Entra

Visualizza la versione completa : Chi ci metto come aiutanti?


Twinkle
16-10-2010, 14:36
Vasca avviata (Rio125), le piante son cresciute, ho iniziato a fertilizzare per vedere se le piante si riprendono (foglie mooolto rovinate da probabile carenza di ferro) ma adesso si pone il problema degli inquilini.
In vasca ho 8 guppy (2m+6f) più 4 avannotti entrati per sbaglio nel sacchetto del negoziante e credo che buona parte delle guppe sia incinta dato che vedo la macchia nera.
Necessito di inserire qualche creatura che possa vivere bene con i valori che vi segnalerò (ovviamente aggiustabili se è il caso), che non dia fastidio ai guppy e che mangi alghe o rovisti il fondo in cerca dei residui. Preciso che non ho l'acquario pieno di alghe ed è ben piantumato.
Avrei pensato alle seguenti possibilità:
-corydoras: smuovono il fondo e mi tolgono gli avanzi diminuendo quindi una delle posssibili cause di infestazione da alghe ma non le mangiano direttamente e il mio fondo è ghiaino di quarzo da 3/4 mm
-caridina multidentata: mangia alghe e va bene, ma mi piace poco, se ne devono mettere abbastanza per farle star decentemente e se in gruppo potrebbe attaccarmi i guppy, cosa che voglio evitare
-neocaridine red cherry: più belline della multidentata ma mi piace poco, non credo attacchi i guppy, ma con alghe e fondo come se la cava?
-ancistrus: diventa grande e a quel punto dovrei trovare qualcuno che lo prenda, cosa che non credo sia facilissima
-otocinclus: i valori non sono proprio ottimali e ho letto che son molto delicati
Avete qualche idea/ consiglio?

Problema prolificità guppy: dopo il primo parto vorrei inserire qualcuno che si divori gli avannotti di guppy in modo da mantenere stabile la popolazione. In una discussione nella sezione poecilidi mi sono stati consigliati i platy: sono davvero adatti? Se si, inserendo solo maschi o solo femmine creo qualche problema?

Grazie mille

CapitanoNemo
16-10-2010, 15:53
Vasca avviata (Rio125), le piante son cresciute, ho iniziato a fertilizzare per vedere se le piante si riprendono (foglie mooolto rovinate da probabile carenza di ferro) ma adesso si pone il problema degli inquilini.
In vasca ho 8 guppy (2m+6f) più 4 avannotti entrati per sbaglio nel sacchetto del negoziante e credo che buona parte delle guppe sia incinta dato che vedo la macchia nera.
Necessito di inserire qualche creatura che possa vivere bene con i valori che vi segnalerò (ovviamente aggiustabili se è il caso), che non dia fastidio ai guppy e che mangi alghe o rovisti il fondo in cerca dei residui. Preciso che non ho l'acquario pieno di alghe ed è ben piantumato.
Avrei pensato alle seguenti possibilità:
-corydoras: smuovono il fondo e mi tolgono gli avanzi diminuendo quindi una delle posssibili cause di infestazione da alghe ma non le mangiano direttamente e il mio fondo è ghiaino di quarzo da 3/4 mm
-caridina multidentata: mangia alghe e va bene, ma mi piace poco, se ne devono mettere abbastanza per farle star decentemente e se in gruppo potrebbe attaccarmi i guppy, cosa che voglio evitare
-neocaridine red cherry: più belline della multidentata ma mi piace poco, non credo attacchi i guppy, ma con alghe e fondo come se la cava?
-ancistrus: diventa grande e a quel punto dovrei trovare qualcuno che lo prenda, cosa che non credo sia facilissima
-otocinclus: i valori non sono proprio ottimali e ho letto che son molto delicati
Avete qualche idea/ consiglio?

Problema prolificità guppy: dopo il primo parto vorrei inserire qualcuno che si divori gli avannotti di guppy in modo da mantenere stabile la popolazione. In una discussione nella sezione poecilidi mi sono stati consigliati i platy: sono davvero adatti? Se si, inserendo solo maschi o solo femmine creo qualche problema?

Grazie mille

Ciao! ma i Platy non sono anche loro molto prolifici? Il fatto è puramente di buon senso, avendo quel modo di fare i maschi da soli non vivrebbero in modo proprio naturale...

Twinkle
16-10-2010, 16:52
Capisco anch'io che non è molto simpatico mettere solo uno dei 2 sessi in vasca, ma mica posso avere 80 acquari...quindi qualcuno devo trovare. Dimenticavo: da altre parti ho letto anche che i brachydanio predano gli avannotti, e a quanto apre hanno valori di acqua compatibili a differenza di rasbore e barbus che sembra abbiano lo stesso comportamento ma mi sembra che abbian richieste un tantino diverse