PDA

Visualizza la versione completa : corydoras svalvolato


goliath69
25-10-2010, 15:46
Ciao a tutti ho un corydoras aeneus(da più di un anno) che da un paio di settimane a questa parte ha dei comportamenti davvero allarmanti.
La situazione è andata via via a peggiorare nei giorni,il corydoras la maggior parte del tempo sembra letteralmente morto!!Appena mi accingo a levarlo via,si "rianima" nuotando storto.Negli ultimi giorni sta sempre a pancia in su sul fondo e quando nuota lo fa al contrario o avvitandosi!
Eppure quando ho inserito il retino per catturarlo nonostante il nuoto assolutamente SCHIZZATO(letteralmente a pancia in su) ho fatto fatica a prenderlo, è combattivo....
A volte vedo che nuota forsennatamente a caso e si lascia cadere sul fondo "a morto"
Per ora preventivamente gli ho fatto un bagnetto di 15 minuti in una vaschetta con acqua dell'acquario+sale.
Ho anche aggiunto dell'aglio nel mangime...
Ormai lo sto dando per spacciato,cosa può essere??

Ozelot
25-10-2010, 16:33
Prob un disturbo alla vescica natatoria......

Mi spieghi dove hai trovato che farebbe bene ad un pesce tropicale d'acqua dolce un bagno in acqua e sale ?
Sono curioso....... :-/

crilù
25-10-2010, 18:39
Soprattutto ai cory non fa molto bene il sale.
Quali sono i valori dell'acqua? con che pesci convive?

goliath69
25-10-2010, 19:47
Prob un disturbo alla vescica natatoria......

Mi spieghi dove hai trovato che farebbe bene ad un pesce tropicale d'acqua dolce un bagno in acqua e sale ?
Sono curioso....... :-/

ehm in questo stesso forum?nel sito internet?-.-

Sale da cucina (Cloruro di sodio): è un ottimo curativo soprattutto se si tratta di attacchi lievi. I parassiti contro i quali risulta maggiormente efficace sono Ichthyobodo (Costia), Chilodonella, Tricodina, e micosi. I trattamenti consistono in bagni brevi (10-45 minuti) separati di una soluzione con 10-20 gr si sale ogni litro di acqua; oppure, bagni prolungati sciogliendo un grammo di sale ogni 12,5 litri di acqua dell'acquario (per pesci di acqua tenera) o 3 gr su 10 litri di acqua (per pesci di acque più dure). Dopo 5 giorni di trattamento si effettua un cambio parziale dell'acqua.


http://www.acquaportal.it/articoli/dolce/malattiealghe/malattie/MEDICINALI.ASP

ed è esattamente quello che ho fatto...alla fine meglio provarci,non è cambiato nulla,vale a dire che il pesce vive la sua vita tranquillamente sbilenca,mangia si muove quando gli altri pesci gli vanno vicino ma è storto!! xD
------------------------------------------------------------------------
ah si i valori dell'acqua sono
no3:0
no2:0
po4:0
cl2:0

ho finito i test sul gh,ph e kh, comunque prima di comprare il generatore ad osmosi inversa,avevo valori come 8°gh e kh 10° con ph 7.2

lentamente ho sostituito circa il 50-60% acqua rubinetto biocondizionata con 50-60% osmosi...prossimo a fare i test(ma sto cory da un bel po' che razzola male da prima dell'inserimento dell'acqua osmotica)

goliath69
25-10-2010, 19:57
ah dimenticavo temperatura 25°c

Ozelot
25-10-2010, 20:31
Prob un disturbo alla vescica natatoria......

Mi spieghi dove hai trovato che farebbe bene ad un pesce tropicale d'acqua dolce un bagno in acqua e sale ?
Sono curioso....... :-/

ehm in questo stesso forum?nel sito internet?-.-

Sale da cucina (Cloruro di sodio): è un ottimo curativo soprattutto se si tratta di attacchi lievi. I parassiti contro i quali risulta maggiormente efficace sono Ichthyobodo (Costia), Chilodonella, Tricodina, e micosi. I trattamenti consistono in bagni brevi (10-45 minuti) separati di una soluzione con 10-20 gr si sale ogni litro di acqua; oppure, bagni prolungati sciogliendo un grammo di sale ogni 12,5 litri di acqua dell'acquario (per pesci di acqua tenera) o 3 gr su 10 litri di acqua (per pesci di acque più dure). Dopo 5 giorni di trattamento si effettua un cambio parziale dell'acqua.


http://www.acquaportal.it/articoli/dolce/malattiealghe/malattie/MEDICINALI.ASP

ed è esattamente quello che ho fatto...alla fine meglio provarci,non è cambiato nulla,vale a dire che il pesce vive la sua vita tranquillamente sbilenca,mangia si muove quando gli altri pesci gli vanno vicino ma è storto!! xD
------------------------------------------------------------------------
ah si i valori dell'acqua sono
no3:0
no2:0
po4:0
cl2:0

ho finito i test sul gh,ph e kh, comunque prima di comprare il generatore ad osmosi inversa,avevo valori come 8°gh e kh 10° con ph 7.2

lentamente ho sostituito circa il 50-60% acqua rubinetto biocondizionata con 50-60% osmosi...prossimo a fare i test(ma sto cory da un bel po' che razzola male da prima dell'inserimento dell'acqua osmotica)

Ma se non sai neanche che cosa ha il tuo pesce ?
Ti metti a curarlo a caso ?
Ti piacerebbe se lo facessero a te ?

Ozelot
25-10-2010, 20:38
Dimenticavo.....il sale viene consigliato per combattere parassiti e micosi, che son ben diversi dai problemi che pare abbia il Cory........

crilù
25-10-2010, 21:08
Tra l'altro i cory con Neon, Cardinali ed altri pesci non gradiscono il sale. Nelle schede vengono riportati gli usi più comuni ma è meglio chiedere di volta in volta. Ti va bene che gli aeneus sono il tipo che lo sopporta un po' altrimenti sarebbero stati guai, soprattutto in quelle concentrazioni.
Per quanto riguarda il disturbo onestamente vado a tentoni, pare la vescica natatoria, non è una patologia che si riscontra spesso in questi pesci. Non hai specificato chi sono i compagni, comunque puoi provare ad incrementare la temperatura ed a somministrare zucchine o piselli sbollentati.

I nitrati a 0 non vanno bene, hai una marea di piante?

goliath69
25-10-2010, 21:12
------------------------------------------------------------------------
Tra l'altro i cory con Neon, Cardinali ed altri pesci non gradiscono il sale. Nelle schede vengono riportati gli usi più comuni ma è meglio chiedere di volta in volta. Ti va bene che gli aeneus sono il tipo che lo sopporta un po' altrimenti sarebbero stati guai, soprattutto in quelle concentrazioni.
Per quanto riguarda il disturbo onestamente vado a tentoni, pare la vescica natatoria, non è una patologia che si riscontra spesso in questi pesci. Non hai specificato chi sono i compagni, comunque puoi provare ad incrementare la temperatura ed a somministrare zucchine o piselli sbollentati.

I nitrati a 0 non vanno bene, hai una marea di piante?



grazie per l'aiuto aumento gradualmente la temperatura..fino a quanti gradi?
------------------------------------------------------------------------
Prob un disturbo alla vescica natatoria......

Mi spieghi dove hai trovato che farebbe bene ad un pesce tropicale d'acqua dolce un bagno in acqua e sale ?
Sono curioso....... :-/

ehm in questo stesso forum?nel sito internet?-.-

Sale da cucina (Cloruro di sodio): è un ottimo curativo soprattutto se si tratta di attacchi lievi. I parassiti contro i quali risulta maggiormente efficace sono Ichthyobodo (Costia), Chilodonella, Tricodina, e micosi. I trattamenti consistono in bagni brevi (10-45 minuti) separati di una soluzione con 10-20 gr si sale ogni litro di acqua; oppure, bagni prolungati sciogliendo un grammo di sale ogni 12,5 litri di acqua dell'acquario (per pesci di acqua tenera) o 3 gr su 10 litri di acqua (per pesci di acque più dure). Dopo 5 giorni di trattamento si effettua un cambio parziale dell'acqua.


http://www.acquaportal.it/articoli/dolce/malattiealghe/malattie/MEDICINALI.ASP

ed è esattamente quello che ho fatto...alla fine meglio provarci,non è cambiato nulla,vale a dire che il pesce vive la sua vita tranquillamente sbilenca,mangia si muove quando gli altri pesci gli vanno vicino ma è storto!! xD
------------------------------------------------------------------------
ah si i valori dell'acqua sono
no3:0
no2:0
po4:0
cl2:0

ho finito i test sul gh,ph e kh, comunque prima di comprare il generatore ad osmosi inversa,avevo valori come 8°gh e kh 10° con ph 7.2

lentamente ho sostituito circa il 50-60% acqua rubinetto biocondizionata con 50-60% osmosi...prossimo a fare i test(ma sto cory da un bel po' che razzola male da prima dell'inserimento dell'acqua osmotica)

Ma se non sai neanche che cosa ha il tuo pesce ?
Ti metti a curarlo a caso ?
Ti piacerebbe se lo facessero a te ?

ma se neanche sapevi che esistesse sta cura -.- e comunque è un generico antiparassitario...anzi BLANDO...sopratutto per le dosi che ho usato io

Ozelot
25-10-2010, 21:34
Prob un disturbo alla vescica natatoria......

Mi spieghi dove hai trovato che farebbe bene ad un pesce tropicale d'acqua dolce un bagno in acqua e sale ?
Sono curioso....... :-/

Mai detto di conoscerla per i disturbi che ha il tuo pesce........se leggi bene, ho espresso curiosità per la cosa, che mi lascia molto perplesso........ed ho espresso dubbi forti sul tuo modo di affrontare il problema, punto.

crilù
26-10-2010, 00:37
Stabilito che il sale non è adatto a questo problema puoi cortesemente indicare chi sono gli altri pesci? Non vorrei farli schiattare dal caldo...piante ne hai?
Ti metto la scheda così leggi con tutta calma http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=65128
Va su a prendere aria come sono soliti fare?