PDA

Visualizza la versione completa : aiuto per impianto elettrico


theciri
02-01-2006, 11:23
Ciao, visto che non sono molto ferrato in questo campo e non vorrei lasciare al buio l'intero paese meglio che chiedo consiglio a voi ;-) ;-)
Devo costruire l'osmoregolatore; quindi trasformatore 12v cc int. galleggiante ( già scelto) relè per comandare la pompa a 220v di rabbocco.
Ho guardato su rs component ma non sò proprio quali articoli comprare. Non è che potete dare un'occhiata e dirmi i codici?

Secondo problemino........ voglio inserire 2 ventole di raffreddamento nella plafo ma non ne ho viste da 60x60mm funzionanti a 220, tutte funzionano a 12v. Vorrei che si accendessero con l'hqi quindi devo mettere un'altro relè, ma quale?

Aiutoooooooooooooooooo :-D :-D
Massimo

ceriantus
05-01-2006, 21:12
Devo costruire l'osmoregolatore; quindi trasformatore 12v cc int. galleggiante ( già scelto) relè per comandare la pompa a 220v di rabbocco.



Se non hai una grossa prevalenza da superare (meno di un metro) usa tranquillamente le pompe da 12 v.


tutte funzionano a 12v. Vorrei che si accendessero con l'hqi quindi devo mettere un'altro relè,


Ma sei fissato co stì relè :-D metti un bel trasformatorino e fai prima ;-)

theciri
05-01-2006, 22:44
Se non hai una grossa prevalenza da superare (meno di un metro) usa tranquillamente le pompe da 12 v.

Ok


Ma sei fissato co stì relè metti un bel trasformatorino e fai prima

Che ce posso fà???? ogni tanto mi fisso su qualcosa e non mi stacco più #23 #23 #23
Dimmi un trasformatore ti prego, non ci capisco nulla. Sono ancora convinto che se fai un nodo al filo l'elettricità non passa :-D :-D :-D :-D :-D

Grazie

ceriantus
06-01-2006, 00:07
Dimmi un trasformatore ti prego, non ci capisco nulla




Un qualsiasi piccolo trasformatore che ti porti la 220 a 12v.
Occhio all'amperaggio che deve essere sufficente a farti andare le 2 ventoline.
Poi colleghi l'entrata del trasformatore all'alimentazione della lampada e il gioco è fatto #22

luciafer
06-01-2006, 18:37
Dimmi un trasformatore ti prego, non ci capisco nulla




Un qualsiasi piccolo trasformatore che ti porti la 220 a 12v.
Occhio all'amperaggio che deve essere sufficente a farti andare le 2 ventoline.
Poi colleghi l'entrata del trasformatore all'alimentazione della lampada e il gioco è fatto #22

Attenzione!!! Se sono quelle ventoline che normalmente si usano per i computer non basta solo il trasformatore. Infatti funzionano in corrente continua e quindi ci vuole un raddrizzatore dopo il trasformatore. Comunque basta controllare se sulla ventola c'è la dicitura "AC" o "DC". AC= Corrente alternata; DC= corrente continua.

speedworm
06-01-2006, 20:08
scusa ma 12V alternata dove l'hai vista? -05
i trasformatori 220V/12V ti danno 12V continua....

luciafer
06-01-2006, 21:22
scusa ma 12V alternata dove l'hai vista? -05
i trasformatori 220V/12V ti danno 12V continua....

Per non fare polemica ma solo chiarezza ti riporto la descrizione che da del trasformatore il sito Wikipedia, l'enciclopedia libera.

"Il trasformatore è una macchina elettrica statica (perché non contiene parti in movimento) appartenente alla categoria più ampia dei convertitori. In particolare il trasformatore consente di convertire i parametri di tensione (simbolo V unità di misura [V] Volt) e corrente (simboli I unità di misura [A] Ampere) in ingresso rispetto a quelli in uscita. Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili.
Il trasformatore ha importanza fondamentale nel mondo di oggi: senza di esso le grandi reti di trasporto dell'energia elettrica che collegano le centrali elettriche a milioni di industrie e di case non potrebbero funzionare."

Spero che questo sia servito a fugare ogni dubbio.

gerry
06-01-2006, 22:01
Comunque da Rs si trovano anche delle ventoline a 220 volt, non ho idea se sono rumorose (spero di no perchè voglio montarle nella mia plafo) ma ci sono .

ciao GErry

ceriantus
06-01-2006, 23:56
Comunque da Rs si trovano anche delle ventoline a 220 volt, non ho idea se sono rumorose (spero di no perchè voglio montarle nella mia plafo) ma ci sono .


Beh a dire il vero un pò rumorosette lo sono a quel punto meglio una tangenziale se non hai problemi di spazio ;-)

Modder
07-01-2006, 01:39
OT
molti si confondono tra trasformatore(entrata e uscita in alternata)che con alimentatore, che è già comprende una circuiteria che varia da pochi componenti ad oltre un centinaio...il più delle volte da continua...però possono esserci dei casi dove rilascia onde quadre, denti di sega ecc...(non sto parlando di generatori d'onda OOT)

speedworm
07-01-2006, 01:57
Il trasformatore ha importanza fondamentale nel mondo di oggi: senza di esso le grandi reti di trasporto dell'energia elettrica che collegano le centrali elettriche a milioni di industrie e di case non potrebbero funzionare."

#07

Allora, solo per precisare, se parli di grande distribuzione parli di tensioni molto alte.
Esistono linee di trasporto dell'energia di terza classe (tensione nominale oltre 30000V), linee di seconda classe (tensione nominale tra 1000 e 30000V) e linee di prima classe (tensione nominale inferiore o uguale a 1000V) quindi delle "cabine di trasformazione" (AT/MT - MT/BT) in cui la tensione viene abbassata per poterla far arrivare agli utilizzatori.

Direi che questo non è il nostro caso...

I trasformatori che utilizziamo nelle nostre case (sarebbe meglio chiamarli adattatori), e che ormai troviamo con la maggior parte degli elettrodomestici (es. cordless), ci danno direttamente corrente continua passando dalla tensione di 220V AC a 12V DC (9V, 6V, ecc...)

luciafer
07-01-2006, 02:23
Il trasformatore ha importanza fondamentale nel mondo di oggi: senza di esso le grandi reti di trasporto dell'energia elettrica che collegano le centrali elettriche a milioni di industrie e di case non potrebbero funzionare."

#07

Allora, solo per precisare, se parli di grande distribuzione parli di tensioni molto alte.
Esistono linee di trasporto dell'energia di terza classe (tensione nominale oltre 30000V), linee di seconda classe (tensione nominale tra 1000 e 30000V) e linee di prima classe (tensione nominale inferiore o uguale a 1000V) quindi delle "cabine di trasformazione" (AT/MT - MT/BT) in cui la tensione viene abbassata per poterla far arrivare agli utilizzatori.

Direi che questo non è il nostro caso...

I trasformatori che utilizziamo nelle nostre case (sarebbe meglio chiamarli adattatori), e che ormai troviamo con la maggior parte degli elettrodomestici (es. cordless), ci danno direttamente corrente continua passando dalla tensione di 220V AC a 12V DC (9V, 6V, ecc...)

Avevo detto che non volevo fare polemica, però se insisti, allora ti dico che quello che tu chiami trasformatore a 12 Volt DC in effetti si chiama alimentatore. Che poi nell'alimentatore ci sia anche un trasformatore che abbassa la tensione a 12 V, questa è tutta un'altra storia. Se ho riportato l'intera descrizione da Wikipedia non era per parlare delle grandi reti ma solo per far capire il concetto, ma vedo che è servito solo a rendere le idee più confuse.

speedworm
07-01-2006, 02:34
scusa ma secondo te di cosa ha bisogno theciri per far andare le pompe a 12V?

è ovvio che ha bisogno di un alimentatore anche se non ha usato la terminologia più appropriata, se poi vogliamo a metterci a fare le pulci su queste cose non la finiamo più...

non volevo fare polemica, mi dispiace se te la sei presa

in conclusione e per chiudela qui, concordi che theciri per far funzionare le pompe a 12V ha bisogno di un alimentatore che gli porta la tensione da 220V AC a 12V DC?

Ciao.

luciafer
07-01-2006, 02:48
scusa ma secondo te di cosa ha bisogno theciri per ....
Ciao.

Se qualcuno chiede delucidazioni su qualcosa che non conosce, dandogli informazioni non esatte, non credi che invece di aiutare si confonde ancora di più?
Se per te è ovvio perchè non chiamarlo col nome giusto, cioè alimentatore?

theciri
07-01-2006, 13:42
Comunque da Rs si trovano anche delle ventoline a 220 volt, non ho idea se sono rumorose (spero di no perchè voglio montarle nella mia plafo) ma ci sono .

ciao GErry
Dove? le ho viste ma non 60x60 come misura.

Grazie per avermi spiegato la differenza tra trasformatore ed alimentatore. Ho imparato qualcosa :-)) :-))

Adesso decido quale pompa a 12v prendere poi chiedo al mio elettricista quale alimentatore.
Ciao

luciafer
07-01-2006, 14:17
Se posso consigliarti, io nella mia plafo ho messo delle ventole della CoolerMaster che hanno solo 13 dB di rumore (i rumori sono udibili intorno a 26 dB), con un buon flusso d'aria, 15.75 CFM, e 50.000 ore di funzionamento. Solo che sono a 12 V. Se ti interessa puoi visitare il sito: http://www.overclockers-store.it/ashop/ItemDetail.asp?IDItem=529&IDCategory=150&
Ciao.

gerry
07-01-2006, 14:48
le ventole a 200 v che ho comprato da Rs hanno una dimensione di 80 x 80 mm

Ciao Gerry

luciafer
07-01-2006, 15:16
le ventole a 200 v che ho comprato da Rs hanno una dimensione di 80 x 80 mm

Ciao, Gerry, anche quelle che indicavo io sono 80x80, e il costo è 9 €. Ti assicuro che queste sono molto silenziose. Io ne ho montate 4 e il rumore è appena percettibile vicino la plafoniera.

ceriantus
08-01-2006, 18:08
Chiedo venia per aver utilizzato a sproposito il termine "TRASFORMATORE"


Adesso decido quale pompa a 12v prendere poi chiedo al mio elettricista quale alimentatore


Rio 600 12 V.
Questa dovrebbe andarti bene (occhio alla prevalenza)