PDA

Visualizza la versione completa : infestazione di alghe.....


spirignaus1982
22-10-2010, 17:01
ciao ragazzi....ho l'acquario che si sta riempiendo di alghe bruttissime sembran nere....

volevo sapere se mi consigliate un alghicida o qualsiasi altra vostra idea....dato che sono un neofita...son solo pochi mesi che ho l'acquario....

per ora ho ridotto di un ora la luce ma adesso non so che fare.....

Ari@n
22-10-2010, 18:03
servono più info in ogni caso fai i test di nitriti e nitrati. Le alghe si formano generalmente per un eccesso di nutrienti in vasca ( comje un'eccesiva fertilizzazione o un eccessivo carico organico) e una scarsa circolazione dell'acqua.

danny1111
22-10-2010, 19:30
sarebbe opportuno scrivere nella sezione più indicata (sulle infestazioni da alghe, anche se sicuramente provvederà qualche moderatore a spostare il topic).
Comunque nel frattempo bisognerebbe sapere tutte le info relative alla vasca e magari qualche foto....così è impossibile darti un consiglio senza sapere assolutamente niente...

danny1111
22-10-2010, 19:45
sarebbe opportuno scrivere nella sezione più indicata (sulle infestazioni da alghe, anche se sicuramente provvederà qualche moderatore a spostare il topic).
Comunque nel frattempo bisognerebbe sapere tutte le info relative alla vasca e magari qualche foto....così è impossibile darti un consiglio senza sapere assolutamente niente...

bettina s.
22-10-2010, 21:41
ridurre le ore di luce è sbagliato perché così indebolisci le piante e le alghe ne approfittano ancor di più; dovresti controllare i fosfati (po4).
Sposto in alghe.;-)

spirignaus1982
23-10-2010, 11:22
ecco le foto,oggi farò i test dell'acqua



http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=643&pictureid=3830

http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=643&pictureid=3829

http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=643&pictureid=3828

http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=643&pictureid=3827

http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=643&pictureid=3826

danny1111
23-10-2010, 13:45
Credo di non sbagliarmi se dico che mi sembrano alghe nere (probabilmente a barba) più cianobatteri.
Ora servirebbe sapere nel dettaglio tutte le info della vasca: litraggio-illuminazione(wattaggio e gradazione)-fotoperiodo-eventuale fertilizzazione-se usi co2-valori dell'acqua.

Poi vediamo un po cosa si può fare.

spirignaus1982
23-10-2010, 15:37
ho un cayman 50, litraggio dovrebbe esser 40 l
lampada da 14 w T8 ,ore di lavoro standard 8 adeso l'ho abbassata a 6
i valori li ha fatti mio fratello con l'AnalySet della tetra solo che io ero ad imbottigliar la birra e ora lui non c'è,ma non mi ha segnato nulla quindi penso siano nella norma

non uso co2 e come fertilizzante non uso nulla,ho solo messo dell' initial Sticks Tetra a tempo debito

il verde che vedi è proprio il colore della roccia dato che non è vera ma di plastica----

dago1069
23-10-2010, 16:39
Come prima cosa è il caso che comunque posti i valori delle analisi (quantità di luppolo a parte..:-))). Sarebbe auspicabile che venisse abbassato il Ph da 8 a 7 anche per trovare un discreto compromesso e venire incontro alle diverse esigenze dei due ospiti presenti in vasca (Corydoras + Platy). Per fare quasto puoi dotarti di un impianto di CO2. Così facendo potresti anche aumentare il discioglimento di CO2 in acqua. L'attuale valore di CO2 è pressocchè tendente a 0 (2 ppm). Un consiglio è anche quello di aumentare il numero di piante in vasca. Quando sono ovviamente in salute sono la migliore arma contro le alghe. Dovresti anche farci sapere la gradazione luminosa (°K) della lampada.

danny1111
23-10-2010, 17:21
se quel verde dici che è riconducibile al colore della pietra di plastica...beh allora va bene.
Che piante hai? Quante ne hai?

E comunque i valori li devi conoscere e postare perchè dire "dovrebbero essere nella norma" non ha molto senso......Una volta uno mi disse che i fosfati a 2 mg/L erano nella norma e in vasca aveva cespugli di alghe con liane annesse. :-))

Facceli sapere e stai tranquillo. Per quanto riguarda il fotoperiodo sono d'accordo con Bettina, ridurre a 6 le ore di luce non è al momento una grande idea...io riporterei lentamente il fotoperiodo a 8 (aumenta un quarto d'ora ogni 3 giorni) e nel frattempo controlliamo tutto il resto.

P.S. La lampada che usi attualmente da quanto tempo è in funzione?

P.P.S. quoto Dago

spirignaus1982
24-10-2010, 15:11
eccomi......

allora i parametri son i seguenti:
GH 11
KH 5
PH 7,5
NH assente
NO2 <0,3
NO3 QUASI 12,5(sulla scala colori non è proprio 0 quindi non so comne valutarlo)

ho perso la scala colori per l'ossigeno, ma è un violetto tenue il colore più o meno è così

Piante:

Elodea densa (Planchon) Caspary 2 cespugli

Cabomba caroliniana Gray una

Cryptocoryne undalatus green 2 piantine


se vi serve altro devo andare a comprare il tester perkè ho solo questi nella valigia....

se qualcuno mi può scannerizzare o dire dove posso trovare la scala colori per l'ossigeno sarei veramente grato....

non mi ricordo se l'avevo già scritto ma la lampada è da 6500 k accesa a giugno
P.S. settimana prossima mi arriva un mini acquario da 7 litri per metter gli avanotti di plati ne ho una decina nella nursery,prima di quel tempo preferisco non far nulla nell' acquario....

mi fate sapere cosa ne pensate e le soluzioni per togliere quella bruttissima barba....

spirignaus1982
25-10-2010, 13:04
upppp

dago1069
25-10-2010, 14:18
Con i valori che hai postato c'è la conferma che la Co2 disciolta è molto bassa (5 ppm). Di certo per dare una mano alle piante, e di conseguenza per mettere in difficoltà le alghe, dovresti fornire della Co2 in vasca. Potresti arrivare a fornire CO2 sino ad arrivare ad un valore di CO2 di 16 ppm, ottenendo un Ph intorno al 7. Riguardo alla fertilizzazione in colonna non la effettuerei in questo momento, in quanto daresti solo forza maggiore alle alghe. prima bisogna ridurle ai inimi termini. Potresti inserire le pasticche da fondo solo per le Criptocorine. La Cabomba e l'Egeria acquisiscono molto bene gli elementi dall'acqua. A questo proposito comunque tutte quante traggono giovamento dalla fertilizzazione tramite CO2. Un valore che dovresti rilevare è quello dei PO4.

miemer
27-10-2010, 08:01
Buongiorno a tutti, mi unisco a questo post in quanto ho lo stesso problema.
Avevo già letto qua e la su come comportarmi:

Ho tagliato le foglie messe peggio
Ho ripulito rocce e ornamenti
Ho abbassato il PH con un impianto CO2 a levitazione portandolo a 7
Ho abbassato il KH, inserendo acqua di osmosi, fino a 5
Ho ridotto l'illuminazione che era di 9h portandola a 8,5

A questo punto le alge si sembrano calmate tuttavia ne trovo dei ciuffetti odiosi sul muschio di giava.
Vorrei sapere se qualcuno ha provato qualche prodotto per eliminarle. Se io poto il muschio poi i sottili filamenti girano per tutta la vasca!

Le carinide si nutrono di questo tipo di alghe? Stavo pensando di inserirne altre...

dago1069
27-10-2010, 09:01
Ciao miemer, se stiamo parlando delle Alghe a pannello la cosa si fa complessa. Una volta entrate in vasca non è così semplice sbarazzarsene. Hai aumentato l'erogazione di CO2 (se non ricordo male ti era stato suggerito in un altro topic aperto da te) e questo è una cosa che può aiutare. Addirittura ti consiglierei di erogarne, se puoi leggermente di più, sino ad ottenere un Ph intorno al 6,8. Questo ti consentirebbe di avere in vasca un valore di CO2 disciolta pari a 25 ppm contro gli attuali 16 ppm. Sia per le alghe (sembra da molte esperienze che una presenza importante di CO2 contenga la crescita delle alghe a pennello) che per gli ospiti in vasca (Ph più vicino a quello teorico desiderato), che per la salute delle piante ne avrai un giovamento. Le alghe a pennello crescono in particolare su arredi e sulle foglie che stentano a crescere. Nel caso del muschio di Giava personalmente mi sono arreso e lo ho tolto dalla vasca. Riguardo alle caridine purtroppo devo dirti che non sono utili a tale scopo. Per quanto ne so qualche cosa mangiano le neritine, ma, oltre al fatto che un Kh a 5 probabilmente non è proprio l'ideale per i loro gusci, credo anche che ce ne vorrebbero diversi esemplari. In qualsiasi caso è meglio riuscire a capire come limitare il problema con una corretta gestione della vasca.

miemer
27-10-2010, 09:07
Ti ringrazio Dago, riguardo alla CO2 è consigliabile erogarla solamente nel periodo di illuminazione?

spirignaus1982
30-10-2010, 20:51
eccomi....
allora ho acquistato il test per i fosfati ora mi trovo un colore vicino ai 2g

ho letto che deve esser più basso possibile.....

allora ho effettuato un cambio d'acqua,vediamo un po'.....cmq per toglier la barbaccia nera esiste veramente qualche lumachina......

io ho delle Physia ma sembra che non piacciano questo tipo di alghe.....

mi dite se conviene prendere qualche lumachina in particolare......

spirignaus1982
01-11-2010, 11:28
uppo