PDA

Visualizza la versione completa : Galleggiante RS-Components -->Si può utilizzare così?


Mark®
01-01-2006, 14:37
Non avendo la sump devo collocare il galleggiante direttamente in vasca,per fissarlo uso delle ventose Eheim di buona qualità (Quelle con il gancetto per i tubi,sul quale aggancio il gallegiante sulla parte filettata).Purtroppo in questo modo l'acqua in vasca rimane a 5 cm. dal bordo,mentre io volevo tenere 3 cm. (Secondo voi è troppo poco?)
Posso risolvere facilmente la cosa se metto il galleggiante a testa in sù,ma in questo modo il cavo finisce in acqua -28d# .Ci passa una tensione di 12 Volts e l'isolamento mi sembra buono,voi che ne dite? Mi posso fidare a farlo in questo modo?

lacamula
01-01-2006, 16:04
per quanto riguarda l`isolamento non hai problemi, io lo utilizzo da tempo
io ho fatto una staffetta in plexiglax che si aggancia al vetro e sotto e` piegata a L con un buco al centro dove e` fissato il galleggiante non mi fido delle ventose prima o poi si staccano e sempre quando non devono ciao aldo

Mark®
01-01-2006, 16:46
Il cavo rimane sempre immerso?

lacamula
01-01-2006, 17:41
anche se rimane sommerso e` isolato con la resina non hai problemi

marcut79
03-01-2006, 17:57
ih ihih ih ih ih 2 anni fa avevo il problema che il mio galleggiantino rimaneva in acqua col filo sommerso ma tutti mi hanno consigliato di tenerlo all'asciutto!!!
...beh l'ho messo all'asciutto e funziona tutto perfettamente...

Mark®
03-01-2006, 19:10
E prima,con il cavo in acqua ti dava qualche problema?

SupeRGippO
03-01-2006, 21:36
fai passare il filo in un tubicino trasparente di plexy.... come tutti gli osmoregolatori.... ;-)

guarda qui.... e' coperto ma il sensore e' come il tuo

http://www.ondablushop.it/catalog/images/osmoregolatore.JPG

Mark®
03-01-2006, 23:57
supergippo,tutti gli osmoregolatori a gallegiante in commercio hanno il filo che stà fuori dall'acqua,nel mio caso il filo deve rimanere sommerso e non mi servirebbe inserirlo in tubicino.

dema
04-01-2006, 09:26
il filo elettrico e' isolato.
pensa piuttosto che se ti ci va sopra una lumaca ti abbassa la parte mobile e il sistema comincia a rabboccare anche se nn ce ne bisogno.

Mark®
04-01-2006, 10:11
IL gallegiante è protetto.

Rama
05-01-2006, 04:35
mark, con le ventose attacaci quel che ti pare, ma non l'osmoregolatore...

Rischi di buttare via la vasca per nulla... ;-)

mariobros
05-01-2006, 05:05
credo che il galleggiante sia fatto apposta per stare in acqua, quindi il filo se sta fuori e meglio altrimenti non credo ci siano problemi. al massimo basta mettere un pò di silicone dove ci sembra pericoloso

dema
05-01-2006, 09:13
cmq puoi risolvere il problema girando di 180 gradi la parte mobile cosi' il filo rimane fuori e i galleggiante lavora lo stesso.

Mark®
05-01-2006, 10:19
@ Rama
Per prevenire questo tipo di problema i gallegianti sono due collegati in serie,se uno si stacca cè sempre l'altro.

@Mariobros
Infatti credo che di norma il filo nn siia fatto per stare sommerso,cmq,il tutto lavora in bts e il filo è isolato con una rsina epossidica,penso ci sia un buon margine di sicurezza.

@dema
Se leggi il primo posto vedi che nn lo posso fare... mettendo il filo verso l'alto nn riesco a tenere il livello come voglio.A meno che nn cambi il sitema di fissaggio del gallegiante.

Cmq,ho chiesto a leletosi che lo usa rovesciato (Con il filo in acqua) già da diverso tempo per il suo nanoreef e mi ha confermato che nn ci sono problemi.

Axterix
05-01-2006, 12:29
guarda qui...

se il contatto ti serve invertito , basta ruotare di 180° solo...SOLO....la parte mobile...come già descritto sopra

quoto. NIENTE VENTOSE !!!! rischi di allagare !!!!

ciaooo...;-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/immagine_339_868.jpg

Mark®
05-01-2006, 15:10
Ma...forse sono io che nn mi sò spiegare bene.
Lo sò che per passare da NC a NA e viceversa basta sfilare la parte gallegiante,girarla e rimontarla,ma non è questo il problema.
Anche se lo metto con il filo che guarda verso l'alto,cioè fuori dall'acqua,non riesco a posizionarlo abbastanza in alto per tenere il livello dell'acqua all'altezza che voglio.Questo perchè la ventosa che sorregge il gallegiante,applicata a bordo vasca + l'aggancio sul filetto del gallegiante + il gioco del gallegiante stesso mi porta via i cm. che mi servono.
Risolvo la cosa capovolgendo il gallegiante,mettendo il filo che guarda in giù,dentro la vasca ed elimino il pericolo di allagamenti usando due gallegianti collegati in serie.

prometeo
12-01-2006, 18:29
Ma a te non si è mai staccata una ventosa? #24
Non userei mai le ventose per reggere il gallegiante...anche se non sono un tipo molto preciso per ciò che riguarda la tecnica della mia vasca!

Mark®
12-01-2006, 18:55
Che una ventosa si stacchi penso possa succedere...è una ventosa :-)
Ma che si stacchino entrambi senza che me ne accorga è molto difficile.