Entra

Visualizza la versione completa : Curiosità riproduzione


Cookie989
21-10-2010, 20:31
Ho letto vari topic sulla riproduzione di colisa lalia ma mi chiedevo perchè bisogna allontanare la femmina dopo la deposizone? Il maschio potrebbe diventare troppo aggressivo o la femmina potrebbe mangiare i piccolini?

Carn
21-10-2010, 21:01
Se fanno come i Betta entrambe le cose

Cookie989
21-10-2010, 21:03
Se fanno come i Betta entrambe le cose

Anch'io pensavo la stessa cosa, che strano pensare che la mamma voglia mangiare i piccoli però-:33

_MWasp_
22-10-2010, 20:25
Ciao, in effetti la riproduzione dei Colisa è molto simile a quella dei Betta: quando la femmina emette le uova, il maschio le "raccoglie" ospitadole nella bocca e riponendole nel nido. La femmina, una volta sistemate tutte le uova nel nido, deve essere subito allontanata dal maschio per evitare che questo l'aggredisca.

sergio43
23-10-2010, 08:49
Sono due anni che li riproduco con buoni risultati in un acquario dedicato di 60 litri. Non ho mai dovuto spostare la femmina dopo la deposizione. Il maschio l'allontana dal nido dopo la deposizione. Ma questo non rappresenta un problema per la femmina. Non è aggressività, è un comportamento normalissimo. La femmina resta lontana dal nido, tranquillamente nascosta.
La femmina viene allontanata non perché mangia le uova o le larve, ma semplicemente perché è un pesce che si avvicina al nido. Il Colisa lalia scaccia qualsiasi pesce che si avvicina al nido, compresa la femmina che ha deposto. Ho visto più volte i miei riprodursi senza fare il nido. La schiusa in questi casi è avvenuta ugualmente. Le uova erano sparse tra le piante galleggianti dell'acquario, ma né il maschio né la femmina le mangiavano.

Cookie989
23-10-2010, 10:29
Probabilmente perché gli "esperti" che danno questi consigli non hanno mai riprodotto il Colisa lalia, ma riferiscono quello che hanno letto e che forse è stato scritto da chi ha riprodotto altri anabantidi di cui io non ho esperienza.
Sono due anni che li riproduco con buoni risultati in un acquario dedicato di 60 litri. Non ho mai dovuto spostare la femmina dopo la deposizione. Il maschio l'allontana dal nido dopo la deposizione. Ma questo non rappresenta un problema per la femmina. Non è aggressività, è un comportamento normalissimo. La femmina resta lontana dal nido, tranquillamente nascosta.
La femmina viene allontanata non perché mangia le uova o le larve, ma semplicemente perché è un pesce che si avvicina al nido. Il Colisa lalia scaccia qualsiasi pesce che si avvicina al nido, compresa la femmina che ha deposto. Ho visto più volte i miei riprodursi senza fare il nido. La schiusa in questi casi è avvenuta ugualmente. Le uova erano sparse tra le piante galleggianti dell'acquario, ma né il maschio né la femmina le mangiavano.

Davvero? Effettivamente in giro si legge che prima le femmine poi i maschi tenteranno di mangiare i piccoli, magari però la tua coppia è particolarmente calma ;-)
Grazie a tutti per le info!

mariolino89
25-10-2010, 15:24
io quoto sergio43, anche io ho riprodotto i colisa lalia senza che il maschio facesse il nido e in piu io avevo dei neon in vasca.
le uova si spargono dovunque, condizione necessaria e` avere una buona vegetazione fitta.
naturlamente con altri abitanti in acquario diminuiscono le possibilita` di crescita dei piccoli ma queste sono scelte personali.

Marco Vaccari
25-10-2010, 16:32
Probabilmente perché gli "esperti" che danno questi consigli non hanno mai riprodotto il Colisa lalia, ma riferiscono quello che hanno letto e che forse è stato scritto da chi ha riprodotto altri anabantidi di cui io non ho esperienza.
.

...puoi essere un po' meno polemico, per favore?....

Chi riproduce labirintidi da tanto tempo, sa che non ci sono norme fisse in quanto i pesci possono essere molto tranquilli ma anche molto aggressivi, dipende dal soggetto e da tanti altri parametri...
Che tu sia riuscito a far deporre i Trichogaster lalius in 60 litri tenendo la femmina (senza mettere divisori) sei stato fortunato... tanto lei era "tranquillamente" nascosta...
..hai accresciuto piccoli? tanti?....
In passato ho ottenuto la deposizione di una coppia di lalius in 30litri senza nessun problema e al contrario ho dovuto separare una coppia in 80litri perchè il maschio era molto aggressivo...
Inoltre avevo una coppia di Trichogaster fasciatus (gli allora Colisa fasciata) in 80 litri e il maschio dopo aver tentato di fare a pezzi la sua femmina (che ho tolto) mi mordeva le dita quando le mettevo in vasca...
qui non ci sono "esperti" che dicono la loro.. ma persone competenti che mettono a disposizione di altri le proprie esperienze e anche con l'adeguata umiltà....

sergio43
25-10-2010, 23:17
Ho corretto in modo da eliminare le note polemiche e concordo pienamente sul fatto che esistono in ogni specie maschi più aggressivi. :-)