PDA

Visualizza la versione completa : Cichlasoma carpinte


.:DOME:.
25-10-2010, 19:13
Ciao a tutti...

Un pò di tempo fa, nel negozio dove sono solito fare i miei acquisti, ho notato un nuovo arrivo. Un bel ciclide dal corpo nero chiazzato in azzurro metallizzato. Ho intuito fosse americano, ed ho chiesto informazioni al venditore.

Mi è stato detto che si trattava di Cichlasoma carpinte, che sarebbe diventato un bel bestione e che era anche decisamente aggressivo. Motivi per cui esclusi a priori il suo acquisto, non avendo una vasca atta ad ospitarlo.

Successivamente, leggendo un pò su internet, ho saputo che è conosciuto anche come Herichthys carpintis.

http://www.peteducation.com/article.cfm?c=16+1911+1956&aid=2552

Quello che mi stavo chiedendo attualmente, vedendo la maggior parte delle foto presenti sul web è se la livrea con abbondanza di nero sia solo una livrea giovanile, visto che negli esemplari più grandi l'azzurro pare aumentare esponenzialmente #24

Inoltre, mi piacerebbe avere qualche informazione (da chi lo ha allevato o lo conosce) su una possibile vasca adatta ad ospitarlo (dimensioni, valori dell'acqua, possibili coinquilini, ecc...).

Grazie in anticipo a chi mi risponderà.

davide.lupini
25-10-2010, 19:38
http://www.seriouslyfish.com/profile.php?genus=Herichthys&species=carpintis&id=226
qui trovi una descrizione degli herichtys carpintis, il sito è abbastanza affidabile ;-)

ymone
26-10-2010, 13:50
Io sto' allevando 4 esemplari giovani in 300 litri in attesa che si formi una coppia .
Per ora sono abbastanza tranquilli , poi crescendo diventano molto sicuramente aggressivi .
Il pericolo maggiore e' che il maschio possa uccidere la femmina quando questa non e' in periodo riproduttivo , ma conosco un ragazzo che ha tenuto una coppia vari anni ottenendo varie riproduzioni . Quindi vale la pena tentare visto che si tratta di uno dei ciclidi centramericani piu' belli .

federchicco
27-10-2010, 06:47
Quello che mi stavo chiedendo attualmente, vedendo la maggior parte delle foto presenti sul web è se la livrea con abbondanza di nero sia solo una livrea giovanile, visto che negli esemplari più grandi l'azzurro pare aumentare esponenzialmente #24


come in tutti gli herichthys la livrea nera è quella di riproduzione
per l'azzurro dipende dalla popolazione di provenienza
l'escondido è molto azzurro mentre gli altri sono più sul verde
vasca minimo 600/700 litri con vasca di emergenza nel caso il maschio voglia uccidere la femmina
questo succede quando lei non ha la livrea riproduttiva
si potrebbe anche senpre tenere la temperatura alta e continuano a riprodursi ma dopo 2 o 3 anni la femmina è praticamente distrutta
come tutti i maschi di herichthys non accetta nessuno nel suo territorio

Toadfish
27-10-2010, 13:40
-05 600/700 litri mi sembra esagerato come litraggio minimo, una coppia anche in 300 litri vive bene.

ymone
27-10-2010, 14:04
Anche per me 300 litri dovrebbero bastare ; se il maschio vuole uccidere la femmina puo' farlo benissimo anche in 600/700 litri , visto che in natura hanno territori molto ampi .

federchicco
28-10-2010, 05:22
-05 600/700 litri mi sembra esagerato come litraggio minimo, una coppia anche in 300 litri vive bene.

come litri ho messo quelli riportati dal libro dei francesi di AFC ma fosse per me andrei anche sui 1000 perché i maschi in acquario superano anche i 35 cm. e forse non si immagina nemmeno quanto un pesce del genere possa essere aggressivo e distruttivo
se invece si tratta di tenerli solo 2 o 3 anni anche 300 litri possono bastare
le dimensioni naturali sono ben diverse perché in messico non ne ho mai visti di taglia superiore a 25 cm.

Toadfish
29-10-2010, 00:25
in acquario non superano i 20 cm dicono i libri italiani e l'acquario 250 litri per una coppia adulta.

federchicco
29-10-2010, 08:15
in acquario non superano i 20 cm dicono i libri italiani e l'acquario 250 litri per una coppia adulta.

libri italiani? :-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D

Toadfish
29-10-2010, 08:43
cosa c'è da ridere???

Patrick Egger
29-10-2010, 13:52
in acquario non superano i 20 cm dicono i libri italiani e l'acquario 250 litri per una coppia adulta.


Mai visto un libro in italiano decente#07
Infatti,che non superano i 20cm è già sbagliato.I 30 magari non li fanno,ma 20 e passa è già una bella sberla.E vedere due di quelli rinchiusi in 250l fa più che pena.

Toadfish
29-10-2010, 15:03
Dici quindi che i libri e gli articoli italiani non sono veritieri? Alcuni sicuramente, ma anche molti articoli americani che si trovano in internet sono poco attendibili, tipo questo articolo dice che bastano 190 litri come acquario minimo http://www.peteducation.com/article.cfm?c=16+1911+1956&aid=2552. Io ho riportato quello che ho trovato in internet e sul libro, poi uno è libero di decidere se seguire quello che riportano oppure fare la propria esperienza nel rispetto sempre dei pesci ovviamente. In 1000 litri certamente hanno più spazio che in 300, ma ciò non vuol dire che in 300 non vivono bene, se invece li metti in 150 litri allora sì che fanno pena. Questo è il mio parere poi ognuno fa le sue esperienze.

ymone
29-10-2010, 15:09
Il maschio dovrebbe arrivare intorno ai 25 cm e in qualche caso sfiorare i 30 , la femmina rimane piu' piccola .
------------------------------------------------------------------------
E comunque 1000 litri per una coppia mi sembrano un tantino esagerati .

Patrick Egger
29-10-2010, 21:45
Dici quindi che i libri e gli articoli italiani non sono veritieri? Alcuni sicuramente, ma anche molti articoli americani che si trovano in internet sono poco attendibili, tipo questo articolo dice che bastano 190 litri come acquario minimo http://www.peteducation.com/article.cfm?c=16+1911+1956&aid=2552. Io ho riportato quello che ho trovato in internet e sul libro, poi uno è libero di decidere se seguire quello che riportano oppure fare la propria esperienza nel rispetto sempre dei pesci ovviamente. In 1000 litri certamente hanno più spazio che in 300, ma ciò non vuol dire che in 300 non vivono bene, se invece li metti in 150 litri allora sì che fanno pena. Questo è il mio parere poi ognuno fa le sue esperienze.



Certamente anche dei articoli americani,come anche francesi e di altre lingue possono essere di scarsa qualità.Li di sicuro non c'entra la lingua.Qua però si parla prevalentemente di articoli o dei forum che trovi in internet.Nella rete trovi di tutto,dalle informazioni megagalattiche come anche delle stronzate uniche.
Nei libri dovrebbe essere già diverso.La maggior parte dei libri nel campo acquariofilo le trovi o in lingua inglese o in lingua tedesca.Sono i maggior esperti e di conseguenza si trovano tante pubblicazioni decenti.In più i libri in inglese possono essere comprate da persone sparse su tutto il mondo,il tedesco è anche molto diffuso e sopratutto in Germania,dove hai tantissimi appassionati di acquari,Austria,svizzera,Polonia,Olanda ci sono tanti compratori.
Libri in italiano vengono venduti solamente in Italia,cosa che limita già tanto.

Tornando al discorso di prima,certo che in 1.000l stanno meglio.Consigliare però dei pesci molto territorilai per acquari di 250l non lo trovo giusto.Ho visto morire tanti pesci perchè la gente voleva provare/cercare di farli crescere insieme,educarli magari, e alla fine sempre la stessa storia:vittime.
Certamente ognuno si informa,chiede diversi pareri,ma se da diverse persone viene detto,non farlo,un pizzico di verità ci sarà?

Lssah
30-10-2010, 10:07
meglio l'articolo di qualcuno che non si conosce piuttosto dell'esperienza di chi li ha allevati e tenuti personalmente....??
siamo alle solite.
I centro americani sono i ciclidi più aggressivi generalmente parlando, i Carpintis se alimentati come un sud americano crescono oltre i 25cm (e non mi baso su delle foto o dei libri).
Se si tiene conto che in riproduzione sono ancora più aggressivi 300 litri di vasca sono una bazzecola, a meno che, come dice Federchicco, uno voglia tenerli i primi due anni per vederli crescere e per saggiare quanto siano aggressivi, stancarsi di ciò e cambiarli.

ymone
31-10-2010, 11:27
Qualcuno pero' li ha tenuti per piu' di due anni in acquari di litraggio simile e non ha mai avuto problemi , magari mantenendo la temperatura dell'acqua piu' alta per mantenere la coppia sempre in armonia riproduttiva .
Penso che l'aggressivita' varia anche da esemplare ad esemplare , all' interno della stessa specie .
Io per esempio ho avuto un esperienza negativa con una coppia thorychthytis maculipinnis , i quali sono considerati ciclidi molto tranquilli , ma in 300 litri il maschio mi ha massacrato la femmina .

Patrick Egger
31-10-2010, 12:28
Certamente dipende da tanti diversi fattori,come temperatura,compagni di vasca,arredamento e altro.

Discorso simile se una persona ti chiede:posso tenere un gatto insieme al mio criceto nella stessa stanza?
Il gatto di mio cugino per i tre anni di vita del criceto non lo ha mai strisciato,figurati mangiato.........IO non lo farei :-)) e non lo consiglierei nemmeno di farlo#07

.:DOME:.
01-11-2010, 21:19
Grazie a tutti per le risposte :-)

federchicco
02-11-2010, 23:03
Dici quindi che i libri e gli articoli italiani non sono veritieri?

prendi per esempio i 2 link passati adesso nella sezione biotopi nel topic messicano di veracruz
mi ha deto mio padre che il secondo addirittura è il sito della maggior rivista italiana di acquariofilia
se questi sono i consigli di gente esperta siamo proprio a posto
ma più che altro significa non conoscere proprio i pesci e non averli mai allevati