Visualizza la versione completa : la bombola ricaricabile mi rimena help
ilapacch97
23-10-2010, 17:07
ho deciso di passare dalla bombola usa e getta alla ricaricabile...mi è stat regalata da un fornitore dei bar da 6.8 kg...ora montato adattatore con guarnizione e poi il riduttore ma quando vado ad aprire il rubinetto della bombola quello rosso per intenderci appena apro esce co2 a manetta!!!che ho sbagliato?uff...
dago1069
23-10-2010, 17:16
Posta una foto. E' meglio.;-)
ilapacch97
23-10-2010, 17:34
al momento nn mi è possibile...comunque è un modello tipo questa è uguale http://cgi.ebay.it/BOMBOLA-CO2-4Kg-NETTI-RICARICABILE-IMPIANTO-ACQUARIO-/350312789288
il riduttore è ferplast...non so cosa posso aver sbagliato.mi spiegate bene come si monta dove vanno le guarnizioni...
dago1069
23-10-2010, 17:40
al momento nn mi è possibile...comunque è un modello tipo questa è uguale http://cgi.ebay.it/BOMBOLA-CO2-4Kg-NETTI-RICARICABILE-IMPIANTO-ACQUARIO-/350312789288
il riduttore è ferplast...non so cosa posso aver sbagliato.mi spiegate bene come si monta dove vanno le guarnizioni...
La regolazione la stai effettuando solo sulla manopola della bombola?
Il riduttore della Ferplast è questo?
http://www.aquariumshop.it/ferplast-riduttore-pressione-p#127.html
ilapacch97
23-10-2010, 17:44
il riduttore è quello si.no lo regolo anche dal riduttore stesso ma il problema è che appena apro la manopola della bombola esce la co2...cioè non mi da tempo di regolarla
------------------------------------------------------------------------
ecco una cosa..il mio adattatore è tipo questo
http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.waterphilosophy.it/images/ADATTATORE.JPEG&imgrefurl=http://www.waterphilosophy.it/index.php%3Fmain_page%3Dproduct_info%26cPath%3D4%2 6products_id%3D10&usg=__-tqenyDTjmYMVSoAIFXmpg5wKwI=&h=250&w=244&sz=6&hl=it&start=18&zoom=1&tbnid=3UFTiRIlsxcu-M:&tbnh=136&tbnw=134&prev=/images%3Fq%3Dadattatore%2Bco2%26um%3D1%26hl%3Dit%2 6client%3Dfirefox-a%26hs%3Ddk1%26sa%3DN%26rls%3Dorg.mozilla:it:offic ial%26biw%3D1280%26bih%3D588%26tbs%3Disch:10%2C506&um=1&itbs=1&iact=rc&dur=195&ei=JQTDTOeYKYbJ4gb19sm5Aw&oei=7QPDTISiEMSB4Qao1aCECg&esq=7&page=2&ndsp=21&ved=1t:429,r:18,s:18&tx=112&ty=93&biw=1280&bih=588
mentre altri vedo che hannpo una specie di rialzo tipo quello ferplast
dago1069
23-10-2010, 17:53
Allora. Prima di tutto chiudi il rubinetto della bombola. Poi dovresti portare a fine corsa la brugola che è presente sul riduttore (teoricamente girandola in senso orario). Se aprendo il rubinetto della bombola dovessero uscire ancora bolle di CO2 è probabile che il fine corsa/chiusura del riduttore sia da effettuarsi in senso antiorario. Se anche in questo modo, aprendo il rubinetto della bombola vedi uscire ancora bolle, evidentemente il riduttore è rotto.
Una curiosità: alla fine del tubetto quale erogatore di bolle hai collegato?
ilapacch97
23-10-2010, 18:01
le bolle proprio non arrivano a uscire perche la bombola perde non so se mi sono spiegata...appena apro la manopola esce fortissima la co2...ma non in acqua io nn ho visto neanche una bolla.esce fuori per intenderci sull mia mano
dago1069
23-10-2010, 18:13
Dunque, riassumendo: alla bombola hai avvitato l'adattatore per il riduttore di pressione e a quest'ultimo hai avvitato il riduttore. Giusto?
Federico Sibona
23-10-2010, 18:15
Non vorrei dire, ma, da quel che dici, credo che la valvola di sicurezza si sia attivata e, siccome di solito quando ciò accade si sfonda una membrana, non è ripristinabile se non da personale specializzato, che abbia gli strumenti per tararla nuovamente al giusto valore (per legge).
ilapacch97
23-10-2010, 18:57
Si ho fatto così...bo forse sia il caso di farla vedere come dici tu
dago1069
24-10-2010, 09:06
Sulle parti filettate (sia dell'adattatore che del riduttore) hai messo del natro di teflon?
ilapacch97
25-10-2010, 01:06
Ehm ciòe?
dago1069
25-10-2010, 09:02
Innanzitutto scusami: è nastro in Teflon. Questo "nastro" serve per rendere gli accoppiamenti delle filettature "stagni". Possono essere utilizzati diversi materiali (canapa+ resina, nastri "americani"). Senza "sigillare le filettature è matematico e possano esserci delle perdite. Questi sistemi di sigillatura sono la base per qualsiasi giunzione idraulica. Se hai amici del settore fai vedere loro la bombola. Fammi sapere come è andata a finire.
Federico Sibona
25-10-2010, 10:04
dago1069, però la filettatura non dovrebbe essere interessata perchè la tenuta, in questi casi, viene realizzata dalla guarnizione di testa. Ovviamente le parti filettate dovranno essere di lunghezza adeguata ed i raccordi avvitati a fondo in modo da arrivare a comprimere la guarnizione stessa.
Direi piuttosto di verificare che le guarnizioni nei raccordi ci siano e siano in buono stato.
dago1069
25-10-2010, 10:28
Federico, il mio dubbio riguardava proprio la chiusura effettuata e affidata unicamente agli accoppiamenti con appoggio della filettatura sulle guarnizioni#24. In particolare ho il sospetto che vi possa essere un problema tra le filettature dell'adattatore e la bombola. L'utilizzo eventuale del Teflon, se ben fatto, oltre ad essere una garanzia di tenuta ulteriore, farebbe quantomeno capire dove stà il problema. Poi ovviamente si dovrebbero cambiare o aggiungere le guarnizioni del caso.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |