inviolata
25-10-2010, 14:15
Salve a tutti. Sono un neofita del marino, posseggo da oltre un anno un dolce e sto preparando la mia prima vasca, appunto, marina.
Ho diversi dubbi che nn sono riuscito a chiarirmi leggendo altri post, sulla disposizione della sump.
Premetto che ho comprato vasca e sump usati, e chi la prima ha una capienza di 500 litri circa.
Il vecchio proprietario utilizzava anche un filtro biologico in sump che, leggendo vari post, mi sembra di capire ad oggi venga sconsigliato. Come schiumatore ho un Lgs 600sp.
Vengo al punto. Non mi è chiaro come devo sistemare le varie pompe in questi scompartimento, volendo, appunto, eliminare il filtro biologico.
http://s1.postimage.org/dDAy9.jpg (http://postimage.org/image/ro7o6uh0/)
http://s1.postimage.org/dDKwJ.jpg (http://postimage.org/image/roeac8g4/)
inserisco i punti come nell'ultima immagine:
1) entrata acqua in sump per gravità da un foro di troppo pieno in vasca.
2) qui il precedente proprietario aveva messo queste spugne con sotto delle bioballs.. il passaggio allo scomparto 3 è sotto, dove...
3)l'aqua passa per la lana di perlon e attrraverso il troppo pieno cade in
4) qui vorrei inserire la pompa di alimetazione dello schiumatoio (più in futuro reattore calcio)
5)l'uscita dello schiumatoio potrebbe cadere in questa vasca , dove, potrei inserire eventuali resine/ carbone attivo. da qui per troppo pieno cade nella
6) dove potrei inserire la pompa di mandata per tornare in acquario.
Vengo alle domande.....
a)ma se tolgo dalla vasca 2 la parte biologica....non ci lascio niente? diventerebbe del tutto inutile...
b)la pompa di mandata in acquario potrebbe eventualmente essere inserita direttamente nella vasca 4? in questo modo mi manderebbe però in acquario anche acqua non trattata dallo schiumatoio....
come pompe avrei a disposizione una da eheim da 1000 litri per alimentare lo schiumatoio, e una atman at#306 da 2000 litri come pompa di mandata. Possono andare bene calcolando che la prevalenza da vincere è di 135 cm?
sono ben accetti suggerimenti vista la mia totale inesperienza :)
Ho diversi dubbi che nn sono riuscito a chiarirmi leggendo altri post, sulla disposizione della sump.
Premetto che ho comprato vasca e sump usati, e chi la prima ha una capienza di 500 litri circa.
Il vecchio proprietario utilizzava anche un filtro biologico in sump che, leggendo vari post, mi sembra di capire ad oggi venga sconsigliato. Come schiumatore ho un Lgs 600sp.
Vengo al punto. Non mi è chiaro come devo sistemare le varie pompe in questi scompartimento, volendo, appunto, eliminare il filtro biologico.
http://s1.postimage.org/dDAy9.jpg (http://postimage.org/image/ro7o6uh0/)
http://s1.postimage.org/dDKwJ.jpg (http://postimage.org/image/roeac8g4/)
inserisco i punti come nell'ultima immagine:
1) entrata acqua in sump per gravità da un foro di troppo pieno in vasca.
2) qui il precedente proprietario aveva messo queste spugne con sotto delle bioballs.. il passaggio allo scomparto 3 è sotto, dove...
3)l'aqua passa per la lana di perlon e attrraverso il troppo pieno cade in
4) qui vorrei inserire la pompa di alimetazione dello schiumatoio (più in futuro reattore calcio)
5)l'uscita dello schiumatoio potrebbe cadere in questa vasca , dove, potrei inserire eventuali resine/ carbone attivo. da qui per troppo pieno cade nella
6) dove potrei inserire la pompa di mandata per tornare in acquario.
Vengo alle domande.....
a)ma se tolgo dalla vasca 2 la parte biologica....non ci lascio niente? diventerebbe del tutto inutile...
b)la pompa di mandata in acquario potrebbe eventualmente essere inserita direttamente nella vasca 4? in questo modo mi manderebbe però in acquario anche acqua non trattata dallo schiumatoio....
come pompe avrei a disposizione una da eheim da 1000 litri per alimentare lo schiumatoio, e una atman at#306 da 2000 litri come pompa di mandata. Possono andare bene calcolando che la prevalenza da vincere è di 135 cm?
sono ben accetti suggerimenti vista la mia totale inesperienza :)