Entra

Visualizza la versione completa : problemi....


^Fabio^pisa!
18-10-2010, 20:49
salve a tutti,

il mio acquario 60x40x45 con filtro estreno askoll 300 termoriscaldatore e diffusore co2 metodo del lievito è in funzione da ormai 1 anno....

i pesci all'interno sono solo 2 (1 "invisibile" e 1 "spazzino") a tal proposito volevo mettere una coppia di ramirezi e un po' di neon o altri pesci di branco.

i valori dell'acquario non sono adatti per quetsi pesci poichè sono questi:


No3 0
No2 0
GH >14°d
KH 10°d
PH 7,2


per abbassare tali valori prendo acqua da una fonte vicino casa mia i cui valori si avvicinano molto a quelli dell'osmosi:

No3 0
No2 0
GH <6°d (quasi 0)
KH 3°d
PH 6,4

ora...ieri ho fatto il cambio parziale di 20 litri....chiedo ogni quanti giorni potevo effettuare il cambio parziale perchè devo abbassare i valori dell'acqua ancora alti.

allora...i problemi sono questi:
-mi stanno aggiallendo le foglie della pianta della sinistra dell'acquario (quella rossa)
-non capisco come mai (possibile per via delle alghe filamentose) il tasso di crescita delle piante è pressocché pari allo 0!! -.-
-non riesco a mandare via le alghe filamentose! :-(

CONSIGLI??


le foto sono in questi link:

http://img826.imageshack.us/img826/6243/pa110289.jpg
http://img88.imageshack.us/img88/2586/pa110293.jpg
http://img297.imageshack.us/img297/9210/pa110294.jpg
http://img802.imageshack.us/img802/7489/pa110295.jpg

^Fabio^pisa!
18-10-2010, 23:08
nessunoooo?? comuqnue prima che me lo chiediate ho 2 tubi di neon t5 da 24 watt da 6000°

genky86
18-10-2010, 23:32
scusa l'OT che piante sono quelli davanti sulla destra piccole?

dago1069
19-10-2010, 00:03
Per quanto ho visto la pianta di destra a foglia lunghe e rossastre sembra essere una Criptocorine Albida, mentre quelle piccole sulla parte frontale sembrano essere alcune piantine di sagittaria subulata. Sulla sinistra, si vede gran poco. Da quello che riesco a capire potrebbe essere una criptocorine? Noto che sono presenti oltre alle alghe filamentose, ache delle diatomee, tipiche alghe che vengono nella prima fase di avvio della vasca. D aquanto è avviato l'acquario? Hai il fondo fertilizzato? Riguardo ai cambi puoi utilizzare il programma "Aquaconverter" che troverai nella prima pagina del portale.

http://www.acquaportal.it/Software/

genky86
19-10-2010, 00:11
la sagittaria necessita di luce forte/CO2 o fertilizzanti??

dago1069
19-10-2010, 00:21
La sagittaria è una pianta da primo piano (quasi infestante da quanto si propaga) e non ha grandi esigenze ne di luce ne di fertilizzanti. La CO2 non può che esserle comunque gradita.

^Fabio^pisa!
19-10-2010, 10:15
no l'acquario è avviato da circa una anno...il fatto è che quest'estate sono stato via un mese e mezzo...e nella gestione mio padre ha fatto un po' di casino (mi ha alzato nitriti e nitrati a mille vedrai ha svuotato un barattolo di cibo !!!! vabbé)
così tornato ho visto il disastro....e ora sto cercando di rimettere un po' in sesto le cose....prima di partire comeunque era venuto un bell'acquario e le piante crescevano a dismisura....dovevo buttarle pure perchè non mi entravano più.....e adesso non capisco come mai non riescano a crescere questa volta.....sarà per via delle alghe che non permettono a loro di crescere.....mi ci vuole qualche consiglio per disinfestare il tutto....e poi non capisco perchè le foglie mi stannno ingiallendo....

comuqnue le piante più o meno sono quelle che dite voi.....di preciso no me le ricordo nemmeno io i nomi.....:(

^Fabio^pisa!
19-10-2010, 10:28
ah...dimenticavo! il fondo è quello fertilizzato si!

genky86
19-10-2010, 13:34
molto carina questa sagittaria...ma nn l'ho mai vista per i negozi :(

bettina s.
19-10-2010, 14:04
ciao, sposto in piante.;-)

dago1069
19-10-2010, 14:24
Se il fondo fertilizzato risale a quello dell'avvio vasca è probabile che sia ormai esaurito, quindi non è il caso di farci troppo affidamento per quel che riguarda il nutrimento alle piante. Per quanto riguarda gli No3 non è buona cosa che siano a 0. Servono alle piante come elemento fondamentale per effettuare correttamente il ciclo dell'azoto. Se si ritova costantemente a 0 è il caso di integrarlo. Dovresti anche procurarti il test sui Po4 per verificarne il valore. La crescita delle piante è direttamente dipendente dal nutrimento che trovano in colonna e per alcune in particolare (per le Criptocorine e la Ludwigia glandulosa red che mi sembra di avere visto posteriormente nell'angolo di destra) bisogna integrare nel fondo, nei pressi dell'impianto radicale, con pastiglie tipo le sfere della JBL (a cadenza annuale). Una concausa della presenza delle alghe potrebbe essere anche la non idonea illuminazione. Di che tipo sono i neon (wattaggio e °K) e quanto tempo hanno. Come vedi l'argomento è vasto. Comincia con dare le informazioni richieste e poi vedremo come agire.;-)

^Fabio^pisa!
19-10-2010, 15:02
allora.....i neon l'ho mesi meno di un anno fa.... e sono 2 tubi t5 24 watt 6000°
il fondo che vedi è fertilizzante.....non l'ho ricoperto con il ghiasagittariaino(mi sembra strano che in meno di un anno [che è l'età della vasca] sia già esaurito....
e per integrare gli No3 che sono costantemente a 0 come posso fare???

dago1069
19-10-2010, 15:47
Tendenzialmente i neon è consigliabile cambiarli dopo 6 mesi dall'installazione. Dopo tale periodo cominciano a variare le loro caratteristiche alterando lo spettro luminoso emesso. dalle informazioni che ho informazioni che ho è che dopo circa un anno un fondo fertilizzato non è del tutto esaurito ma perde molto della sua efficacia. In particolare se, come nel tuo caso, era a vista e non ricoperto da un substrato di ghiaino. Riguardo all'integrazione degli NO3 puoi effettuarla tramite appositi prodotti (vedi Seachem Nitrogen) oppure crearti la miscela con il fai da te, tramite il nitrato di potassio che puoi richiedere in farmacia. Per la preparazione e i dosaggi fai riferimento a questo topic e leggi bene la risposta di scriptors:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=135187&highlight=Nitrato+potassio

Procurati comunque il test dei PO4 e verifica il valore in vasca. E' importante.

^Fabio^pisa!
20-10-2010, 17:33
per il Po4 provvederò al più presto....anche se per adesso non ho disponibilità liquide...perciò rimanderò al prossimo mese...

una cosa ti voilevo dire....ho notato l'ingiallimento delle foglie da quando ho iniziato a mettere l'acqua della fonte che parlavo in prima pagina....facevo questa operazione perchè voglio abbassare il KH e GH.....non è che sarà dovuto a qualche cosa collegata a quell'acqua??? cosa può essere? solo carenza di No3?

^Fabio^pisa!
21-10-2010, 22:53
mmmh nesuuno???

dago1069
22-10-2010, 14:00
Prendi seriamente in consiferazione di cambiare i neon. Molto spesso la presenza di alghe è da collegarsi direttamente alla ormai scarsa efficenza ( e non si parla di minor luce ma di qualità degradata) dei neon.
Riguardo all'ingiallimento una concausa potrebbe essere anche una carenza di ferro in vasca. Molto spesso l'ingiallimento è causato dall'assenza di tale elemento. Comunque, per una buona crescita, tutti gli elementi utili devono essere presenti in acqua anche se, in qualche caso, in proporzioni minime. Anche solo l'assenza di uno di questi elementi può portare ad uno scompenso.