33nummelin
24-10-2010, 18:38
Ciao
ho aperto una discussione in tecniche perche avevo idea di sfruttare la pompa di risalita della mia sump per tirare l acqua nel filtro a letto fluido.
Appurato che questa non è una buona idea visto le diverse potenze delle pompe (skimmer e risalita) a questo punto nellla mia ignoranza mi domando:
ma in una sump libera, senza passaggi obbligati come la mia devo stare attento e calcolare i vari flussi emanati dalle varie pompe che ho oppure no???? cerco di spiegarmi meglio, se il mio skimmer ha una pompa meno potente di quella di risalita allora non riusciro mai a schiumare correttamente tutta lacqua, al contrario se lo skimmer ha una pompa poiu potente allora non ci sono problemi???? sto dicendo una marea di caxxate????
Inoltre volevo chiedere: attualmente ho una sump di 80x45 all interno solo skimmer BM 150 e pompa di risalita eheim compact 2000 volevo aggiungere un filtro per le grosse particelle di sporco e uno a letto fluido per resine in caso di problemi.
Per il primo posso usare un semplice tubo acrilico forato sul fondo e come materiale lana di perlon e spugna senza pompe, collegato direttamente al tubo da 40mm del tracimatore e che funziona per forza di gravita? (dovrebbe funzionare visto che attualmente per non fare schizzare acqua sto usando la vaschetta anti bolle di un vecchio skimmer e l acqua va giu tranquillamente)
per il letto fluido stesso discorso, tubo acrilico forato sul fondo resina, spazio libero per farla lavorare, coperchio con connettore a tubo e pompa 300lt/H ????
puo funzionare o faccio casini e filtro solo parte dell acqua e tutto cio non serve a nulla?
ho aperto una discussione in tecniche perche avevo idea di sfruttare la pompa di risalita della mia sump per tirare l acqua nel filtro a letto fluido.
Appurato che questa non è una buona idea visto le diverse potenze delle pompe (skimmer e risalita) a questo punto nellla mia ignoranza mi domando:
ma in una sump libera, senza passaggi obbligati come la mia devo stare attento e calcolare i vari flussi emanati dalle varie pompe che ho oppure no???? cerco di spiegarmi meglio, se il mio skimmer ha una pompa meno potente di quella di risalita allora non riusciro mai a schiumare correttamente tutta lacqua, al contrario se lo skimmer ha una pompa poiu potente allora non ci sono problemi???? sto dicendo una marea di caxxate????
Inoltre volevo chiedere: attualmente ho una sump di 80x45 all interno solo skimmer BM 150 e pompa di risalita eheim compact 2000 volevo aggiungere un filtro per le grosse particelle di sporco e uno a letto fluido per resine in caso di problemi.
Per il primo posso usare un semplice tubo acrilico forato sul fondo e come materiale lana di perlon e spugna senza pompe, collegato direttamente al tubo da 40mm del tracimatore e che funziona per forza di gravita? (dovrebbe funzionare visto che attualmente per non fare schizzare acqua sto usando la vaschetta anti bolle di un vecchio skimmer e l acqua va giu tranquillamente)
per il letto fluido stesso discorso, tubo acrilico forato sul fondo resina, spazio libero per farla lavorare, coperchio con connettore a tubo e pompa 300lt/H ????
puo funzionare o faccio casini e filtro solo parte dell acqua e tutto cio non serve a nulla?