PDA

Visualizza la versione completa : Consigli su test Askoll


volodirondine
19-10-2010, 22:55
Salve ragazzi,
ho un acquario di acqua dolce partito da un mese e una settimana.
Da una settimana ho inserito i primi pesci (6 cory) e adesso che ho controllato i valori volevo condividerli con voi per avere dei suggerimenti su come correggerli opportumanente.

Vi anticipo che i test sono stati fatti con i reagenti dell Askoll:

ph= 8.0
Kh=5
Gh=6
NO2=0
NO3= 5.0
PO4=0.15

Confrontando i dati credo di avere poca CO2.

Cosa ne pensate?

Grazie per il vostro aiuto

volodirondine
19-10-2010, 23:19
Un'altra domanda: se aumento la CO2, diminuisce il Ph?

ictalurus_melas
20-10-2010, 07:02
Un'altra domanda: se aumento la CO2, diminuisce il Ph?

si se aumenti co2 diminuisce il ph, ma per attenerti a giusti dosaggi di co2 (soprattutto per la salute dei pesci) ti consigli di controllare la tabella della co2 che in base al tuo ph e kh ti dice quanta co2 stai erogando in vasca. :)

dago1069
20-10-2010, 09:00
Come dice giustamente Ictalurus melas, l'erogazione di CO2 e il suo relativo disciogliemento in acqua acidifica quest'ultima abbassandone il Ph. Riguardo alla quantità attuale di Co2 disciolta nel tuo acquario in questo momento è a 2 ppm. Praticamente nulla. Con un Kh a 5 (valore ottimale per un controllo sicuro del Ph) non farai fatica ad abbassare il Ph sino ad un valore che si stabilizzi poco sotto il 7 (6,7-6,8). I cory prediligono un ambiente leggermene acido. Dal profilo (ti consiglio di compilarlo in tutte le sue voci) parli di "plantacquario". Se così fosse, per una crescita accettabile delle piante, dovresti prevedere di dotarti (se non lo hai già) di un impianto di CO2.;-)

Federico Sibona
20-10-2010, 09:00
.....Da una settimana ho inserito i primi pesci (6 cory) e adesso che ho controllato i valori volevo condividerli con voi per avere dei suggerimenti su come correggerli opportumanente.....
In genere si fa il contrario, prima si adeguano i valori dell'acqua e poi si introducono abitanti.
Per esempio adesso dovrai essere molto più prudente nell'incrementare la CO2 erogata per non provocare sbalzi dannosi ai pesci in vasca.
Eroghi CO2 24h su 24h oppure chiudi di notte?

volodirondine
20-10-2010, 22:11
Grazie ragazzi per le risposte...
Per adesso non ho nessun impianto di CO2 e infatti i valori parlano chiaro, come constatate anche voi.
Provvederò ad acquistare un impianto adeguatonei prossimi giorni, ne ho visti diversi in commercio.
Ho confrontato i valori della tabella e come dice DAGO ho un valore bassissimo, pari a 2 ppm.
Prenderò il necessario affinchè l'immissione di CO2 sia controllata ed adeguata ai valori richiesti.

Un prezzo medio per un buon kit comprensivo di tutto il necessario me lo potete indicare oppure varia di molto in base alla marca e al tipo di impianto? Giusto per farmi un'idea ;-)

Ho letto che l'impianto deve essere chiuso durante la notte e tenere acceso in contemporanea all'accensione delle luci... E' corretta questa cosa?

I pesci che ho inserito sono tutti "robusti" e anche se adesso sono sicuramente stressati dal valore del Ph, credo che resisteranno.

Appena stabilizzerò il Ph provvederò ad incrementare la popolazione con altre specie compatibili con i valori e tra di loro...

Vi ringrazio ancora per la vostra disponibilità ;-)

ictalurus_melas
21-10-2010, 03:54
Grazie ragazzi per le risposte...
Per adesso non ho nessun impianto di CO2 e infatti i valori parlano chiaro, come constatate anche voi.
Provvederò ad acquistare un impianto adeguatonei prossimi giorni, ne ho visti diversi in commercio.
Ho confrontato i valori della tabella e come dice DAGO ho un valore bassissimo, pari a 2 ppm.
Prenderò il necessario affinchè l'immissione di CO2 sia controllata ed adeguata ai valori richiesti.

Un prezzo medio per un buon kit comprensivo di tutto il necessario me lo potete indicare oppure varia di molto in base alla marca e al tipo di impianto? Giusto per farmi un'idea ;-)

Ho letto che l'impianto deve essere chiuso durante la notte e tenere acceso in contemporanea all'accensione delle luci... E' corretta questa cosa?

I pesci che ho inserito sono tutti "robusti" e anche se adesso sono sicuramente stressati dal valore del Ph, credo che resisteranno.

Appena stabilizzerò il Ph provvederò ad incrementare la popolazione con altre specie compatibili con i valori e tra di loro...

Vi ringrazio ancora per la vostra disponibilità ;-)


ciao volodirondine, guarda ho comprato anche io da poco tutto il kit per la co2 ma non posso aiutarti su marche perche vivo all estero ed ho comprato tutto qui,

se sbaglio vi prego di correggermi ma non credo sia obbligatorio spegnere l erogazioni della co2 con lo spegnimento delle luci, ma presumo che questo dipenda soprattutto dal litraggio della vasca..

nella mia vasca da 20 litri facendo la sosta notturna mi ritrovavo con un grosso sbalzo di ph di circa mezzo grado cosa non proprio positiva per pesci e piante cosi o optato per tenerla in funzione 24 ore su 24 diminmuendo pero' di poco l erogazione

ti do altri 2 cosigli , usa solo una tabella (ph kh co2) come riferimento perche nel web ce ne sono moltissime ed ognuna porta valori diversi!!

procurati 2 test a reagente per il KH dico 2 perche aime ho notato che la misurazione del kh di diversi test e spesso sballata anche di un paio di gradi cosa che creerebbe non pochi problemi a chi deve somministrare co2.. con 2 test diversi puoi fare dei confronti, e per aver un margine di errore ancora piu minimo potresti effettuare itest del kh utilizzando non i soliti 5 ml di acqua ma bensi su 10 ml o anche 20 ml :)

dago1069
21-10-2010, 09:04
L'interruzione notturna dell'erogazione di CO2 non è un obbligo. Diciamo che in base alle prove che ho effettuato (misurazioni effettuate alla mattina con chiusura dell'impianto di CO2) v'era più "sbalzo" di Ph a chiudere l'impianto di notte che a lasciarlo attivo. Si parla comunque, nel mio caso (in particiolare per il RIO 180) di valore del Ph che si alzava di 0,2/0,3. Una eventuale elettrovalvola, più che usarla unicamente per chiudere e aprire l'erogazione di CO2, sarebbe più sfruttata se abbinata ad un Ph controller che andrebbe a gestire in automatico (in base al valore del Ph impostato dall'utente) l'apertura e la chiusura stessa dell'impianto. In definitiva, se non hai l'intenzione di dotarti di un Ph controller ti consiglio di lasciare stare l'interruzione notturna dell'erogazione di CO2. Riguardo all'eventuale impianto da acquistare, ti posto il link di una discussione di qualche giorno fa dove, credo, si sia parlato abbastanza approfonditamente di questo argomento.;-)

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=265014

P.S.: come ti è stato ricordato da Federico, l'erogazione di CO2 e la conseguente correzione del Ph dovrà essere effettuarla gradualmente proprio per non sottoporre ad un ulteriore stress gli abitanti della vasca. Parti quindi con poche bolle al minuto aumentandole gradualmente ad intervalli di 4/5 giorni.

volodirondine
22-10-2010, 23:03
Grazie mille ragazzi per le vostre risposte e delucidazioni ;-) mi attiverò presto e vi farò sapere :-)