Entra

Visualizza la versione completa : Installazione e taratura LG600 sp


billykid591
24-10-2010, 18:12
Mi è stato "prestato" un LG 600 SP (almeno dovrebbe essere l'SP) con pompa aquabee 2000-1......che ho messo in sump al posto del mio ELOS NS 1000.....il livello in sump è sui 18 cm....la pompa di carico è una maxijet da 1000 lt/h...lo scarico dello skimmer è stato modificato (non da me era già così) con una curva a 90° e un pezzo di tubo tagliato in fondo a "fetta di salame" che scarica sotto il livello dell'acqua....tarandolo con la pompa di schiumazione spenta e scarico spinto in basso (non so se così è più chiuso o aperto)...il livello dell'acqua nello skimmer arriva a circa 1/2 cm sotto l'imbocco del collo del bicchiere...allora ho alzato lo scarico....portando il livello all'imboccatura del bicchiere ed ho avviato la pompa di schiumazione....con l'aria tutta aperta la colonna si alza fino alla fine del collo del bicchiere e allora ho chiuso fino a quando il livello si è posto sui 2 cm sopra l'imbocco del collo (schiumo bagnato).....al momento la schiumazione è un pò ballerina (a volte schiuma a volte no).....e il livello nello scarico (vedendolo dall'apertura superiore del tubo) si alza e abbassa di circa 1 cm.....ora chiedo... la pompa di carico è sufficiente?....il livello in sump è giusto o sbagliato?...e infine la taratura va bene?

billykid591
24-10-2010, 18:43
ho dimenticato di dire che la vasca è partita da circa 25 giorni con rocce nuove ma già spurgate...la settimana scorsa ho reintrodotto i pesci che avevo "parcheggiato" in attesa del riallestimento (1 zebrasoma, 1 ctenochetus, 2 ocellaris, 2 crisiptera, 1 pseudocheilinus).....al momento i valori sono ancora decisamente alti (Po4 0,16...No3 15-20).....

Geppy
24-10-2010, 19:54
Mi è stato "prestato" un LG 600 SP (almeno dovrebbe essere l'SP) con pompa aquabee 2000-1......che ho messo in sump al posto del mio ELOS NS 1000.....il livello in sump è sui 18 cm....la pompa di carico è una maxijet da 1000 lt/h...lo scarico dello skimmer è stato modificato (non da me era già così) con una curva a 90° e un pezzo di tubo tagliato in fondo a "fetta di salame" che scarica sotto il livello dell'acqua....tarandolo con la pompa di schiumazione spenta e scarico spinto in basso (non so se così è più chiuso o aperto)...il livello dell'acqua nello skimmer arriva a circa 1/2 cm sotto l'imbocco del collo del bicchiere...allora ho alzato lo scarico....portando il livello all'imboccatura del bicchiere ed ho avviato la pompa di schiumazione....con l'aria tutta aperta la colonna si alza fino alla fine del collo del bicchiere e allora ho chiuso fino a quando il livello si è posto sui 2 cm sopra l'imbocco del collo (schiumo bagnato).....al momento la schiumazione è un pò ballerina (a volte schiuma a volte no).....e il livello nello scarico (vedendolo dall'apertura superiore del tubo) si alza e abbassa di circa 1 cm.....ora chiedo... la pompa di carico è sufficiente?....il livello in sump è giusto o sbagliato?...e infine la taratura va bene?

Il livello in sump è ininfluente.

Lo scarico non deve essere immerso o, se lo si deve immergere, bisogna montare una "T" al posto del gomito.

La quantità di acqua trattata (5-600 l/h) deve essere misurata allo scarico.

Se invii una mail a lgmaquari@libero.it ti invieranno il manuale di istruzioni.

geppy

billykid591
24-10-2010, 20:04
Grazie geppy della risposta....purtroppo lo skimmer al momento c'è l'ho in prestito e il gomito e il tubo di prolunga dello scarico sono stati incollati...per cui l'eventuale modifica comporterebbe di tagliare il tubo.....e non essendo di mia proprietà (per il momento)...non è possibile farlo.....per ipotesi senza tagliare si potrebbe usare una fustella da 20/23 mm ( o il massimo che si può) e bucare il gomito a 90°?

Geppy
26-10-2010, 20:27
Grazie geppy della risposta....purtroppo lo skimmer al momento c'è l'ho in prestito e il gomito e il tubo di prolunga dello scarico sono stati incollati...per cui l'eventuale modifica comporterebbe di tagliare il tubo.....e non essendo di mia proprietà (per il momento)...non è possibile farlo.....per ipotesi senza tagliare si potrebbe usare una fustella da 20/23 mm ( o il massimo che si può) e bucare il gomito a 90°?


Si può ma attento a che non generi spruzzi.

geppy

billykid591
06-11-2010, 22:42
Scusa Geppy se ho riaperto questo Topic...ma come avevi consigliato tu ho mandato una mail alla LGMacquari..chiedendo una copia del manulae d'uso del LG 600 Sp...e se è possibile sostituire l'aquabee con le nuove sicce e il relativo costo...però a tutt'oggi nessuna risposta....la mail che hai indicato è corretta?...o ci sono altri problemi

Geppy
11-11-2010, 08:07
Scusa Geppy se ho riaperto questo Topic...ma come avevi consigliato tu ho mandato una mail alla LGMacquari..chiedendo una copia del manulae d'uso del LG 600 Sp...e se è possibile sostituire l'aquabee con le nuove sicce e il relativo costo...però a tutt'oggi nessuna risposta....la mail che hai indicato è corretta?...o ci sono altri problemi


Il problema potrebbe essere che, traslocata l'azienda ai primi di ottobre, l'enel ancora non ci ha allacciato la corrente.

Non essendoci adsl in ufficio a causa della corrente, sono un po' disorganizzati. Dico a Manuela di controllare. Se non ricevi risposta in giornata chiamami al 3331532318.

geppy