Visualizza la versione completa : è possibile?
lupinlupin84
18-10-2010, 17:36
Salve ragazzi, volevo chiedervi, da una coppia di portaspada, è possible che sia nato un pesce che non è un portaspada, ma una specie di platy arancione con il gonopodio? praticamente non avendo diciamo "la spada" pensavo fossero tre femmine, invece due sono femmine ed una è come la femmina ma ha il gonopodio....tutto ciò è normale?
Salve ragazzi, volevo chiedervi, da una coppia di portaspada, è possible che sia nato un pesce che non è un portaspada, ma una specie di platy arancione con il gonopodio? praticamente non avendo diciamo "la spada" pensavo fossero tre femmine, invece due sono femmine ed una è come la femmina ma ha il gonopodio....tutto ciò è normale?
E' possibile per due motivi.
Primo, perchè i portaspada hanno uno sviluppo notevolmente più lento rispetto agli altri poecilidi;
Secondo, perchè il portaspada maschio potrebbe non essere il padre della figliata, bensì la femmina potrebbe essere stata fecondata da un platy, le due specie si ibridano, specialmente in assenza di partner conspecifici.
lupinlupin84
18-10-2010, 17:55
Ma scusa, io in vasca non ho platy, avevo una coppia di portaspada, poi a causa di una miscosi mi sono morti tutti e due, e mi sono rimasti gli avannotti che crescendo ho visto che sono due femmine ed un maschio....
Ma scusa, io in vasca non ho platy, avevo una coppia di portaspada, poi a causa di una miscosi mi sono morti tutti e due, e mi sono rimasti gli avannotti che crescendo ho visto che sono due femmine ed un maschio....
Allora vale la prima ipotesi, #07 #07 non ho la sfera di cristallo ;-)
lupinlupin84
18-10-2010, 18:11
cioè significa che poi gli crescerà diciamo la "spada"?
cioè significa che poi gli crescerà diciamo la "spada"?
Al 99%, l'1% lo teniamo da parte nell'ipotesi in cui i progenitori fossero stati dei platy e che ne venga fuori ora il gene.
Senza nessuna pretesa di spiegazioni in materia di genetica :-)
lupinlupin84
18-10-2010, 23:18
secondo me i progenitorei erano dei platy, perchè praticamente il pesce in questione è già abbastanza grande, e a meno che mi sbagli,la spada penso gli dovevacrescere prima e non adesso che è 3 cm di lunghezza minimo....
Patrick Egger
19-10-2010, 12:58
Sposto
mmm...sennò si potrebbe anche essere verificato un cambio di sesso. A me una volta con i portaspada è successo: morti tutti i maschi, la femmina più grande ha gradualmente sviluppato il gonopodio e solo in seguito (qualche mese dopo) ha messo la spada...il tuo è cresciuto con il gonopodio sin da piccolino???
lupinlupin84
19-10-2010, 15:48
guarda non ci metto la mano sul fuocoo, ma io gonopodio non ne avevo visto a questi 3 pesci.....diciamo che fino a 3 settimane fa per me erano tutte e tre femmine, ora invece sembrano due femmine ed un maschio....mi sa che mi è successa la stessa cosa che è capitata a te...
mmm...sennò si potrebbe anche essere verificato un cambio di sesso. A me una volta con i portaspada è successo: morti tutti i maschi, la femmina più grande ha gradualmente sviluppato il gonopodio e solo in seguito (qualche mese dopo) ha messo la spada...il tuo è cresciuto con il gonopodio sin da piccolino???
Il cambio di sesso è capitato anche a me solo che mi è successo in presenza di un altro maschio.............
- quando si vede il sesso degli avanotti?
Per Guppy e portaspada si può fare riferimento alla macchia gravidica (se c’è l’individuo è femmina) per gli altri non esistono segni morfologici precoci per la distinzione del sesso e bisogna necessariamente attendere la maturazione sessuale dei maschi che sviluppano il gonopodio. In qualche caso si assiste addirittura a casi di sviluppi tardivi che vengono confusi per inversione di sesso.
ho fatto copia incolla dalle faq, è uno sviluppo tardivo... il sesso è predeterminato geneticamente (almeno è ciò che dice dark)
giovannidiscus
20-10-2010, 15:59
mai sentita una storia del genere
- quando si vede il sesso degli avanotti?
Per Guppy e portaspada si può fare riferimento alla macchia gravidica (se c’è l’individuo è femmina) per gli altri non esistono segni morfologici precoci per la distinzione del sesso e bisogna necessariamente attendere la maturazione sessuale dei maschi che sviluppano il gonopodio. In qualche caso si assiste addirittura a casi di sviluppi tardivi che vengono confusi per inversione di sesso.
ho fatto copia incolla dalle faq, è uno sviluppo tardivo... il sesso è predeterminato geneticamente (almeno è ciò che dice dark)
Infatti parlare di inversione di sesso (sex reversal) è alquanto improprio:
""Considerando i tre gruppi principali xipho,molly e guppy, per iniziare bisogna dire che tra questi solo i portaspada non hanno cromosomi sessuali (atti a stabilire il sesso), in pratica tutti alla nascita sono femmine...si diversificano poi successivamente in:
maschi precoci, (entro alcune settimane dalla nascita il gonopodio è già formato e la produzione di testosterone rallenta la crescita dell'esemplare che non raggiungerà mai dimensioni notevoli e così pure le pinne sono assai + modeste...parlo in particolare per latipinna,velifera e alcuni portaspada)
maschi "a lenta crescita", (impiegano fino ad un anno a sessuarsi... la produzione molto blanda di ormoni maschili consente in questi maschi una notevole crescita di corpo e pinne. gli allevatori di esemplari da concorso usano solo questi maschi per gli accoppiamenti) . La gran parte dei supposti cambi di sesso rientra in questa casistica.
e femmine che raggiungono dimensioni più o meno grandi in base all'età del primo accoppiamento e altri fattori come alimentazione,densità di popolazione,dimensioni vasca ecc...(fattori che influenzano la crescita anche dei maschi e di tutti i pesci in generale).
Una ricerca tedesca del 1933 ha stabilito quanto di cui sopra, e cioè che nei portaspada, l'assenza di cromosomi sessuali può permettere un cambiamento di sesso da femmina funzionale a maschio funzionale (non si è registrato il contrario). Da notare che la cosa è alquanto rara e oltretutto è stata osservata solo in acquario...non ci sono segnalazioni che il fenomeno accada in natura. Deformazioni del comportamento date dalla vita in cattività? Ancora poco si sa a riguardo...e dubbi ci sono anche su cosa spinga una femmina a diventare maschio...
Per quanto riguarda la definizione iniziale di maschi e femmine (sex-ratio) ci sono stati studi di ricercatori malesi che hanno verificato un diverso rapporto in base alla densità di popolazione (pesci per litro)...ancora da approfondire gli eventuali effetti di pH e altro su questo aspetto.
Per quanto riguarda guppy,molly e platy (sempre xipho ma sotto questo aspetto diverso dai portaspada) invece sono presenti cromosomi sessuali e ciò non darebbe alito a ipotesi di cambio di sesso...
Oltretutto anche qui (evidente soprattutto in grosse poecilia come le comuni velifera e latipinna ) si ha il caso di maschi a lenta crescita che possono essere scambiate per femmine che cambiano sesso.
In questi pecilidi con cromosomi sessuali, si possono eventualmente verificare apparenti cambiamenti di sesso (nei caratteri secondari esterni come pinne,colori e fusione raggi della anale) nel caso si trattino femmine con una cura ormonale di testosterone o nel caso di femmine vecchie dove la produzionedi estrogeni cala parecchio.
Sembra che si trasformino in maschi ma in realtà solo all'esterno e non sono fecondi perchè non posson sviluppare gonadi maschili.
La sex ratio in questi generi è ancora sotto studio... densità di popolazione,pH,temp possono influenzarla? (copia ed incolla da non so più dove)
Possiamo fare tutte le volte questo discorso???
Cambiano sesso, fine..................... :-D :-D :-D (almeno questo appare)
:-D :-D mettilo in firma (e postalo anche di là, che questo và messo nelle faq)
:-D :-D mettilo in firma (e postalo anche di là, che questo và messo nelle faq)
E di la dove lo appiccico #24#24??
apri un topic, da mettere tutte le faq comuni per i poecillidi...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |