Visualizza la versione completa : consigli grazie
leggendo queste righe non strappatevi i capelli o sbattete la testa, vi dico già io che capisco poco.
COmunque la situazione è questa:
vorrei partire con un acquario e giustamente la moglie mi ha rifilato in garage, dandomi un budget a zero.
Vorrei fare..... un acquario mediterraneo.... forse farò solo una pozza :-)
ho trovato chi mi ha regalato una vasca da 120 litri.
quesiti:
1) Vorrei realizzare un filtro esterno, ci sono delle quantità e delle dimensioni da rispettare per 120 litri, mi piacerebbe sovradimensionarlo ci soo controindicazioni.
2) ricircolo acqua nel filtro che portata deve avere la pompa, la vasca non ha prese sul fondo quindi mi servirà un pescante per l'aspirazione e uno per la mandata
3) fatto il filtro pensavo di allestire l'acquario, procurandomi l'acqua di mare e la sabbia, secondo voi posso far maturare il filtro con quest'acqua o lo stesso dicasi per la sabbia?
4) successivamente valuterò l'installazione di schiumatoio o altro
5) per un mediterraneo devo pensare anche a fornire co2
6) per illuminazione e temperatura penso di rfarcela da solo per ora
grazie mille, scusatemi se sono domande ripetitive, ma vi assicuro che è da un mese che leggo quel che posso (o quello che mi lasciano legger e i miei 3 pargoli) o mi sono rimasti questi dubbi
Una buona giornata a tutti
bellissimo sito
Lele
COmunque la situazione è questa:
vorrei partire con un acquario e giustamente la moglie mi ha rifilato in garage, dandomi un budget a zero.
Per prima cosa io allora darei budget zero a lei per scarpe e parrucchiere ;-)
Sposto in mediterraneo.
alassino
20-10-2010, 14:21
Guarda,
sei proprio a zero.Non puoi partire così.Leggiti bene la "Guida del principiante" di Stefano Rossi.
La puoi trovare sul nostro sito cliccando il link della mia firma.
E' fatta molto bene e ti aiuterà a farti un'idea sul giusto metodo di gestione per le tue possibilità.
Poi,se avrai domande sarò lieto di aiutarti,ma così non si può.
Guarda,
sei proprio a zero.Non puoi partire così.Leggiti bene la "Guida del principiante" di Stefano Rossi.
La puoi trovare sul nostro sito cliccando il link della mia firma.
E' fatta molto bene e ti aiuterà a farti un'idea sul giusto metodo di gestione per le tue possibilità.
Poi,se avrai domande sarò lieto di aiutarti,ma così non si può.
Non solo quoto, ma straquoto ciò che dice Alassino.
Io feci esattamente così: lessi da "Guida del principiante" e poi la "Guida al DSB" , tutto questo un paio di anni fa. Ora il mio acquario è quello della discussione vicino alla tua intitolata "Quale alimentazione?" Guarda le foto e giudica tu.
allora diciamo così:
ringrazo wurdy che mi ha strappato un sorriso
facciamo una linguaccia ad Alassino e ad Elvio che mi hanno detto che sono a zero...#06
poi però sono andato a vedere le guide e sono straordinarie ...
quindi prendiamo questo mio post come presentazione e ingresso in questo mondo vi ringrazio tutti... si studio ve lo prometto, ho già stampato tutto... il garage mi attende...
ci risentiamo tra non molto
ciao
Lele
Alassino ed Elvio ti hanno ben consigliato, credimi.
E non è per voler essere presuntuosi, ma perché se ti informi per bene prima di partire eviterai di sprecare soldi in cose inutili e soprattutto eviterai sofferenze inutili ai tuoi eventuali futuri ospiti.
Per il resto... già il fatto che sei andato subito a leggere le guide sta ad indicare che sei sulla buona strada per cominciare ad allestire il tuo pezzetto di mare. :)
Da parte mia ti posso ancora dire che io sono partito, 10 anni fa, con l'acquario pieno di pesciolini rossi, poi sono passato al tropicale, dai neon agli scalari e di tutto un po'. Ora, col mediterraneo, seguendo semplicemente i consigli delle fatidiche guide, posso dire di avere meno manutenzione da fare di quanta ne avevo col dolce tropicale. Magari qualcuno non sarà d'accordo con me, ma nel mio caso succede proprio così. Vasca+schiumatoio performante+DSB+rocce vive e nemmeno molta luce. Finito.
Cortesemente ricambio: #19-42#19-38-42-38-11 -28-28-28
Ciao ciao
alassino
20-10-2010, 22:55
Mi fa piacere che le guide ti abbiano interessato,assimilale un po' e parti!
Però,se chiedi se ci vuole la CO2 in un marino vuol dire che non sei a zero...sei sottozero#19#19#19:-))
stealth_ITA
22-10-2010, 07:14
ciao e benvenuto #28 , anche io sono a zero, cmq posso dirti che lo schiumatoio è necessario, mentre il filtro esterno no, in quando da problemi con il dsb.
acqua e sabbia dal mare vanno benissimo.
ho cercato di studiare, e vorrei cominciare a far qualcosa...
Pensavo di autocostruirmi uno schiumatoio esterno, momentaneamente non in una sump, poi si vedrà.
Le domande sono queste:
Sono indeciso se prendere un progetto per schiumatoio a pompa o a cascata...
Personalmente preferirei a cascata, ma ci sono più progetti per quello a pompa.
Sono in difficoltà su:
1) caratteristiche della pompa la mia vasca è una 120 litri
2) se avete indicazioni di un progetto (link)
3) può essere posizionato (momentaneamente lo schiumatoio più alto della vasca? Ossia pompa da vasca a schiumatoio, uscita acqua schiumatoio verso piccolo serbatoio di stoccaggio (per caduta), integrazione acqua in vasca. Il tutto gestito con dei sistemi di livello e valvole. una sola pompa per lo schiumatoio.
Grazie
portate pazienza sono un batterio ma da qualche parte devo cominciare.
Ciao
Lele
Non so aiutarti.
L'autocostruzione di uno schiumatoio secondo me è molto più complicata di quel che può sembrare, e soprattutto va a finire che alla fine si spendono lo stesso parecchi soldi per ottenere un risultato inferiore a quello di uno skimmer "commerciale" dello stesso costo.
Parlo per, ovviamente. Magari tu ci sai fare e puoi ottenere un risultato super (te lo auguro! :-) ).
Se proprio dovessi autocostruirmi uno skimmer, forse opterei per uno skimmer a porosa INTERNO alla vasca (da piazzare in un angolo).
Gabriele94
25-10-2010, 18:33
Ehi ciao te lo do io un link molto utile ;-) http://www.acquaportal.it/faidate/ Quì troverai LETTERALMENTE di tutto ti potresti costruire un acquario senza comprare nulla di già costruito
ringrazio tutti e sto allestendo lo schiumatoio spray ad iniezione di aria... è vero che ci vuole pazienza e manualità ma riesco fortunatamente ad avere materiale gratis e quindi ne approfitto....
Vengo ad un nuovo dubbio ho letto la guida DSB e sono indeciso sul da farsi.
Ritengo debba essere chiaro l'obbiettivo:
vorrei provare un acquario mediterraneo, e vorrei metterci dei gamberetti, dei piccoli ghiozzi, dei paguri, ma anche delle corbole (Upogebia litoralis)
qui nasce il dubbio l'acquario è alto 35 cm se metto 12 cm di sabbia addio acqua ma so che alcuni esseri prima nominati vivono in natura nella sabbia con tane profonde.
Cosa faccio, lo sò che non mi consigliereste mai un dsb di 8-9 cm ma è proprio un azzardo, dividere l'acquario e farne metà con sabbia di 12 cm e metà con roccia vi fa drizzare i capelli? #23
Grazie
Lele
prima di prendere un altro cazziatone mi rispondo un pò da solo:
su un dsb non puoi mettere pesci che si insabbiano!!!! rovinano il dsb
dunque cosa faccio:
mi dispiace non poter metterci la fauna che io e i bambini vediamo e troviamo in laguna.
cosa mi consigliate dsb e vedere i pesci come si comportano o solo 2 cm e qualche roccia e vedere se hai pesci può piacere?
Ritengo che se dovrò rinunciare al dsb sarà inevitabile installare il filtro meccanico / biologico.
Ciao
lele
Ciao cykuve e benvenuto. Quoto tutto quanto ti hanno detto fin ora.
Il DSB, parere ed esperienza del tutto personale, condivisa anche da altri utenti, lo puoi fare anche più basso dei 12 cm ideali, magari perdi un po in efficienza e stabilità, ma funziona uguale. Quindi, anche 8 cm possono bastare, l'importante è usare la sabbia giusta, ma stai attento a non prenderla troppo sottile o ti svolazzerà per tutta la vasca.
Io sto allestendo un nuovo progetto e, siccome mi piace avere una colonna d'acqua molto alta, sto studiando per avere il massimo possibile dalla mia vasca, cerco anche di avere un'economia di esercizio quanto più bassa possibile.
Sono partito cercando di realizzare una sump ed anche uno scarico senza forare la vasca di cui trovi i dettagli al link: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=266623, come vedi puoi alzare il bordo della vasca ed utilizzare tutti i 35 cm. Ad alcuni non è piaciuta l'idea, ma a me sta bene.
Per la sump ho fatto alcuni studi che puoi vedere qui http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=259896, ma dopo aver visto i risultati di Elvio, ho pensato di modificare il progetto realizzando una sump tipo questa http://www.acquaportal.it/nanoportal/Articoli/fai_da_te/AprileSump/default.asp, ma tutta in vetro, siliconata all'acquario e realizzando lo scarico tipo quello che ti ho detto in precedenza, il ritorno in vasca avviene con lo scarico dello schiumatoio, prevedo anche di fare uno scomparto per l'acqua di osmosi.
Per lo skimmer ti consiglio uno a pompa di tipologia classica (tipo quelli cilindrici H&S per esempio, oppure a base quadrata tipo DELTEC MC500 o MCE600), io ne sto progettando uno basato su MC500 con pompa AQUABEE 2000 up con girante a spazzola ed insuflatore d'aria H&S, riporto di seguito il disegno con le quote provvisorie:
http://s3.postimage.org/pCsur.jpg (http://postimage.org/image/1g03dbfpg/)
Ti premetto che purtroppo il refrigeratore lo dovrai acquistare in ogni caso, a meno che nel tuo garage non si abbiano max 24° anche a ferragosto.
Cerca di trovare gli automatismi (tipo timer, rabbocco automatico, ecc.) per quando andrai in ferie quest'estate.
Questo è ciò che mi è venuto in mente per il momento per aiutarti un po', per il resto chiedi pure. Sull'illuminazione purtroppo non sono troppo ferrato, se magari ci fosse qualcuno "illuminante" potremmo approfondire l'argomento.
#28 buon divertimento.
ti ringrazio infinitamente, alcune perplessità:
- avevo già visto il tuo progetto, non se ne parla per ora di forare la vasca (non è nemmeno mia e me l'hanno appena regalata), tu hai già fatto la modifica per alzare le paratie, io ho verificato il tuo progetto con i miei meccanici, dicono che è fatibile il silicone certamente regge ma tra vibrazioni coperchio e botte casuali potrebbe poi avere perdite 20 lt anche se in garage proprio non li....#07
Per il refrigeratore c'è tempo siamo già a 3° -04 magari una stuffetta in garage me l'ha porto la moglie non mi ha ancora firmato la liberatoria per entrare in casa con la vasca #18
bella la sump, quindi hai scelto di lato all'acquario e non sotto #24 inoltre vedo che è per un 40 lt, l'hai ridimensionata, è troppo chiederti copia del progetto #13
eventualmente ti d'ho un contatto
Ciao a tutti
Lele
allora, rispondiamo per gradi:
il coperchio in un acquario marino non si mette, le vasche sono aperte per 2 motivi principali
1 favorire l'ossigenazione dell'acqua
2 facilitare il raffreddamento tramite l'evaporazione.
Non credo che la vasca si possa lesionare o verificarsi perdite in quanto il silicone assorbe proprio le vibrazione. In un acquario i vetri non sono mai montati testa contro testa, altrimenti con i continui movimenti dovuti alla considerevole pressione esercitata dall'acqua si scheggierebbero immediatamente o, in casi estremi, potrebbero rompersi causando inevitabilmente la fuoriuscita dell'acqua. Per un corretto incollaggio ci deve essere una luce fra vetro e vetro di almeno 2 mm a seconda della grandezza e spessore dei vetri; in alcuni casi di vasche molto grandi addirittura l'intercapedine è così grande che ci si può sparare il silcone direttamente dentro, parliamo dell'ordine dai 5mm in su.
Inoltre, se una vasca tiene conto dei parametri di sicurezza, riesce a sopportare anche una pallonata senza rompersi (ovviamente sconsiglio vivamente chiunque dal verificare questa affermazione).
Ancora non ho realizzato la modifica anche se è tutto pronto, mi manca solo l'incollaggio delle fascie sui vetri, appena finito posto le foto.
La stufetta servirebbe solo a te, hai letto sino a che temperature scende l'acqua del mediterraneo d'inverno?
La sump, nel mio progetto, non è prevista di fianco, ma bensì dietro, nascosta alla vista quindi. Ovviamente è stata ridimensionata secondo le necessità, adottando tre vani: un primo piccolo per il pozzetto per la caduta dell'acqua; un secondo grande per ospitare lo schiumatoio (realizzato su misura); un terzo per contenere l'acqua di osmosi per il rabbocco automatico.
Appena finisco posto il progetto, ma facciamo di meglio:
metti una foto della vasca con le misure e vediamo se riesco a disegnarti una sump su misura per te.
ti ringrazio per le info, non so se necessita l'immagine dell'acquario o bastano le dimensioni ma penso sia utile capire a che punto sono:
la vasca è 100 x 30 x 40 H ed è attualmente vuota
sto cominciando a costruire lo schiumatoio (sperimentale) progetto schiumatoio spray su fai da te
per ora non avrei intenzione di fare una sump, ma sarebbe gradito un aiuto e un dimensionamento per sapere dove dovrei finire.
pensavo di cominciare schiumatoio e filtro meccanico il tutto provvisorio per poi inserire tutto in una sump.
per ora non vorrei bucare la vasca o allungarla ( buona l'idea) io esteticamente me ne frego visto che sono in garage.
vorrei riempire la vasca prelevare con una pompa l'acqua per il filtro meccanico che accumula l'acqua in uscita in una vaschetta, una pompa abbastanza potente ossigena e spinge l'acqua nello schiumatoio, con un by pass regolo portata e infine per caduta torna in vasca, sensori di livello sono da studiare.
Probabilmente ho detto tante caz... ma vorrei comunque sperimentare qualcosa.
anche per me potrebbe essere una vasca per il vivo e poi non si sa mai una vasca da osservare.
aggiungo lper ora posso pensare di mettere le cose dietro, di lato, sopra ma poi la sump definitiva dovrebbe andare sotto l'acquario, a meno che quacuno non mi faccia cambiare idea. :-))
Ciao Lele
non te la prendere, ma sappi che la vasca che hai non è molto adatta per il marino, però capisco che per ora tieni quella e, giustamente, vuoi vedere di trarne il massimo.
Sappi, inoltre, che la colonna d'acqua sarà molto limitata. Io farei così: fondo di 3 cm di sabbia + sump ed un bel secchio di Calfo (Antony Rosario Calfo, n.d.r., cerca un po oppure te lo spiego dopo). La sump non deve essere obbligatoriamente una vasca vitrea, hai idea di quanti contenitori in plastica esitono a cominciare dai secchi da 25L.? questi sono due esempi: http://www.youtube.com/watch?v=P9CVVb-C-eY, http://www.youtube.com/watch?v=FkT9EiY9v60, ma c'è ne sono tanti altri. Puoi metterla sotto e dotarti di un overflow (cerca overflow ci sono tantissimi esempi). Lo schiumatoio che vuoi costruire tu è interessante, ma un po troppo sovradimensionato per il tuo acquario, io ne farei uno con pompa + venturi basandomi su skimmer tipo H&S 110 molto facile da copiare oppure deltec MCE600, un po più complicato ma fattibile.
Questi sono alcuni link (in inglese US) dei nostri amici d'oltreoceano, i quali utilizzano molto gli schiumatoi spray, ma, guarda caso, ammirano gli skimmer a pompa + venturi europei:
http://www.nano-reef.com/forums/index.php?showtopic=58540&hl=smallest%20protein%20skimmer%20you%20have%20eve r%20seen
questi invece sono a pompa di produzione aria:
http://www.nano-reef.com/forums/index.php?act=attach&type=post&id=3680, questo adotta una pompa MJ1200 (che io ne ho una da vendere :-))).
La foto della vasca era solo per capire come è fatta, che coperchio ha, che cornice, ecc.
Spero di esserti utile.
ottime info su cui lavorare, ritengo che devo mettermi a tavolino per progettare un pò... #24
Alcuni amici hanno l'acquario dolce e mi hanno fortemente sconsigliato di tenere il marino.
Il mio testone duro dice il contrario, esco spesso in barca in laguna e in mare ed è un mondo affascinante per me e per la famiglia quando ci andiamo, fuori Venezia ho incontrato delfini, ho pescato pesci dai mille colori, ho trovato una vongola bivalve sconosciuta (secondo me geneticamente modificata), meduse enormi e garusoi (non so come si chiamano in italiano) con sopra anemoni colorati (magari era solo un alga ma era bella).
L'interesse era di tenere l'acquario per alcune esche, corbole, gamberetti, go, se poi l'acquario poteva ospitare qualcosa altro, meglio.
quindi tornando a noi, che mi sembra di tirarla troppo lunga, una pompa l'ho già trovata è la più piccola che avevamo ma butta 2400 lt/h e consuma molto #24, per ora volevo provarla e come ti dicevo con un bypass regolavo la portata.
quindi overflow, filtro meccanico, schiumatoio, secchio con sabbia (che dovrebbe fare da dsb se non sbaglio), mi confermi please, mi sembra tutto troppo sovra dimensionato #07
Il progetto su acquaportal dello schiumatoio con venturi mi sembra un pò troppo professionale, hai qualche riferimento di progetti alternativi che prima hai fatto riferimento.
Per il secchio di Calfo ho cercato un pò ma brancolo nel buio, continuerò a cercare di cosa si tratta.
quanto chiedi per la pompa?
ciao
lele
i tuoi amici hanno mai avuto un acquario marino e soprattutto mediterraneo? perchè non ti dicono quanto spendono al mese e poi facciamo un paragone?
la pompa che hai trovato mi sembra un po esagerata, al massimo potresti usarla per realizzare uno schiumatio spray molto performante (appena mi ricordo il link ti faccio vedere alcuni esempi), oppure usarla per la risalita. Però esistono pompe più parche nei consumi. Le maxijet 1200 sono dichiarata per una portata max di 1100 L/h e prevalenza di 150 cm, consumo 14w. Devi tenere presente che a 150 cm la portata è uguale a 0 e che a 100 cm dovrebbe essere di circa 650 - 700 L/h, a 125 circa 350 - 400 L/h, la portata può diminuire o meno anche in base alla presenza di eventuali curve.
Io posseggo 3 Maxi Jet PH 1200 nuove, mai messe in acqua, sono a corredo del natural wave dell'aquarium system che non ho mai installato, aspetto di finire la realizzazione del nuovo progetto. Le cambio perchè voglio montare 3 Koralia new 4000 (anche se ci vorrà del tempo, quasi 60€ al pezzo non è una spesa da poco). Non so se qui posso dirlo ma le do a 20€ + s.s. [nel caso invito il moderatore a contattarmi e modificherò immediatamente il post]. Queste ti possono andare bene sia per fare la risalita (se non superi i 110 - 120 cm lineari di prevalenza, senza curve), sia per far schiumare lo skimmer che realizzerai, io ti consiglio quello del secondo link, pare funzioni veramente bene e dovrebbe reggere sino a 70g netti. Tieni a mente che nel mediterraneo, a caussa della temperatura più bassa, gli skimmer schiumano un poco di meno, quindi bisogna dimensionarli un po' di più.
Il secchio di Calfo altri non è che un secchio di sabbia lambita da circa 10 cm di acqua (http://www.reefitaliascience.it/magazine/2007-3/calfo-dsb.html).
grazie per tutte le info, farei un punto... vedi se può andar bene o se devo alimentare ancora un pò i miei neuroni:
- schiumatoio o lo prendo usato e capisco come funziona o lo costruisco, ho difficoltà però a capire i link che mi hai mandato in particolare il secondo mi si apre solo uno schema, per ora a me non interpretabile...-:33
inoltre ritengo, se lo costruisco, di acquistare una pompa per lo schiumatoio, la colonna d'acqua dovrebbe garantirmi il ritorno in vasca per caduta o eventualmente un passaggio attraverso un piccolo serbatoio, penso di aver bisogno di una pompa con portata circa 10 volte la capienza dell'acquario (non è farina del mio sacco), il quesito è: una pompa come la mj 1200 con portata 1000 lt/h in caso di schiumatoio posto sotto all'acquario ce la farebbe o sarebbe preferibile dotarsi di pompa un pò + performante (tipo Eheim 1250)
- filtro meccanico d'ingresso con lana di peltron
- per ora non vorrei fare nessun dsb (anche se l'intenzione è di fare in futuro quello che mi hai consigliato un dsb esterno.
- riempire d'acqua di mare accendere e osservare per 1 - 2 mesi cosa succede, a me piacerebbe già arrivare qui... :-), eventualmente trovare un' offerta di rocce vive da metterci dentro dopo circa 1 mese.
- imparare a come fare i test acqua
- a primavera metterci qualcosa
può essere un cauto inizio o sono ancora completamente fuori strada.
grazie
Lele
aggiungo: per caso qualcuno di voi ha costruito o sa dove poter trovare un progetto per uno schiumatoio rettangolare senza uso di tubi trasparenti, tipo deltec MC500?
Penso che possa essere utilizzato sia internamente che esternamente alla vasca.
Probabilmente i secondo link di Pepino indicava proprio questo, ma come scritto sopra faccio fatica ad interpretare lo schema.
Lele
Per lo skimmer ti consiglio uno a pompa di tipologia classica (tipo quelli cilindrici H&S per esempio, oppure a base quadrata tipo DELTEC MC500 o MCE600), io ne sto progettando uno basato su MC500 con pompa AQUABEE 2000 up con girante a spazzola ed insuflatore d'aria H&S, riporto di seguito il disegno con le quote provvisorie:
Ti premetto che purtroppo il refrigeratore lo dovrai acquistare in ogni caso, a meno che nel tuo garage non si a
questo è uno studio sul MC500, ma credo che nel tuo caso sia un po troppo sovradimensionato. A te dovrebbero rimanerti circa 70#80 L. netti, che trattati da uno skimmer per acquari di 300L., mi sembrano un po troppo pochi.
La pompa MJ1200 potrebbe andarti bene, devi solo vedere la prevalenza che ti serve; secondo me se la prevalenza fra acquario e sump non supera gli 80-90 cm, ti può andare bene. Il rapporto a cui fai riferimento, 10 volte il volume della vasca, non credo si riferisca alla quantità di acqua trattata (dovrebbe essere sufficiente 3-4 volte), ma alle pompe di movimento. In quest'ultimo caso 10 volte non va bene, minimo 30 o più.
Il progetto dello skimmer lo devi pensare come un parallelopipedo, di cui sono riportate le misure dei lati. Chiedi per chiarimenti.
http://s1.postimage.org/4WAxr.jpg (http://postimage.org/image/a0d7dr0k/)
immagine aggiornata
la moglie ha addocchiato quello che sto studiando su carta #36# e gli piace... e ne è uscita con "perchè non ne facciamo uno ad angolo lì in salotto per coprire l'angolo"... ci vorra una vasca lunga 1,50 #24 #23 #17
torniamo a noi: ho riguardato il tuo progetto, ho studiato mce600 e mi piace assai
non capisco e ho delle perplessità quando mi parli di sovradimensionamento, mi spiego:
la resa dello schiumatoio per me (quindi sbaglio sicuramente) dipende da:
- altezza colonna di scambio (si chiama così?) con un bicchiere regolabile in altezza si potrebbe ridurre tale colonna (tipo mce600)
- rubinetto aria regola la schiumazione
- portata pompa #24 potrei regolarla anche li con una valvola d'ingresso? oppure lavorando sull'altezza tubi ingresso acqua aumenterei prevalenza e quindi diminuirei portata?
sorge il dubbio: diminuendo la portata non schiuma più ? #23
inoltre:
secondo te l'inclinazione della paratia che nel tuo progetto è a 33° può migliorare o peggiorare il funzionamento?
lo stesso dicasi il passaggio acqua da lato colonna a lato carboni (come è per mce600) può essere progettato regolabile in maniera di regolare l'uscita acqua e il tempo di ritenzione in colonna, forse non mi sono spiegato...
spero di non aver detto troppe fesserie...:-)
Ciao Lele
ormai il post è diventato un botta e risposta tra me e pepino ma ringrazierei volentieri anche altre persone se vogliono parteciparvi.
Gabriele94
06-11-2010, 22:28
Senza offesa, ma nel link che ti ho dato io non c'è nulla di simile ?
non mi offendo ma preciso...
penso che il fai da te è conveniente se funziona e se si risparmia un pò.
Fare i conti con la materia prima è indispensabile e non comoscevo schiumatoi fatti come quello di pepino o come il deltec mce 600 (mod. preso a campione per capire), di cui avrei pannalli disponibili a gratis, mentre tubi di vari diametri trasparenti sarebbe un acquisto.
se la cosa funzionasse, preferirei quindi uno schiumatoio tipo i suddetti.
Tornando alla pagina del fai da te, è impressionante, complimenti a chi ci prova e a chi fa i tutorial a disposizione per gli altri, nonostante ciò non mi sembra ci sia un progetto simile alla mia ricerca (purtroppo) e sono in difficoltà avendo un semplice schema.
quindi sono andato in negozio a vedermi uno schiumatoio di mio interesse, aggiungo le info che mi date, regalo un pò di ore di lavoro (mi diverto) e vediamo cosa nasce...
ecco perchè avevo chiesto altri link, continuo a sottolineare la bellezza di questo sito #25
ciao
Lele
Gabriele94
07-11-2010, 22:29
Ho capito, ma ricorda quando fai il progetto, e inizi a costruire posta foto tante foto ! e descrizione, magari qualcuno fra qualche anno avrà il tuo stesso problema !
aiuto!!!
ho fatto il progetto, simile ad un deltec mce 600, (copyright permettendo), procurato i pannelli pvc, sto assemblando.
Che pompa monto? Volevo mantenermi su qualcosa di già collaudato aquabee 2000 e pensavo che bastasse cercare la pompa con girante a spazzola.
In realtà telefonando in negozio mi dicono che ce l'hanno ma per ora senza attacco aria, da quel che ho capito una pompa di mandata normale.
L'ha domanda che mi sorge è questa continuo a cercare una pompa che sul lato girante aspira l'aria per schiumare o è possibile creare un foro sul tubo d'aspirazione ed eventualmente cambiare la girante passando a spazzola.#24
Mi sto perdendo in un bicchiere d'acqua? -:33
Insomma la mia domanda è: secondo voi se avete un schiumatoio come deltec mce o simile al progetto di pepino indicato sopra continuereste a cercare una pompa aquabee 2000 come monta il fornitore o provereste a mettere una pompa che aspiri anche l'aria (tipo MJ1200)
ringrazio chiunque mi illumini.
ciao
lele
Ciao Lele, se hai costruito una replica del DELTEC MCE 600, credo che tu debba utilizzare obbligatoriamente una aquabee 2000. La puoi acquistare dai negozi on line, cercala come ricambio per gli schiumatoi tipo DELTEC oppure per l'H&S 110. Per quest'ultimo, esiste, sempre prodotto da H&S l'isufflatore di aria, ossia il venturi per la miscelazione dell'aria con l'acqua e lo puoi acquistare da aquariumline al prezzo di circa 9€. La pompa invece costa sui 110 - 120€.
Come vedi è abbastanza cara, se decidi di spendere una cifra simile (devi aggiungere i costi per la spedizione), seconde me ti converrebbe di più rivolgerti al mercato dell'usato, poiché con quella cifra riuscirai sicuramente a trovare uno skimmer adatto alle tue esigenze.
Diversamente puoi acquistare la pompa usata, ma difficilmente spenderai meno di 50€. Io ho trovato una pompa usata aquabee 2000 up in versione per la risalita a 30€ spedita, una girante a spazzola dell'H&S usata per la pompa in questione a 21€ s.s. incluse ed ho comprato l'insufflatore che ti ho detto prima, totale 60€ s.s. comprese. Successivamente ho dovuto modificare (con il tornio) leggermente la girante perchè non entrava nella sede della pompa in versione risalita.
In conclusione fatti due conti e vedi cosa ti conviene, io la pompa per il momento la sto usando, con enorme successo sul wave skimmer 400p (acquistato usato a 20€, ritirato a mani), e nel frattempo sto realizzando anche io il mio clone di DELTEC, però l'MC 500, in quanto, grazie a Daniel89, ho avuto tutte le misure di questo skimmer.
Diversamente se hai ridimensionato lo skimmer puoi usare la MJ 1200, oppure seguire un progetto ideato per questa pompa che trovi sui siti dei reefers americani.
aggiornamento: sono riuscito a comprare uno schiumatoio h&s con pompa aquabee 2000, penso di aver fatto un affare, 50 euro pompa e schiumatoio (se funziona ) perchè è arrivata oggi e non sono ancora tornato a casa.
L'idea era che avendo la pompa potessi collaudare alcuni progetti che si erano arenati (schiumatoi vari)
Comunque passo successivo, forse ho trovato a gratis un acquario 60 lt, idea #24
divido il 60 lt in ingresso acqua, skimmer, alloggio sacchetto carbone, un rdsb, sfioro, piccolo stoccaggio acqua ritorno in vasca... mi ispira non so quanto sia teoria e poca pratica...
Ora la domanda è questa: ipotizzando di fare un secchio di calfo in sump quanta sabbia metto?
ossia sarebbe corretto questo ragionamento:
dedico al rdsb un area pari ad un secchio da 25 kg tutto lo spazio dedicato al rdsb viene riempito di sabbia fino a 5 cm dal bordo.
Ulteriori quesito è l'altezza in vasca si parla di 12-15 cm nel secchio sono molti di più #24
inoltre l'acqua in questa zona va fatta entrare e uscire ma serve anche movimentarla ?
e infine è corretto che rdsb vada dopo lo skimmer?
Illuminatemi grazie
Lele
aggiornamento: sono riuscito a comprare uno schiumatoio h&s 110 con pompa aquabee 2000, penso di aver fatto un affare, 50 euro pompa e schiumatoio (se funziona ) perchè è arrivata oggi e non sono ancora tornato a casa.
L'idea era che avendo la pompa potessi collaudare alcuni progetti che si erano arenati (schiumatoi vari)
Comunque passo successivo, forse ho trovato a gratis un acquario 60 lt, idea #24
divido il 60 lt in ingresso acqua, skimmer, alloggio sacchetto carbone, un rdsb, sfioro, piccolo stoccaggio acqua ritorno in vasca... mi ispira non so quanto sia teoria e poca pratica...
Ora la domanda è questa: ipotizzando di fare un secchio di calfo in sump quanta sabbia metto?
ossia sarebbe corretto questo ragionamento:
dedico al rdsb un area pari ad un secchio da 25 kg tutto lo spazio dedicato al rdsb viene riempito di sabbia fino a 5 cm dal bordo.
Ulteriori quesito è l'altezza in vasca si parla di 12-15 cm nel secchio sono molti di più #24
inoltre l'acqua in questa zona va fatta entrare e uscire ma serve anche movimentarla ?
e infine è corretto che rdsb vada dopo lo skimmer?
Illuminatemi grazie
Lele
aggiornamento: sono riuscito a comprare uno schiumatoio h&s 110 con pompa aquabee 2000, penso di aver fatto un affare, 50 euro pompa e schiumatoio (se funziona ) perchè è arrivata oggi e non sono ancora tornato a casa.
L'idea era che avendo la pompa potessi collaudare alcuni progetti che si erano arenati (schiumatoi vari)
Comunque passo successivo, forse ho trovato a gratis un acquario 60 lt, idea #24
divido il 60 lt in ingresso acqua, skimmer, alloggio sacchetto carbone, un rdsb, sfioro, piccolo stoccaggio acqua ritorno in vasca... mi ispira non so quanto sia teoria e poca pratica...
Ora la domanda è questa: ipotizzando di fare un secchio di calfo in sump quanta sabbia metto?
ossia sarebbe corretto questo ragionamento:
dedico al rdsb un area pari ad un secchio da 25 kg tutto lo spazio dedicato al rdsb viene riempito di sabbia fino a 5 cm dal bordo.
Ulteriori quesito è l'altezza in vasca si parla di 12-15 cm nel secchio sono molti di più #24
inoltre l'acqua in questa zona va fatta entrare e uscire ma serve anche movimentarla ?
e infine è corretto che rdsb vada dopo lo skimmer?
Illuminatemi grazie
Lele
aggiornamento: sono riuscito a comprare uno schiumatoio h&s 110 con pompa aquabee 2000, penso di aver fatto un affare, 50 euro pompa e schiumatoio (se funziona ) perchè è arrivata oggi e non sono ancora tornato a casa.
L'idea era che avendo la pompa potessi collaudare alcuni progetti che si erano arenati (schiumatoi vari)
Comunque passo successivo, forse ho trovato a gratis un acquario 60 lt, idea #24
divido il 60 lt in ingresso acqua, skimmer, alloggio sacchetto carbone, un rdsb, sfioro, piccolo stoccaggio acqua ritorno in vasca... mi ispira non so quanto sia teoria e poca pratica...
Ora la domanda è questa: ipotizzando di fare un secchio di calfo in sump quanta sabbia metto?
ossia sarebbe corretto questo ragionamento:
dedico al rdsb un area pari ad un secchio da 25 kg tutto lo spazio dedicato al rdsb viene riempito di sabbia fino a 5 cm dal bordo.
Ulteriori quesito è l'altezza in vasca si parla di 12-15 cm nel secchio sono molti di più #24
inoltre l'acqua in questa zona va fatta entrare e uscire ma serve anche movimentarla ?
e infine è corretto che rdsb vada dopo lo skimmer?
Illuminatemi grazie
Lele
aggiornamento: sono riuscito a comprare uno schiumatoio h&s 110 con pompa aquabee 2000, penso di aver fatto un affare, 50 euro pompa e schiumatoio (se funziona ) perchè è arrivata oggi e non sono ancora tornato a casa.
L'idea era che avendo la pompa potessi collaudare alcuni progetti che si erano arenati (schiumatoi vari)
Comunque passo successivo, forse ho trovato a gratis un acquario 60 lt, idea #24
divido il 60 lt in ingresso acqua, skimmer, alloggio sacchetto carbone, un rdsb, sfioro, piccolo stoccaggio acqua ritorno in vasca... mi ispira non so quanto sia teoria e poca pratica...
Ora la domanda è questa: ipotizzando di fare un secchio di calfo in sump quanta sabbia metto?
ossia sarebbe corretto questo ragionamento:
dedico al rdsb un area pari ad un secchio da 25 kg tutto lo spazio dedicato al rdsb viene riempito di sabbia fino a 5 cm dal bordo.
Ulteriori quesito è l'altezza in vasca si parla di 12-15 cm nel secchio sono molti di più #24
inoltre l'acqua in questa zona va fatta entrare e uscire ma serve anche movimentarla ?
e infine è corretto che rdsb vada dopo lo skimmer?
Illuminatemi grazie
Lele
aggiornamento: sono riuscito a comprare uno schiumatoio h&s 110 con pompa aquabee 2000, penso di aver fatto un affare, 50 euro pompa e schiumatoio (se funziona ) perchè è arrivata oggi e non sono ancora tornato a casa.
L'idea era che avendo la pompa potessi collaudare alcuni progetti che si erano arenati (schiumatoi vari)
Comunque passo successivo, forse ho trovato a gratis un acquario 60 lt, idea #24
divido il 60 lt in ingresso acqua, skimmer, alloggio sacchetto carbone, un rdsb, sfioro, piccolo stoccaggio acqua ritorno in vasca... mi ispira non so quanto sia teoria e poca pratica...
Ora la domanda è questa: ipotizzando di fare un secchio di calfo in sump quanta sabbia metto?
ossia sarebbe corretto questo ragionamento:
dedico al rdsb un area pari ad un secchio da 25 kg tutto lo spazio dedicato al rdsb viene riempito di sabbia fino a 5 cm dal bordo.
Ulteriori quesito è l'altezza in vasca si parla di 12-15 cm nel secchio sono molti di più #24
inoltre l'acqua in questa zona va fatta entrare e uscire ma serve anche movimentarla ?
e infine è corretto che rdsb vada dopo lo skimmer?
Illuminatemi grazie
Lele
se la pompa funziona ha i fatto un affare, sinceramente hai acquaistato un ottimo schiumatoio, anzi quasi troppo performante per i tuoi litri, io, sinceramente, per esperienza userei l'H&S e lascerei perdere gli altri progetti, dubito che potrai fare qualcosa di meglio.
Diversamente, se il tuo scopo è quello di realizzare un o skimmer più compatto, allora continua pure e, magari, facci vedere qualche bel progettino.
Per quanto riguarda il RDSB, la sabbia non la puoi far arrivare a 5 cm dal bordo superiore, altrimenti l'acqua ti esce di fuori; lascia almeno circa 12 cm, 10 di acqua e 2 per chè non si sa mai.
Infine è giusto mettere il RDSB dopo lo skimmer.
nuovo aggiornamento:
il bambino che è in me ha aperto ieri sera il pacco regalo....#22
ripulito completamente, sarebbe da migliorare la pulizia ma non so che prodotti usare.
ritengo di inserire un rubinetto al posto della strozza tubo attuale
ho smontato la pompa un aquabee 2000 con girante a spazzola 18 watt su albero ceramico, provato ronzava un pò, fatto modifica con teflon sui gommini, migliorato notevolvente il ronzio.
Aumentato il teflon fino a bloccare i gommini sulle sedi peggiorata la situazione quindi tolto il teflon in più, è leggermente segnata su un lato dell'avvolgimento, personalmente non mi sembra che pregiudichi il funzionamento,
Dubbio funziona? io l'acquario non è pieno e funzionante; in questo caso come posso vedere se la girante è usurata e lo schiumatoio funziona?
Con acqua normale di rubinetto non schiuma (penso sia logico, belle bolle mah... poca schiuma 1 cm) ci sono possibilità per fare una prova in altra maniera senza dover fare un viaggio in spiaggia a novembre?
ciao lele
scusate ancora ho cercato la procedura per silenziare la pompa.
su questo sito ho trovato
" Per minimizzare le vibrazioni, come già detto nel testo, si deve estrarre la pompa, togliere la girante, e avvolgere la boccola di ceramica terminale di teflon, come nella terza foto, fino a quando la stessa girante avrà difficoltà ad entrare nella propria sede"
ora la mia girante è fatta gommino, albero in ceramica dove ruota il rotore magnetico.
io ho messo il teflon tra gommino e sede in plastica (coperchio corpo pompa) punto 1 della foto e non tra albero ceramico e gommino punto 2, cosa devo fare, secondo voi entrambe.
inoltre la girante è un corpo unico con il rotore magnetico o si stacca?
lele
http://s2.postimage.org/4zcwhktg/girante2_1.jpg (http://postimage.org/image/4zcwhktg/)
la procedura che hai usato è corretta, teflon nel punto 1. Tieni presente che si tratta sempre di una pompa di una certa potenza e che la girante ha un diametro importante, è molto difficile portare a zero le vibrazioni. La girante è un corpo unico con il rotore magnetico, l'unica cosa che si sfila è la boccola interna, ma è una operazione un po delicata, quindi se non è necessario evita per non correre rischi.
pompa silenziata una bomba, ho provato a schiumare l'orzo bimbo dei miei figli funziona benissimo...:-D
prossime due domande, per i parametri da controllare obbligatorio quelli a reagenti, quelli a strisce per il mediterraneo non sono sufficienti?
Cosa dovrei prendere per spendere meno e non buttar via soldi? e dove se si può dire?
Plafoniera quanta luce mi consigliate e con che disposizione, sicuramente esterna, ma con che lampade, le vorrei a risparmio energetico.
grazie per il continuo aiuto...
Lele
pompa silenziata una bomba, ho provato a schiumare l'orzo bimbo dei miei figli funziona benissimo...:-D
-ROTFL-
per i test non ti so consigliare, posso solamente dirti che quelli con i reagenti sono più precisi, ma le striscette vanno bene =. Il test per fosfati non li trovi in striscette. Io ho trovato decenti le strisce della Elos, hanno una scala con passo 0,5 mg sia per i NO2 che per i NO3; Tropical Marine non vanno bene, hanna una scala di riferimento troppo grande.
L'acquisto indubbiamente online, oggi, purtroppo per i negozianti classici, si spende meno online con tutta la spedizione. (aquxxxxmline mi trovo bene, ma ne esistono tanti altri validissimi, basta girare).
Per la luce hai infinite possibilità di scelta, la maggior parte degli organismi mediterranei sono sciafidi (prediligono luoghi in ombra), quindi molta, ma molta meno luce rispetto ai tropicali; bandite le HQI per intenderci. Esistono delle risparmio energetico ottime per il marino, prendile più fredde possibile, dai 10000k in su. Credo che un paio da 15W potrabbero andare bene, comunque poi ti regoli, tanto le risparmio energetico, al pari dei LED, le devi cambiare dopo un anno di utilizzo.
Tieni presente che c'è chi sta illuminando un cubo 80*80*66 con 5 faretti LED dicroici da 3w e da 4,5w, per un totale di 18w di luce LED; io sto preparando l'illuminazione LED per la mia prossima vasca da 200L lordi con 6 LED da 3W bianchi da 15000K e 6 LED sempre da 3W ma blue. Dubito che li potrò accendere tutti contemporaneamente, mi sto tenendo abbondante per non trovarmi in difetto. Per fare un paragone, una plafo LED per un acquario tipo il mio, ma allestito marino tropicale consumerebbe almeno 80 - 100 W di luce LED.
non mi è ancora del tutto chiaro:
su una vasca di circa 100 lt... purtroppo lunga e bassa 100 x 30 x 40 h, come la potrei illuminare:
l'idea che mi era venuta:
a) plafo con 2 tubi neon
b) plafo con 3 lampade a risparmio normali attacco E27
c) led eviterei per il costo iniziale elevato e mipreoccupa che devo cambiarli ogni anno...#24
d) HQI nemmeno le prendo in considerazione
sarei propenso per il punto 2, i dubbi sono:
che potenza o come disposte? (anche se poi sarebbe comodo cambiare e aumentare)
potrebbero bastare delle normali lampadine energetiche da 6500 k e non da 10000 che costano il triplo?
o eventualmente si può fare un mix in che modo?
Grazie
Lele
non mi è ancora del tutto chiaro:
su una vasca di circa 100 lt... purtroppo lunga e bassa 100 x 30 x 40 h, come la potrei illuminare:
l'idea che mi era venuta:
a) plafo con 2 tubi neon
b) plafo con 3 lampade a risparmio normali attacco E27
c) led eviterei per il costo iniziale elevato e mipreoccupa che devo cambiarli ogni anno...#24
d) HQI nemmeno le prendo in considerazione
sarei propenso per il punto 2, i dubbi sono:
che potenza o come disposte? (anche se poi sarebbe comodo cambiare e aumentare)
potrebbero bastare delle normali lampadine energetiche da 6500 k e non da 10000 che costano il triplo?
o eventualmente si può fare un mix in che modo?
Grazie
Lele
per prima cosa puntualizziamo una cosa: i LED non li devi cambiare ogni anno, quelli sono i neon e le PL che hanno la stessa tecnologia; l'illuminazione LED, a fronte di una spesa maggiore, ti durano molti, ma molti più anni senza perdere efficacia (si parla del 10% in 10 anni, se non erro).
L'ambiente mediterraneo necessita di molta, ma molta luce in meno rispetto ad un tropicale, conosco uno che illumina con successo un cubone 80*80*65 con soli 18W di luce LED equamente divisa fra LED a 6500K e LED blu. Se hai pazienza, ma ne devi avere un bel po', nel giro di un mese, un mese e mezzo, puoi avere dei LED a pochissimo prezzo, io una lampadina a faretto con attacco E27 lo pagata s.s. incluse 4,16 €., ma se non ti va di aspettare tanto quei faretti li trovi anche in Italia a circa 15-20 € l'uno. Personalmento ho optato per dei LED ad alta potenza montati su PCB da assemblare da 3W l'uno e T. colore di 15000K + altrettanti LED blu di uguali caratteristiche.
Diversamente puoi orientarti su dei tubi neon, penso che un 10000K ed un attinico da 24-39W possano bastare, oppure delle PL o risparmio energetico specifiche per il marino. Quelle normali un po te le sconsiglio in quanto a parità di T. colore spesso non hanno una gamma completa di luce.
Se hai ancora dubbi chiedi pure.
ti ringrazio e mi hai convinto led...ma mi restano delle perplessità:
la mia idea era di ralizzare una plafoniera fatta in casa (a questo punto a led), ritengo che la mia vasca sia giusta di lunghezza ma poco larga (30) e poco profonda (40)
pensavo quindi a una plafoniera per ora a una fila ed eventualmente predisposta per una seconda fila quando aumenterò larghezza e altezza.
http://s2.postimage.org/35etqwhb8/Immagine.jpg (http://www.postimage.org/)
spero si veda lo schitto... schizzo
in rosso è la fila che vorrei fare subito, ma non so quanti led e caratteristiche se magari qualche buon quore mi indica quali sono o un progetto gliene sarei grato.
Inoltre ho guardato anche i led ma non trovo il gamma colore e di led ce ne sono bianche e più gialli, esempio già in casa avrei degli decorspot della os_am (non è mia intenzione fare pubblicità ) residui di soggiorno 0.75 w white, lo so è poco ma che colore hanno?
ciao e grazie
lele
pepino sei un grande non manchi mai di ripondermi in debito...
decorspot della os_am (non è mia intenzione fare pubblicità ) residui di soggiorno 0.75 w white, lo so è poco ma che colore hanno?
ciao e grazie
lele
pepino sei un grande non manchi mai di ripondermi in debito...
non vanno bene per due motivi:
1. non sono LED ad alta luminosità, quindi luce ne fanno davvero poca, anche per un MED;
2. la temperatura colorre di questi faretti è di 3100K che non va bene neanche per il dolce.
Io i LED li ho acquistati su ebay da Hong Kong, lo pagati una miseria, ma ancora è presto perchè arrivino, quindi non ti so dire se ho fatto un buon acquisto o meno.
Anche per la potenza non ti so aiutare molto, servirebbe qualcuno più esperto. Io mi sono un po regolato tenendo presente che un LED da 3W emette una luce pari a circa un faretto alogeno da 50W. secondo me nel tuo caso ti potrebbero bastare 2 o 3 LED da 3w.
Devi tenere presente l'angolo di illuminazione del faretto, es. angle degrees (questa è la voce che dovrai leggere) 30°, e calcolare quanti LED ti servono per coprire l'intero acquario (devi proiettare il cono di luce sulla superficie dell'acquario).
I LED che vendono da montare hanno generalmente un angolo di apertura del fascio luminoso di circa 120°, questo non va molto bene, in quanto molta della luce si disperde, questi andranno montati con delle lenti; diverso il discorso per i faretti già montati, ma questi si trovano con temperatura di max 7000K. Ci sono poi dei faretti tipo quelli alogeni da esterno che partono minimo da 10w e 10000k come emissione di luce, ma se non ce la fai a coprire con un solo faretto temo che due possano essere troppo.
In ogni caso, qualsiasi LED decidi di mettere andra tagliato con dei LED blu.
pepino hai notizie dei led? #36#
grazie
Lele
i 6 LED da 3W bianchi da 15000K° sono arrivati, funzionano e fanno tantissima luce, i LED blu non sono arrivati, la ditta mi ha restituito i soldi e da quello che ho capito dovrebbe avermi spedito un secondo pacchetto che pagherò appena arriva. Le lenti neanche quelle sono arrivate, mi hanno spedito un secondo pacchetto. Quindi, è vero che era il periodo natalizio e che i rivenditori stessi mi hanno avvisato del ritardo, ma oramai sono passati due mesi dalla prima spedizione e dubito che arrivino. Ad altri amici è sempre arrivato tutto, non so che dire. Sicuramente sarebbe meglio spedire con corriere.
Attendo ancora un paio di settimane, dopo di che inizio una plafo di soli LED bianchi.
Ho ancora bisogno di voi:
a che punto sono?
1) acquario regalato in discreto stato
2) realizzato overflow (materiali di riciclo) costo 0 e omaggi di amici
3) installato schiumatoio e provato funziona, non sono riuscito a rendere più silenziosa la pompa aquabee 2000 costo 50 €
4) realizzato sump per contenere schiumatoio ( materiale di riciclo)
5) realizzato un primo filtro meccanico ( materiale di riciclo)
6) riparato zainetto filtro del vecchio acquario e trasformato nel nuovo filtro per l'immissione acqua in acquario, contenente riscaldatore, spugne e carbone
7) essendo in garage non ho problemi estetici e la sump funziona da sola consumando solo i 18 w della pompa di schiumazione
sto costruendo la plafoniera e qui si pongonole domande:
abbandonata la strada led
scelto tra neon T5 e PL, scelti quest'ultimi
1) secondo voi che lumen dovrei dare per il mio mediterraneo considerando che l'acquario fa 100x 30 x 40h? Potrei provare intanto con?
2) Ho visto che alcune lampade sono metà bianche a 10000k e metà attiniche, per un mediterraneo è necessario l'attinica? per ora non penso di mettere coralli.
3) ho difficoltà a reperire gli innesti g23 per le lampade PL sapete dove si possono trovare?
4) Se metto (come sarà) più lampade conviene fare tutto a luce bianca 10000 k o alternere anche con luce 7500k o luce a 14000? #24 dubbio che i miei neuroni da principiante non ancora risolto.
Grazie mille
Lele
simone97
24-02-2011, 18:00
ciao visto che abbiamo la stessa vasca, ti consiglio,
x l'illuminazione costruisciti una plafo con uno o 2 neon t8 o t5 e sei apposto,
skimmer h&s? che modello?come lo hai silenziato?
che metodo di gestione vuoi utilizzare?dsb?
ora ti faccio una domanda per mio interesse:
come hai fatto l'overflow?
simone
Per la plafo ci ho pensato molto... e visto che diverso materiale di recupero mi è arrivato gratis sarei intenzionato ad usare lampade PL con attacco g11.
MI sono però posto delle priorità: far star bene i pesci, ricordo saranno del mediterraneo, e limitare l'uso dei watt, non è solo una questione economica.
quindi tornando alle luci direi che per ora possa bastare 4 pl 13 w, lascerò comunque il posto per sostituirle con 4 da 18 w totale 52 w o 72 w ( corrispondenti a circa 2000 o 2500 lumen) se non sbaglio.
Il mio problema è lasciare uno spazio per dei led a luce blu, ma sono molto in confusione e nasce dal sapere a cosa servono.
e' solo un fattore estetico? c'è la necessità che siano sempreaccese di notte? per un mediterraneo sevono? che k hanno che spesso è indicato solo luce blu? e quindi quali acquistare?
Lo skimmer l'ho comprato usato h&s e facendo una ricerca ritengo sia un fratello del tipo 110 / f2000 con pompa aquabee 2000 a girante ad aghi.
La pompa è quella che mi ha dato più da pensare perchè il rotore (corpo esterno) è leggermente segnato, e pensavo toccasse sul indotto.
In realtà in internet ho trovato una piccola modifica che è di applicare del teflon sui gommini dell'albero in ceramica, moltissimi tentativi non ancora conclusi soprattutto di vari spessori di teflon, attenzione che metterne troppo si ha l'effetto contrario e riduzione della portata.
Il dsb sarà il punto finale ma sono intenzionato a farlo rdsb (esterno) vedremo
L'overflow è il progetto di acquaportal, (lo trovi sul fai date) vaschetta interna ed esterna.
Collaudatissima, l'ho fatta girare per 1 settimana tutto ok, l'ho fermata per una settimana e poi ripartita e tutto ok, con un pò d'ingegno si può facilmente adattare materiali di recupero e altezze di livello, ritengo si debba solo prestare attenzione al dimensionamento dei tubi e dei fori ingresso acqua del tracimatore.
Ora faccio io una DOMANDA:
sta benedetta pompa aquabee 2000/1 ha il rotore che è un corpo unico con la girante nero, ha l'albero in ceramica e 2 gommini in gomma neri ( abbastanza dura ... secca? #24 ) pensavo di cambiare i gommini, ma sono tutti uguali o ci sono modelli diversi? li ho visti rossi, su alberi non ceramici, montati su rotori che si staccavano dalla girante... mha... dove li trovo?
Grazie
Lele
Dopo tutta la sperimentazione ho cominciato: -37-37-37
un amico mi ha aiutato in barca a recuperare 120 lt d'acqua di mare e 2 cm di sabbia.
Nel frattempo sono riuscito a trovare due stelle marine, 3 chioccioline e un canolicchio
Cosa ho fatto e idubbi:
2 cm di sabbia, e 2 di acqua, lasciato riposare 1 ora poi riempito con i 110 restanti, predisposto quella "specie" di sump esterna (allo stesso livello acquario) con schiumatoio che ributta in vasca passando da un filtro sperimentale a spugna.
l'acqua dello schiumatoio è regolata all'imbocco del bicchiere, e ha schimato per circa 48 ore, ora continua ma schiuma bianca ritengo ma manchi carico organico.
Plafoniera con 2 pl 18 watt bianche 10.000k e una blu sempre da 18 watt (autocostruita)
La sequenza è: si accende la blu 1h, bianca e blu per 2 ore, 2 bianche 3 ore, 1 bianca e blu 2 ore, blu 1 ora
Mi sembra che quando sono accese le 2 bianche stelle e canolicchio siano disturbati cercano ombra. #24
Dato ieri da mangiare: patè di sardine e patè di cozze sembra apprezzato tranne che per una delle due stelle, che si è nascosta non ho idea se stanotte abbia mangiato.
#07#07#07 non ho fatto test dell'acqua solo ph e un test con le strisce tetra di mia figlia (acqua dolce)
Si lo sò, sono da bastonare!!!
mi sono sufficienti questi controlli: ph, no2, no3, nh3, nh4 o devo proprio fare anche ca e po4
per ora prenderò di corsa un densimetro quelli in vetro.
In laguna l'acqua era a 9° ora a casa (in garage #28b) sono 12, non ho intenzione per ora di inserire il riscaldatore.
Mi serviva dei consigli sui tempi delle luci, sui test (anche le marche da evitare), e considerazioni
Grazie a tutti
Lele
dimenticavo: risolto problema acquabee, sostituito semplicemente alberino e gommini (rossi) ora non si sente più -34 anzi per essere più precisi, così a me va bene... sono pur sempre in garage...
Comunque il rumore e le vibrazioni sono notevolmente diminuite.
Si trovano varie spiegazioni in giro, ma dico la mia che ho sperimentato, il rumore del vecchio alberino era + una vibrazioe che un rumore, sintomo di sfregamento.
il teflon sull'alberino solo dalla parte chiusa ha diminuito vibrazione (e un pò la portata), il teflon dalla parte opposta dopo si apre la pompa dopo poco faceva tornare la vibrazione o addirittura non schiumava +.
Consiglio mio pertanto spendere 5€e cambiare alberino e gommini, attenzione alle versioni delle pompe, girante in blocco con alberino o girante separata.
Lele
Nel frattempo sono riuscito a trovare due stelle marine, 3 chioccioline e un canolicchio
Cosa ho fatto e idubbi:
2 cm di sabbia, e 2 di acqua, lasciato riposare 1 ora poi riempito con i 110 restanti, predisposto quella "specie" di sump esterna (allo stesso livello acquario) con schiumatoio che ributta in vasca passando da un filtro sperimentale a spugna.
l'acqua dello schiumatoio è regolata all'imbocco del bicchiere, e ha schimato per circa 48 ore, ora continua ma schiuma bianca ritengo ma manchi carico organico.
Plafoniera con 2 pl 18 watt bianche 10.000k e una blu sempre da 18 watt (autocostruita)
La sequenza è: si accende la blu 1h, bianca e blu per 2 ore, 2 bianche 3 ore, 1 bianca e blu 2 ore, blu 1 ora
Mi sembra che quando sono accese le 2 bianche stelle e canolicchio siano disturbati cercano ombra. #24
Dato ieri da mangiare: patè di sardine e patè di cozze sembra apprezzato tranne che per una delle due stelle, che si è nascosta non ho idea se stanotte abbia mangiato.
#07#07#07 non ho fatto test dell'acqua solo ph e un test con le strisce tetra di mia figlia (acqua dolce)
Si lo sò, sono da bastonare!!!
mi sono sufficienti questi controlli: ph, no2, no3, nh3, nh4 o devo proprio fare anche ca e po4
per ora prenderò di corsa un densimetro quelli in vetro.
In laguna l'acqua era a 9° ora a casa (in garage #28b) sono 12, non ho intenzione per ora di inserire il riscaldatore.
Mi serviva dei consigli sui tempi delle luci, sui test (anche le marche da evitare), e considerazioni
Grazie a tutti
Lele
hai già inserito troppi animali per una vasca appena avviata, devi prima attendere che si stabilizzino i valori e, poi, inserire qualsiasi animale. I test vanno bene quelli che ha "rubato" a tua figlia, CA non ci interessa, tanto fai i cambi con acqua naturale, PO4 è utile farlo, ma non indispensabile, almeno per ora; in ogni caso tieni presente che i test te li può fare qualsiasi negoziante. L'illuminazione anche a me sembra un po abbondante, soprattutto in considerazione dell'altezza della colonna d'acqua ridotta, come tempi vanno bene.
Ti consiglio, se nessuno te lo ha già detto, di leggerti La guida per il Principiante che trovi sul sito di AIAM.
La temperatura va bene, ma che succederà col caldo senza refri?
Metti delle foto, così capiamo meglio come è strutturata la tua vasca.
gli animali potrebbero pure restare, a patto che non aumentino...
ma il patè di sardine e cozze!!!! ahiiiiiii!!! #28g
grazie per le considerazioni:
Vorrei astenermi dalle foto prendereste paura "della centrale nucleare"
Comunque per chiarire le stelle marine sono delle "Ophiura lacertosa" o "Ophiutrix fragilis" piccoline di circa 1 cm corpo centrale
Le chioccioline "bho" non so come si chiamano e non sono riuscito a trovare foto: sono piccole massimo come un'unghia del mignolo, spesso insabbiate con un sifone, ora sono 4
Il canolicchio lo posso togliere -11, anche perchè mi sembra soffra non potersi insabbiare in verticale (spessore sabbia)
Non è stato per voler mettere molti animali, ma avendo portato a casa mezzosecchio di sabbia, mi sono sbucati fuori da quella avanzata e non volevo dare morte certa a chi non entrava in acquario.
Per il patè non mi sembrava male l'idea #24, il problema era dar da mangiare sul fondo, quindi ho fatto patè (pezzettini) con una pipetta glieli metto vicini, lascio mangiare e poi ripulisco... per 3 o 4 pezzetti che metto recupero quasi tutto.... #26 forse.
per Pepino: cosa intendi che si stabilizzano i valori: quali?
Mantengo densità controllato ed eventualmente aggiungo acqua.
Per ora faccio i test con le strisce (passero presto a quelli a goccia) ma non mi sembrano male #24
NON HO ROCCE TRANNE UN ARAGONITE.
mi piacerebbe mettere rocce, ma cosa metto? quelle tropicali #26 non ci penso proprio farebbero un'ecatombe a quelle temperature, quelle mediterranee non sono di facile reperibilità (ancor meno qui in adriatico) e acquisto avete qualche aggancio?
Ciao
Lele
------------------------------------------------------------------------
per la luce piccola variazione, in settimana piego un'altra lamiera.
Monto le lampade non + in linea (bianca 18w blu 18w bianca 18w)
Ma 2 parallele bianca 18 e blu 18
mantengo i tempi detti prima ma calo notevolmente la luce bianca
dovrebbe essere sufficiente.
Per la reffrigerazione... #24 ... -86... dietro all'acquario c'è il muro della cucina, dietro il muro giusto giusto il frigo, punta da 12 lunga, entro in frigo con un tubo e torno indietro...
Lele
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |