davide451966
17-10-2010, 10:52
La morte di per sé è già un'anomalia inaccettabile ma, al di là di queste considerazioni filosofiche...
Il mio ocellaris nano, dopo una permanenza serena di un mese nella vasca, ieri ha cominciato a nuotare in maniera strana: quasi verticale; i sui colori, in specialmodo la livrea posteriore, si sono sbiaditi, e dopo diverse ore di agonia è morto.
Ho effettuato ogni tipo di test sull'acqua del mio cubo 40X40 dal mio negoziante di fiducia (è serio e preparato), tutto ok, tutto nella norma.
Temp 25
Densità 1022
Ph 8
KH 7
No3 0
No2 0
Po4 0
Mg 1360
Ca 440
La vasca è popolata da diversi invertebrati molli: zoanthus, cladiella, discosomi di diversi colori sgargianti e un sarcho (che per la verità, in vasca ormai da due settimane, pur cambiando fisionomia e tono ogni giorno, non si è ancora estroflesso).
Oltre al fato, visto che i valori dell'acqua sono perfetti che sia possibile possa essere venuto a contatto con il riscaldatore che non è, vista la scarsità di spazio, è in vasca e per nulla protetto?
Il mio ocellaris nano, dopo una permanenza serena di un mese nella vasca, ieri ha cominciato a nuotare in maniera strana: quasi verticale; i sui colori, in specialmodo la livrea posteriore, si sono sbiaditi, e dopo diverse ore di agonia è morto.
Ho effettuato ogni tipo di test sull'acqua del mio cubo 40X40 dal mio negoziante di fiducia (è serio e preparato), tutto ok, tutto nella norma.
Temp 25
Densità 1022
Ph 8
KH 7
No3 0
No2 0
Po4 0
Mg 1360
Ca 440
La vasca è popolata da diversi invertebrati molli: zoanthus, cladiella, discosomi di diversi colori sgargianti e un sarcho (che per la verità, in vasca ormai da due settimane, pur cambiando fisionomia e tono ogni giorno, non si è ancora estroflesso).
Oltre al fato, visto che i valori dell'acqua sono perfetti che sia possibile possa essere venuto a contatto con il riscaldatore che non è, vista la scarsità di spazio, è in vasca e per nulla protetto?