2011, 14:57
ho montato l'osmo in questione 3 giorni fa e va che è una meraviglia, senti la tunze;-)
sai indicarmi qualcosa per contattarli......grazie
Sandro S.
20-06-2011, 15:00
http://www.tunze.com/kontakt.html?&L=3&C=IT
Telefono: 0039-011-9631771
Fax: 0039-011-9634951
E-mail: Tunze.Italia@tunze.com
Sito web: www.tunze.com
Redpin70
20-06-2011, 15:30
Ma aspetta un attimo....se dopo la prova continua a farlo li contatti!
RUTHLESS86
20-06-2011, 15:42
potresti usare la sezione aziende.......
indianapipps
20-06-2011, 15:54
certo.....prima provo a seguire il consiglio di fred. se l'anomalia dovesse persistere contatterò. grazie;-)
indianapipps
22-06-2011, 10:35
se lo ha messo nuovo.....magari deve rodarsi..........
è esattamente cosi'..anche se la cosa è strana e non dovrebbe essere cosi'...pero' è realmente ciò che succede ;-)
infatti è nuovissimo. l'ho preso a marzo di quest'anno e per problemi vari, l'ho installato solo ieri.....cmq al momento la situazione è questa. Sto utilizzando entrambe le 2 calamite. su una c'è il sensore di rabocco (che è coperto dall'acqua, molto + della sola punta.....direi anche una buona parte del filo.....d'altronde stanotte mi ha rifatto di nuovo il problema ed io ho lasciato tutto com'è è ho staccato la spina) e sull'altra il galleggiante anti-tracimazione.
appena torno a casa, porto tutto su un'unica calamita (quella dove adesso c'è il galleggiante - peraltro come indicato nel manuale istruzione), provo a seguire il consiglio di Fred: taglio una bottiglia di plastica e posizino tutto lì dentro. lascio ancora il tutto non collegato alla corrente anche per domani mattina e la sera provo a riavviare il tutto.....incrociando le dita.......facendo così commetto qualche errore???
nessun errore..va benissimo cosi' ;-)
ciao a tutti
allora ieri ho collegato la presa dopo 2 gg di immersione del sensore ottico.......funziona!!!! Grazie FRED......#25 solo una cosa però, quando termina di ripristinare l'acqua (in sostanza quando l'acqua sfiora di nuovo il sensore di rabbocco), dal tubicino continua ad uscire un rivolo piccolissimo di acqua come una pisciatella!!!! a volte sono proprio delle gogge con una frequenza di caduta elevata.......ho pensato ad un ritorno dell'acqua.....pertanto ho spostato il tubo di mandata per fargli fare una bella curva.....ma nulla! poi mi sono detto che forse è l'acqua che rimane nel circuito e che deve essere totalmente esplusa......ma se la pompa stacca come fa l'acqua a risalire il tubo? forza di inerzia? poi mi sono detto, forse devo mettere a terra la vasca di rabocco ( sino a ieri sera era in buona sostanza allineata se non leggermente più in alto della sump).......stamattina però non ho potuto verificare se ho risolto. voi che ne pensate?
Sandro S.
22-06-2011, 10:36
alza il tubicino in modo che l'uscita sia più in alto del livello dell'acqua all'interno della vasca di rabbocco.
giangi1970
22-06-2011, 10:46
Vasi comunicanti...puoi fare la curva quanto alta vuoi piscera' sempre finche' il livello dell'acqua di rabbocco e' piu' alta di quello della vasca....
Ho metti la tanica del rabbocco piu' bassa della vasca o metti una di quelle valvoline(da pochi euro) per il nonritorno dell'aria che si usa sul dolce..va bene uguale...
indianapipps
22-06-2011, 10:55
Vasi comunicanti...puoi fare la curva quanto alta vuoi piscera' sempre finche' il livello dell'acqua di rabbocco e' piu' alta di quello della vasca....
Ho metti la tanica del rabbocco piu' bassa della vasca o metti una di quelle valvoline(da pochi euro) per il nonritorno dell'aria che si usa sul dolce..va bene uguale...
considera che in sump ho circa 23/25 cm di acqua.....nella vasca di rabocco (accanto alla sump) ci sono circa 45 cm di altezza di acqua (12x50x50h)......quindi l'unico modo è la valvolina di non ritorno da applicare al tubo di mandata dell'acqua di rabocco? in che posizione andrebbe messo? poco prima del morsetto? appena uscito il tubo dall'acqua della vasca di rabocco?
alza il tubicino in modo che l'uscita sia più in alto del livello dell'acqua all'interno della vasca di rabbocco.
quoto quello che ha detto..
hai visto che ha funzionato !!! ;-)
in teoria non dovrebbe essere cosi'..pero lasciandola a mollo per un o due giorni l'osmolator poi funziona regolarmente..e vedrai che da oggi non avrai piu' problemi !!!
bene bene !!! -28
indianapipps
22-06-2011, 11:45
alza il tubicino in modo che l'uscita sia più in alto del livello dell'acqua all'interno della vasca di rabbocco.
quoto quello che ha detto..
hai visto che ha funzionato !!! ;-)
in teoria non dovrebbe essere cosi'..pero lasciandola a mollo per un o due giorni l'osmolator poi funziona regolarmente..e vedrai che da oggi non avrai piu' problemi !!!
bene bene !!! -28
grazie ancora fred.....#36# il problema ora è questo benedetto sgocciolamento/pisciatella al termine del rabocco.......attualmente il tubicino è già ben sopra il livello di acqua in sump.....io penso che sia un problema di vasi comunicanti come dice giangi.......ora non so se hai visto il post precedente.....la mia vasca di rabocco è alta 50 cm ed io la riempio sino ad almento 45 cm di acqua......che è ben oltre il livello dell'acqua nella sump che difficilmente supera i 23/25 cm.....che ne dici dell'idea di giangi??
Sandro S.
22-06-2011, 11:47
veramente io e giangi abbiamo detto la stessa cosa.
alzando il tubicino inibisci l'effetto dei vasi comunicanti.
indianapipps
22-06-2011, 12:02
veramente io e giangi abbiamo detto la stessa cosa.
alzando il tubicino inibisci l'effetto dei vasi comunicanti.
allora non ho compreso io........sorry! provo ad essere più dettagliato per capire se ho capito. quello che state dicendo è di posizionare il tubicino di mandata su un punto del vetro della sump (per lo scarico dell'acqua) che sia più in alto del livello dell'acqua nella vasca di rabocco.....sulla mia soluzione di rabbocco (la vasca è più alta della sump) non riesco cmq a posizionare il tubo più alto di quello che ho come vasca di rabocco.........#19
sump 42x42x45h
rabocco 12x50x50h....quindi il tubo esce da 50 cm e va ad essere pozionato su una sump di 45h.....c'è un dislivello di circa 5 cm.......spero di essere stato più chiaro.....grazie
Sandro S.
22-06-2011, 12:06
Il Tubicino "a" deve essere più in alto del livello "b"
http://img197.imageshack.us/img197/1493/unledsk.jpg
.....che ne dici dell'idea di giangi??
confermo che sia quello che ha detto Cocis che Giangi..è corretto.
anche io ti dico che il tubicino deve terminare sopra al livello dell'acqua e non sotto..nel mio caso anche io ho la vasca di rabbocco riempita fino a 50cm..e la sump invece fino a 20..il tubicino dell'osmolator..arriva sopra fa la curva..e l'ho tagliato subito..perche' se il tubo che vai in caduta verso la sump è piu' lungo del livello rabbocco lui per forza di cose continuera' a far cadere molto lentamente acqua in sump.
se puoi metti una foto per farci capire meglio come hai sistemato il tutto
------------------------------------------------------------------------
Il Tubicino "a" deve essere più in alto del livello "b"
http://img197.imageshack.us/img197/1493/unledsk.jpg
questo è esattamente quello che intendevo..un'immagine è piu' chiara di 100 parole ;-)
indianapipps
22-06-2011, 12:17
.....che ne dici dell'idea di giangi??
confermo che sia quello che ha detto Cocis che Giangi..è corretto.
anche io ti dico che il tubicino deve terminare sopra al livello dell'acqua e non sotto..nel mio caso anche io ho la vasca di rabbocco riempita fino a 50cm..e la sump invece fino a 20..il tubicino dell'osmolator..arriva sopra fa la curva..e l'ho tagliato subito..perche' se il tubo che vai in caduta verso la sump è piu' lungo del livello rabbocco lui per forza di cose continuera' a far cadere molto lentamente acqua in sump.
se puoi metti una foto per farci capire meglio come hai sistemato il tutto
------------------------------------------------------------------------
Il Tubicino "a" deve essere più in alto del livello "b"
http://img197.imageshack.us/img197/1493/unledsk.jpg
questo è esattamente quello che intendevo..un'immagine è piu' chiara di 100 parole ;-)
che dire fantastici......#25#25#25....il problema è come mettere il tubicino a quell'altezza?? devo usare un qualche cosa che lo tenga sospeso......ma in questo modo quando rabocca ilrumore dello scroscio si sente. Adesso io l'ho posizionato in modo che l'acqua sia direzionata lungo il vetro e non si sente nulla.......
ma non deve avere quello sbraccio...basta che utilizzi il supporto a morsetto della tunze che c'è nella confezione dell'osmolator..
guarda ti ho modificato l'immagine.. ;-)
http://s2.postimage.org/2mvh253z8/rabbocco.jpg (http://postimage.org/image/2mvh253z8/)
indianapipps
22-06-2011, 13:12
ma non deve avere quello sbraccio...basta che utilizzi il supporto a morsetto della tunze che c'è nella confezione dell'osmolator..
guarda ti ho modificato l'immagine.. ;-)
http://s2.postimage.org/2mvh253z8/rabbocco.jpg (http://postimage.org/image/2mvh253z8/)
il problema è che la sump e la vasca di arbocco sono separate......
il problema è che la sump e la vasca di arbocco sono separate......
fai una foto..facci vedere bene come stanno messe
giangi1970
22-06-2011, 13:26
Metti la valvolina di non ritorno per gli areatori....se metti quella puoi mettere anche il tubo sotto acqua...quando finisce si ferma.....fidati...
indianapipps
22-06-2011, 14:29
il problema è che la sump e la vasca di arbocco sono separate......
fai una foto..facci vedere bene come stanno messe
ora non posso fare una foto....cmq considerate che la vasca di rabocco è appoggiata alla sump. nello schema, se l'acqua scorre sul vetro della vasca di rabocco per andare in sump, per come sono messo io, il rischio è che l'acqua esca di fuori, dato che non è un pezzo unico ma 2 vasce separate......comunque posso provare a vedere sia con il tuo metodo che con quello di giangi......ma in questo secondo caso, la valvola di non ritorno a che punto del tubicino la mettereste (se potete farmi vedere nello splendito disegno che avete fatto). cmq la mia situazione è esattamente quella rappresentata nel disegno....
RUTHLESS86
22-06-2011, 14:52
fai una bella foto!
giangi1970
22-06-2011, 15:02
la valvolina la metti alla fine del tubo...il tubo lo lasci libero in vasca o lo fissi coi suoi morsetti...
FIdati...2€ e passa la paura...
indianapipps
22-06-2011, 16:05
la valvolina la metti alla fine del tubo...il tubo lo lasci libero in vasca o lo fissi coi suoi morsetti...
FIdati...2€ e passa la paura...
quindi in sostanza posiziono la valvolina di non ritorno alla fine del tubo di mandata dove esce l'acqua per intenderci......e se invece la posiziono a 10 cm dalla fine del tubo (sempre dal verso dove esce l'acqua) e fisso la parte finale con il morsetto?
giangi1970
22-06-2011, 16:19
Anche.....non cambia nulla...era solo per non tagliar il tubo.....
indianapipps
22-06-2011, 16:53
Anche.....non cambia nulla...era solo per non tagliar il tubo.....
Ok. provo tutte le soluzioni e vi faccio sapere cosa ho adottato....grazie
ciao ragazzi, ieri sera ho montato il tunze osmolator, a parte che mi fa lo stesso giochetto che butta acqua anche a livello del sensore raggiunto, ma proverò a farlo stare 2 giorni a mollo come avete scritto, ma la pompa quando funziona è abbastanza rumorosa, non mi aspettavo che si sentisse il rumore della turbina quando enntra in funzione....quella che avevo prima ,di un altro osmoregolatore, praticamente non la sentivo, è normale o ha qualcosa che non va? la vostra si sente?
ciao, si lascialo un paio di giorni a mollo..in questo lasso di tempo sembra stabilizzarsi, se non dovesse farlo creagli un "recinto" con un cilindro di plastica ottenuto tagliando una bottiglia di acqua.
La pompa cerca di tenerla un po' sollevata in maniera che non tocchi le pareti della sump..quella che avevi prima era a 12V oppure era una pompa 220V ?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |