PDA

Visualizza la versione completa : 60 l per corydoras paleatus, inseriti i primi pesci


ceylon
23-10-2010, 00:14
Ho avviato la vasca circa due settimane fa, con sola acqua del rubinetto, perchè ero curiosa di testarne i valori.
Risultato: Gh 8, Kh 12, ph 7,8.

C'è qualcosa che potrebbe andar bene anche così o devo per forza tagliare con acqua di osmosi?

Grazie!
Alessia

Melodiscus
23-10-2010, 00:47
Ehm... per cosa? A che scopo? I valori devono essere adattati al tipo di pesce che vuoi ospitare, che vasca hai? litraggio? che pesci vuoi mettere? Quello che hai postato mi sembra pochino...

Giuà
23-10-2010, 01:23
Sicura di avere Kh più alto del Gh?

ceylon
23-10-2010, 01:54
Visto che non ho ancora inserito nulla, mi chiedevo se potevo trovare qualcosa che si adattasse all'acqua della mia zona, e non viceversa. Ho una 60 l, ho scritto tutte le informazioni sul profilo!

ceylon
23-10-2010, 02:27
Credo che siano valori buoni per un acquario con ciclidi malawi, ma me ne intendo poco... Certo che non dover fare cambi con acqua osmotizzata sarebbe ben comodo!

Melodiscus
23-10-2010, 12:56
60 lt un malawi?!? -05 ma non scherziamo, vai di poecilidi o un gruppo di caracidi.
------------------------------------------------------------------------
Magari dei guppy endler sono belli e molto vivaci.

Cookie989
23-10-2010, 13:09
Magari dei guppy endler sono belli e molto vivaci.

Anch'io ti suggerisco dei bei guppy colorati! Oppure degli endler che sono un pò più particolari, ma non assieme queste speci sennò si ibridano -:33

ceylon
23-10-2010, 16:15
Si, ho visto che i ciclidi africani sono tutti di grandi dimensioni, e tra l'altro non ho nemmeno l'ambientazione giusta!
Ma dite che per tenere i guppy questi valori andrebbero bene?
Perchè altrimenti ho un gruppetto di cardinali e un ancistrus che però tenevo facendo cambi con osmosi+rubinetto, e per loro i valori dell'acqua senza "tagli" non vanno per nulla.
Ma il negoziante mi ha detto che se voglio posso lasciare a lui i pesci che avevo prima, e decidere cosa mettere...

taz
23-10-2010, 16:19
è un'acqua morbida, per essere del rubinetto...è perfetta per gli anabantidi, ma in 60 litri stanno stretti, a meno che non ci metti un Betta...o al massimo una coppia di Colisa.

Melodiscus
23-10-2010, 16:21
per l'acqua che hai solo poecilidi... no ancy, no cardinali.

Puoi anche buttare un occhio alle schede di acquaportal. ;-)
------------------------------------------------------------------------
Beh una coppia di colisa ci sta.

ceylon
23-10-2010, 16:32
Sì, sto controllando le schede, ma volevo anche un parere da chi è più esperto!
L'idea del betta o della coppia di colisa non mi dispiace, ora vado a leggere.
Evitare l'acqua di osmosi non sarebbe male!
------------------------------------------------------------------------
Però per gli anabantidi non ci siamo con il ph!

Melodiscus
23-10-2010, 16:39
per i colisa si, stanno tra 7 e 7,5...

ceylon
23-10-2010, 16:48
Ma io ho 7,8... è un po' altino e non vorrei far soffrire i pesci, anche se i colisa mi piacerebbero parecchio!

Melodiscus
23-10-2010, 17:08
Scusa, ma tu avevi scritto PH 7 -28d#

Va beh allora vai di poecilidi, se avevi spazio potevi tenere i trichogaster, ma necessitano di più spazio.

ceylon
23-10-2010, 17:48
Avevo sbagliato nel primo post, ora ho corretto!

Quindi only poecilidi? Un maschio e due femmine, magari?

taz
23-10-2010, 18:23
ah, ecco! tra ph 7 e ph 7,8 c'è una bella differenza! mi raccomando, cerca di scrivere giusto, perchè la lista dei pesci adattabili cambia letteralmente. a questo punto concordo per chi ti dice poecilidi

Melodiscus
23-10-2010, 23:41
si, quindi o platy o guppy o endler, tutto qui.

ceylon
24-10-2010, 00:02
Sto riflettendo sul da farsi, ho paura che con i poecilidi e avendo una unica vasca sia difficile controllare la popolazione, e rischio sovraffollamenti.
Credo che tornerò ad aggiungere anche acqua di osmosi... mi sarebbe piaciuto tenere i valori dell'acqua di rubinetto, ma è troppo limitante con i miei valori!
Grazie a tutti!

ceylon
24-10-2010, 22:13
...Non voglio proprio farlo.
La vasca intanto matura e la natura fa il suo corso.
Visto e considerato che per ora è riempita solo con acqua di rubinetto, e che quindi potrei modificare i valori adattandoli a quello che voglio mettere, che ha fondo fertile e ghiaino chiaro, una roccia porosa, un cocco forato, 2 anubias nane, una anubias barteri, diversi steli di cabomba e una vallisneria (e due steli di una pianta che ancora devo cercare)...
Sono indecisa su come popolarla!
Mi suggerite qualcosa?
Prima ero vincolata dai 4 cardinali + ancistrus che avevo nella vasca precedente, ma il negoziante ha detto che se voglio li baratta con altro, quindi stavolta posso fare una scelta più ragionata e soprattutto eliminare l'ancistrus che per i litri a disposizione non era proprio adatto.
A questo punto ho bisogno di consigli!
I litri e altre informazioni le trovate sul profilo.
Ovviamente i valori, essendo come ho detto quelli di default dell'acquedotto, sono modificabili!!
Qualcuno mi ha già suggerito poecilidi, ma non rischio poi sovraffollamenti e problemi di gestione?
Grazie a tutti quelli che vorranno darmi una mano!

ceylon
24-10-2010, 22:23
I due steli dovrebbero essere bacopa caroliniana!

caymano
24-10-2010, 23:06
se tieni qui valori direi poecilidi pure io, se abbassi a 7-7.2 di pH hai sicuramente più scelta.

ceylon
24-10-2010, 23:11
Voi con quella vasca cosa mettereste? I valori, come ho detto, essendo "puro rubinetto" sono ampiamente modificabili!
Consigliatemi specie e numero di esemplari!

bettina s.
24-10-2010, 23:23
Alessia, ti ho unito le discussioni, così non ti verranno ripetute le stesse opzioni: dato che hai cambiato un po' idea e adesso sei disposta a modificare i valori utilizzando acqua di osmosi, le scelte aumentano: potresti scegliere una coppia di ciclidi nani, oppure con i valori dell'acqua di rubinetto, potresti valutare anche i simpatici abitanti del lago Tanganica, fatti un giro nella sezione specifica, molti possono essere ospitati in vasche di questa dimensione e ti potrebbero dare grandi soddisfazioni.;-)

ceylon
24-10-2010, 23:27
Grazie bettina!
Adesso mi documento un po' sui Tanganica.
Ricordo solo che la frase "...non voglio proprio farlo" era riferita al fritto misto!!!
Per il resto i vostri consigli sono sempre graditi, intervenite in tanti (tanto ho più di due settimane di tempo per decidere!!!)

bettina s.
24-10-2010, 23:34
Si, si avevo capito che non volevi fate un fritto misto, però dall'altra discussioni avevo inteso che avresti preferito non dover modificare i valori.;-)

ceylon
24-10-2010, 23:38
Ci stiamo incastrando con i post...!
Avrei preferito non modificare i valori, ma se la scelta è solo tra poecilidi, ho paura che mi riempirebbero la vasca in poco tempo (considerato che è ricca di piante e quindi di rifugi, compreso il famigerato cocco), quindi sono disposta a trattare!
Voglio solo riflettere bene su cosa inserire, perchè si presume e si spera starà là dentro per molto tempo!

Melodiscus
24-10-2010, 23:46
Beh se ci butti dentro dei gusci di lumaca potresti mettere dei bellissimi conchigliofili del lago tanganica per il tuo litraggio ti consiglierei dei neolamprologus multifasciatus, hanno un comportamento interessante, facili da riprodurre e vai di acqua di rubinetto. :-))
------------------------------------------------------------------------
Ma una foto di questa vasca?

ceylon
24-10-2010, 23:51
Melodiscus, hai ragione, domani faccio le foto alla vaschetta!
Interessante questa idea dei ciclidi tanganica...

bettina s.
24-10-2010, 23:53
d'altra parte se ci sono tante piante, anfratti e pure la noce di cocco, pare proprio una dimora per cicldi nani, a questo punto ci vuole proprio una foto.:-))

ceylon
25-10-2010, 00:03
E' sempre un monolocale, però!

ceylon
25-10-2010, 01:16
Una foto in realtà ce l'ho, anche se pessima! Eccola:
http://img36.imageshack.us/img36/7552/snc00500m.jpg (http://img36.imageshack.us/i/snc00500m.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Lo so, si vede poco, ma stavo fotografando il gatto e non l'acquario. Il termometro non è più lì, tra l'altro!

bettina s.
25-10-2010, 10:58
Il gatto è splendido, quanto all'acquario: sei sicura del litraggio, che dimensioni ha?

Cookie989
25-10-2010, 11:02
Ma che gattino bellissimo! Anche a me pare piccolina la vasca, hai le misure esatte?

Melodiscus
25-10-2010, 13:01
Ma il gatto era nella confezione??? :-D

ceylon
25-10-2010, 21:17
Sì, le misure sono giuste, considerate che i vetrocementi dietro la vasca sono 20x20 e il gattino non è così "ino"!

ceylon
25-10-2010, 22:29
http://img227.imageshack.us/img227/908/snc005041.jpg (http://img227.imageshack.us/i/snc005041.jpg/)

Il fondo non è molto Tanganika #07
------------------------------------------------------------------------
Ma il gatto era nella confezione??? :-D
Mi hanno fatto scegliere tra la pianta finta e il gatto, ma credo che lo riporterò al negozio.
Ah, ve lo presento, si chiama Sushi -35

ceylon
26-10-2010, 21:45
Credo di aver deciso.
Tralascio i bellissimi ciclidi del lago tanganika, perchè mi rendo conto di aver totalmente sbagliato l'ambientazione per questi pesci: hanno assolutamente bisogno di fondo sabbioso, e adesso sarebbe un pasticcio levare la ghiaia e soprattutto dividerla dal fondo fertile.
Prenderei:
3 platy, 1 M e 2 F
3-4 corydoras paleatus (li ho visti in negozio) oppure otocinclus (però dovrei chiedere perchè non li ho mai visti)
Potrebbe andare?

Melodiscus
26-10-2010, 22:26
Mmmmm platy e cory non sono sicuro...

Ma non è detto che devi aver fondo sabbioso per i ciclidi del lago tanganika, non per i conchigliofili perlomeno o cmq non necessariamente.

ceylon
26-10-2010, 22:30
Nella sezione Tanganika del forum, nonostante diverse opinioni per quanto riguarda le dimensioni della vasca, sembra siano tutti d'accordo sul fondo sabbioso! Non vorrei combinar pasticci, quando a rimetterci saranno i poveri pesciolini...
Quindi platy e cory no?

Melodiscus
26-10-2010, 22:33
Eh no, valori diversi. Anche se cmq i platy sono molto adattabili.

Ma le misure della vasca?

bettina s.
26-10-2010, 22:39
a mio avviso tre o quattro aeneus o paleatus ci possono stare, come valori con i platy.

ceylon
26-10-2010, 22:49
48x36x43 misure vasca!
Anche a me i valori sembravano sovrapporsi, per cory e platy...
I cardinali li ho lasciati in negozio, non potrei permettermi un gruppo numeroso (ne avevo 4), stessa cosa per.. quello che CREDEVO fosse un ancistrus (me l'avevano venduto per essere tale) e che invece è un plecostomus.
Anche quello, andrà in acquari più adatti a lui. E pensare che ce l'avevo da tre anni! Mi è dispiaciuto, ma credo sia stata la scelta migliore...

bettina s.
26-10-2010, 23:01
per il pleco hai fatto la scelta giusta e anche per i cardinali.

Che ne dici di 3 o 4 corydoras panda e delle rasbore? Dovresti addolcire un po' l'acqua però: non provengono dalle stesse zone ma sono compatibili come valori.
Avresti un'acquario molto movimentato.

ceylon
26-10-2010, 23:09
Anche questa è un'idea! Però metterei i paleatus perchè i panda li vedo delicati, adatti ad un fondo di granulometria minore.
I platy li avevo scelti proprio perchè almeno "parlano la stessa lingua" dei cory, essendo entrambi centro-sudamericani...

bettina s.
26-10-2010, 23:17
non avevo notato il fondo un po' grossolano: l'importante per i corydoras è che non ci siano sassi taglienti, poi anche loro prediligono granulometrie più fini perché amano grufolare in cerca di cibo, se si feriscono i barbigli non riescono più a trovare cibo e muoiono di inedia.

Melodiscus
26-10-2010, 23:32
magari i panda essendo più piccoli sono più adatti alla tua vasca

ceylon
03-11-2010, 00:16
Ormai si avvicina la data fatidica dei 30 giorni di maturazione.
Pensa e ripensa, ho in mente di prendere un gruppetto di corydoras paleatus (5 o 6) e tentarne la riproduzione. Ho letto qualche articolo in proposito e mi sento gasata al punto giusto: insomma, non è troppo facile (poecilidi...), e forse tutto sommato sarebbe una bella esperienza.
Che ne dite?

ceylon
03-11-2010, 23:13
...?

Melodiscus
04-11-2010, 00:12
cory e basta??

ceylon
04-11-2010, 00:59
Non credo ci siano alternative, se voglio tentare di farli riprodurre!

bettina s.
04-11-2010, 01:06
i miei aeneus si sono riprodotti solo quando li ho spostati dal 180 lt. al 300 e li ho introdotti con la temperatura un po' più bassa; non ho salvato nessun piccolo perché appena si aprivano le piccole uova e gli avannotti andavano sul fondo il banco di tranquillissime pristella ha fatto una strage.:-(
Invece i panda li ho riprodotti più facilmente, senza cambi massicci d'acqua, ma le femmine vanno nutrite bene, con cibo surgelato, verdure, più che con le tabs.
Poi non ci devono essere altri pesci e comunque è molto importante un fondo sufficientemente fine.

ceylon
04-11-2010, 01:19
bettina, è proprio quello che vorrei fare (alimentazione, cambi d'acqua mirati, nessun altra specie in vasca), ovviamente tranne i litri...

bettina s.
04-11-2010, 01:24
se ci riesci è una bella soddisfazione, finalmente qualcuno che vuole allevare questi pescetti, come si deve e non li introduce solo per la funzione di "pulitore". #36#

ceylon
04-11-2010, 01:28
Bettina secondo te quanti cory mi conviene introdurre? Io pensavo 5 o 6 (paleatus), secondo te il numero è corretto?
Con il forum devo dire che il mese di maturazione è volato!!!

bettina s.
04-11-2010, 01:44
dato che non metterai altri pesci, penso che il numero sia corretto, di più no, perché sono solo 60 lt. se avrai dei piccoli, però non riuscirai a darli via, sono troppo teneri, comincia a guardarti intorno per casa per trovare il posto ad una vasca più grande.:-D
Cerca esemplari non proprio piccoli, le femmine sono più tozze e un po' più grosse dei maschi.

ceylon
04-11-2010, 01:51
Prima di pensare a dove sistemare i piccoli, devo riuscire nell'impresa della riproduzione!
Sono già gasata!
Appena metto i pescetti faccio le nuove foto all'acquario!
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo, a che temperatura tenevi gli aeneus? E i panda?

bettina s.
04-11-2010, 10:17
intorno ai 24°, 1-2 in più quando ci sono le uova.
Per favorire la deposizione, come avrai letto, si devono fare cambi d'acqua in quantità superiore al normale (a volte uno non basta), con acqua a temperatura un po' inferiore.

ceylon
06-11-2010, 14:45
Ho inserito i primi corydoras paleatus ieri!
:-)
------------------------------------------------------------------------
Secondo voi stasera posso già dargli un pezzetto di zucchina sbollentata?

bettina s.
06-11-2010, 15:33
prova a vedere se la gradiscono, se non la mangiano toglila, per non inquinare l'acqua.

ceylon
06-11-2010, 15:35
Bettina, meglio spostare il post nella sezione dei cory o lascio qui in primo acquario?

bettina s.
06-11-2010, 15:53
se vuoi puoi aprire un post nuovo nella sszione pesci da fondo, per parlare dettagliatamente di loro, oltre tutto credo che la tua vasca sia da tenere d'occhio, perché costituisce un po' una rarità; non sono molti quelli che ne dedicano una interamente a questi simpatici pescetti.;-)

ceylon
06-11-2010, 16:34
Ok, grazie mille!!!
Oggi o domani faccio anche qualche foto!!