Entra

Visualizza la versione completa : Guppy Flexibacter columnaris


Neoappassionata
24-10-2010, 09:37
Uffi eccomi di nuovo in questa sessione :-(
La mia guppyna che ha appena partorito è infestat da Flexibacter columnaris. La settimana scorsa ho curato tutta la vasca per l'ictio e ora mi ritrovo di nuovo di fronte un pesce che sta male -20
Sulle schede AP ho letto che la cura è a base di medicinali come l’acriflavina che tra l'altro è presente nel Faunamor che ho usato per curare l'ictio...che faccio?

Ho iniziato ad abbassare la temperatura come suggerito ma non vorrei che si aggravasse ulteriormente senza una cura specifica, che mi consigliate?

GRAZIE!!!

Neoappassionata
24-10-2010, 11:04
P.s. Ho letto che potrebbe essere utile acqua e sale ma per quanto tempo devo tenerci il pesce secondo voi?

Neoappassionata
24-10-2010, 21:53
Aiutoooooo...non mi risponde nessuno??? -20

Axa_io
24-10-2010, 22:07
Ciao :-)

Innanzi tutto calma... La temperatura a quant'è ora? I valori? Specialmente NO2, NO3.
Che sintomi ha? Riesci a fargli una foto?

polimarzio
24-10-2010, 23:11
Ciao :-)

Innanzi tutto calma... La temperatura a quant'è ora? I valori? Specialmente NO2, NO3.
Che sintomi ha? Riesci a fargli una foto?
Dovresti verificare anche se i pesci si strusciano.

eltiburon
25-10-2010, 02:32
Comunque le dosi del sale sono:
In acquario (cure prolungate): un cucchiaino ogni 15/20 litri, compatibilmente con altre specie presenti. Se fai la cura in vasca a parte puoi aumentare la dose senza problemi.
Bagni brevi: 15/20 g per litro, durata 30/45 minuti. Usa acqua dell'acquario, che poi getterai.
Coi guppy non hai problemi, però ad esempio i cory non sopportano il sale.

Inoltre sarebbe meglio il Dessamor o (a trovarlo) il Bactowert.

Prima di tutto i VALORI!!

Neoappassionata
25-10-2010, 10:05
Ciao anzitutto grazie per le risposte!
La temperatura l'ho abbassata da 27 a 22 gradi. Foto ho provato a fargliene ma e' impossibile, scatta veloce come un fulmine e anche quando la riesco a prendere e' sfuocata e non si capisce nulla.
Il dessamor ce lo avrei ma pensavo fosse piu' specifico per i funghi invece questo mi pare di aver capito che e' un batterio, comunque se mi date l'ok parto con il dessamor.

La malattia e' sicuramente quella, ora si e' un po' estesa alle pinne laterali. Comunque il pesce non sembra sofferente.

Per i valori purtroppo non ho possibilita' di misurarli ma lo faro' quanto prima.
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo niente sfregamenti!

Axa_io
25-10-2010, 10:15
Se gli altri stanno bene, direi di isolare la pesciotta e fargli fare una cura solo a lei :-).

Neoappassionata
25-10-2010, 10:45
Si pensavo proprio di fare cosi' la isolo e parto con la cura di Dessamor. Aeratore a manetta corretto?
Spero di salvare la mamma dei miei due avanotti che in compenso crescono sani e forti ;))

Axa_io
25-10-2010, 10:52
Sì, isolala e prova.
Magari non è colonnare ed è una micosi dovuta all'inalzamento della T. durante la cura per ittio.
Se gli altri non presentano niente e la loro livrea è apposto, non bombardarli con medicinali :-).

Neoappassionata
25-10-2010, 13:17
Grazie, come al soliti seguiro' i tuoi consigli ;-)

polimarzio
25-10-2010, 23:28
In assenza di sfregamenti mi associo ad Axa per il trattamento con dessamor.

Neoappassionata
26-10-2010, 09:06
Grazie Polimarzio!!!
Vi saprò dire come va a fine cura ;-)