Entra

Visualizza la versione completa : filtro interno>>>filtro esterno


Luca-89
17-10-2010, 12:51
salve a tutti: ho un aquatlantis modello "ambiace 60" 115 litri lordi, avviato da quasi due anni. ora ho un filtro interno biobox2! per guadagnare spazio all'interno della vasca vorrei passare al filtro esterno, ma su questi non so nulla, mi potraste dare una mano?:-) non sarei proprio da che parte iniziare, e questa "conversione" quanto potrebbe costare?
Nel pomeriggio posto una foto perchè nel caso riuscissi a cambiare filtro vorrei dei consigli sul "restauro" della vasca, quali piante mettere! dato la mia inesperienza sarei lieto dei vostri consigli e vi chiedo scusa se magari da inesperto che sono scriverò delle stupidate!:-)

Giudima
17-10-2010, 14:38
salve a tutti: ho un aquatlantis modello "ambiace 60" 115 litri lordi, avviato da quasi due anni. ora ho un filtro interno biobox2! per guadagnare spazio all'interno della vasca vorrei passare al filtro esterno, ma su questi non so nulla, mi potraste dare una mano?:-) non sarei proprio da che parte iniziare, e questa "conversione" quanto potrebbe costare?
Nel pomeriggio posto una foto perchè nel caso riuscissi a cambiare filtro vorrei dei consigli sul "restauro" della vasca, quali piante mettere! dato la mia inesperienza sarei lieto dei vostri consigli e vi chiedo scusa se magari da inesperto che sono scriverò delle stupidate!:-)

Scusa, sono un po rintronato #19 #19, ma qual'è la domanda #24?

Luca-89
17-10-2010, 16:53
in effetti non è chiarissima:-))...volendo passare da interno a esterno e io non conoscendo nulla sul funzionamento di quelli esterni vorrei sapere: quali parametri devo guardare per poter scegliere il filtro esterno più adatto al mio acquario? quali sono le differenze nel sistema di filtraggio (se ci sono) tra interno ed esterno? e soprattutto in base alla vasca che ho quanto potrebbe costarmi? (premetto che preferisco spendere un po di più all'inizio e avere un filtro che funziona bene per anni, che spendere poco e buttare tutto dopo poco)

Grazie mille:-)

Giudima
17-10-2010, 17:07
in effetti non è chiarissima:-))...volendo passare da interno a esterno e io non conoscendo nulla sul funzionamento di quelli esterni vorrei sapere: quali parametri devo guardare per poter scegliere il filtro esterno più adatto al mio acquario? quali sono le differenze nel sistema di filtraggio (se ci sono) tra interno ed esterno? e soprattutto in base alla vasca che ho quanto potrebbe costarmi? (premetto che preferisco spendere un po di più all'inizio e avere un filtro che funziona bene per anni, che spendere poco e buttare tutto dopo poco)

Grazie mille:-)

Ora sappiamo da dove partire :-D :-D :-D

Il filtro esterno funziona sostanzialmente come quello interno solo che è ............ esterno....

Per scegliere devi partire dalle dimensioni, devi cioè orientarti su filtri che sono idonei alla dimensioni della tua vasca (è cosa facile perchè tutte le case dichiarano la misura minima e massima per cui consigliano l'utilizzo del determinato tipo di filtro).

Per cominciare dai un'occhiata al Pratiko 200 della Askoll e ti fai un'idea.........

berto1886
17-10-2010, 17:10
allora... per il tuo acquario potrebbe andare bene un tetratec EX700 o un pratiko200 o meglio ancora un eheim dipende da quanto vuoi spendere.

Luca-89
17-10-2010, 17:48
grazie mille!!! ho dato un occhiata guardando anke un video sul montaggio...così mi è tutto più chiaro:-D...questa settimana vado dal mio rivenditore a fare shopping:-)):-)):-))...solo una cosa ancora: se metto gli attivatori batterici posso metterlo subito in funzione oppure no?

berto1886
17-10-2010, 17:53
allora se già hai la vasca avviata con un filtro interno devi farla andare con entrambi per un mesetto poi togli quello interno

Luca-89
20-10-2010, 13:46
grazie mille x le info:-)

berto1886
20-10-2010, 13:46
prego ;-)