Visualizza la versione completa : micro granchi....
ciao ragazzi oggi ho visto in un negozio dei micro granchi adulti d'acqua dolce grossi + o - come red cherry!!! qualcuno sā darmi qualche info e magari il nome specifico?
buona giornata
nome trovato ..... Limnopilos naiyanetri
Zeitgeist
21-10-2010, 22:17
Le dimensioni di questa specie sono incredibili:
http://s3.postimage.org/TNHeS.jpg (http://postimage.org/image/35a3njdok/)
Su Ap ho trovato queste discussioni:
- http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=247558&highlight=Limnopilos
- http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=210592&highlight=Limnopilos
Ma se ti servono delle risposte precise contatta federchicco che so che li alleva...
Se vuoi ci sono questi due link esterni che potrebbero esserti utili:
- http://www.practicalfishkeeping.co.uk/content.php?sid=60
- http://bettaglobe.niceboard.net/weird-and-wonderfuls-f34/my-limnopilos-naiyanetri-fresh-water-micro-crabs-t36.htm
Da notare le dimensioni del Limnopilos in confronto alle foglie di Phyllanthus (o Limnobium che sia):
http://s3.postimage.org/TO5bi.jpg (http://postimage.org/image/35ak6wumc/)
[foto di mellowvision]
ragazzi a quanto pare uno dei due era una femmina ed ora č anche gravida..... come gestisco la cosa???
Zeitgeist
12-11-2010, 22:02
Prima di tutto a che stadio sono le uova?
Piccolo promemoria: "Le uova hanno una colorazione arancione all'inizio della gestazione, successivamente assumono una sfumatura giallognola ed infine grigie. Hanno un diametro di 0.5 - 0.7 mm e sono trasportate a livello addominale (pleon) da parte della femmina sino alla schiusa ed al rilascio delle larve ."
Zeitgeist
13-11-2010, 21:39
Allora sono in pieno sviluppo... per quanto riguarda le zoea non capisco se hanno fase larvale salmastra (cosė dicono su caridine.it) o si sviluppano tranquillamente anche in acqua dolce (cosė dicono su Pf)... dovresti contattare l'utente federchicco che penso li abbia allevati con successo...
Zeitgeist
14-11-2010, 13:10
Per gentile concessione dell'utente tek86 (di caridine.it), ecco un paio di foto interessanti:
http://s1.postimage.org/21p29b0g4/tn_IMG_9104.jpg (http://postimage.org/image/21p29b0g4/)
http://s1.postimage.org/21p3wucxw/tn_IMG_9105.jpg (http://postimage.org/image/21p3wucxw/)
http://s1.postimage.org/21p77x1xg/tn_IMG_9106.jpg (http://postimage.org/image/21p77x1xg/)
Ora c'č solo da scoprire qualcosa in pių sullo stadio larvale della specie (ammesso che ci sia)...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |