PDA

Visualizza la versione completa : Aiuto moria di Lebistes


MASSGER
24-10-2010, 13:31
Ciao, sono nuovo, ho una vasca di 100 litri con 8 lebistes, 3 portaspada e 1 black molly e circa 30 avannotti di Lebistes e 3 corridoras, pinte 3 anubias nane e 3 microsorum.
Due settimane fà ho avuto una malattia nell’acquario le lebistes mi morivano con code sfrangiate che si corrodevano e il corpo si squamava ho fatto una cura con Backtowert della Sera e non muoiono più così ma continuano a morire ,lacqurio è ancora malato o adesso ho un altro problema?.
Vi elenco i valori:
Temperatura: 24.5 gradi
No3: 100
No2: 0
Gh: >7°d
Kh: 3°d
Ph: 6,8
Filtro pulito e cambio acqua effettuato
Aiutatemi cosa devo fare?
Grazie in anticipo per le risposte.

MASSGER
24-10-2010, 13:52
Le lebistes stanno ferme alcune nella zona dell'erogatore dell'acqua del filtro e una adesso ha la pinna scolorita quasi trasparente e poi mi è morto il black molly.
Aiutatemi non riesco a fermare da settimane questa moria, compro lebistes e poi muoiono
Grazie

Axa_io
24-10-2010, 14:09
Ciao, sono nuovo, ho una vasca di 100 litri con 8 lebistes, 3 portaspada e 1 black molly e circa 30 avannotti di Lebistes e 3 corridoras, pinte 3 anubias nane e 3 microsorum.
Due settimane fà ho avuto una malattia nell’acquario le lebistes mi morivano con code sfrangiate che si corrodevano e il corpo si squamava ho fatto una cura con Backtowert della Sera e non muoiono più così ma continuano a morire ,lacqurio è ancora malato o adesso ho un altro problema?.
Vi elenco i valori:
Temperatura: 24.5 gradi
No3: 100
No2: 0
Gh: >7°d
Kh: 3°d
Ph: 6,8
Filtro pulito e cambio acqua effettuato
Aiutatemi cosa devo fare?
Grazie in anticipo per le risposte.


1 - Fai subito un cambio massiccio d'acqua e stai attento a mettere acqua decantata alla stessa temperatura con quella che hai in vasca. Almeno 50% con leggera sifonatura del fondo. I NO3 a 100 -05-05-05? E' tantissimo.
2 - Accendi un'aeratore a manetta, KH 3 è al limite
3 - Come sarebbe "filtro pulito"? Hai fatto un cambio d'acqua dopo il baktowert ed hai filtrato con carbone?

MASSGER
24-10-2010, 15:14
ho fatto ieri un cambio acqua d 20 litri, 4 litri acqua di rubinetto e 16 acqua di osmosi, ho pulito il filtro, ma non ho messo carbone attivo, il fondo è stato sifonato togliendo un piccolo strato di pietrine.
accendendo l'areatore che succede, cosa migliora?
Per i no3 ho aggiunto 2 piante la settimana scorsa e sifonato
Grazie

Giudima
24-10-2010, 16:16
ho fatto ieri un cambio acqua d 20 litri, 4 litri acqua di rubinetto e 16 acqua di osmosi, ho pulito il filtro, ma non ho messo carbone attivo, il fondo è stato sifonato togliendo un piccolo strato di pietrine.
accendendo l'areatore che succede, cosa migliora?
Per i no3 ho aggiunto 2 piante la settimana scorsa e sifonato
Grazie

Lascia perdere l'acqua osmotica, per i poecilidi non serve anzi è peggio.

Il filtro come lo hai pulito, con che grado di accuratezza??

Con l'aeratore acceso si ossigena meglio l'acqua e si elimina parte della co2 che con KH 3 ci manca solo che si mette a ballare pure quella.

Segui i consigli di Axa_io con scrupolo.

MASSGER
24-10-2010, 16:26
Il filtro l'ho smontato, cambiato la lana di dentro, i cannolicchi li ho lasciati nell'acqua vecchia poi usciti e messi subito nel filtro riempito acqua con acqua pulita di rubinetto.
Quando cambio il 50% di acqua devo mettere allora solo acqua di rubinetto? o faccio quanta parte di rubinetto e quanta di osmosi osmosi?
Ancora GRAZIE e speriamo di risolvere tutto vi terrò aggiornati.

MASSGER
24-10-2010, 16:48
nel frattempo della conversazione altre 2 lebistes morte!!!!!!!!
------------------------------------------------------------------------
Una lebistes ha la bocca bianca
------------------------------------------------------------------------
e una lebistes da stamattina a ora ha la pinna (non tutta) corrosa.
Aiutoooooooooo

Giudima
24-10-2010, 17:10
Il filtro l'ho smontato, cambiato la lana di dentro, i cannolicchi li ho lasciati nell'acqua vecchia poi usciti e messi subito nel filtro riempito acqua con acqua pulita di rubinetto.
Quando cambio il 50% di acqua devo mettere allora solo acqua di rubinetto? o faccio quanta parte di rubinetto e quanta di osmosi osmosi?
Ancora GRAZIE e speriamo di risolvere tutto vi terrò aggiornati.

Se, come capisco, hai messo l'acqua dal rubinetto direttamente nel filtro, te lo sei giocato, perchè il cloro del rubinetto a stroncato i batteri.

Per i cambi, a meno che non escano proprio i sassi , va bene l'acqua del rubinetto.

Axa_io
24-10-2010, 18:58
Sicuramente le morie possono aver due cause:
1- non gestisci al meglio la vasca;
2 - possibile infezione batterica.

Ti ho chiesto se dopo la cura (quant'è durata???) hai cambiato l'acqua e hai filtrato con carbone.

Riesci a postare una foto?

MASSGER
24-10-2010, 19:53
Ho fatto una cura di 5 gg, al 5° giorno ieri 23.10.2010 ho cambiato l'acqua, ma non ho filtrato con il carboncino.
Nel frattempo oggi ho fatto come hai detto cambiando il 50% di acqua(usando solo acqua di rubinetto) e ho acceso l'areatore.
Il prossimo passo qual'è?
Grazie sempre per i consigli che sto seguendo alla lettera.
PS: se riesco a fare foto come si inserisce?

Axa_io
24-10-2010, 21:10
Per la foto: click su "inserisci immagine". A quanto hai i NO3 ora? Come stanno?

MASSGER
24-10-2010, 21:28
I pesci sembra stiano meglio, c'è sempre quello con la bocca bianca, ho una lebistes in vaschetta che non si muove molto. Posso fare i test subito adesso dopo il cambio acqua o devo aspettare? e quanto?

MASSGER
24-10-2010, 21:52
nuovi valori: no3 50 - no2 0 - gh >14°d - kh 10°d - ph 8,0
------------------------------------------------------------------------
La corrosione della pinna della lebistes continua.........

Axa_io
24-10-2010, 22:02
Metti a decantare dell'acqua e domani fai un'altro cambio. I NO3 devono stare a 20.

Dopo una cura con bactowert mi sembra strano che abbia ancora la corrosione. Hai seguito le istruzioni e hai dosato giusto il medicinale? Se l'hai isolata, puoi provare a rifare la cura. Se non erro, il baktowert va messo nel primo e nel terzo giorno.

MASSGER
24-10-2010, 22:14
Il cambio d'acqua di 20 litri o sempre 50 litri? per gli no2, io ho il test con la striscetta e mi da ok con 0 in teoria per lui oltre è sbagliato. La cura con il baktowert esatto è il 1° e il 3° giorno e il 5° giorno cambio d'acqua, ho messo 90 gocce in tutto l'acquario. La lebistes non l'ho isolata, la devo isolare?

Axa_io
24-10-2010, 22:40
Scusami, mea culpa! Volevo dire i NO3. I nitriti (no2) è giusto che stiano a 0. Scusami ancora :-).

Se hai appena finito la cura, direi di aspettare qualche giorno per curarla di nuovo. Se vedi che la pinna "si mangia", cioè che diminuisce, rifai la cura. Se no, ci vuol tempo ma ricresce.
Non riesci proprio a mettere un'altra foto?
Mi raccomando, non toccare piu' niente nel filtro a parte la lana di perlon che va cambiata quand'è proprio zozza. I cannolicchi NON si toccano, ne si tirano fuori dal vano del filtro.
Fai un'altro cambio d'acqua domani.

MASSGER
24-10-2010, 22:58
tutto recepito, unico dubbio di quanto devo fare cambio acqua, 20 litri va bene?

MASSGER
24-10-2010, 23:17
Ma il ph 8,0 non è un poco alto? come lo abbasso? con acqua di osmosi?

Axa_io
24-10-2010, 23:37
Tieni conto che le striscette non sono attendibili percio' non credo sia a 8.0 il ph. Se magari riesci a far analizzare l'acqua con test a reagente (anche in un negozio d'acquariofilia) e il pH è veramente a 8.0 allora provvederai o con della torba o con osmosi.

eltiburon
25-10-2010, 02:18
I lebistes anche a pH 8 stanno bene, meglio 8 di 7 per questi pesci di acqua dura. Inoltre nemmeno io credo che sia 8.
Isola la pesciolina mal messa in vaschetta con un cucchiaino di sale ogni 10 litri circa, con aeratore e senza filtro. Eventualmente ripeti la cura, ma non subito,

MASSGER
25-10-2010, 09:47
Grazie per il vostro aiuto,
volevo sapere per quanto tempo deve durare la cura con il sale, cioè quanto tempo la devo lasciare in vaschetta? e che sale devo usare? non credo quello di cucina.

Axa_io
25-10-2010, 10:00
Sinceramente per ora eviterei di manipolare i pesci. Se proprio vedi che sta male, che presenta qualche anomalia, allora sì! Pero', per ora...eviterei e mi concentrerei sull'alimentazione e manutenzione della vasca.

MASSGER
25-10-2010, 10:05
da ieri la coda è quasi sparita del tutto e quella con la bocca bianca è morta

Axa_io
25-10-2010, 10:47
Il sale non fa piu' niente se il pesce è in queste condizioni. Non so se si salva ma tentar non nuoce. Isola gli esemplari che presentano disturbi/anomalie e trattali con bactowert. Mi raccomando, aeratore e che la temperatura non sia sotto i 21 - 22° C.

MASSGER
25-10-2010, 21:38
Ora ho una lebistes che non si muove e barcolla, l'ho isolato e messo in cura con baktowert.
Nell'acquario incriminato l'areatore quando lo dovrò spegnere? e in che occasioni lo dovrò accendere?

MASSGER
25-10-2010, 22:34
questa è più una domanda di curiosità. Ho una lebistes in vaschetta da circa 2 settimane, ha una grossa pancia, quindi starà per partorire. Perche non partorisce? si muove poco è un problema lasciarla in vaschetta?

eltiburon
26-10-2010, 01:09
Che vaschetta è? Non sarà mica inquinata l'acqua della vaschetta? Controlla i nitriti.

MASSGER
26-10-2010, 09:41
E' la vaschetta (sala parto) nell'acquario stesso

Axa_io
26-10-2010, 10:06
Non la puoi tenere in sala parto 2 settimane :-(!!!! Libera quella povera creatura. Nella sala parto, potrebbero stare massimo 48 h.

eltiburon
27-10-2010, 01:52
La vuoi uccidere?? Niente sale parto!!!!

MASSGER
27-10-2010, 10:17
Nell'acquario l'areatore in che occasioni lo dovrò accendere? e come faccio a sapere se la malattia nell'acquario è sparita? solo vedendo che i pesci stanno bene?

eltiburon
28-10-2010, 00:05
Se i pesci stanno bene e i valori sono a posto.

MASSGER
28-10-2010, 16:25
Nell'acquario l'areatore quando lo devo spegnere? e in che occasioni lo devo accendere? come faccio a scendere gli NO3? considerate che il fondo è sifonato e pulito

Axa_io
28-10-2010, 17:51
L'aeratore lo puoi spegnere. Si deve accendere in caso di malattie, intossicazioni ecc. ecc (emergenze). I NO3 con piu' piante, meno cibo e cambi frequenti.

MASSGER
28-10-2010, 17:59
Nell'acquario sembra che si sia tutto risolto, ho solo gli NO3 un pò alti, provvederò a prendere delle piante.
Grazie per tutte le risposte a tutti

MASSGER
02-11-2010, 13:42
Perchè nelle foglie delle piante si forma una patina verde scura che non si toglie? e alcune foglie diventano nere?

Axa_io
02-11-2010, 15:11
Perchè nelle foglie delle piante si forma una patina verde scura che non si toglie? e alcune foglie diventano nere?

Dovresti postare in un'altra sezione :-) (il mio primo acquario, alghe, ecc.). Di sicuro sapranno aiutarti.

MASSGER
02-11-2010, 17:19
OK grazie