Visualizza la versione completa : acquario dsb?!?!
andry114
19-10-2010, 19:08
ciao,molti hanno letto il mio post dove dicevo della mia brutta esperienza con un acquario,ora tralasciando questo scirvo per chiedervi consigli,io in un mirage 60 ho messo sabbia per circa 10 cm di altezza
non mi dite che ho sbagliato che gia lo capito,ma il vecchio negoziante mi ha ammollato tutta questa sabbia,ora ho letto che per mettere le rocce devo mettere sostegni in pvc,perche non posso appogiarle sulla sabbia??
comunque ho lasciato il filtro interno spento e le luci per quanto devono rimanere spente??
scusate le domande sciocche,ma sono nuovo per quanto riguarda il marino
------------------------------------------------------------------------
e inoltre la la sabbia basta per filtrare l'acqua o serve anche il filtro?
allora le rocce vanno tenute sollevate dal letto di sabbia per permettere allo stesso di "respirare" ...cmq la regola è di non occupare con le rocce vive piu del 20-35%
della superfice del letto di sabbia....
la maturazione o meglio le luci le tieni spente come un normale reef..insomma quando i valori acqua te lo permettono puoi iniziare a dar luce....
altro discorso è per il DSB nel senso che devi aspettare che questo si mette in moto e cominci a lavorare (filtrazione acqua propio come le rocce vive) e ci mette parecchio tempo:
se hai usato aragonite viva sui due /tre mesi altrimenti anche 7/8 mesi......quando comincia a lavorare te ne accorgi perchè comincia a vedere (fra il vetro e la colonna di sabbia, il formarsi di
bolle "azoto")......e finchè il DSB non comincia a lavorare ninete animali....
qualche domanda
1)mi dici che tipo di sabbia hai usato e sopratutto la granulometria??
2) come l'hai inserita in vasca
3) il filtro interno a cosa è caricato??
partiamo da qui....
poi se vuoi ti dico come fare per tenere sollevate le rocce vive...
Con Andry abbiamo iniziato già un discorso in privato, ti sconsiglio di fare un dsb con un nanoreef..ti rimarrebbe troppo poco spazio per l'acqua e i pesci..procurati uno schiumatoio e qualche roccia viva (10 kg), una pompetta di movimento e un termoriscaldatore a 25°, togli filtro interno e coperchio e fai girare acqua d'osmosi e sale al buio per un mese, mettendo ogni settimana una fialetta di prodibio, se ci riesci fai pescare lo schiumatoio in superficie; dopo un mese procurati una plafo da 40-60 w magari hqi ed accendi da 5 ore fino ad arrivare a 8-10..
cmq qui nella sezione del forum specifica per nanoreef, leggiti le esperienze degli amici e vedrai che mantenere un nano è molto difficile perchè fortemente instabile..cmq in bocca al lupo!
be mica èpropio così he??
intanto se la vasca è abbastanza alta se fai un DSB qunado si mette in moto il sistema diventa
molto stabile (il vero problema è che il DSB ha tempi lunghissimi) ma una volta partito rende fra le altre cose il sistema moolto piu stabile....
calcola che un DSB almeno dev essere alto sui 12cm (granulometria 1/0,5ml) e la colonna acqua min. 35cm quindi 35+12+4(bordo vasca) la vasca deve essere alta almeno 50/51cm
il mese di buio è indicativo...mi spiego non appena i valori (N03-PO4) sono a zero o non rilevabili si puo iniziare a dar luce ....e il mese è appunto indicativo....certe vasche dopo 15/20gg hanno i valori nel giusto range e si puo partire viceversa puo anche capitare di superare il mese in attesa che i valori siano giusti.....
l'instabilità, in generale, è che piu sei scarso di litraggio e piu il sistema è instabile ....
cmq sui 30/40netti già un sistema è abbastanza stabile ...
ciao
andry114
20-10-2010, 18:42
calcolate che oggi ho fatto i vari test e n02 e n03 stanno a zero,cmq le bolle gia ce lo tra la sabbia e il filtro sono piccole bolle poi posto delle foto
ciao,
non sono un esperto di dsb quindi mi rimetto a voi.. il mio nano non dsb è sempre un casino con i valori..andry tu ce l'hai l'altezza richiesta? le bolle che hai ora sono sicuramente di aria imprigionata nella sabbia.. ci vuole tanta tanta pazienza e mai fretta qualunque metodo adotti..
per quanto riguarda invece il reattore? non serve anche un reattore x un buon dsb?
Ciack
PS. un dubbio , ma di che sabbia si tratta? non ci hai ancora risposto..dalle foto non si capisce bene..
non serve il reattore...
Ciacco, anche a me è sorto il dubbio delle bolle....non vorrei che avessse messo la sabbia e poi l'acqua......che è errato infatti c'è il pericolo del formarsi di sacche d'aria 0 bolle che sono pericolosissime e dannose#23
la procedure è:
1) riempire la vasca con acqua e prepararla (sale)
2) dopodiche si introduce la sabbia (propio per evitare il formarsi di bolle o sacche d'aria)
andry114
21-10-2010, 19:23
perfetto,ho sbagliato,ho messo la sabbia e subito l acqua
------------------------------------------------------------------------
la sabbia è questahttp://img834.imageshack.us/img834/7129/acquario006.jpg
yourlifeismine
21-10-2010, 20:31
no fermi tutti: si prepara l'acqua, poi si lava la sabbia, si mette in acquario semivuoto (circa 1/4 dell'acqua totale direi) e poi una volta messa la sabbia si mette l'acqua salata. altrimenti devo buttare tutto.
Stefano G.
21-10-2010, 20:36
se vuoi leggere questo è un'ottimo topic che parla di dsb ;-)
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=260115
------------------------------------------------------------------------
no fermi tutti: si prepara l'acqua, poi si lava la sabbia, si mette in acquario semivuoto (circa 1/4 dell'acqua totale direi) e poi una volta messa la sabbia si mette l'acqua salata. altrimenti devo buttare tutto.
fermi tutti sul serio quella è sabbia viva se fai questo procedimento ti conveniva comperare sabbia normale costava molto meno -28d#
si mette acqua e sale in vasca quando è a temperatura e densità corretta si versa la sabbia ;-)
yourlifeismine
22-10-2010, 02:06
posso giurare di aver letto e riletto...e che la procedura è quella che ho scritto io: prima sabbia e POI acqua.
d'altra parte lo vediamo tutti: quando riempiamo un acquario nuovo si formano delle microbolle di ossigeno sulle pareti.
l'ossigeno e l'azoto non vanno d'accordo..inoltre se pensiamo che i batteri che permettono al ciclo dell'azoto di arrivare fino in fondo sono proprio quelli anaerobi...avere microbollicine d'ossigeno in fondo al DSB e in mezzo alla sabbia non è la cosa migliore. potrebbero scoppiare subito...o troppo tardi.
prima sabbia, così si copre il fondo e poi acqua, così le eventuali bolle scoppieranno nell'acqua, e non in mezzo alla sabbia.
Stefano G.
22-10-2010, 20:30
posso giurare di aver letto e riletto...e che la procedura è quella che ho scritto io: prima sabbia e POI acqua.
d'altra parte lo vediamo tutti: quando riempiamo un acquario nuovo si formano delle microbolle di ossigeno sulle pareti.
l'ossigeno e l'azoto non vanno d'accordo..inoltre se pensiamo che i batteri che permettono al ciclo dell'azoto di arrivare fino in fondo sono proprio quelli anaerobi...avere microbollicine d'ossigeno in fondo al DSB e in mezzo alla sabbia non è la cosa migliore. potrebbero scoppiare subito...o troppo tardi.
prima sabbia, così si copre il fondo e poi acqua, così le eventuali bolle scoppieranno nell'acqua, e non in mezzo alla sabbia.
rimarrebbe tanta aria intrappolata nella sabbia prima va inserita l'acqua quando si versa la sabbia sul fondo arriva solo quella e nel caso di sabbia viva l'acqua deve avere densità e temperatura corretta
yourlifeismine
23-10-2010, 03:55
si, prima un po d'acqua, poi sabbia e poi tutto il resto. altrimenti ragazzi devo ricominciare daccapo!!
cioè la sabbia non "a secco"...ho messo prima 20 lt d'acqua, tipo...poi la sabbia..e poi gli altri 50/60 lt che sono serviti ad arrivare a bordovasca.
vi prego ditemi che è giusto!!
Stefano G.
23-10-2010, 07:37
si, prima un po d'acqua, poi sabbia e poi tutto il resto. altrimenti ragazzi devo ricominciare daccapo!!
cioè la sabbia non "a secco"...ho messo prima 20 lt d'acqua, tipo...poi la sabbia..e poi gli altri 50/60 lt che sono serviti ad arrivare a bordovasca.
vi prego ditemi che è giusto!!
si va bene
se nel sacchetto di sabbia c'è scritto ...live....significa che è sabbia viva quindi l'acqua deve avere le caratteristiche giuste salinità e temperatura
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |