Visualizza la versione completa : Quale Metodo?
FreeWind
01-01-2006, 15:22
Cari amici,
BUON ANNO PRIMA DI TUTTO :-))
sto pensando di allestire un nanoreef, è sempre stato il mio sogno.
Per evitare gli stessi errori fatti con l'aquario d'acqua dolce, ho deciso di dedicare un mese del mio tempo alla documentazione sull'allestimento della vasca, ho letto le varie guide, ma vorrei sapere, secondo la vostra esperienza
che metodo di mantenimento consigliate: naturale, berlinese etc etc.??
La vasca che possiedo è di 40x40x40 (circa 48 lt netti).
Grazie
FreeWind, se ti documenti a dovere problemi non avrai ....diciamo chela scelta è in base alle tue esigenze....ti propongo due buoni allestimenti 1 NATURALE:circa 8 10 kg di rocce vive risc 50w hqi 150w spolverata di sabbia fine dopo maturazione, niente pesci .2 BERLINESE:circa 8 10 kg di rocce vive risc 100w hqi 150w spolverata di sabbia fine dopo maturazione ,sump 40x40x40( più grande è meglio è) reattore di aqua calcarea abbinato al rabbocco del acqua evaporata schiumatoio h&S 110 F 2000 , 2 pesciolini tutti e 2 i sistemi ,se esguiti fedelmente possono garantire ottimi risultati. vengono gestiti entrambi con cambi settimanali di 5 6 l di acqua osmosi e sale tropic marine pro reef o preis , carbone attivo mensilmente e acqua calcarea il primo verra gestita giornalmente con somministrazioni manuali tramite recipiente modificato, il secondo come gia scritto con l'apposito sistema di repristino che consente di assentarsi anche per lunghi periodi 2 sett
che reattore consiglieresti per un nano!!!
uno come il mio.... che domande.... che tra l'altro adesso gestisce un 200l http://img496.imageshack.us/img496/7328/immagine1578nu.th.jpg (http://img496.imageshack.us/my.php?image=immagine1578nu.jpg)... http://img473.imageshack.us/img473/374/oiobmpridotto1tu.th.png (http://img473.imageshack.us/my.php?image=oiobmpridotto1tu.png)
non avevo visto le foto scusa!!!
la seconda foto non riesco a leggere!!!
ma lo hai fatto tu??
non è un po troppo grande per un nano??
firstbit
01-01-2006, 17:24
dipende da quello che vuoi tenere...
non leggo bene lo schema!!! ne hai uno piu in dettaglio!!! ne voglio costruire uno anche io!!!
pogio, dammi la tua e-meil che ti spedisco il disegno
sembra semplice!!! come funziona la pompa dosatrice???? è una classica pompa???
pogio, spedito....è gestito da un agitatore magnetico hanna e pompa dosatrice aqua medic volume totale 2,4l ma puoi diminuirlo o aumentarlo io inserisco circa 20 g di calcio idrossido alla settimana e lo pulisco 1 volta al mese con un pò di aceto se decidete di costruirlo però dovete forare il nipples che stà nella parte interna dell reattore più in alto possibile in modo da far uscire tutta l'aria all'interno
fappio, la pompa dosatrice è quella pompa sulla foto sopra al tubo verde dentro ad un sacchettino di plastica la pompa dosatrice è essenziale per in buon funzionamento del sistema come dice il nome dosa praticamente fa uscira l'acqua a gocci a goccia senza pericoli di intasamenti io li ho provati tutti è questo è l'unico a funzionare bene .
scusa l'ignoranza!!! la pompa dosatrice cosa fa!!! prende l'acqua dalla vasca è la mette nel reattore??? come fa a fuoriuscite rl kw? praticamete non capisco come funziona l'attrezzo!!! :-)))
ok per la pompa dosatrice ho capito!!! ma come esce ll kw??
forse ho capito il kw esce per il troppo pieno praticamente ogni coccia che entra esce arricchita di kw giusto???
il tubo di pvc che dimensioni ha? diametro e altezza
ti spedisco il particolare del tappo molto importante ... la pompa pesca l'acqua da un apposito serbatoio contenente A.O.e la immette lentamente nella parte bassa dell reattoreche a sua volta spinge fuori la kw dal tappo sopra tutto questo ovviamente deve essere collegato ad un interruttore galleggiante.
llinterruttore galeggiante per il livello in vasca? che fa spenge la pompa dosatrice??
potrei unificarla con l'acqua che uso con il rabbocco??? invece che innnastare una pompa classica innesca la pompa dosatrice!!! collegata al reattore!!!
i fori di sfiato a cosa servono?
pogio, nella sump. reintegri l'acqua evaporata con acqua calcarea....hai capito ...la differenza tra la pompa normale e la dosatrice è che altre che aumentare tantissimo la spinta , la mia arriva ad 1 bar non hai bisognio di valvolettine di regolazione che si intasano ogni 2 g hai ricevuto il dettaglio del tappo? hai capito tutto?
si ricevuto non capisco bene i fori a cosa servono!!! forse per l'intasamrnto??
il cilindro in pvc che dimensioni ha??
se non ci fossero quei fori l'acqua arriverebbe all'altezza del nipple poi salirebbe dentro di esso creando una bolla d'aria enorme , i fori servino a far sfiatare l'aria che inevitabilmente rimarrebbe intrappolata in alto...110x 280mm ma dipende dal litraggio che ti serve non salire sopra ai 350mm
costa un botto la pompa dosatrice!!!! non conviene comprare un reattore do calcio ? quelli con anidride carbonica?
scusami ma per nipple cosa intendi il tappo??
non vorrei sbagliarmi ma anche in quelli che si comprano serve comunque la pompa dosatrice o mi sbaglio??? non gredo sia inclusa??? ne ho vista una ma costa 195 € #19
un reattore completo costa sui 1200€. comunque io preferisco il reattore di kw pompa che ho io l'ho pagata 80€ e anche l'agitatore magnietico.la kw oltre che abbassare i fosfati alza anche il ph ,secondo mè su impianti non eccessivamente grandi è il sistema migliore
avevo visto questo!!! ma penso che serva comunque la pompa dosatrice!!! http://www.acquariofilia.biz/allegati/calcioreactor_164.jpg
pogio, certo..poi io personalmente non utilizzerei pompe per la miscelazione di nessun genere all'interno del reattore...hai presante cosa si forma dentro di esso?
mi butto molte incrostazioni??? poi non ho capito su questo attrezzo dove si mette il calcio IDROSSIDO!! CHE LO DEVO APRIRE TUTTO?
grazie mille comunque!!!
non ho capito la faccenda del nipple con i fori sul tappo!!! i fori si trovano al'interno giusto??
si .... quando deciderai di farlo capirai ...sono per poter fare uscire tutta l'aria dal rattore
firstbit
02-01-2006, 12:50
allora.... andiamo con ordine.
Pogio innanzitutto devi decidere in che direzione orientare la tua vasca e poi passerai a scegliere l'attrezzatura.
Vuoi solo molli e magari un pescetto? vai di metodo naturale (e lascia da parte le HQI ;-))
vuoi duri? se rinunci ai pesci vai ancora di metodo naturale e orientati su hqi o T5.
Vuoi duri con qualche pesce oppure la tua vasca è abbastanza grossa (+ di 50 lt)? infilaci uno skimmer.
Il reattore di KW, IMHO, lascialo da parte...
In ogni caso stiamo attenti a dare consigli senza prima sapere per bene a cosa sarà orientata la vasca e, soprattutto, diamo sempre varie possibilità (e qui mi riferisco soprattutto alle luci... non esistono mica solo le HQI e, per di più, in un nano queste lampade sono da prendere con le pinze ;-))
la mia vasca diciamo che è gia partita!!! ho finito oggi il periodo di buio è sto partendo con la luce!!!
la vasca è 30 l lordi + sump da 35! con skimmer luci una plafo hqi 150 w 10000k + 55w pl 10 kg rocce vive
nella vasca voglio mettere un po tutto sia molle che duri!!! pesci non lo so forse uno piccolo! ma non è importante!!! magari un gamberetto!!
le domande sul reattore le facevo perche non so un acquario cosi allestito quanto calcio consuma, nel frattempo vedevo come potevo agire!!!! ma per ora non lo faccio!!! anche perche è ancora vuota la vasca!!!
firstbit, ,pogio, mi ha ciesto informazioni su il mio reattore di kw e io gli e l'ho date.una buona illuminazione può servire anche in un acquario di soli pesci ...se una persona mi chiede un consiglio cerco di dargli il migliore a mio parere....!non mi posso mettere nella testa e nel portafoglio di tutti...! io le mie scelte le ho fatte leggendo fior fior di articoli !se ti appoggi ad un altra persona ...:me ,te, o chichessia ,purtroppo devi rinunciare ad una scelta più soggettiva e personale
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |