Visualizza la versione completa : Ci siamo...devo smontare...
ci siamo ragazzi...è giunta l'ora....devo smontare mezza rocciata...
Ieri sera mi è partita la scheggia di mettere a posto quella roccia in bilico.....
Ho dovuto staccare 6/7 coralli che non so neanche fove appoggiare....ho dovuto spostare le pompe...altre rocce...risultato ?
Non avendo spazio per appoggiare niente non sono riuscito a ricostruire nulla.....avevo incastrato perfettamente rocce, coralli e soprattutto pompe....... ma adesso non riesco più a ripristinare la situazione.
Per il momento ho appoggiato tutto in modo provvisorio non avendo più tempo e energie per affrontare il problema.....ma credo di dover mettere seriamente in programma lo smontaggio e il ripristino della rocciata....avete qualche consiglio da darmi...?
Pensavo di preparare abbondante acqua salata e con varie bacinelle parcheggiare roccie e coralli riposizionare le rocce (come le fisso velocemente???) e rimettere i coralli al loro posto.....
mah......#24#24#24#24#24........
beh, la cosa migliore sarebbe avere una "spalla", cioè un volontario che ti dia una mano. anche se la vasca è piccola, in 2 e con un minimo di organizzazione, la cosa è quasi indolore.
cerca di tenere più acqua possibile dalla vasca vecchia, magari filtrandola col perlon. tieni per poco tempo le rocce all'asciutto e se le fissi con la milliput, non metterne troppa. magari condisci il tutto con la solita fialetta di batteri, anche se io lo faccio più per rituale che per convinzione..
quando faccio ste cose di solito lascio al buio la vasca per la mezza giornata successiva, se non altro per evitare di stressare troppo gli animali.
puoi lavorare con una certa calma, nel senso che non è che per 5 minuti in più ti muore tutto.
altro non mi viene in mente
Potresti per prima cosa fare un cambio d'acqua e in una baccinella metti l'acqua che hai tolto dalla vasca più acqua nuova e dentro ci metti una pompa e un riscaldatore, e ci metti le rocce che sposti dalla vasca principale, cosi poi sistemare il tutto con calma.
..grazie raga...ad entrambi.....mi sono annotato tutto....mi manca solo il coraggio per iniziare....intanto ieri sera ho dovuto comunque rifissare alcuni coralli con la colla per evitare che caschino o vengano spostati con inevitabile bruciature.....ho un pezzetto di heliopora e una piccola oxypora che bruciano da matti....una acantastrea e una caulastrea se la sono vista brutta.....poi ho una galaxea che spolipa mezzo metro sta b.......a....ci vorrebbe solo una vasca più grande...ma che te lo dico a fare.......
il problema è che ho tante rocce + quelle inserite con i coralli....la base è fatta con roccioni molto grossi e se volessi abbassare tutta la rocciata (cosa che sarebbe opportuno fare..) dovrei smontarla completamente e probabilemente spaccarne qualcuna......
ci sono alcune cose che andrebbero evidenziate meglio forse nel vademecun del perfetto nanista...tipo :
non fare rocciate troppo alte (max a metà della vasca) : si evitano problemi di crescita dei coralli con continue potature, si evitano problemi di posizionamento delle pompe, c'è più spazio libero e più acqua, la rocciata si vede e si gode molto meglio.
non inserire in nano reef animali come : euphillie, galaxea, heliopora, oxypora, catalaphillia, favites, favie (oppure se si inseriscono prevederne la crescita e quindi lasciare spazio vuoto, ma molto spazio vuoto intorno.....)
non inserire pompe di movimento troppo potenti (le classiche tunze 6025 che vengono spesso indicate come ottimali, fino a 80/90 lt lordi secondo me sono sempre eccessive .....)
....scusate lo sfogo...
iapo , e un casino, non tanto per la rocciata ma per i corallini, immancabilmente quando la rifaccio io per una settimana rimangono semichiusi e supermarroni, per quanto riguarda quegli lps che dici tu, guarda io li ho praticamente tutti e lo sai, ma ti assicuro che tra loro non so spiegarmi, non si danno fastidio per nulla, ce solo un corallo in più rispetto ai tuoi, e questo e davvero scassacazzi, la lobophilia, se decide di cacciare lo stomaco fuori. e la mia lo fa spesso e volentieri, non esiste corallo che non ne risenta, mi ha sdraiato 2 ricordee, una favia, mezza euphilia, 4 calici di duncano ed è in grado di spaccare le balle anche al'anemone che ho inserito da poco, credimi mai visto un corallo cosi urticante come la lobo. per la tua vasca mi spiace un sacchissimo, spero solo che tu riesca a rimetter in sesto tutto senza troppi problemi
..che posso dire....io la lobophillia l'ho avuta e non mi ha mai urticato nessuno...mentre quelli che ho citato sono tremendi.....
comunque stasera ho preparato l'acqua..20 litri di acqua salata....intanto preparo altra acqua d'osmosi....lascerò riposare almeno tutto domani prima di cominciare...ci butto un riscaldatore dentro a magari una pompetta di movimento...poi con una secchia e una bacinella dovrei riuscire a tirare fuori tutte le rocce e i coralli interessati....
il dubbio che mi rimane di più è come fissare le rocce nella nuova conformazione...ho sentito parlare del cemento rapido KZ...qualcuno ha riscontri????
LukeLuke
04-11-2010, 18:08
novità ?
come procede ?
ho preparato tutto...credo..acqua salata...colla cemento kz speed glue...contenitori per il travaso...altra acqua osmosi pronta...carbone....mi manca solo il coraggio e il tempo per cominciare..sono abbastanza preoccupato perchè sono certo che sarà uno tsunami per le rocce e per gli altri abitanti.
DOvrei stare a casa una mattina senza nessuno che gira in torno fra moglie e figlio...ma è quasi impossiibile.....non so....vediamo nei prossimi giorni......ma sono incasinato anche al lavoro per cui....#07..a presto per le news....
...sono riuscito a fare l'operazione....domenica pomeriggio 3 ore continue......sono abbastanza soddisfatto per essere riuscito a saldare meglio le rocce a aver dato più aria alla rocciata.....ho però meno spazio per i coralli e soprattutto mi sono dimenticato di valutare l'ingombro delle pompe di movimento......a questo punto il ricorso alla vortech mi pare quasi inevitabile...
stasera se riesco metto qualche foto di prima e dopo....gli animali sembrano aver digerito bene il colpo.....
LukeLuke
08-11-2010, 15:12
...sono riuscito a fare l'operazione....domenica pomeriggio 3 ore continue......sono abbastanza soddisfatto per essere riuscito a saldare meglio le rocce a aver dato più aria alla rocciata.....ho però meno spazio per i coralli e soprattutto mi sono dimenticato di valutare l'ingombro delle pompe di movimento......a questo punto il ricorso alla vortech mi pare quasi inevitabile...
stasera se riesco metto qualche foto di prima e dopo....gli animali sembrano aver digerito bene il colpo.....
Bravo... sono contento che sia andato tutto bene! ;-)
la vortech se ci riesci prendi un MP20 ... così la mandi al minimo ed è più silenziosa....
...ecco le foto prima e dopo...forse non si nota molta differenza ma ce ne parecchia....
....a parte l'aspetto estetico era una questione proprio statica...non più rinviabile.
prima
http://s2.postimage.org/5PQyJ.jpg (http://postimage.org/image/btmzzomc/)
dopo
http://s2.postimage.org/5Q4wA.jpg (http://postimage.org/image/btwx7rl0/)
..più qualche altra fotuzza...
un corallo strano di cui non ricordo il nome..ma non è un'anthelia...la cosa strana è che finora ha avuto i polipi molto simili alla xenia mentre adesso è come la vedete in foto che assomiglia molto all'anthelia.....
http://s2.postimage.org/5QPVi.jpg (http://postimage.org/image/buscfcys/)
una vista d'angolo
http://s2.postimage.org/5QSpr.jpg (http://postimage.org/image/butzypgk/)
visti dall'alto i coralli sono proprio tutta un'altra cosa.....anche sfumati....
http://s2.postimage.org/5QUUA.jpg (http://postimage.org/image/buvni1yc/)
un particolare della parte alta della rocciata
http://s2.postimage.org/5QXoJ.jpg (http://postimage.org/image/buxb1eg4/)
LukeLuke
10-11-2010, 10:11
sempre molto bella!!!!
bravo... mi sembra che di danni non ne hai fatti ;-)
enzolone
10-11-2010, 12:48
quel corallo sembra sansibia , comunque molto carina , ma hai gia rifatto la rocciata ?
...si l'ho già rifatta..sopra ci sono le foto prima e dopo...ma non ti aspettare stravolgimenti.. sono intervenuto solo su una parte della rocciata che era pericolante e l'ho ripristinata quasi identica a prima....
..qualcuno sa che sps (montipora?) è quella a sinistra??
E quella sarebbe una nuova rocciata? .......................:-D:-D:-D Scherzo! :-D:-D:-D
Per quanto riguarda la montipora, non riesci a fare una foto più vicina? Potrebbe essere una Malampaya o Capitata o Setosa o Spongodes, ma non si vede bene.
CIAO #19#19#19
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |