Visualizza la versione completa : Esperimento Triops...
Ciao a tutti, inizio la descrizione di questo nuovo progetto dicendo che le cisti di Triops (longicaudatus) provengono dal gioco della Clementoni (per bambini :-)) ) che io e la mia ragazza abbiamo deciso di utilizzare separatamente dall'attrezzatura fornita, visto che essendo per bambini non era proprio il massimo... :-)
Per chi non avesse mai sentito parlare dei Triops, posso dire brevemente che sono crostacei di 8- 10 cm affini ai gamberetti, hanno un ciclo vitale che prevede la possibilità di generare cisti di resistenza (come le artemie) e che sono rimasti (come specie) praticamente immutati dal mesozoico...
Partiamo con la descrizione: la vasca è un 30 litri con una lampada a risparmio energetico da 20w e l'unica altra attrezzatura è rappresentata dal termostato, dato che queste bestiole dovrebbero stare a temperature relativamente alte...per ora non lo ho acceso e l'acqua stà a 21° circa....
L'ho allestita usando la sabbia del precedente allestimento, quindi si nota ancora del sedimento che affiora, ma non credo dovrebbe dare problemi...la sabbia è marrone fina mista a nera a grana più grossa per dare l'effetto sabbia lavica mesozoica (non è vero in realtà non avevo sabbia monocromo sufficiente e le ho mischiate :-)) ). C'è un legno di mangrovia anche esso proveniente dal vecchio allestimento, con sopra legata della Cladophora e un paio di piccoli ciuffi di Vallisneria spiralis messi dietro il legno...
Questi animali in base al foglietto incluso nella confezione e alle poche info su internet, dovrebbero vivere in pozze (anche temporanee) d'acqua dolce quindi non ho messo filtri, visto che in quelle condizioni dubito che i valori siano eccezionali...in ogni caso cambierò un tot di acqua in base a come si comporteranno...
Nella bustina fornita ci sono sia le cisti che una specie di trito di torba che chiamano "detritus" (?) nel quale dovrebbe esserci il nutrimento per i naupli nei primi due giorni di vita...ho seguito le istruzioni e ne ho messa mezza bustina spargendola sulla superficie...staremo a vedere... :-)
Nella confezione c'è anche una bustina di cibo per triops (in realtà è cibo per pesci) che servirà dopo il 3 - 4 giorno...
La foto è indecente, a partire dal calcare sui vetri e finendo con la schiumetta superficiale, comunque questo è l'allestimento :-) vi assicuro che dal vivo è meno inguardabile ...le cisti non le avevo ancora messe al momento della foto....
http://img89.imageshack.us/img89/3371/dsc5935.jpg
Zeitgeist
19-10-2010, 19:14
Molto interessante... :-) seguirò lo sviluppo del post...
Comunque un paio di "belle" foto sono sempre ben accette... :-D
E lo so appena mi viene la voglia di dedicarmi allo scrostamento dei vetri farò una foto decente... :-) però sempre dall'alto, perchè se la facessi frontale la lampada brucerebbe le foto visto che non è immersa nell'acqua come nei classici acquari...vedrò che posso fare....
Ok mi ci sono messo subito a scrostare i vetri....queste sono le migliori che l'orario mi ha permesso di fare, ci ho messo pure le cornici che fanno più figo! :-D certo che vedendolo così è un pò spoglio, ma poi rischio di non vedere più le bestie se ci aggiungo piante....
http://img823.imageshack.us/img823/4647/dsc5947okok.jpg
http://img405.imageshack.us/img405/2859/dsc5945okok.jpg
Oggi 20 ottobre a circa 40 ore dalla messa in acqua delle cisti si cominciano a vedere i primi naupli che scorrazzano nella colonna d'acqua...ho aggiunto del mangime per artemie perchè dubito che il poco detritum galleggiante possa essere trovato dai naupli che vagano per tutta la vasca, anche se in teoria questi essendo fotosensibili dovrebbero rimanere presso la superficie....
Per ora ne ho visti solo un paio, spero che nelle prossime ore aumenti il numero...
giangi99
20-10-2010, 13:43
Perchè il livello dell'acqua è così basso?
Perchè è un esperimento! :-) dato che non sono riuscito a reperire info soddisfacenti, non ho idea se preferiscano acqua profonda, punti emersi o altro...so solo che in natura si trovano in pozze, quindi non posso sapere le condizioni ideali di allevamento... :-)
In questo modo ho fornito diverse zone ed in base al comportamento assunto dalle bestie trarrò conclusioni....magari poi farò un manuale di allevamento triops! :-D
P.S. se qualcuno avesse informazioni più dettagliate su di loro saranno le benvenute!! magari risparmio qualche errore...
Ma poi cosa pensi di farne?
cibo vivo oppure animale da acquario?
oni305, dubito possano essere usati come cibo dato che arrivano anche a 10 cm "coda" compresa...la mia intenzione è osservare il loro comportamento dato che mi sembrano parecchio interessanti come animali, però dalle poche info che ho trovato si dice che abbiano un'aspettativa di vita relativamente breve, intorno ai 2 mesi quindi li osserverò finchè vivranno (sempre che riesca a portarne almeno uno all'età adulta) e poi basta...magari poi li conserverò in formalina o alcol...
Un altro amico di questo forum li aveva allevati, mi pare con successo.. prova a vedere se riesci a trovare qualcosa con il "cerca" :)
Zeitgeist
20-10-2010, 15:08
Ma poi cosa pensi di farne?
cibo vivo oppure animale da acquario?
Penso che per ora sia semplicemente un "esperimento"...
Comunque l'idea dell'acqua bassa credo che sia corretta... anch'io avevo letto questo particolare... "In natura i triops vivono in pozzanghere di acqua dolce di poca profondità" [http://it.wikipedia.org/wiki/Triops] ;-)
alek4u, sì infatti avevo letto le varie esperienze con i triops (pensavo di essere il primo) e mi sembra che solo un utente era riuscito a portarne uno all'età adulta, solo che aveva usato il kit fornito nella scatola....forse un errore che ho fatto è stato quello di mettere le cisti direttamente nella vasca..mi sa che sarebbe stato meglio farle schiudere e crescere almeno i primi giorni nel kit, in modo da poterle nutrire meglio....in questa vasca il cibo si disperde, credo che dovrò aumentare la quantità di cibo.. staremo a vedere....
Zeitgeist
20-10-2010, 19:21
in questa vasca il cibo si disperde, credo che dovrò aumentare la quantità di cibo..
Troppo cibo potrebbe inquinare l'acqua in maniera eccessiva... anche se non so i valori di tolleranza di questa specie... penso che abbiano un limite anche loro... #24
Sì, intendevo dire che aumenterò il cibo in maniera proporzionale... :-)
aggiornaci perchè è una cosa secondo me molto interessante, domandina : quanto hai pagato il kit clementoni?
Fino ad oggi ho notato un solo nauplius che girovaga per la vasca, mi sà che la percentuale di cisti presenti nella bustina è veramente bassa...comunque continuo a monitorare....
Il costo del kit non me lo ricordo a dire la verità, credo sui 25 - 30 €....
tienici informati ;) mi interessa molto
Allora, dato che a distanza di giorni non ci sono nè naupli nè altro, ne ho dedotto che lo spazio nel quale ho messo le cisti era troppo grande per nutrire i naupli, quindi ora ne ho messa un'altra porzione in un contenitore trasparente all'interno della vasca in modo che la luce e la temperatura siano adeguate...spero che in uno spazio più ristretto possano svilupparsi...
Staremo a vedere!
Macchè! ho fatto la seconda imbarcata di cisti ma niente...eppure le condizioni ci sono tutte....mah....ora non ho molto tempo ma potrei fare l'ultima prova con la restante bustina, magari ci sono rimaste più cisti.... #07
Una curiosità ma perchè hai fatto a step e non tutte insieme?
Perchè ho seguito le istruzioni che suggerivano di metterne solo metà bustina...in ogni caso non sarebbe cambiato nulla, le cisti schiudibili sarebbero rimaste sempre le stesse, anzi smezzando la busta in teoria ci sarebbe più cibo per meno bestie...la questione è:
- o ci sono veramente ma veramente poche cisti
- oppure la percentuale di schiusa è infinitesimale
- oppure ancora ho fatto qualcosa di sbagliato, ma ne dubito visto che la prima porzione di bustina aveva prodotto un paio di naupli che poi sono scomparsi (credo morti per mancanza di cibo dato che li avevo messi liberi in vasca)
Non saprei, appena ho tempo farò quest'ultima prova....
Si si era solo per curiosità. Mi piacerebbe provare, chissà se si possono trovare anche da altre parti al di fuori del gioco della Clementoni. Perchè non fai una cosa, quando hai 2 minuti puoi postare le istruzioni? Magari scannerizzi il foglio! Che ne dici?
chissà se si possono trovare anche da altre parti al di fuori del gioco della Clementoni
se li trovi altrove vorrei provare anche io ... MA non è che le cisti cosi all'aria nelle bustina mezza aperta si deteriorano prima?
sedano, ok appena ho due minuti per scannerizzarlo lo faccio... :-) Al di fuori del kit io le avevo trovate su un sito tedesco che ora non ricordo...
mouuu11, la bustina l'ho sigillata ogni volta con nastro isolante, quindi escluderei un possibile deterioramento dopo l'apertura...boh, non saprei....comunque ho appena vuotato la bustina nella vaschetta, è l'ultima porzione, vediamo come va stavolta... :-)
Ragazzi leggete l'articolo su questo blog, potrebbe darci una mano! Interessante quello che c'è scritto all'ultimo sul nato in acqua "sporca"...
http://peppeska.wordpress.com/i-triops-sulla-mia-scrivania/
Sì, già letto :-) Non mi ha detto molto di nuovo però...
Sul fatto dell'acqua sporca non mi meraviglio, vista dove li trovi in natura...
Allora stamattina ho visto un nauplio in stato abbastanza avanzato (non ha più la forma a triangolo), ora dato che non ho idea di come siano gli stadi intermedi dei triops, spero vivamente che quella vista non sia semplicemente artemia! appena lo ribecco lo guardo meglio....
Se è un triop lo vedi subito, non lo puoi confondere con una artemia.
Sì, il fatto è che l'ho visto di sfuggita e sto aspettando di rivederlo...lo stadio subito successivo al nauplius è già quello di "sub adulto"? Non c'è il netanauplius o altri stadi intermedi ?
Praticamente dai video su internet si vede che anche da piccoli hanno la forma di adulti solo molto piu piccola non è come l'artemia ce è a stadi...
Ah, ok allora mi sa che quella maledetta era un'artemia...se lo rivedo controllerò meglio...
berto1886
26-11-2010, 00:13
mi iscrivo perchè voglio seguire il seguito!!
Eh, mi sa che ti sei iscritto per nulla...l'esperimento è andato a farsi friggere, non ho visto nessun triops... :-(
berto1886
26-11-2010, 13:17
no che peccato... :-(
Aspetta perchè se si riesce a trovare sti benedetti triops al di fuori dei giochi della clementoni , io vorrei provare! O al limite prendo il gioco!
------------------------------------------------------------------------
Forse qui? http://www.triops.at/ sono fuori casa e non riesco a tradurlo!
Ora hanno fatto anche la scatola meno cara che ha dentro meno accessori. A me erano nati, crescono a una velocità impressionante, di giorno in giorno si vede che lievitano.
Allora... io li ho tenuti per circa 3 settimane, poi li ho dati a mio nipotino e sono morti nel giro di poco tempo -04 .... però va detto che il gioco era suo, io li ho solo schiusi perché lui non riusciva :-D
Ok, anche se mi sa che non è stata colpa sua...dicono che vivano circa un mese.... :-)
Dai ragazzi dobbiamo riuscire a trovare sti benedetti triops! Ne voglio prendere una quintalata :-D
TROVATI!!!!! E spediscono in Italia!!!!
http://www.buytriops.com/
berto1886
26-11-2010, 22:38
bene attendo altri esperimenti :-)
beh ma poi si potranno tenere in acquario?
Allora, riprendiamo il topic. Ho comprato le uova sul sito Thalandese da me sopra citato, i costi sono 40 - 50 uova 5,99$, io ne ho presi 5 pacchetti, per un totale al cambio di 23,79€, spedizione gratuita in tutto il mondo. Comprati il 26/11 alle 20 ora italiana, arrivati stamattina, circa 20 giorni. Pensavo di aver perso i soldi, dato che non si erano più fatti sentire e non arriva una ricevuta d'acquisto dal loro sito ma solo quella del pagamento di Paypal, metodo con cui ho pagato. Attenzione, se selezionate alcuni prodotti e vi vengono spostati nel carrello, non cliccate subito su "checkout" o concluderete immediatamente l'acquisto! Mi aiutate a capire cosa ci vuole per allevarli? Vasca, acqua, luce, temperatura, ecc.
http://s3.postimage.org/hhkn5hl0/P1000780.jpg (http://postimage.org/image/hhkn5hl0/)
http://s3.postimage.org/hhplrj2c/P1000785.jpg (http://postimage.org/image/hhplrj2c/)
http://s3.postimage.org/hhr9avk4/P1000786.jpg (http://postimage.org/image/hhr9avk4/)
http://s3.postimage.org/hhswu81w/P1000793.jpg (http://postimage.org/image/hhswu81w/)
Ti ci sei impuntato proprio,eh? :-D
Allora quello che dice il libretto della Clementoni è:
- prendere acqua distillata (ma credo sia meglio la demineralizzata) e di metterne circa due dita in un contenitore basso e largo, non troppo grande
- portare l'acqua a circa 25° (suggerisce di metterci una lampadina ad incandescenza)
- spargere le cisti uniformemente sulla superficie dell'acqua
- accendere una luce per almeno 14 h/g
- attendere...
Dopo 24 - 48 ore si dovrebbero cominciare a schiudere e a quel punto te la devi cavare da solo, nel senso che nel kit c'è il famigerato "detritus" che dovrebbe nutrire i naupli per i primi 3 - 4 giorni..tu magari prova con il mangime per artemie in polvere e vedi come va...occhio che l'acqua si sporcherà parecchio e dovrai fare dei piccoli cambi d'acqua stando attento a non risucchiare pure i naupli...
Per l'alimentazione dal 4° giorno in poi consigliano un normale cibo per pesci in granuli di piccole dimensioni sbriciolati seguendo questo programma:
1° giorno - Distribuzione di una piccola quantità di cibo (un pizzico)
2° giorno - Niente cibo
3° giorno - Piccolo aumento di cibo
Dal 4° giorno in poi - Dare da mangiare tutti i giorni...
Dicono che dopo 8 giorni dovrebbero essere lunghi circa 1 cm e dopo 15 giorni circa 4 - 5 cm...
Auguri e tienici informati!!! :-))
berto1886
15-12-2010, 23:29
siiii finalmente l'esperimento va avanti... stay tuned ;-)
Si te l'avevo detto :-D!!! Intanto grazie ;-) quante uova ci devo mettere? Calcola che ho 5 pacchetti da 40 - 50 uova, non vorrei metterli tutti, voglio poter avere altre occasioni se questa va male. Acqua osmotica no è?
Sì io credo che anche di osmosi vada bene, l'importante è che non ci sia cloro e metalli pesanti...boh quante cisti metterci...prova con una ventina e vedi come va....la temperatura mi sono scordato di dirla? comunque sui 25° :-)
No la temperatura l'avevi scritta, ero io che non l'avevo letta, infatti ho modificato il post togliendola ;-)
io però non userei osmosi pura, a meno nelle buste tu non abbia anche i sali...
Sali? Che sali?
Una cosa del genere pensi possa andare bene o troppo piccola?
http://cgi.ebay.it/TARTARUGHIERA-VETRO-E-LEGNO-ECO-MINI-CON-DECORO-INCLUSO-/330379320335?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item4cec245c0f#ht_2644wt_907
l'acqua di osmosi ha gh e kh = 0 e siccome questi crostacei come tutti hanno bisogno di calcio e sali per farsi il guscio, quindi o nelle bustine hai cisti + sali o usa acqua del rubinetto decantata secondo me...
Sinceramente non lo so ma se in genere si usa l'acqua distillata non penso di avere problemi con quella di osmosi. No?
Sulle istruzioni infatti parlano proprio di acqua distillata, quindi assolutamente priva di sali...se lo dicono loro...
Jonny85 che ne dici della tartarughiera nel link? Ovviamente toglierei la piantina finta...
sedano, per farle schiudere e allevarle i primi giorni è troppo grande, io ho usato una vasca delle dimensioni di quella tartarughiera e i pochi nauplii nati vagavano troppo e non riuscivano a mangiare....quella puoi prenderla per farci stare gli adulti casomai, come nursery userei una vaschetta di max 20 x 10 cm in modo da concentrare il cibo in uno spazio ristretto....
per esempio le cisti di artemia della sera sono in bustine con i sali assieme... se è così anche per questi vai con l'acqua di osmosi, altrimenti io la taglierei.
Veramente vivono nelle pozzanghere formate da acqua piovana quindi per forza sara pura o quasi , in quanto al dove che ne dici tipo di un barattolo della nutella grande? almeno riesci a vederli bene poi li potrai trasferire
Vabbè ma le pozze non è che sono sterili, sicuramente sulle istruzioni la fanno più semplice dicendo acqua distillata, primo perchè se avessero detto "d'osmosi" magari la gente non sapeva cosa potesse essere e poi per evitare che nell'acqua ci sia cloro e altre sostanze dannose che magari ci sono nell'acqua di rubinetto... :-)
Il barattolo della nutella per me non va perchè offre troppo poca superficie per spargere le cistie e poi è un po scomodo per la manutenzione...
Dolphin206
16-12-2010, 18:30
ahahah
ragazzi che figata, persate che io sono un rappresentante clementoni :-D:-D:-D
sapete quanti trips vendo? cmq non costano 30€ la scatola grande 16,5€ la piccola sui 10€
Allora mi hanno fregato... :-))
Dolphin206
16-12-2010, 19:01
hjhjhj proprio io no perchè sono il rappresentante dellla Lombardia :-))
berto1886
16-12-2010, 23:38
Allora mi hanno fregato... :-))
eh si lol :-D
Ecco la vaschetta con 2 dita d'acqua, per ora voglio solo vedere se riesco ad arrivare alla temperatura di 25 gradi senza un riscaldatore, secondo me è un problema, per ora è fissa intorno ai 20°, mi sa che bisognerebbe mettere un Newattino o simili.
http://s1.postimage.org/11t7bcwck/P1000799.jpg (http://postimage.org/image/11t7bcwck/)
Che dite? Miniriscaldatore?
Calcola che il newattino alza la temperatura di un paio di gradi massimo, vedi se è sufficiente...
Se lo devi in ogni caso comprare, io opterei per un classico riscaldatore con termostato, il più piccolo che trovi e che entri nella vaschetta..
Per me si riscaldatore messo x orizzontale e magari un coperchio trasparente in modo che si formi una cappa
Il coperchio manterrebbe la temperatura ed eviterebbe evaporazione, ma poi non vedresti più nulla per la condensa...io non lo metterei, almeno non che copra totalmente...
Ma il newattino alza di un paio di gradi anche se sono solo 2 dita d'acqua? Ora è arrivata a 25 gradi precisi, il problema però è che quando stanotte spegnerò le lampade calerà sicuramente intorno ai 20.
Quello non lo so, io ho provato su un 30 lt, però con 10 cm d'acqua nella stessa vasca un riscaldatore da 25w con termostato l'acqua l'ha portata a temperatura e l'ha mantenuta...ma le lampadine sono quelle ad incandescenza?
Una solo è ad incandescenza, l'altra ha solo una funzione estetica, è una pl. No ma ora è a temperatura, il problema è quando la spegnerò sicuramente calerà sotto i 25 e non so se è il caso. Ho ordinato un riscaldatorino ed una vaschetta un po più grossa se dovessi riuscire a farne crescere qualcuno.
E sì un riscaldatore serve...vabbè ma non puoi mica lascià la luce accesa tutta la notte, magari per adesso mettila accanto a un termosifone che resta caldo più a lungo..
No ma tanto per ora volevo solo monitorare la temperatura, ancora non ho messo le uova. Poi metterò riscaldatore e si parte!
Ah ok! la cosa migliore è il termostato almeno lo imposti e lo lasci là...dai che voglio vedere sti triops..
A me un 100 w teneva 1o litri di acqua a temperatura...
berto1886
20-12-2010, 00:22
cavolo 100W per 10l sono troppi... bastano 25W!!! lo uso io da 200W per scaldare i 10l del cambio per fare prima!!
Si ma era per una vasca di cura e avevo solo quello ...
berto1886
21-12-2010, 23:31
ah ok... allora novità con i triops??
Sto aspettando il riscaldatore e poi si parte ;-)
Allora l'acqua è arrivata atemperatura ed ho inserito una confezione intera di 40 - 50 uova che sono molto piccole, nelle foto allegate ne ho cerchiate qualcuna in rosso, mentre nell'ultima potrete notare un cerchio giallo, li alcune di loro hanno rilasciato una specie di sostanza gelatinosa. Ora io mi chiedo una cosa, il fotoperiodo di 14 ore è per la temperatura dato che nel kit della Clementoni non c'è il riscaldatore? Io pensavo di fare un normale fotoperiodo di 8 ore e collegare la lampada al timer dell'altro acquario. Che ne dite? Ora comunque bisogna solo aspettare :-))
http://s1.postimage.org/22jc690p0/P1000803.jpg (http://postimage.org/image/22jc690p0/)
http://s1.postimage.org/22jiseeo4/P1000804.jpg (http://postimage.org/image/22jiseeo4/)
http://s1.postimage.org/22jkfxr5w/P1000805.jpg (http://postimage.org/image/22jkfxr5w/)
http://s1.postimage.org/22jnr0g5g/P1000806.jpg (http://postimage.org/image/22jnr0g5g/)
http://s1.postimage.org/22jpejsn8/P1000808.jpg (http://postimage.org/image/22jpejsn8/)
Beh anzi, sono pure grosse come cisti, se le paragoni ad esempio con l'artemia...a questo punto comincio a pensare che nel mio kit non ce ne fosse manco una, perchè me ne sarei accorto...mah...
Comunque sulle istruzioni dicono che le 14 ore sono necessarie per lo sviluppo delle larve... -28d#
berto1886
23-12-2010, 23:53
siiii si parte!!! dai che per natale c'hai i triops!!
Speriamo nasca qualcosa...
SONO NATIIIIIIIIIIIIIIIII!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!-e24-e24-e24-e24 Ho appena staccato da una notte al lavoro ed ho dato un'occhiata per curiosità e ne ho visti 3-4 piccolissimi che nuotavano! Ora ho messo un pizzico di cibo, speriamo ne nascano altri, questi sono nati in un giorno e mezzo! Beccatevi il video, mi dispiace ma non ho potuto fare di meglo, sono veramente minuscoli!!! Sono contentissimo!!! Auguri a tutti voi!!!
http://vimeo.com/18164848
Mi sembra abbiano la classica forma del Triops ma so talmente piccoli.... perchè?
berto1886
25-12-2010, 21:44
che ti avevo detto?? :-D
UAo quanto sono piccoli rispetto al riscaldatore!
leggenvo in giro chese non gli dai da mangiare sempre alla stessa ora o salti un giorno si mangiano tra loro quindi mi raccomando!
angelo p
26-12-2010, 21:29
complimenti-37 la cosa mi incuriosisce parecchio #21 tienici aggiornati se puoi
metaldolphin
26-12-2010, 21:33
complimenti-37 la cosa mi incuriosisce parecchio #21 tienici aggiornati se puoi
sì sì
anche a me! #36#
scrivi!
Allora, prima considerazione, è una mia teoria, non so se sia giusta ma ve la espongo. Quando ho aperto il tubetto ( pag.5 ultima foto ) all'interno con mia sorpresa era presente una specie di capsula trasparente tipo pillola, quelle che si aprono ed all'interno hanno la polverina, tanto per farvi capire. L'ho aperta ed ho svuotato le uova nell'acqua ma alcune sono rimaste all'interno dei 2 pezzi e dato che non riuscivo a tirarle fuori ho pensato di buttarli in acqua. Il fantomatico liquido denso uscito da alcune uova che vi descrivevo pochi post fa, altro non era che i 2 pezzi della capsula che si erano sciolti e le uniche uova che si sono schiuse sono proprio quelle che erano rimaste all'interno, quelle a pelo dell'acqua non si sono schiuse. Io penso che la cosa sia fatta apposta, si immerge in acqua la pillola senza aprirla e sciogliendosi in sostanza gelatinosa trattiene le uova in profondità, così che possano schiudersi più facilmente. Non ci sono uova sul fondale, si sono aperte tutte. Ecco perchè forse nel gioco Clementoni ne nascono sempre pochi, per questo motivo e per la temperatura che non'è stabile causa assenza di riscaldatore. Oggi si sono praticamente raddoppiati rispetto a ieri, si vedono bene, domani farò un altro video. Secondo voi la mia teoria può essere giusta?
Interessante...quindi dici che le uova rimaste in superficie non si sono schiuse? potrebbe essere una spiegazione del perchè le mie abbiano fatto cilecca....certo che se davvero fosse così quelli della clementoni sono dei maledetti, perchè dicevano di spargere la bustina sulla superficie dell'acqua...
Ma li stai tirando su con cosa?
Non so se è giusta la mia teoria, però ho fatto caso che tutte le uova andate in profondità si sono schiuse, mentre in superficie ce ne sono tante integre non schiuse. Per ora gli sto dando del mangime che era compreso nella confezione, se vai nella pagina 5 ultima foto lo puoi vedere ma non so di cosa sia fatto. Oggi mi è sembrato di vederne di meno, spero non me ne sia morto qualcuno. Ho una vaschetta più grande, quasi quasi tento un esperimento parallelo con un paio di pillole di uova.
mmm... potresti far andare a fondo pure le uova rimaste a pelo d'acqua oppure galleggiano proprio di loro?
Ho provato a mandare qualcuna a fondo e ci va ma appena le tocco secernono tipo muco. Oggi i triops hanno un comportamento strano, nuotano per pochi secondi poi si posano tutti intorno al riscaldatore e lo setacciano. Ieri invece nuotavano senza sosta, non vorrei non stessero bene.
Boh, penso che tu possa solo aspettare e verificare...mantieni le stesse condizioni e vedi...
Ipotesi: e se sul riscaldatore ci fossero dell alghette? dovute al fatto che hai dovuto tener accesa la luce molto tempo
Può darsi, un po di muffetta bianca sopra c'è! Ecco un video in primo piano appena fatto! Sembra abbastanza arzillo!
http://vimeo.com/18213865
berto1886
27-12-2010, 21:40
cavolo è già bello grande rispetto l'ultimo video -05 cavolo crescono a vista d'occhio!!! grazie sedano per la condivisione di questo esperimento
Berto è un piacere! Calcola che ho ancora altre 4 pillole di uova, quindi posso riprovare e con il vostro aiuto potremo migliorare! Allora calcola che appena nato era come una capocchia di spillo, al momento del video secondo me è 3-4 volte tanto, anche se ovviamente il video è zoommato da vicino. Ora hanno un comportamento diverso, non so se è normale, l'avevo già scritto sopra, il primo giorno nuotavano senza fermarsi mai, ora sono più statici ma sembra che stiano bene. Qualcuno sa illuminarmi sul loro comportamento in vasca? Ieri ora che ci penso ho aggiunto un bicchiere della stessa acqua d'osmosi che ho usato per allestire la vaschetta perchè il livello si stava abbassando con il calore della stanza e della lampada, dite che possa averli turbati troppo?
Potete aiutarmi guardando quando avete tempo se sul sito c'è qualche guida o consiglio su come allevarli? E' in inglese. Grazie ;-)
http://www.buytriops.com/
berto1886
28-12-2010, 14:55
sarà anche stato zoommato ma cmq è palese che è più grande e si vede già che è della classica forma del triops!!
Si in alto sulla destra c'è na sezione triops article) ce ne sono 10 pagien di articoli e se usi il tradutore google non dovresti avere problemi a leggerli. Quanto hai pagato per i triops? E di spese di spedizione?
berto1886
28-12-2010, 15:37
Allora, riprendiamo il topic. Ho comprato le uova sul sito Thalandese da me sopra citato, i costi sono 40 - 50 uova 5,99$, io ne ho presi 5 pacchetti, per un totale al cambio di 23,79€, spedizione gratuita in tutto il mondo. Comprati il 26/11 alle 20 ora italiana, arrivati stamattina, circa 20 giorni. Pensavo di aver perso i soldi, dato che non si erano più fatti sentire e non arriva una ricevuta d'acquisto dal loro sito ma solo quella del pagamento di Paypal, metodo con cui ho pagato. Attenzione, se selezionate alcuni prodotti e vi vengono spostati nel carrello, non cliccate subito su "checkout" o concluderete immediatamente l'acquisto! Mi aiutate a capire cosa ci vuole per allevarli? Vasca, acqua, luce, temperatura, ecc.
http://s3.postimage.org/hhkn5hl0/P1000780.jpg (http://postimage.org/image/hhkn5hl0/)
http://s3.postimage.org/hhplrj2c/P1000785.jpg (http://postimage.org/image/hhplrj2c/)
http://s3.postimage.org/hhr9avk4/P1000786.jpg (http://postimage.org/image/hhr9avk4/)
http://s3.postimage.org/hhswu81w/P1000793.jpg (http://postimage.org/image/hhswu81w/)
ecco!!
Sorry#12 mi ero scordato e il bello è che l'avevo pure letto
Per ora ne conto 3 e sono cresciuti ancora! Gli altri non so che fine abbiano fatto ma non vedo corpi in giro, forse sono stati preda di quelli più grandi. Il trio pare stare bene però!
berto1886
28-12-2010, 22:52
meglio di niente
Allora, ho svuotato l'acquario, filtrato l'acqua e riempito di nuovo, ci stavano troppe alghette bianche o almeno penso siano alghette! Nella prima foto vedete l'acqua sporca e nella seconda filtrata, i triops crescono a vista d'occhio, sono in tre, la triade dei triops!!! :-D
http://s3.postimage.org/tryx30qs/P1000834.jpg (http://postimage.org/image/tryx30qs/)
http://s3.postimage.org/ts3vp284/P1000836.jpg (http://postimage.org/image/ts3vp284/)
berto1886
30-12-2010, 22:10
cavolo crescono a velocità sorprendente
Scusate, non vi ho aggiornato causa lavoro e tanti impegni, guardate questo video che spettacolo che sono diventati!
http://vimeo.com/18544773
spettacolari!!! sono ancora tre??? ma soprattutto... non sarebbe meglio mettere la sabbia in modo che facendo le uova si depositano sul fondo e poi basta rimettere la sabbia in acqua per farli schiudere di nuovo???
Cioè sono una figata!! stanno bene, bravo! io li sposterei in una vaschetta allestita per vedere come si comportano....
Allora, ora sono due, il terzo sono circa una settimana che è scomparso e cosa strana non ho trovato nessun resto, secondo me se lo sono mangiato e tanti saluti. Avevo pensato a mettere un po di sabbia ma siccome ogni tanto cambio l'acqua, preferisco non metterla per ora, la prossima covata sarà in una vasca più grande allestita con il fondo. Di uova ne ho ancora circa 200, per ora non mi servono.
berto1886
07-01-2011, 23:17
siiii eccoli finalmente!!! #25
Jonny85, se continuano a vivere e crescere tranquillamente li devo spostare per forza in una vasca più grande ed a quel punto metto sabbia e magari una roccetta. Da quando sono un po più grandi gli do da mangiare normale granulato per pesci e se lo spazzolano che è una meraviglia. Per ora le prime conclusioni certe sono che la temperatura può essere tra i 25 ed i 27 e si può usare acqua di osmosi tranquillamente.
Ok perfetto.....sarebbe da fare una prova con la normale acqua di rubinetto...
Jonny, la prossima volta possiamo fare una doppia covata, una vaschetta già con il fondo ed una con normale acqua di rubinetto. Vi viene in mente qualcos'altro da sperimentare?
berto1886
07-01-2011, 23:27
tentare la riproduzione :-)
Ma come si fa a riconoscere il sesso? Sarebbe figo provare ma non saprei da dove partire. Voi?
berto1886
08-01-2011, 00:19
sto girovagando per il web ma non è che si trovi più di tanto... e poi le uova per venderle dovranno pur trovarle da qualche parte... in natura?? in cattività???
berto1886
08-01-2011, 00:31
per la cronaca è ermafrodita!
Zeitgeist
08-01-2011, 13:12
per la cronaca è ermafrodita!
Diciamo che il discorso è un po' più complesso:
The fourth category of adaptations is in the matter of sexual, or lack thereof, reproduction. Probably nowhere in nature does a single group of species possess such a diverse range of reproductive strategies. There is the obvious division of males and females with "normal" sexual reproduction in some populations. In some, such as T. granarius, sexual reproduction is obligatory. The extreme result of obligately sexual populations is that some of them have become male biased, as high as 70% males. However, most triops can reproduce by parthenogenesis. In parthenogenesis an egg develops into an embryo without having been fertilized by the spermatozoa of a male, sort of a virgin birth. This has allowed many populations to become female biased where males occur infrequently, sometimes less than one male for every one hundred females. This strategy is taken to the extreme with some populations becoming unisexual, composed entirely of females.
Still other triops are hermaphroditic, possessing male and female sex organs. This is even more complex in that some are capable of fertilizing themselves, still others must cross-fertilize with another hermaphrodite, and both types may or may not be able to reproduce parthenogenetically. Some populations are technically hermaphroditic, but appear to only reproduce parthenogenetically, perhaps an evolutionary intermediate to a unisexual population.
The truly bewildering thing about these markedly different strategies is that most recognized triops species utilize more than one reproductive strategy among geographically isolated populations. T. longicaudatus is particularly interesting in that it is known to exhibit all major categories: bisexual (normal distribution and both male and female biased), unisexual, and hermaphroditic. The apparent reproductive incompatibility, as well as recent genetic analysis, suggests that these differently reproducing populations will one day be recognized as subspecies of their current classification.
[fonte: http://mytriops.com/articles/triops_eggs.stm]
Tradotto con Google, sapete che non'è perfetto ma si capisce:
La quarta categoria degli adattamenti in materia sessuale, o la sua assenza, la riproduzione.
Probabilmente da nessuna parte in natura non un singolo gruppo di specie possiedono una gamma diversificata di strategie riproduttive. Vi è la divisione evidente di maschi e femmine con "normale" sessuale riproduzione in alcune popolazioni. In alcuni, come granarius T., la riproduzione sessuale è obbligatoria. Il risultato estremo della obbligati popolazioni sessuale è che alcuni di loro sono diventati maschio di parte, il 70% maschi. Tuttavia, la maggior Triops possono riprodursi per partenogenesi. In partenogenesi un uovo si sviluppa in un embrione senza essere stato fecondato dallo spermatozoo di un maschio, una sorta di nascita da una vergine. Questo ha permesso molte popolazioni di diventare femmina di parte dove i maschi si verificano di rado, a volte meno di un maschio per ogni cento femmine. Questo strategia è portata all'estremo con alcune popolazioni diventando unisessuali, composto interamente di femmine. Ancora Triops altri sono ermafroditi, possiedono organi sessuali maschili e femminili. Ciò è ancora più complessa, in quanto alcuni sono in grado di fecondare se stessi, altri ancora devono incrocino con un altro ermafrodita, ed entrambi i tipi possono essere o non essere in grado di riprodurre partenogeneticamente. Alcune popolazioni sono tecnicamente ermafroditi, ma sembrano solo
riprodurre partenogeneticamente, forse un intermedio evolutivo di una popolazione unisessuali.
La cosa veramente sconcertante di queste strategie molto diverse è che la maggior riconosciuto specie Triops utilizzare più di una strategia riproduttiva tra geograficamente isolate popolazioni. longicaudatus T. è particolarmente interessante in quanto è noto a tutti mostra categorie principali: bisessuale (distribuzione normale e sia maschi che femmine di parte), unisessuali, e ermafrodita. L'apparente incompatibilità riproduttiva, sia le recenti analisi genetiche, suggerisce che queste popolazioni in modo diverso la riproduzione sarà un giorno riconosciuto come sottospecie del loro attuale classificazione.
berto1886
08-01-2011, 22:39
si beh è un pò più complesso... ma insomma sarebbe bello farli riprodurre... :-)
angelo p
08-01-2011, 22:42
ma qualcuno di voi li ha mai visti in natura ?
berto1886
08-01-2011, 22:46
macchè... gli unici invertebrati che trovo molto di frequente sono i gamberi rossi della luisiana :-D se ne volete ve ne manda a bancali :-D
angelo p
08-01-2011, 22:49
macchè... gli unici invertebrati che trovo molto di frequente sono i gamberi rossi della luisiana :-D se ne volete ve ne manda a bancali :-D
infatti !! sono 35 anni che vado per canali a pescare e non ,ho trovato di tutto ma i triops mai visti l#07 dicono che si vedono nelle risaie #24
berto1886
08-01-2011, 23:31
avercele non so da voi ma qui c'è solo grano, granoturco, barbabietole e soia... riso niente...
angelo p
08-01-2011, 23:33
avercele non so da voi ma qui c'è solo grano, granoturco, barbabietole e soia... riso niente...
ma se vivi in un labirinto di canali !!!!
berto1886
08-01-2011, 23:46
nei canali ci sono solo carpe e altri tipi di pesci... rane gamberi e nutrie a go go
Aggiornamento. Ho passato i due triops in una vaschetta da 10 litri ed iniziato ad allevarne dei nuovi nella vaschetta piccola. Stavolta ho inserito la pillola contenente le uova senza aprirla, però non affonda, rimane a galla, quindi a questo punto non ne capisco l'utilità, forse sciogliendosi ha qualche tipo di funzione ma non so quale. I due triops nel frattempo continuano a crescere, dalla foto non si capisce ma saranno circa 4 cm coda compresa. Sono una figata, nuotano e nuotano in continuazione con quelle mille zampette sempre in movimento! :-))
http://s1.postimage.org/nmcwgk78/P1000925.jpg (http://postimage.org/image/nmcwgk78/)
http://s1.postimage.org/nmjily6c/P1000931.jpg (http://postimage.org/image/nmjily6c/)
http://s1.postimage.org/nmq4rc5g/P1000932.jpg (http://postimage.org/image/nmq4rc5g/)
http://s1.postimage.org/nn01zf44/P1000934.jpg (http://postimage.org/image/nn01zf44/)
http://s1.postimage.org/nn50lglg/P1000935.jpg (http://postimage.org/image/nn50lglg/)
angelo p
13-01-2011, 22:29
bellissimi, ma non ti viene voglia di mettere un piccolo strato di sabbia fine ? mi fa pena poveraccio :-(in una vasca così nuda
La volevo mettere ma non avendo abbastanza informazioni non so come potrebbero reagire, poi non penso che a loro cambi molto la situazione.
berto1886
13-01-2011, 23:13
si infatti non penso cambi tanto... speriamo che con la prossima capsula ne nascano di più!
angelo p
13-01-2011, 23:20
La volevo mettere ma non avendo abbastanza informazioni non so come potrebbero reagire, poi non penso che a loro cambi molto la situazione.
si, probabilmente per loro non cambia,ma cambia per te #21
c'è un filmato su you tube dove si vedono scorrazzare per la vasca con il fondo ed è tutta un'altra storia ;-)
Credo che un po gli cambi, dato che dovrebbero scavare alla ricerca di cibo...io inizierei a pensare ad un layout, magari con sabbia non troppo fina, qualche pianta ed una zona emersa digradante, così metti che vogliono stare a mezz'acqua ci possono stare...
angelo p
14-01-2011, 00:01
Credo che un po gli cambi, dato che dovrebbero scavare alla ricerca di cibo...io inizierei a pensare ad un layout, magari con sabbia non troppo fina, qualche pianta ed una zona emersa digradante, così metti che vogliono stare a mezz'acqua ci possono stare...
interessantissimo #24
Il 30 litri che avevo dedicato loro lo avevo allestito così, ma non ho potuto utilizzarlo... :-(
angelo p
14-01-2011, 00:04
perchè?
Non si è schiuso una mazza... :-))
berto1886
14-01-2011, 00:22
già... mi ricordo
Ero tentatisimo di metterla ma ho sabbia finissima o ghiaino granulometria circa 3 mm e non sapevo quale fosse la più adatta. Per ora ho deciso di non mettere nulla, mi ci sono affezionato e mi dispiacerebbe perderli per un mio errore di gestione. Ma Jonny, non avevo visto che sei di Roma, se vuoi ti do un pacchettino e riprovi anche tu ad allevarli! Che ne dici? Voi che dite, posso mettere ghiaino o sabbia fine? Le piante in acqua d'osmosi reggono?
hai provato a fare un test per vedere se l'acqua è ancora di osmosi?
sedano è vero, non avevo visto... :-) Se non ti dispiace separarti da un paio di cisti ci proverei volentieri!!
Per la ghiaia io avevo optato per una media da 2 mm per timore di occlusioni o altri problemi...prova con quella da 3 mm, basta che non abbia spigoli appuntiti, dato che quelli si insabbiano potrebbero ferirsi...
Certo che non c'è problema, ti do un pacchettino da 40 - 50 uova con relativo kit. Pensi ti possa bastare? Oppure un paio di kit, dimmi tu. Il mio problema era proprio quello, sabbia fine rishio occlusioni, media rischio tagli e simili. In giro per la rete però si vedono vaschette dedicate sia con la sabbia che con ghiaino medio ed addirittura grosso.
Ah ok un kit va benissimo, grazie!!
Io penso che alla fine non sia un problema la sabbia, tanto guardando dove vivono hanno sia ghiaia grossa, sia fina che fango, inoltre essendo crostacei dovrebbero essere abbastanza protetti...
Di che zona sei?
P.S.
E' nato il primo piccolo Triops dopo esattamente 22 ore, l'ho visto uscire dall'uovo! Mamma mia non me li ricordavo così minuscoli, per osservarlo ho perso 5 gradi di vista....
Che figata, i piccoli!
Sono di roma sud, Torvergata....
berto1886
14-01-2011, 22:18
Di che zona sei?
P.S.
E' nato il primo piccolo Triops dopo esattamente 22 ore, l'ho visto uscire dall'uovo! Mamma mia non me li ricordavo così minuscoli, per osservarlo ho perso 5 gradi di vista....
#25
Unica cosa non riesco a capire che specie di Triops sia, Cancriformis, Longicaudatus o Australiensis, ho scritto a quelli del sito ma non rispondono. Poi ho letto che la sabbia dovrebbe andare bene come fondo e che bisogna dare il cibo possibilmente sempre alla stessa ora, onde evitare scompensi che sfocino nel cannibalismo. Una costante pare sia la bassa percentuale di riuscita in base al numero di uova, in ogni esperienza che ho letto ne crescono sempre pochi esemplari. I maschi pare siano molto rari ed il dimorfismo sessuale consiste nell'avere alla fine delle zampe 2 specie di sacche per le uova, le mie infatti le hanno, sono 2 femmine. Se riuscissimo a buttare giù un articolo-vademecum per l'allevamento non sarebbe male, che ne dite? Ci sono ancora dei punti comunque da chiarire, molti indicano la temperatura intorno ai 25 gradi, nelle mie vaschette l'acqua a volte arriva anche a 27,5 e sembra che i triops non ne risentano minimamente. Non scende mai sotto i 26. Mi sarebbe piaciuto metterli nel mio acquario di 50 litri ma ho paura possano creare fastidio alle caridine, poi in questi giorni sono nati anche i piccoli e non mi fido proprio. Mi sono deciso, appena posso metto un fondo di sabbia fine ed una o 2 roccette. Peccato che il loro ciclo vitale sia così breve, sono veramente spassosi, ogni volta che muoiono bisognerebbe togliere tutta l'acqua dalla vasca e lasciare asciugare il fondo per un periodo che va dai 10 giorni al mese ( info su internet ) per poi riempire di nuovo con acqua e lasciar schiudere le uova deposte. Simulare le condizioni naturali delle pozze dove vivono che ciclicamente si asciugano e si riempiono, creando così ogni volta una nuova generazione. Ma secondo voi sarebbe fattibile adibire una vasca apposita? Mi spiego, fondo acqua e tutto il resto, non rabboccare mai e non fare cambi, quando l'acqua evapora completamente ed il fondo si asciuga dopo un po di giorni riempirla di nuovo. Magari invece di usare un riscaldatore che evaporata l'acqua rimarrebbe all'asciutto, si può usare un cavetto sottosabbia. Bisognerebbe vedere quanto ci mette una vasca ad evaporare del tutto, calcolare bene i tempi in modo che grosso modo coincidano con il loro ciclo vitale. Che ne pensate?
berto1886
15-01-2011, 22:46
sarebbe interessante si fare un articolo...
Già adesso in venti litri tutti i triops altro che i betta!
berto1886
15-01-2011, 23:52
altro che caridinie direi io!!! :-D
I thailandesi mi hanno risposto, sono Triops Longicaudatus! La nuova covata sta andando male, 2 giorni fa ne vedevo 6-7 invece da ieri non ne vedo più nemmeno uno, non vorrei fossero tutti morti anche se non capisco il perchè dato che le il metodo è sto lo stesso della prima covata. Boh
berto1886
19-01-2011, 23:33
misteri... peccato cmq per la seconda covata :-(
Si è ufficiale, non ce ne sta più nessuno... boh
Sei riuscito a capire quanto sono intelligenti? nel senso riescono almeno a riconoscerti quando arrivi?
Forse ho capito, ho fatto io un errore grosso, nella prima covata c'erano 2 dita d'acqua, nella seconda l'acquarietto anche se piccolo era pieno, circa 3 volte tanto rispetto alla prima. Probabilmente era troppo dispersivo come ambiente ed i piccoli hanno avuto difficoltà a trovare il cibo, non me ne stupirei dato che sono veramente minuscoli. Che coglionazzo che so stato....
Hai fatto lo stesso mio errore... ma con cosa li nutrivi appena schiusi?
Con il sacchettino che c'è in dotazione con le uova, c'è dentro una polverina ma non so di preciso cosa sia.
Ah ok, non mi ricordavo che c'era il mangime incluso... :-)
Jonny ma tu non passi mai dalle parti di piazza mazzini, vaticano, stadio olimpico? Così ti do il kit!
berto1886
21-01-2011, 00:00
Forse ho capito, ho fatto io un errore grosso, nella prima covata c'erano 2 dita d'acqua, nella seconda l'acquarietto anche se piccolo era pieno, circa 3 volte tanto rispetto alla prima. Probabilmente era troppo dispersivo come ambiente ed i piccoli hanno avuto difficoltà a trovare il cibo, non me ne stupirei dato che sono veramente minuscoli. Che coglionazzo che so stato....
va bè dai non te la prendere... gli errori aiutano a crescere! ;-)
Mouuu scusami, non avevo visto la tua domanda. Sinceramente non saprei ma non mi sembra che quando mi avvicino facciano qualcosa di speciale. Grazie Berto ;-)
sedano, sei un po lontano, però un salto ce lo posso fare! appena mi libero un po ti faccio sapere... :-)
Ok capisco la domanda stupida, ma grazie per la risposta
Ragazzi oggi vorrei mettere la sabbia alla vasca dei triops per vedere come si comportano, stavo pensando dato che cambierò l'acqua, secondo voi posso aggiungere un filtrino a zainetto con sola lana di perlon per la filtrazione meccanica? Non c'è bisogno di maturazione no?
Se la lana la lavi spesso va bene, sennò rischi che ti diventi un mini biologico e magari qualche scompenso lo provochi...sono curioso di vedere se staranno in corrente o no, penso la seconda ma non si sa mai...
Ogni quanto la dovrei cambiare? Una volta a settimana?
Io direi appena vedi che si sporca, per evitare problemi...in linea di massima farei un controllo ogni tanto ed agirei di conseguenza...
berto1886
24-01-2011, 21:20
quanto grandi sono ora??
Berto, 5 cm coda compresa! Allora ho aggiunto un dito di sabbia, una piccola roccia e qualche piantina di pistia, senza badare assolutamente all'estetica. Non vi dico come hanno reagito alla sabbia, guardatevelo nel video, uno spettacolo!!!
http://s3.postimage.org/319k53b8/P1000940.jpg (http://postimage.org/image/319k53b8/)
http://s3.postimage.org/31b7oft0/P1000941.jpg (http://postimage.org/image/31b7oft0/)
http://s3.postimage.org/31g6ahac/P1000942.jpg (http://postimage.org/image/31g6ahac/)
VIDEO: http://vimeo.com/19236023
------------------------------------------------------------------------
In questa foto invece si vede una delle due sacca con le uova!
http://s3.postimage.org/330eka2s/Schermata_2011_01_26_a_19_42_38.png (http://postimage.org/image/330eka2s/)
http://s3.postimage.org/33223mkk/uova_triops.jpg (http://postimage.org/image/33223mkk/)
Lo sapevo che gli sarebbe piaciuta... :-)
Hai visto come scavano nell'ultimo pezzo del video? Sembrano cani hahaahhaha
complimenti anche per l'attrezzatura video.
sono esseri meravigliosi, magari quest'estate se trovo una bella vaschetta li ricompero, stavolta andrei sui cancriformis che sono piu grandi.
Ma se in futuroutilizzassi una vasca da 9 litri aperta simile alla tua sarebbe fattibile o hanno bisogno di un certo litraggio secondo la tua eserienza?
io non li ho mai allevati ma da quello che ho letto in giro se ti scordi di dar da mangiare o anche posticipi l' orario della pappa potresti trovare una brutta sorpresa... poi si deve vedere anche come sono sviluppati i 9 litri...
metaldolphin
27-01-2011, 18:26
-52
-69
#70
mouuu11 per far schiudere le uova devi assolutamente usare una mini vaschetta con 2 dita d'acqua, non di più o i piccoli non trovano il cibo e muoiono o si cannibalizzano tra di loro. Da adulti una vaschetta come la mia penso vada bene, sui 10 litri, poi dipende da quanti ne riesci a tirare su. Per i miei 2 è ok, certo se sono 10 è piccola.
Si sviluppata in lunghezza come la tua , comunque credo non amano la corrente perchè crescono nelle ozze d'acqua dove questa è inevitabilmente ferma
berto1886
27-01-2011, 22:32
Berto, 5 cm coda compresa! Allora ho aggiunto un dito di sabbia, una piccola roccia e qualche piantina di pistia, senza badare assolutamente all'estetica. Non vi dico come hanno reagito alla sabbia, guardatevelo nel video, uno spettacolo!!!
http://s3.postimage.org/319k53b8/P1000940.jpg (http://postimage.org/image/319k53b8/)
http://s3.postimage.org/31b7oft0/P1000941.jpg (http://postimage.org/image/31b7oft0/)
http://s3.postimage.org/31g6ahac/P1000942.jpg (http://postimage.org/image/31g6ahac/)
VIDEO: http://vimeo.com/19236023
------------------------------------------------------------------------
In questa foto invece si vede una delle due sacca con le uova!
http://s3.postimage.org/330eka2s/Schermata_2011_01_26_a_19_42_38.png (http://postimage.org/image/330eka2s/)
http://s3.postimage.org/33223mkk/uova_triops.jpg (http://postimage.org/image/33223mkk/)
bellissimi... sembra proprio che la sabbia gli piaccia proprio!! cmq se ti si riproducono sei a cavallo!!
Se penso che mi camperanno ancora per poco mi viene il magone, mi dispiace proprio, mi ci sono affezionato... :-(
Ecco fatto, me la sono tirata da solo.... ne ho trovato stamattina uno inspiegabilmente immobile e mi sono preoccupato ed infatti era morto.... uffa :-( ragazzi so che può sembrare macabro ma c'è modo di conservarlo in qualche modo? Ovviamente niente formaldeide che è cancerogena.
anche a me un mese esatto mi sono durati. nel mio caso li ho accidentalmente ucisi inquinando l'acqua con delle fettine di carota. il giorno dopo c'èra l'acqua arancione e tutti morti.
sono terribilmente sensibili all'inquinamento, anche per questo va usata solo aqua distillata.
puoi metterlo in alcool al 70% per conservarlo
Scusa l'ignoranza, sarebbe l'acool a 70°? Dove lo trovo? Grazie
esatto! 70° = 70% di alcool trovarlo è un pò complicato... io lo trovavo in università o al limite puoi provare a vedere quello alimentare, a 90° se non sbaglio e lo diluisci!
Grazie Ale ma ti pongo un'altra domanda perchè di queste cose non ne so nulla, quello a 90° assoluto non lo posso usare giusto? Con cosa lo diluisco? E più che altro come calcolo le parti? Grazie ancora
berto1886
28-01-2011, 16:56
peccato :-( purtroppo si sa che vivono poco
tranquillo! allora... poniamo che devi fare 100 ml di soluzione di alcool al 70% giusto?
- quindi avrai bisogno di una soluzione con 70 ml di alcool e 30 ml di acqua.
- la soluzione di partenza è al 90% quindi 90 parti di alcool e 10 di acqua. tu devi inserire 70 ml di alcool, quindi 70 /0.9 = 77.8 ml di soluzione di alcool al 90%. poi porti la soluzione al volume di 100 ml con acqua di osmosi
:-))
Ok grazie Ale :-)). Ah scusami, io a casa ho alcool rosa etilico o denaturato , non ricordo a 70,5°, non va bene?
Avete mai messo i pesci sotto alcool dopo che sono morti?
si va bene solo che poi il vasetto sarà rosa e non trasparente!
angelo p
28-01-2011, 23:21
puoi metterlo in alcool al 70% per conservarlo
scusa la mia ignoranza in materia, ma perchè a 70 gradi ?
ti dico questo perchè qualche mese fa ,ho spedito dei pesci ad un ragazzo che studia biologia e me li ha fatti mettere nell'alcool a 90 gradi #24
ha sbagliato ?
berto1886
28-01-2011, 23:34
penso vada bene anche al 90...
allora dal "manuale di applicazione indice biotico esteso (i.b.e.) " P.F. Ghetti provincia autonoma di Trento agenzia per la protezione ambientale.capitolo 4 paragrafo 12 punto b "crostacei: ci riferiamo a isopodi, anfipodi, e decapodi che sono i gruppi che più comunemente si trovano nelle acque correnti. i primi due vengono fissati e conservati bene in alcool a 70°, il terzo in alcool a 80° sempre con qualche goccia di glicerina. in alternativa si può usare formalina al 10%"
ora immagino che per i pesci cambi, così come cambia per insetti, anche all'interno della classe con procedure diverse per alcuni ordini, gasteropodi , platelminti ecc.
berto1886
29-01-2011, 00:11
#25
angelo p
29-01-2011, 00:18
allora dal "manuale di applicazione indice biotico esteso (i.b.e.) " P.F. Ghetti provincia autonoma di Trento agenzia per la protezione ambientale.capitolo 4 paragrafo 12 punto b "crostacei: ci riferiamo a isopodi, anfipodi, e decapodi che sono i gruppi che più comunemente si trovano nelle acque correnti. i primi due vengono fissati e conservati bene in alcool a 70°, il terzo in alcool a 80° sempre con qualche goccia di glicerina. in alternativa si può usare formalina al 10%"
ora immagino che per i pesci cambi, così come cambia per insetti, anche all'interno della classe con procedure diverse per alcuni ordini, gasteropodi , platelminti ecc.
adesso è chiaro #21
Ragazzi, avventura finita, anche il secondo Triops è morto. Me l'aspettavo, oggi dopo pranzo giaceva a pancia all'aria sul fondo muovendo lentamente le zampe, comportamento che avevo notato anche in quell'altro prima di morire ed infatti circa 3 ore e mezzo dopo era immobile privo di vita. Per ora mi fermo, più avanti ripeterò l'esperimento, ora voglio allestire un acquaterrario per una coppia di Geosesarma Vampire. Poveri Triops, pur sapendo che non sarebbero campati molto ed essendo quindi preparato, mi dispiace proprio tanto... :-( :-( :-(
metaldolphin
04-02-2011, 20:38
:-(
angelo p
04-02-2011, 20:43
che peccato !!:-(
berto1886
04-02-2011, 23:02
:-(che tristezza...
Carini quie granchi che vuoi mettere, non li avevo mai sentiti , quante cose ancora non so !!
Beh era chiaro che succedesse prima o poi per il triops anche se fa sempre un po dispiacere
Che pizza, sta cosa mi scoccia parecchio, li allevi li fai crescere, li nutri e tutto il resto e dopo un mese, mese e mezzo muoiono... e che cacchio -04-04-04
Beh che dire dei killi annuali?
credo che se abbassi la t dovrebbe rallentare anche il metabolismo .. a quanto li hai tenuti?
berto1886
05-02-2011, 22:00
si, teoricamente abbassando la temperatura dovrebbero vivere qualcosa di più...
Ciclide08
12-02-2011, 14:27
domenica ho bollito dell'acqua visto che non ne avevo disponibile di distillata e l'ho messa nella vaschetta,in seguito ho versato le uova.la temperatura è sui venti gradi...ma sono passati 4 giorni e ancora non si sono schiuse...
metaldolphin
12-02-2011, 14:37
domenica ho bollito dell'acqua visto che non ne avevo disponibile di distillata e l'ho messa nella vaschetta,in seguito ho versato le uova.la temperatura è sui venti gradi...ma sono passati 4 giorni e ancora non si sono schiuse...
#26guarda che con la bollitura l'hai solo sterilizzata...che è diverso di distillata!
se ti serviva distillata, attento che parametri chimici cambiano!!!#36#
berto1886
12-02-2011, 23:57
si infatti è sempre acqua di rubinetto... bollita ma sempre di rubinetto
A proposito che parametri cambiano se bollita?
metaldolphin
13-02-2011, 13:58
bollitura = evaporazione (acqua distillata) = maggiore concentrazione elementi presenti
o, almeno, dovrebbe essere così!
però così siamo sempre più OT!
si e anche minore ossigeno però!
metaldolphin
13-02-2011, 14:05
certo, va via con l'acqua evaporata, di cui è componente!
eeemh no... nel senso, H2O liquida o gassosa resta tale, quello che va via è l'O2 gassoso disciolto in acqua, che aumentando la temperatura dimunuisce di molto
metaldolphin
13-02-2011, 14:22
#12 scus...è da qualche anno che non faccio chimica...maturità 1996! #13
;-) tranquilla ora hai ripassato una cosa in più! :-D
metaldolphin
13-02-2011, 14:32
:-D
Ah ok grazie del chiarimento ... io credevo avvenisse qualche ossidazione o che il calcare reagisse in qualche modo, ah in piu so che il cloro evapora all'istante se l'acqua bolle.
Basta OT
A 0 gradi l'acqua non va bene perchè le uova sono adattate a schiudersi quando la temperatura è piu altacioè verso la primavera quando ci sono molte piogge e le pozze si riempono
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |