Visualizza la versione completa : Valutazione inserimento pompa booster.
dave_41100
15-10-2010, 23:19
Salve Forwater,
parto subito col farvi i complimenti per il vostro impianto che è veramente un gioiello.
Avrei un paio di domande al riguardo.
Ho acquistato un impianto ospure50 twindi che dovrebbe lavorare a una pressione di 2.6, purtroppo la mia pressione è abbastanza bassa (si va dai 1.1 ai 1.5 bar) questo ne pregiudica il funzionamento o avrò solo un maggiore scarto di acqua?
Consigliereste l'inserimento di una pompa booster? Avrei un vantaggio consistente?
Grazie ancora.
Forwater
18-10-2010, 08:59
Ciao.
Nel tuo caso sarebbe preferibile inserire una pompa booster per avere una maggiore produzione di acqua e minore scarto con un miglioramento dei valori della conducibilità dell'acqua prodotta.
dave_41100
22-10-2010, 18:11
Salve, rientro nel merito della questione per avere alcuni consigli dopo aver acquistato da voi la una pompa booster.
Tutto ok pompa perfetta.
Adesso però mi ritrovo con il problema inverso di troppa pressione.
Ho installato il vostro manometro tra l’uscita dei sedimenti e la membrana (non so se vada bene installato qui) e mentre per una settimana ho avuto la pressione di casa abbastanza bassa (1.2 / 1.5bar) e adesso è schizzata a 2.0 2.3 ( anche sotto i 2 quando si utilizzano altri rubinetti).
Il problema è che se attacco la pompa booster la pressione raggiunge 5/6 bar, non sono andato oltre i 5 staccandola subito per paura di danneggiare la membrana.
Si potrebbe usare cosi o rischio un precoce invecchiamento della membrana stessa?
Esiste un modo per usare la booster e regolare però una pressione intorno ai 4.5 / 5 in modo da avere anche una maggiore produzione / minor scarto / uguale vita membrana?
Non so inserire un riduttore di pressione dopo il rubinetto o magari non aprire tutto il rubinetto.
Oppure consigli di usare il tutto senza booster?
Con la pressione a 2 / 2.2 produco circa 4 litri l’ora invece dei teorici 6/7 a 3.5.
Grazie per i consigli.
Forwater
23-10-2010, 16:59
Il manometro dovresti installarlo tra l'ultimo prefiltro e la membrana.
Generalmente si consiglia l'uso di una pompa booster quando si hanno pressioni inferiori ai 2,0 bar o nel caso di acqua con conducibilità molto alta.
Non conoscendo la qualità della tua acqua non riesco a dari un consiglio mirato.
Se usi la booster non danneggi la membrana fino a 5 - 6 bar di pressione anche se con 2 bar puoi anche farne a meno in quanto hai una minore sollecitazione dei componenti e di conseguenza una durata maggiore.
dave_41100
24-10-2010, 02:44
Ciao, non conosco bene tutti i valori dell'acqua pero il dts mi segna in ingresso un valore di 275 e in uscita 0 quindi penso di avre un valore buono(da quello che leggo in giro).
Per la pompa la mia paura era proprio l'usura della membrana, perche con la booster attaccata sono sempre sui 6 bar fissi!
Al massimo un domani potrei passare a una membrana da 75 per diminuire il tempo di produzione e l'acqua di scarto, anche se per ora sono pienamente soddisfatto.
Grazie
Forwater
24-10-2010, 15:35
Ciao.
Se hai quei valori lascia tutto cosi e usa la booster solo nel caso hai problemi di bassa pressione.
Quando la membrana sarà da sostituire puoi inserire una piu grande in modo tale da produrre piu acqua in minor tempo.
6 bar sono un po troppi per quel tipo di membrana.
Ciao.
dave_41100
24-10-2010, 21:33
Perfetto quello che immaginavo, grazie delle risposte e la disponibilità!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |